Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
13605 FL IV, IV | Milano: il buon cardinale riscrisse che erano sogni e delirj.~ 13606 FL IV, II | contatto con quegli ospiti. Riscrissero quindi al tribunale che 13607 FL II, III | venne di buon mattino a riscuoterla perché si preparasse al 13608 FL IV, IV | continuo battere della luce, si risenta da un alto sonno, cominciavano 13609 FL II, IV | aveva ancora dimenticati i risentimenti e le rivalità puerili del 13610 CAR 1, 3 | questo partito; risentirci? e dargli~ 13611 FL III, VIII | Spolino», non lo avesse fatto risentire.~Aperse gli occhj a stento, 13612 FL II, IV | suore le toccavano senza risentirsene, per non perdere tutto il 13613 PS XXI | parole che aveva sentite e risentite, poche ore prima: "Dio perdona 13614 CAR , pre | vantaggio per l’arte, in quanto, riserbando al poeta un cantuccio dove 13615 PS I | connivenza ai potenti, e si riservassero a esercitare la loro esecrata 13616 PS XXXIII | continuo timore; andavan riservati, guardinghi, con passi misurati, 13617 FL III, IX | Donna Prassede, per ciò che risguarda il sapere, era molto al 13618 FL III, II | potenza. E avvezza pure a risguardarsi dalla infanzia come cosa 13619 FL I, III | distintamente le parole che risguardavano il caso, per incutere a 13620 PS XV | indietro: "non c'è rimedio; e' risica d'essere una giornata peggio 13621 FL I, VI | quale era nel villaggio dove risiedeva il parroco, a forse trecento 13622 Ade 2, 3 | breve tratto mi partia: risolsi~ 13623 PS XVII | cani, non ci si sarebbe risolto. "Chi è ? - pensava: - 13624 SCI III | tortura; gli s'intima "che si risolua di dire la verità"; risponde, 13625 SCI IV | terribile. "Et perciò se non si risoluerà di dire interamente la verità, 13626 FL II, IX | Si andava dunque Egidio risolvendo ad aspettare che Agnese 13627 PS VI | importanti; ma che il lettore risolverà da sé, se ne ha voglia. 13628 FL II, V | attentati, ai quali ora si risolverebbero a fatica gli uomini i più 13629 FL IV, II | fuga; ma primo di tutti a risolverla Don Abbondio era poi rimasto 13630 CAR 5, 1 | udite in pria. Voi risolveste, il vedo,~ 13631 FL III, II | con me, ed è mio amico. Risolvetevi».~«Non lo vedrete», disse 13632 PS XXXVII | larghi e pieni; e in quel risolvimento della natura sentiva come 13633 PS Intro | quelle risposte che, non dico risolvon le questioni, ma le mutano. 13634 CAR 2, 6 | s orna il tempio, e risona del canto; 90~ 13635 PS XXVIII | la metà del riso vestito (risone lo dicevano qui, e lo dicon 13636 CAR 1, 5 | più addentro nel tuo cor risoni? 420~ 13637 CAR 2, 3 | e mai più non risorge, o valoroso, 265~ 13638 FL II, I | inchini, rannicchiandosi, e risorgendo come se una molla interna 13639 Poe XXVI, 112 | Col Signor risorgerà.~ ~ 13640 FL II, II | tempo a quella condizione le risorgeva pure con tutte le sue immagini, 13641 FL II, XI | memoria; ma i principj di quel risorgimento non furono un progresso, 13642 Ade 4, 1 | Che verdi ancor risorgono~ 13643 Poe XXV, 16 | Cadde, risorse, e giacque,~            13644 PS XXXIII | Col tornar della vita, risorsero più che mai rigogliose nell' 13645 Ade 4, 1 | Risorti appena i gracili~ 13646 Poe XXIV, 28 | Risospingerla ai prischi dolor:~            13647 PS XXIX | alture.~Dopo aver sospirato e risospirato, e poi lasciato scappar 13648 CAR 3, 1 | risovvenir di me tal che m’avea~ 13649 FL IV, I | stessa; la quale faceva risovvenire ad ogni pensiero che dei 13650 Ade 3, 9 | Risparmia i giuri: ai longobardi labbri~ 13651 PS XXXIII | parte giorno per giorno, risparmiando su tutto; prese sotto il 13652 SCI II | regole che ha trovate, per risparmiar degli strazi a chi poteva 13653 PS XXXVIII | giacché avrebbero potuto risparmiarselo, stando a casa loro, ora 13654 FL IV, IV | che non l'avevano però risparmiata.~Fra quel nobile volgo si 13655 FL III, IX | interessamento le fossero risparmiate.~Donna Prassede aveva nel 13656 PS VII | disse Lucia, cominciando a rispaventarsi. - Ho promesso, e non mi 13657 FL II, IX | lasciato riposare il messo, lo rispedì alle poste dov'erano giunti 13658 SCI VII | empia, che l'autore non rispetta un giudizio solenne. Tanto 13659 FL I, I | e a porsi in una classe rispettata e forte, nella quale il 13660 ROM 1, avv, 21(1) | Manzoni fa riferimento sono rispettivamente Waverly (1814), The Abbot ( 13661 ROM 2, avv, 17 | ritornar vincitori ne' loro rispettivi stati (poveri stati!) a 13662 PS IX | quanto vuole. Siate umili e rispettose, rispondete con sincerità 13663 PS X | guarda con rabbia, e quasi rispinge con dispetto il cucchiaio 13664 PS VIII | donna! - esclamò Perpetua, rispingendola, per mettersi in libertà; 13665 FL III, III | delitto, e doveva sempre rispingerlo. La poveretta non era istrutta 13666 Ade 2, 4 | Dall'Italia rispingermi; bugiarda~ 13667 PS IX | tornarci più di rado, a rispingerne la rimembranza, a divezzarsene. 13668 FL III, VI | gridava il capitano, «rispingeteli almeno tanto che chiudiamo 13669 CAR 2, 6 | già le spade rispingon le spade; 10~ 13670 PS XXXIV | men gente, e svignò di . Rispinse con un urtone uno che gli 13671 FL III, VII | egli ed i suoi compagni rispinsero i furibondi, e occuparono 13672 FL IV, I | della disperazione; i vecchj rispinti tendevano da lontano le 13673 Poe XXI, 41 | in quell'ora il veggio, e risplendenti~            13674 Poe XXIV, 10 | 10      Rispondean da fraterne contrade,~            13675 FL II, I | toccato; ed io sono rimasto, rispondendovi, in quella sfera dove vi 13676 PS XXXVI | composta che d'otto archi, rispondenti a quelli delle facciate, 13677 FL I, V | e mi lascerà dire, o mi risponderà bravamente. Ma posso fargli 13678 FL II, X | supplicarli: ma non udiva rispondersi altro che: «non possiamo». 13679 PS XXVII | subito mano alla penna, e rispondesse. Dopo l'espressioni più 13680 SCI V | nominare , et che perciò rispondeua a tutto quello che sentiva, 13681 PS XXXIV | arcivescovo: a quel tocco rispondevan le campane dell'altre chiese; 13682 Poe XXXIX, 74 | Non render risponsabile,~ 13683 PS XX | trovasse al castello; e rispostogli da quel caporalaccio, che 13684 PS II | e chiuse l'uscio. Renzo, rispostole con un saluto, tornò indietro 13685 Ade ns, 3 | dopo aver ucciso, in una rissa, il figlio d'Anfidamante, 13686 FL II, I | Signora», come per farle rissovenire di tutti gli avvertimenti 13687 FL II, III | parenti più prossimi del ristabilimento della figlia, e della sua 13688 FL IV, IX | fosse affatto guarita, e ristabilita nella sua casa. Il Padre 13689 PS XXII | limpido dalla roccia, senza ristagnare né intorbidarsi mai, in 13690 PS XII | e un rattenere, come un ristagno, una titubazione, un ronzìo 13691 SCI Intro | E siccome non furon mai ristampate, e gli esemplari ne sono 13692 SCI Intro | altre volte rarissimo, stato ristampato da poco tempo, il lettore 13693 FL I, III | date di quelle.~La grida si ristampava di tempo in tempo coll'avvertenza 13694 FL IV, IX | iscorcio quelle figure. Quivi ristando stupidamente intento, udì 13695 Poe XXXIX, 6 | Ristar dell'antichissimo Castello. ~            13696 FL IV, VII | indietro, ma senza però ristarsi ancora dal correre, il volto 13697 Ade ns, 2 | Chiusa. Desiderio le aveva ristaurate e accresciutexxv; e accorse 13698 Poe XXXIX, 87 | Non abbia di Castalia onda ristauro, ~            13699 FL III, VI | stromenti di distruzione, e ristavano dall'impresa. «State quieti! 13700 Poe XXVI, 21 | Lenta lenta vi risté:~                        13701 FL IV, V | Don Rodrigo che il frate ristesse, come sopraffatto da un 13702 Ade 2, 1 | Mi batteva la via; ristetti in mezzo~ 13703 FL II, VI | n'è anche troppo: abbiamo ristoppate le finestre, è vero, ma 13704 FL II, V | inebbriata; ma era la coppa ristorante che la crudeltà ingegnosa 13705 PS XXIV | affaccendava a preparar qualcosa da ristorarla, ricusando, con una certa 13706 FL II, X | si allestirà la cena... ristoratevi, e dormite tranquilla».~« 13707 PS X | era simile alla bevanda ristorativa che la crudeltà ingegnosa 13708 PS VI | vecchio era stata un gran ristorativo per lui: gli pareva che 13709 FL III, IV | indosso. Il Cardinale così ristorato pregò i più vicini che finalmente 13710 FL II, XI | a diletto alla frescura ristoratrice d'una oasis ombrosa, dov' 13711 PS IV | crudelmente offesa, io la ristori almeno dell'affronto, ch' 13712 FL I, I | figura di lago, e poi si ristringe ancora e scorre come fiume 13713 PS XXXIII | senza però moversi, anzi ristringendosi, per non toccar que' sozzi 13714 FL III, IX | dove era stata allogata, di ristringerle alle sue occupazioni, si 13715 PS X | maniera di riprenderlo, di ristringerne il senso; ma la persuasione 13716 SCI VII | parte che dall'altra, mi ristringerò a riferir l'opinioni altrui76". 13717 PS XIII | agl'incomodi vicini che si ristringessero e si ritirassero un poco. - 13718 FL II, VIII | medesimo punto della strada, si ristringevano ancor più al muro, con aria 13719 PS XIII | fece un altro saluto, e si ristrinse nelle spalle. Era veramente 13720 PS XXIV | bisbiglìo che c'era; tutti si ristrinsero da una parte, lasciando 13721 Poe XIX, 135 | Tal ristrinsersi i mostri per l'angoscia.~                        13722 FL IV, I | prossimi. Ed eccoli quali risultano da autentici documenti.~ 13723 SCI III | menzogne e inverisimiglianze risultanti dal processo".~Il solo senato 13724 SCI III | Ma che la bugia dovesse risultar da prove legali, e non da 13725 FL In1 | ricerche lo condussero a risultati talmente somiglianti a ciò 13726 SCI IV | come a tante altre che non risultavano materialmente dal processo, 13727 PS XXII | notabili del suo carattere, ne risulterebbe certamente un complesso 13728 PS XXII | per certe cose, e quando risulti dall'esame particolare de' 13729 FL IV, VI | frastuono sordo, poi più risuonante, ma confuso, un suono diverso 13730 FL IV, I | bisogni.~La città tornò a risuonare dell'antico clamore, ma 13731 FL III, VI | erano le due parole che più risuonavano tra il clamore vario e indisciplinato.~ 13732 Poe XXVI | XXVI~LA RISURREZIONE~[Aprile-23 giugno 1812]~ ~                        13733 FL II, X | preti che un giorno hanno a risuscitar tutti quanti! Poh! imposture! 13734 FL I, VII | Quegli ch'io vorrei poter risuscitare col mio sangue è un uomo 13735 FL III, II | altro, e sclamò: «Ah! questo risusciterebbe un morto! Bella felicità 13736 Poe XIX, 841 | Risveglia alfine, e da l'olente chioma~            13737 FL III, II | da sogni tormentosi e da risvegliamenti più tormentosi ancora. Al 13738 FL IV, VIII | male fu superato. Ma quale risvegliamento! in quel tumulto di morte, 13739 Poe XII, 72 | Canoro spirto, a risvegliarmi intorno~            13740 FL II, V | erano come addormentate si risvegliarono più forti e più adulte, 13741 PS IX | volendo darle un nome che risvegliasse immediatamente l'idea del 13742 PS XVII | avvenire".~Intanto l'appetito, risvegliato già da qualche tempo, andava 13743 Ade 2, 5 | Risvegliator non aspettato. - E voi,~ 13744 PS XIII | sdegni, o gli affievoliscano, risveglino le speranze o i terrori; 13745 Ade 4, 1 | Io mi risveglio.~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 13746 Ade 2, 3 | Speranza, all'alba, risvegliommi; e pieno~ 13747 PS XXIII | solito di fare in tutti i ritagli di tempo; quando entrò il 13748 SCI II | Non si lavora a fare e a ritagliar finimenti al cavallo che 13749 FL II, III | coi suoi lenti passi ci ritarda il momento di dare questa 13750 FL IV, I | le paghe erano per lo più ritardate e mancanti; e le spoglie 13751 FL IV, IV | i zoppi, i deboli; molti ritardati dal fermento della peste 13752 FL III, VI | gli uni e gli altri che ritardò la presa della fortezza, 13753 FL In1 | saputo superare tutti i ritegni, e spezzare tutti i freni 13754 Ade 3, 9 | È ritemprato a morte. Il tempo, i falli~ 13755 FL II, IX | che le aveva già parlato, ritenendola dolcemente: «noi siamo ben 13756 FL II, VIII | disse Agnese in fretta, ritenendolo, «che cosa è andato a fare 13757 SCI IV | come qualificheremo il ritener valida una tal confessione, 13758 FL II, II | Geltrude dal monastero, e di ritenerla per qualche tempo nella 13759 CAR , pre | poetico; quand’anche non ne lo ritenesse il ridicolo a cui s’espone 13760 FL III, VII | bene, ch'io entri, e voi ritenete la gente per amor di Dio», 13761 FL In2 | scrittori. Due classi ne ritengono meno degli altri: quegli 13762 PS XV | una sola.~- Basta; per ora riteniamo ciò che avete deposto; se 13763 Ade 4, 2 | Già la calava; io lo ritenni: ai piedi~ 13764 Ade 4, 3 | Vano clamor mi riterrà. Se basta~ 13765 Ade 4, 5 | Sol li ritien; ma quando Carlo arrivi,~ 13766 SCI IV | processo, non si poteva ritirarla con quella disinvoltura. 13767 FL III, V | scellerati che volevano ritirarlo dal commercio e imporgli 13768 PS X | chiostro, il pensiero che a ritirarsene ora ci vorrebbe molta più 13769 FL IV, IV | esponesse a tanti rischj, e si ritirasse in qualche sua villa, non 13770 FL III, IV | matrimonio, e ritornata a vivere ritiratamente in casa. Dei primi tre il 13771 FL IV, VI | rimase in vista; e allora ritiratasi depose sul letto quell'altra 13772 PS X | impicci noi poveri mondani, vi ritirate a fare una vita beata, e 13773 PS VII | artigiani, al vederlo venire, si ritiravan rasente al muro, e di 13774 PS XV | ladro colto sul fatto. Si ritirino, lascin passar la giustizia -. 13775 ROM 2, avv, 46 | se qualcosa ci fosse da ritoccare anche riguardo alla storia, 13776 FL IV, III | la lode che noi diamo e ritogliamo a capriccio, come un ragazzo 13777 Ade ns, 1 | del mondo, non vorrebbe ritogliere a San Pietro ciò che una 13778 Poe XXIV, 23 | Chi ritogliergli i mille torrenti~            13779 Poe XIX, 232 | Quei che ritolse ai figli suoi la vita,~            13780 Poe XXVI, 2 | La sua preda fu ritolta?~            13781 FL III, VII | prevedere quando sarebbe loro ritolto, pensando che quand'anche 13782 CAR 1, 4 | che ritorla all’ingrato, e farne un 13783 PS VIII | arrendessero alle preghiere, ritornan sotto: i più curiosi e più 13784 PS XXIV | dolorosi di sé; e anche ritornandoci sopra, si trovava più forte 13785 FL I, VIII | vincere dalle preghiere ritornano al covile.~Frattanto Perpetua 13786 PS XX | che fece delle poche forze ritornatele, fu di buttarsi ancora verso 13787 FL IV, VIII | le labbra. Quegli che son ritornati nella pienezza dell'antico 13788 Ade 3, 9 | Ritorneran soldati. Entro Pavia,~ 13789 Poe XV, 55 | 55      Ritornerò quando novella Nuora~            13790 FL IV, V | Fermo in fretta inorridito, ritraendo l'occhio dallo spettacolo, 13791 FL IV, VI | involontaria. Ma la donna, ritraendosi alquanto, in atto però che 13792 FL III, IV | poteva, qualche cosa, per ritrarlo da quella via, per ritenere 13793 Poe IX, 13 | Né, volendo ritrarmene, il potrei;~            13794 CAR 4, 2 | e ritrarmi poss’io... Non posso un 13795 PS XXXI | confrontare quelle memorie, per ritrarne una serie concatenata degli 13796 PS XXIII | esercitato da lungo tempo a ritrarre dai sembianti i pensieri; 13797 FL II, IV | del dovere ch'egli ha di ritrarsene, e la forza di farlo, che 13798 SCI IV | altri, gli s'intima, o di ritrattar l'accusa, o di sottoporsi 13799 FL II, IV | ritrattata? e con quali parole ritrattarla? come cominciare? da che? 13800 FL III, III | dunque esser leggiero il ritrattarvi. Se quest'uomo fosse innocente, 13801 FL II, IV | la risoluzione si fosse ritrattata? e con quali parole ritrattarla? 13802 SCI VI | maniera che loro sapevano, e ritrattate tra i sacramenti e la morte? 13803 SCI V | che gli assistevano una ritrattazion formale di tutte l'accuse 13804 FL IV, III | discussione, un'ombra, una ritrosaggine, una subita attenzione a 13805 SCI I | Presidente della Sanità, ha ritrouato auanti a quella porta, il 13806 PS XXXI | questi Padri iui non si ritrouauano, - dice il Tadino, - al 13807 Poe XIII, 242 | Mi ritrovai la lacrima sul ciglio.~ ~ 13808 PS XXXV | consolazione di Renzo nel ritrovare il suo buon frate, non fu 13809 FL IV, V | cuore, e col battito di non ritrovarla, di non ritrovar pure chi 13810 CAR 5, 4 | ritrovarmi... e staccarmene per sempre! 13811 PS XXIII | ismarrita, Lucia Mondella, è ritrovata, è qui vicino, in casa di 13812 PS XXX | andate di conserva, o s'eran ritrovate lassù, s'eran fatte amicizie 13813 FL I, VII | di mezzo quest'uomo, ti ritroverai al posto dove tu eri prima 13814 PS XXXIII | compagnia. Purché tu mi ritrovi, e che sia finito questo 13815 FL I, VIII | sul quale precorrevano per rituffarsi nell'acqua, rompevano solo 13816 PS VIII | un colpo grondanti, e si rituffavano. L'onda segata dalla barca, 13817 PS XXVI | accomodate le cose Lui, per riunirci. Lasciamo fare a Lui. La 13818 PS XXVI | contenti di sperare che Dio li riunisca altrove; ora, pur troppo, 13819 Ade ns, 1 | in luogo del fratello; e riunisce così gli stati divisi alla 13820 PS XXVIII | moltitudine vagabonda e riunita, che si vedeva come condannata 13821 ROM 1, avv, 15 | ciò che avete formalmente riunito! Quell'illusione che è lo 13822 ROM 2, avv, 63 | effetto storico; o, non riuscendo a produrre né l'uno né l' 13823 PS XX | bisogno di dar qualche ordine, riuscendogli intollerabile lo stare aspettando 13824 PS XI | fossato che lo circonda, e riuscirete a porta orientale. Entrate, 13825 SCI V | potevano irritarla. Essi riusciron pur troppo a farle smentire 13826 FL II, VII | ricerche di Fermo, le quali riuscirono inutili, lo notò come fuggitivo, 13827 FL III, IV | così: poiché quand'anche riusciste a farmi travedere, non sono 13828 PS X | tra monaca e monaca, eran riuscite a farsi un po' di pertugio, 13829 PS Intro | riscontrandole attentamente, riuscivamo a scoprire e a mostrare 13830 FL IV, I | di disperazione, a tanti rivali d'accatto. Attraverso costoro 13831 FL IV, IV | intento non le vanno più rivangando con un inquieto brontolamento: 13832 Poe XXVIII, 11 | Fia che riveda il sole~            13833 PS XVI | costeggia gli scalini del duomo, rivede il forno delle grucce, mezzo 13834 FL III, IX | buona donna si struggeva di rivederla, ma andar fino a Milano! 13835 CAR 5, 4 | quel che vagliano or so. Ma rivederle!~ 13836 PS XXI | importasse; anzi l'idea di rivederli, di trovarsi tra loro, era 13837 FL II, II | di rivedere il padre, di rivederlo con una faccia diversa da 13838 CAR 3, 3 | di rivedervi; e posso ben far fede 160~ 13839 FL III, III | parola che li rappresenti. Rivedeva ella la sua casa, quella 13840 Poe II, 45 | 45      Infine a te rivedi il pel, se forse~            13841 PS VIII | prega il Signore che ci rivediamo presto: e allora... - Renzo 13842 Ade 5, 8 | O padre, io ti rivedo! Appressa;~ 13843 CAR 2, 5 | Ti pentirai, dicea, mi rivedrai,~ 13844 CAR 5, 5 | le togli; e quando rivedran la luce~ 13845 PS V | domattina al più tardi, mi rivedrete -. Detto questo, troncò 13846 CAR 4, 3 | se un sì bel campo io rivedrò più mai?~ ~ ~ ~FINE DELL’ 13847 CAR 4, 3 | io rivedrovvi, abbraccerò gli amici:~ 13848 FL IV, IX | il capo su la porta aveva rivedute in iscorcio quelle figure. 13849 CAR 4, 2 | rivelami il mio cor; ch’io veda almeno~ 13850 SCI II | l'orrore per quello che rivelano, non può esser troppo; è 13851 FL III, III | nel cuore, ripugnava di rivelarglielo; e sentiva che il silenzio 13852 FL II, IX | questa potesse un giorno rivelarla; per potere allora far vedere 13853 PS XXVI | vostro rifiuto, per non rivelarne il motivo -. E stette 13854 FL II, XI | sentire in le alte cose da rivelarsi, egli ha bisogno di misurare 13855 FL IV, I | cupidigia più crudele, perché rivelassero i tesori nascosti. Due passioni 13856 FL II, XI | di quelli a cui saranno rivelate, di trovare un campo dove 13857 FL II, I | portamento disinvolto, risoluto, rivelava o indicava, ad ogni rivolgimento, 13858 FL III, III | aspettate che Iddio vi riveli più chiaramente la sua volontà. 13859 FL III, V | trovavano poi il modo di rivendere il riso a maggior prezzo 13860 FL III, V | quegli che lo comperavano per rivenderlo, i fornaj che ne facevano 13861 FL IV, I | successione ai quali era rivendicata da altri. Richiedeva quindi 13862 CAR , pre | troppo vicina al vero; e riverberando, per così dire, allo spettatore 13863 FL III, I | allora di Don Abbondio, e lo riverì, come si fa a persona che 13864 CAR 1, 3 | riverir degnamente. E quando egli 13865 FL I, V | padre» gli disse: «ella vuol riverire il Signor Don Rodrigo: aspetti 13866 PS I | Rodrigo nostro padrone la riverisce caramente.~Questo nome fu, 13867 Poe 1, 56 | stette a Salio incontro; ei riversato~            13868 FL I, VI | sparecchiato. In quel momento Tonio riversò la polenta sulla tafferia 13869 Poe XV, 78 | Anco avran caro, a cui rivestan molti~            13870 Poe XIX, 749 | Tu la rivesti d'armonia beata,~            13871 PS XXXVII | appiccicati addosso; s'asciugò, si rivestì da capo a piedi. L'amico 13872 Poe XIX, 9 | Si rivestian le valli e le colline;~ 13873 SCI III | prescrizioni, di tosare, rivestire, purgare, lo diremo con 13874 PS X | Appena arrivati, bisognò rivestirsi e rilisciarsi; poi il desinare, 13875 FL I, I | e bruno macigno in parte rivestite di pascoli verdissimi, in 13876 PS XVII | le macchie che tutta la rivestivano, vide l'acqua luccicare 13877 Poe XIX, 757 | gli ubertosi colli e le riviere,~            13878 Poe XIV, 88 | Rivisitar l'asprezza, e questa Diva,~            13879 FL III, III | contra la speranza, si mise a rivisitare tutte le sue masserizie, 13880 FL II, IX | nell'anima d'un masnadiero.~Rivisitate accuratamente le porte, 13881 CAR 5, 3 | non rivocarla: del dolor l’aspetto~ 13882 FL III, VI | benevolenza pubblica, ora rivolgendole e abbassandole lentamente 13883 FL II, IV | questo mare in tempesta, e rivolgendolo allora al chiostro, il chiostro 13884 SCI Intro | provarne ogni volta, si rivolgeranno anche, e principalmente, 13885 PS XXXV | sentirmi prometter da lei che rivolgerebbe una preghiera verso quella 13886 FL III, IX | ciò che altri facesse per rivolgerla ad un punto al quale ella 13887 PS XXXIII | parve che tutti que' visi si rivolgessero a una parte. Guardò anche 13888 Poe XIX, 862 | Rabbia rivolgi, e tienti in mente fiso,~            13889 FL III, V | applicazioni e nei loro rivolgimenti; molte si possono vedere 13890 CAR 1, 2 | rivolgon di desio dove appena~ 13891 PS XXI | uomo!... Via! - disse, poi, rivoltandosi arrabbiatamente nel letto 13892 PS XXI | volte, quando non si possono rivoltare. Che diavolo! non ho mai 13893 PS XXXIII | la peste.~Dopo un lungo rivoltarsi, finalmente s'addormentò, 13894 PS XIV | intervalli, carte voltate e rivoltate, dadi buttati e raccolti; 13895 PS II | rifiutava, il pover'uomo si rivoltava nel letto. Quello che, per 13896 PS XXVIII | generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro 13897 CAR 2, 6 | lo straniero gli sguardi rivolve;~ 13898 PS XIV | bicchiere riempito di nuovo, e rivotandolo subito, e stendendo poi 13899 PS VIII | fenile, tendon l'orecchio, si rizzano. - Cos'è? Cos'è? Campana 13900 PS XXIX | persone fosse possibile, a rizzar letti, a disporre sacconi 13901 PS XXXIV | macchina della tortura. Era rizzata in quel luogo, e non in 13902 PS XXX | quella circostanza, s'eran rizzate in fretta osterie: in alcune, 13903 PS XXIV | tanti segni di volerlo. Rizzatosi poi, andò a letto, e s'addormentò 13904 PS III | di dette trezze, zuffi, rizzi, né capelli più lunghi dell' 13905 FL II, IV | pari a quelle che provava Robinson nella sua isola in contemplare 13906 PS XXVIII | servita da una complessione robusta; gli aveva divisi in coppie, 13907 Poe XIX, 898 | E le robuste penne ergendo, come~            13908 Ade ns, 3(xliv) | adolescentulis assignant: coeteris robustioribus, ac jampridem probatis aggregantur: 13909 Poe XIX, 684 | E i profani s'udian rochi tintinni~            13910 PS II | notte avanti la giornata di Rocroi: ma, in primo luogo, era 13911 Poe XXXIX, 98 | Speme si roda il perfido, ~            13912 Poe XIX, 270 | già protesi invan nervi rodea;~ 13913 FL III, IV | e non fareste altro che rodervi inutilmente. Oh se tutti 13914 FL IV, III | erano tenuti in bando; si rodevano di non potere, come i loro 13915 Poe XIII, 195 | 195    E Rodi a Smirna cittadin contende:~            13916 FL I, I | dafani, il cameceraso, il rododendro ferrugigno, ed altre piante 13917 Poe XLI, 166 | diseccò ogni fonte ed ogni roggia...~ ~RINALDO~            13918 ROM 2, avv, 12 | ricantati) Rollans occist le Roi Marsile, et puis comment 13919 ROM 2, avv, 12 | de' fatti più ricantati) Rollans occist le Roi Marsile, et 13920 Ade ns, 2(xxvi) | Ex FRODOARDO, de Pontif. Rom.: R. Fr., t. V, p. 463. - 13921 FL II, VIII | ricordandosi di quel proverbio: si Romae fueris, romano vivito more, 13922 ROM 1, avv, 41(7) | romanzo Clélie, histoire romaine pubblicato in dieci volumi 13923 ROM 2, avv, 8 | che ne prese il nome di romanzesca. Ecco a questo proposito 13924 ROM 2, avv, 32(29) | religiosa... In vece, l'epopee romanzesche, per quanto siano potute 13925 ROM 2, avv, 32(29) | ciò che fossero. Da' poemi romanzeschi del medio evo, c'è da imparare 13926 ROM 1, avv, 21(1) | Scott (1771-1832), poeta e romanziere scozzese, noto soprattutto 13927 Ade 2, 3 | Nido spiccata sul mattin, rombando~ 13928 FL III, VI | ululati sorgevano in mezzo al rombazzo confuso e continuo. Fermo 13929 PS XXVII | Longiano, l'Urrea, il Muzio, il Romei, l'Albergato, il Forno primo 13930 SCI VII | ignobil piazza aprirsi.~Quivi romita una colonna sorge~In fra 13931 FL IV, III | divenne un ridotto di tresche romorose, e di sozzi baccani.~Similmente, 13932 FL I, V | in mezzo ad un crocchio romoroso e indisciplinato di amici 13933 Poe XV, 81 | 80      Rompan le pingui Lodigiane glebe~            13934 PS XVII | direttamente; e la barca, parte rompendo, parte secondando il filo 13935 PS XIV | una lega. Dunque bisogna romperla; bisogna andar domattina 13936 CAR 1, 2 | vorrei, prima che romperlo, e me stesso~ 13937 FL I, I | acqua, la quale qui viene a rompersi in piccioli cavalloni sull' 13938 FL I, VI | pazienza, temè che questi rompesse affatto il discorso, e levatosi 13939 FL II, VII | alle sue condizioni, ma rompeva pacificamente il trattato, 13940 CAR 2, 3 | e rompiamo il nemico; e voi piombate~ 13941 PS XXXVI | lui non ce lo trovò; ma, ronzando e cercando nel contorno, 13942 Poe XV, 120 | Ronzanti pecchie. Altri agli esperti 13943 PS XXXVIII | non hanno principiato a ronzarle intorno de' mosconi?~- No, 13944 CAR 3, 2 | scacciato una volta, anco a ronzarmi~ 13945 PS XVIII | Rodrigo; e per quanto egli ronzasse con la fantasia intorno 13946 PS VII | preciso, intorno a que' ronzatori misteriosi: e, per informarlo 13947 Ade 1, 8 | Del mio ronzin che solo arrivi, appena~ 13948 PS XIII | anche; ma il chiasso e il ronzlo di tante voci, gli evviva 13949 Ade 4, 1 | Lenta le palme, e rorida~ 13950 Poe XX, 296 | Tal su i cori cadea rorido, e l'ira~            13951 Poe XIV, 67 | Piene di maraviglia, e la rosata~            13952 Poe XIX, 161 | L'infame coppia si rosicchia e sugge~            13953 PS XXVIII | di bocca dell'erba mezza rosicchiata, e le labbra facevano ancora 13954 Poe XIX, 670 | Le membra, e rosicchiò l'ossa e le polpe.~ 13955 Poe LI, 11 | Via d'on quaj gorgheg d'on rosignœu, ~            13956 PS XXXI | menta, chi la ruta, chi il rosmarino et chi una ampolla d'aceto". 13957 PS V | uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l'altro ancor 13958 PS XXV | suoi amici e cortigiani. Si rosolava bene il signor podestà, 13959 PS XVI | segnati in giro d'una striscia rosseggiante, vestigio della cordicella. 13960 Poe XVII, 32 | Mi rosseggiò la man perché di Flacco~            13961 PS XIV | con una barbetta folta, rossiccia, e due occhietti chiari 13962 PS XI | fangosa, sassosa, solcata da rotaie profonde, che, dopo una 13963 FL III, V | fra due ripe, solcata da rotaje che erano diventate rigagnoli, 13964 Ade ns, 3(xlvii) | Juret ad arma sacrata. ROTHARIS Leg., 364. Vedi MURAT., 13965 FL I, I | ghiaja, i ciottoli, e i massi rotolanti dal monte, hanno a poco 13966 FL III, IV | disse Agnese, studiandosi di rotolare come prima gli scudi, che 13967 Poe 1, 57 | Si rotolò ne la minuta arena.~            13968 Poe XLI, 9 | Rotondo, e di figura irregolare, ~ 13969 CAR , pre | di Bossuet, e di G. G. Rousseau, il di cui nome unito a 13970 SCI V | supplizio; tanagliati con ferro rovente, per la strada; tagliata 13971 Poe XVIII, 116 | Arsi al passar de le roventi rote.~            13972 Poe LI, 40 | 40      Tra i rover e i fojasc ~            13973 CAR 2, 3 | oggi rovescerassi: un tanto stuolo 185~ 13974 FL IV, I | benedizioni, e le rampogne, rovesciando le tasche vuote, uscivano 13975 PS XII | sacchi, li strascicano, li rovesciano: chi se ne caccia uno tra 13976 PS XXXIV | gente, un caricare e un rovesciar di sacchi, tale era il movimento 13977 PS XIII | Aprire quella prima folla, rovesciarla a destra e a sinistra, e 13978 SCI IV | inuentore". E si vede che questo rovesciarsi l'uno sull'altro la colpa 13979 CAR 5, 1 | sovra i presenti il rovesciaste intero.~ ~IL CONTE~ ~ 13980 Poe XXVI, 12 | Sta il coperchio rovesciato:~            13981 PS IV | la vanga come a stento, e rovesciavano svogliatamente la zolla. 13982 FL II, IX | intrecciate al pedale di rovi, di biancospini, e di pruni 13983 PS XIV | istinti che, in tante cose, rovinan gli uomini, ricorreva a 13984 PS XXXIII | stizzosamente: - ho inteso. Volete rovinarvi voi, e rovinarmi me. Non 13985 PS XXVIII | rimanente, lo distruggevano o lo rovinavano; i mobili diventavan legna, 13986 FL III, II | a cui pare che il mondo rovini quando la gente sta ferma, 13987 Ade 1, 2 | Rovinoso venir, qual su la preda~ 13988 PS XXXIII | l'altro per appoggio. Il rovo era per tutto; andava da 13989 ROM 2, avv, 12(15) | S. Denis; Gestes le grant roy Kallemaine. Recueil des 13990 FL IV, VI | molte segnate d'una croce rozzamente tirata col carbone: quei 13991 FL II, XI | uomini vissuti in tempi rozzissimi, lo è perché quei tempi 13992 PS XXXII | case, e, senza parlar de' rubamenti, e come trattavano gl'infelici 13993 PS XII | quattrini, per tornar poi a rubar pane, se ne rimarrà. La 13994 PS IV | si chinava in fretta, a rubarle, per cibo della famiglia, 13995 PS X | alcune monache facevano a rubarsela, e altre complimentavan 13996 PS XXVII | gran personaggi facevano a rubarselo; di quell'uomo, che il papa 13997 PS XXXIII | strisciando sul terreno, a rubarsi in somma il posto per ogni 13998 FL III, VIII | lettera: voi me l'avete rubata».~«La lettera è qui», disse 13999 FL III, IV | tornare. Mi parrebbe di aver rubati quei denari, se almeno almeno 14000 ROM 2, avv, 34 | E se l'Ariosto non gli rubava le mosse, le avrebbe data 14001 FL III, V | intollerabili, e le estorsioni, le rubberie, il guasto della soldatesca 14002 Poe XVI, 100 | 100    Al putto ignaro ruberà la cena.~            14003 FL II, IX | sparuti, scorati: i più rubesti, i meglio pasciuti che si 14004 FL I, VII | delle donne. Un mendico più rubesto e di più florido viso che 14005 PS V | cappa nera, e col naso più rubicondo del solito: in faccia ai 14006 Ade ns, 3(xliv) | probatis aggregantur: nec rubor inter comites aspici. TACIT., 14007 Poe XIX, 477 | inondò i membri inanimati e rubri~            14008 SCI II(3) | Staututa criminalia; Rubrica generalis de forma citiationis 14009 PS XIV | tutto per loro, e fanno a ruffa raffa, pigliano a buon conto; 14010 Poe XXVII, 47 | Quando ingrossa ruggendo la fortuna,~            14011 Poe XIX, 189 | Simile a rugghio di Leon che moja.~                        14012 FL IV, V | spezzato luccicare della ruggiada, all'aria frizzante dell' 14013 SCI IV | aveva mangiato, e i suoi ruggiti non dovevan più esser così 14014 Poe X, 57 | Le rugiadose chiome,~            14015 PS XXXVIII | tocco sul vivo. Cominciò a ruminarci sopra, a farne di gran lamenti, 14016 FL II, III | non era mai ristato dal ruminarvi sopra da poi, s'accorse 14017 PS II | può nascer di gran cose". Ruminò pretesti da metter in campo; 14018 PS XXXVI | istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando dall'una all'altra regione 14019 PS XXXII | voto pubblico secondava rumorosamente. Federigo resistette ancor 14020 SCI Intro | azioni malvage, sia in rumorosi avvenimenti pubblici, sia 14021 Poe XXXIX, 9 | Sperai che, quale in su la rupe Ascrea ~ 14022 PS VIII | per sentire se qualcheduno russa, fiata, brulica dentro; 14023 PS XXIV | ricusando, con una certa rustichezza cordiale, i ringraziamenti 14024 FL II, VIII | sforzi stessi traspariva una rusticità feroce e indisciplinata.~« 14025 FL I, V | indizio della vita tra il rustico e l'eroico che essi menavano, 14026 Poe XIX, 550 | E gli abeti secati a le Rutene~            14027 PS XVIII | vossignoria, - disse un po' ruvidamente il conte zio.~- Ah è vero! - 14028 FL I, VII | Fermo, coperta così di quel ruvido velo pareva una statua sbozzata 14029 PS XV | vedrete se gli sarà passato il ruzzo. Cosa credete?~- Io non 14030 PS XX | stenderne sul sentiero, o farne ruzzolare al fondo parecchi, prima 14031 PS XII | furon stracchi bene, la ruzzolarono non so dove. Chi l'avesse 14032 PS VII | vanno le streghe: ma non è sabato, e me ne rido. Questi villani, 14033 SCI III | maniera che fu tormentato, et sabbato et hieri".~Questa verità!~ 14034 PS XIII | sarà poi finito? Dios lo sabe. - Ah! per me, non voglio 14035 FL IV, VI | caricare, un rovesciare di sacca; così era la pressa in quel 14036 PS V | sicurezza, e d'una certa saccenteria, il signor podestà, quel 14037 FL IV, II | intrigo. «Vengono; hanno saccheggiata Cortenova, hanno dato il 14038 FL III, VIII | altrimenti, arte per arte, saccheggiavano tutte le botteghe di Milano 14039 Poe XVIII, 66 | Al profano sacello Amor non vide,~            14040 ROM 2, avv, 17 | uscita l'istituzione de' sacerdozi e la norma de' riti e, non 14041 Poe XIII, 8 | Cui sacrar la mia rima. A te sovente~            14042 Poe XXXIX, 64 | Non sacreremo a voi le cetre d'oro?~ 14043 SCI VI | alla violenza della tortura sacrificarono ogni verità), servì di base 14044 PS I | come monaci, e pronti a sacrificarsi come martiri, non avrebber 14045 CAR ns | di accomodamento, e gli sacrificasse i meschini nemici, che avevano 14046 PS IX | pretendo altro che di non esser sacrificata". Ma, come accade spesso 14047 PS XXIV | Abbondio, dopo aver sempre sacrificati gli altri, pretendesse poi 14048 ROM 2, avv, 45 | tormentato, portato fuori di sé, sacrificò l'ispirazioni del suo ingegno, 14049 Poe XIX, 121 | I sacrileghi don su l'ara pone,~ 14050 CAR 2, 6 | Ahi! Qual d’essi il sacrilego brando 25~ 14051 Poe XVII | A GIO. BATTISTA PAGANI~ ~Saepe stylum vertas~ ~Venezia, 14052 Ade ns, 1(iii) | hominis favorem sese certamini saepius dedisset, nisi pro amore 14053 Poe XX, 173 | Spuntate avea l'acri saette il tempo.~            14054 Poe XLV, 1 | Prole eletta dal Ciel, Saffo novella~            14055 Poe XIII, 126 | Dov'è spento il pudor; dove sagace~            14056 FL II, I | quei sentimenti, che molto saggiamente ella vi ha sopiti. Ponete 14057 PS XXIV | pane di vecce e polenta di saggina; però oggi da un signore 14058 Poe XIX, 73 | vede che un capo in alto saglia,~            14059 PS VIII | altri a canzonare, altri a sagrare; altri si stringevan nelle 14060 PS XII | chi si maravigliava, chi sagrava, chi rideva; chi si voltava, 14061 FL In2 | preferite a quelle nostre, sagrificando di buona voglia l'imitazione 14062 FL I, V | vita e il suo riposo per sagrificarlo alla giustizia, alla giustizia 14063 PS XXXVI | Signore, figliuola, gradisce i sagrifizi, l'offerte, quando le facciamo 14064 FL I, VII | chiavi pendente alla mano il sagrista, il quale dopo suonata l' 14065 ROM 2, avv, 11 | ramentevoie, ~Et que s'a Saint Denis allasse, ~Le voir ( 14066 ROM 2, avv, 8(11) | Baptiste de la Curne de Sainte Palaye (1679-1781), erudito 14067 FL I, VI | par tuo. Ringrazia quel sajo che ti copre quelle spalle 14068 PS VII | so che danari, e venivo a saldar quel debituccio che sapete: 14069 PS VI | non so se arriverò mai a saldare il conto. Qualche pastocchia 14070 PS XXIV | nota delle partite, e di saldarle.~- Sarà una somma ragionevole.~- 14071 PS XVI | gli chiese il conto, lo saldò senza tirare, quantunque 14072 Ade ns, 2(xxxv) | callide est ei traditus. Anon. Salern., 179.~ 14073 Ade ns, 2(xxiii) | Italiam properavit. ANONIM. SALERNIT., Chron., c. 9; Rer. It., 14074 FL IV, IX | figliuoli, venite nella mia saletta; venga signora mia, ben 14075 Ade 1, 5 | che nutre un corridor, lo salga,~ 14076 Poe XVIII, 146 | Ov'io poeta or salgo. E qual di voi~            14077 PS XXIX | strada. Ci metton le gerle, salgon su, e principiano, con un 14078 Ade 4, 1 | E tra le nuore Saliche~ 14079 Ade 4, 2 | Ripeti il segno; ei saliravvi: a questo~ 14080 FL III, II | dritto alla porta; quivi saliremo sulle nostre mule, e ripartiremo. 14081 PS XXXIV | passando di qui verso sera, salirete a prendere anche me, e non 14082 CAR 1, 3 | non fia per questo che salirlo ancora~ 14083 FL III, III | cattiva intenzione al mondo, sallo Dio, quando... quando mi 14084 FL III, VIII | giunse prima che il pescatore salpasse.~«Amico, volete voi farmi 14085 FL III, VIII | chiasso, e legarli come salsicce, e condurli alla giustizia».~ 14086 FL II, VII | compagni... il Pelato, e... il Saltafossi... e va. Io non ho nimicizia 14087 SCI VI | si vede da vari fatti che saltan fuori nel processo, che 14088 Poe XI, 25 | 25                  Ecco saltante per la sacra riva,~            14089 PS IV | più d'una volta gli era saltata la fantasia di farsi frate; 14090 PS XXIV | le cerimonie solenni, poi saltava a parlare della conversione 14091 FL III, VI | nuove fiamme, tizzoni accesi saltavano qua e , e più forti ululati 14092 FL II, V | come il pettirosso sbadato saltella di ramo in ramo senza pure 14093 FL I, VII | altri ragazzi al lago a far saltellare i ciottolini nell'acqua, 14094 PS VIII | Gervaso, spiritato, gridava e saltellava, cercando l'uscio di scala, 14095 PS V | Impiccarli! impiccarli!; e salterà fuori grano da tutte le 14096 FL IV, IV | complice, esser capo, sono salterelli, che la logica fa quasi 14097 FL II, V | dei falli di Geltrude; noi saltiamo tutti questi particolari, 14098 SCI VI | l'ho già detta; voglio saluar l'anima. Dico che non voglio 14099 PS XXVIII | acqua, voglio dire, viva e salubre: il pozzo comune, doveva 14100 Poe XII, 16 | con Febo alternar l'ombre salubri.~            14101 SCI VI | Podestà, se io ho d'andar saluo. Et io subito", soggiunge 14102 SCI III | il Piazza, "il quale io salutai, et lui mi rese il saluto". 14103 PS XXXVI | voglia! quella buona Agnese, salutala anche in mio nome; e a lei, 14104 PS XXXIV | compenso de' ragionevoli e salutari che aveva levati da principio.~ 14105 CAR 3, 1 | a salutarla vincitrice; a lei~ 14106 FL III, III | si accostò, e si fermò a salutarlo cordialmente, più rassicurati 14107 Poe XXII, 28 | La salutaro, o fosse frode o scherno:~            14108 PS XVIII | una scappata al monastero, salutasse le donne da parte sua, raccontasse 14109 SCI IV | che siano amici, et che si salutassero; ma questo non lo saprei 14110 Poe XLIX, 1 | Non il favor de' salutati regi,~            14111 PS XXIV | rispetto. Il cardinale, salutatili cortesemente, continuò a 14112 PS XXXIV | incontrassero per la strada, si salutavan da lontano, con cenni taciti 14113 PS XII | penuria quel suo doloroso, ma salutevole come inevitabile effetto,


riscr-salut | salva-sconv | scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech