Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
14114 CAR ns | secento cavalli e molti fanti, salvandosi lui a stento.~Pochi giorni 14115 Ade 3, 9 | Quand'è così, salvargli~ 14116 FL III, VI | essi sieno; difenderli, salvarli, trafugarli, reprimere i 14117 FL III, I | Questo può far Dio di voi; e salvarvi».~«No: Dio non vuol salvarmi», 14118 Ade 4, 5 | Di salvati da noi?~ ~ ~GUNTIGI~ ~ 14119 PS XVII | veniva accresciuta dalla salvatichezza del luogo, da quel non veder 14120 Ade ns, 1(vii) | Abbatissa Monasterii Domini Salvatoris, quod fundatum est in civitate 14121 PS XIII | attaccato, incollato alla toga salvatrice, come un bambino alla sottana 14122 PS IV | onore; contenti i frati, che salvavano un uomo e i loro privilegi, 14123 PS XXVI | la sola grazia, dopo la salvazion dell'anima, è che mi faccia 14124 PS XXI | quella parola una promessa di salvazione. I sensi affaticati da tanta 14125 Ade 3, 9 | Sopra Pavia; fuggiam, salviam per ora~ 14126 Ade 3, 3 | Alle Chiuse salviamci; ivi a difesa~ 14127 SCI VI | probabilmente quello che lo salvò. Non fu interrogato di nuovo, 14128 SCI III | remissioni di delitti, grazie o salvocondotti; essendo cosa riservata 14129 PS XXXIII | addosso... Ci ha a esser salvocondotto solamente per i birboni? 14130 Poe XVI, 68 | Tante reliquie de la samia cena:~ 14131 FL III, II | Conte.~«L'abbiamo condotta sanamente», rispose Don Abbondio.~« 14132 Poe XVII, 19 | Non ho speranza che sanar mi possa.~ 14133 Poe XVI, 4 | Me sanator volesse, il poverello,~5 14134 PS XXVIII | di mezzo e delle colline, sanguigne di montanari; ma tutte affilate 14135 PS XI | acuti, e gira due occhi sanguigni, da cui traluce insieme 14136 Poe XIX, 654 | labbro si lambì gonfio e sanguigno.~ 14137 FL II, V | negli uomini che non erano sanguinari, e che si era formato come 14138 FL III, VI | persistere nel proposto sanguinario: ma i più, placati in parte 14139 FL IV, VI | cenci, di fasce saniose e sanguinate; e a quando a quando di 14140 FL III, II | Stati viveva degli ordini sanguinolenti di costui, s'accorse dal 14141 PS XII | vincitori i disegni di vendette sanguinose. Si slanciano ai cassoni; 14142 PS XIX | come un'officina di mandati sanguinosi: servitori, la cui testa 14143 PS XXXI | si quis haustam spongia saniem adspersisset, impressissetve 14144 FL IV, VI | appestato, di cenci, di fasce saniose e sanguinate; e a quando 14145 FL III, IV | dottrine sieno ricevute dai Sanniti e da Pirro fin tanto che 14146 CAR , pre | qu’ils ne peuvent suivre, sans se priver de leurs ressources 14147 Poe XXIX, 29 | è il santo, il predetto Sansone,~ 14148 PS XXVII | Bodino, il Cavalcanti, il Sansovino, il Paruta, il Boccalini. 14149 PS XXXVIII | quest'acqua cheta, questa santerella, questa madonnina infilzata, 14150 FL III, VII | primi falli scusino, anzi santificano quelli che vengon dopo?~— 14151 FL IV, IV | sospetti e di giustificare di santificare, tutte le offese più crudeli 14152 FL IV, VII | volere di Dio che voi vi santificaste divisi, che dopo esservi 14153 ROM 2, avv, 17 | vittima per cui rimaneva santificato il passaggio dall'aristocrazia 14154 FL IV, VIII | mettervi su la via della santificazione. Amatevi, come compagni 14155 FL I, II | particolare. La picciola Santina entrò nella stanza, non 14156 PS IX | si diedero in mano; poi santini che rappresentavan monache; 14157 PS VII | dà, ogni tanto, qualche santino.~- Appunto, Menico. E se 14158 PS X | conversazioni, le ville, i santuari: tutte le cose in somma 14159 CAR , pre | comunemente in Italia, e sanzionati dalla consuetudine dei più, 14160 PS X | n'avrebbe saputo nulla, o sapendolo, con tutta la sua buona 14161 FL II, III | troppo rigore quelle regole sapientissime che ci proibiscono di dare 14162 FL IV, I | privilegio di ravvolgere avvisi sapientissimi, e insegnamenti reconditi 14163 FL II, IX | racconto: che è un disegno sapientissimo della Provvidenza regolatrice 14164 Poe XLIII, 1 | On badée, che voeur fa da sapienton,~ 14165 Poe XIII, 77 | Gusti il sapor del beneficio, e senta~ 14166 PS XVII | una dormitina sarebbe ben saporita.~Prima però di sdraiarsi 14167 CAR 1, 2 | or questa fede; e noi saprem tenerne 140~ 14168 CAR 5, 3 | sapremo. Ah! certo ei non pregò; 14169 FL I, VII | di oscurità e di spini, sapresti tu descrivere la via che 14170 PS VI | piccola polenta bigia, di gran saraceno. La madre, un fratello, 14171 PS XX | ragazzaccio, armato come un saracino; e data un'occhiata, entrò 14172 SCI V | nominarlo, disse: "Don Pietro di Saragoza". Questo almeno era un personaggio 14173 Poe XIV, 26 | Sarammi infin che la purpurea vita~ 14174 Poe LI, 61 | Come sarant a dì... — E inscì mo adess~ 14175 Ade 5, 8 | contro te, né il nome tuo saravvi~ 14176 Poe II, 4 | più fine. Quel Tigellio Sardo~ 14177 PS XXXVIII | Aveva un non so che di sardonico in ogni sua parola; in tutto 14178 CAR ns | essere venuto il tempo in cui sarebbesi abbondantemente vendicata 14179 Poe XVI, 57 | Non converrebbe? Un che sartor non sia,~ 14180 Ade 2, 1 | Sassone camminava; e la sua fuga~ 14181 Ade 3, 5 | Da far: Sassonia non è vinta ancora.~ ~(entra 14182 ROM 2, avv, 30(28) | Juvenal. Sat., 1, 6 [N.d.A.]. - [Aspettati 14183 PS XX | complimenti con parole, in cui Satana avrebbe riconosciuto più 14184 ROM 2, avv, 49(34) | d.A.]- - Il poeta che li satireggiò fu Nicolas Boileau (1636- 14185 Poe XII, 61 | L'irato ciglio e il satiresco ghigno;~ 14186 Poe XII, 33 | Dai monti Orobj, i Satiri securi~ 14187 PS XXIV | non avessi mangiato per satollar l'ultimo di voi, con l'ultimo 14188 CAR 1, 2 | senza dubbio Firenze; ecco satolle~ 14189 ROM 2, avv, 25(27) | novit universitas. Macrob., Saturnal., V. 17), come era riconosciuto 14190 ROM 2, avv, 25(27) | N.d.A.]. La citazione dai Saturnalia di Macrobio, erudito latino 14191 FL III, V | gli diveniva più triste e saturnino: di tempo in tempo la via 14192 Poe LI, 22 | Che sgonfia i œucc senza savè el perchè, ~ 14193 Poe XIX, 359 | O ditel voi, che di saver sì ria~ 14194 CAR ns | voglia che abbiano fatto saviamente; perché par pure, che per 14195 FL IV, V | contrastata con ragioni savie, e voluta con fanatismo, 14196 ROM 2, avv, 11 | conseilla ~Que trop obscurement savoie ~Les faiz que je ramentevoie, ~ 14197 PS XXIV | preti, che non potevano saziarsi di dare occhiate a quell' 14198 PS XXI | mise a mangiare avidamente. Saziata che fu, s'alzò, andò verso 14199 FL III, IV | erano tutti buoni) non si saziavano di guardare il Conte, lo 14200 Poe XV, 105 | villeggiante Cittadin, che sazio~ 14201 FL II, V | insidie, come il pettirosso sbadato saltella di ramo in ramo 14202 PS VIII | nelle case, e moriron negli sbadigli, per ricominciar poi la 14203 FL II, IV | per Geltrude. La Marchesa sbadigliando parlò con ammirazione della 14204 Poe XV, 12 | Preci e molto sbadiglio, in su la sera~ 14205 PS VII | per andar via, finse di sbagliar l'uscio, entrò in quello 14206 FL II, VII | invano una lepre, ritorna sbaldanzita con le code pendenti, verso 14207 PS XXIV | sempre capo.~Stavano adunque sbalorditi, incerti l'uno dell'altro, 14208 PS XXV | e per il fracasso che lo sbalordiva, e per il brulicar della 14209 PS XXV | accoglienze confondevano e sbalordivano Lucia: Agnese non s'imbrogliava 14210 CAR 1, 1 | quella mano sbalzar che in trono il pose;~ 14211 FL II, V | avvezze le une e le altre agli sbalzi frequenti dell'umore della 14212 FL IV, V | cresciuta aveva prodotti gli sbandamenti, e il vagabondare di molti, 14213 PS VIII | qua or là a quei che si sbandano; ne addenta uno per un orecchio, 14214 PS XXVIII | uscivano. Subito dopo si sbandarono.~In luogo di don Gonzalo, 14215 FL II, VI | dalla mia patria, come una sbandata, a domandare un ricovero 14216 FL IV, IV | avrebbe dovuto bastare a sbandire una tale fiducia da qualunque 14217 SCI II | il merito e la fortuna di sbandirli per sempre) sian venuti 14218 FL II, II | terribile; l'essere come sbandita dalla famiglia le era un 14219 FL I, I | morte violenta, di esser sbanditi, vivevano in continuo sospetto, 14220 Poe LI, 56 | Sbaratti i œucc... i fissi in quell' 14221 PS XXVII | vagabondo, scoscendendo e sbarbando alberi, arruffando tetti, 14222 PS XXIV | dispiaceri; come, quand'è stato sbarbato un grand'albero, il terreno 14223 ROM 1, avv, 21 | principe Odoardo, e il suo sbarco in Scozia, in un altro componimento, 14224 Ade ns, 2 | d'alcune truppe greche, sbarcò con esse in Italiaxxxviii, 14225 FL III, VI | servi possono chiudere e sbarrare la porta al momento che 14226 FL II, IX | dinanzi a Lucia in modo da sbarrarle la via, ma come un uomo 14227 FL IV, II | le masserizie più grosse; sbarrò come potè le finestre; tolse 14228 PS XXVII | abbattendo muraglie, e sbattendone qua e là i rottami, solleva 14229 FL IV, II | era di molti ai quali uno sberleffo fatto coll'alabarda all' 14230 PS IX | appena tinte d'un roseo sbiadito, pure, spiccavano in quel 14231 FL I, VII | casa! ajuto». Lorenzo si sbigottì, ma con quella rapidità 14232 FL II, IX | vivevano insieme come lo sbigottimento e l'audacia, il desiderio 14233 PS XXXVI | due, afflitte, derelitte, sbigottite, sole in tanta moltitudine, 14234 FL IV, II | troppo presto, erano trovati sbigottiti, storditi dalle percosse 14235 Poe LI, 10 | 10 D'on quaj sbilz d'acqua, che sbottiss di 14236 PS III | autorità.~Il cercatore, sbirciando Agnese così da lontano, 14237 ROM 2, avv, 17 | poeti popolari avesse potuto sbizzarrire sulle conferenze di Numa 14238 FL In2 | dopo essersi sul principio sbizzarrito in concettini e in figure, 14239 FL IV, VIII | meridionale del lazzeretto che sbocca dinanzi alla mura della 14240 PS XXXII | dove le strade principali sboccan ne' borghi, e che allora 14241 PS VIII | aggiunte a case, le strade che sboccano nelle strade, pare che gli 14242 FL IV, VIII | dare né ricever disturbo e sboccar poi di nuovo su la strada 14243 PS XII | Cordusio. Ognuno, al primo sboccarvi, guardava subito verso il 14244 FL IV, IV | le forze.~La processione sboccata dalla porta maggiore del 14245 PS XXX | viottole erano sboccati o sboccavano nella strada. In circostanze 14246 FL III, VIII | questa via a mancina; e sboccherete alla piazza del duomo...»~« 14247 PS XV | alla casa del vicario; gli sbocchi della strada furono sbarrati 14248 PS XI | fuori il suo mezzo pane, e sbocconcellando, si mosse verso quella parte. 14249 FL III, V | altrui vorrebbero essere sborbottati come ragazzacci caparbj, 14250 FL IV, I | che vi era presentato; e sborsava il prezzo generoso anticipatamente. 14251 PS XXVIII | fissavano il prezzo, e ne sborsavan subito una parte a conto. 14252 Poe LI, 10 | quaj sbilz d'acqua, che sbottiss di us'ciœu, ~ 14253 FL I, VII | ruvido velo pareva una statua sbozzata in creta, cui un rozzo fattore 14254 PS XII | pala mezzo abbruciacchiato, sbracia il fuoco: il fumo cresce 14255 CAR 1, 2 | tempo soltanto de sbranar la preda~ 14256 PS XXIV | vedere al barlume come si sbrancassero, e ognuno s'avviasse al 14257 PS XXX | lanzichenecchi rimasti indietro sbrancati, in coda all'esercito. Perpetua 14258 FL II, VI | ragazzi, dalle quali uno si sbriga alla meglio, cercando di 14259 PS XVIII | metterebbe subito mano a sbrigarlo dal frate; al qual affare, 14260 FL II, VII | notizia: non si sa come sbrigarsene».~«Mi raccomando ai buoni 14261 FL II, VI | Fortunata voi che potete sbrigarvene. Vi avrebbe voluta vedere 14262 PS XV | avranno fretta anche loro di sbrigarvi: e poi parlerò io... Ve 14263 FL III, VIII | fece un cenno ai birri, che sbrigassero la faccenda. I birri rinnovarono 14264 FL III, IV | quelle terre avendo egli sbrigate nella sera stessa del suo 14265 PS XV | Lasciate fare a me... Basta; sbrigatevi, figliuolo.~- Ah! lei non 14266 PS VI | davanti, pesa le parole, e sbrigati.~Per dar coraggio al nostro 14267 PS XXIX | queste e simili risposte si sbrigava da lui, avendo già stabilito, 14268 FL II, IX | menzione di essa: ma ce ne sbrigheremo in due parole) la Signora 14269 FL I, II | sappia io d'impedimenti? Mi sbrighi, mi dica che cosa manca, 14270 PS XXIII | cardinale. Don Abbondio se ne sbrigò come poté, in quella confusione 14271 FL I, IV | Cristoforo. Dopo qualche sbruffo di collera, e qualche esitazione: « 14272 FL IV, III | un vespajo: gli abitatori sbucano in furia; è un batter d' 14273 FL IV, IX | spiegarono come un fiore che sbuccia al raggio di primavera.~« 14274 Poe XV, 119 | Come a rosa sbucciante in sul mattino~ 14275 FL IV, VI | inchina col fiore appena sbucciato, al radere della falce che, 14276 PS XXXVIII | della buona creanza: fino sbudellarsi. Aveva un non so che di 14277 PS XXV | come Catilina da Roma, sbuffando, e giurando di tornar ben 14278 FL IV, IV | avevano disputato, riso, e sbuffato per sei mesi; non avevano 14279 PS XVIII | buoni intoppi, i suoi passi scabrosi; è noiosa la sua parte, 14280 PS XXI | avrebbe potuto richiedergli di scabroso, per compenso, e quasi per 14281 CAR 4, 2 | ogni dubbiezza scaccerà; rimorso~ 14282 CAR 4, 1 | del nostro onor la scacci. Abbiam di noi~ 14283 Ade 4, 1 | Scacciala, per pietà! Vedi; io la 14284 Ade 4, 1 | Scaccialo al tutto dal tuo cor. Di 14285 PS XXXIII | giudizio questa volta, e scacciar tutti i grilli dalla testa, 14286 PS XXXVII | allora aveva più cercato di scacciare, i dubbi, le difficoltà, 14287 Ade 4, 1 | Scacciate~ 14288 FL III, II | Antonio nel deserto quando scacciava le tentazioni, un po' pare 14289 CAR ns | nuovo Duca sopra Milano, ne scacciò il figlio naturale di Barnabò 14290 PS XXVII | guida. C'era dunque ne' suoi scaffali un palchetto assegnato agli 14291 Poe XVIII, 98 | Scagliar pietre volanti, ed incombente~ 14292 CAR 1, 3 | il colpo accennò pria di scagliarlo: 265~ 14293 Poe XVI, 67 | Scaglin, gridando, i mezzi pomi 14294 PS XXXIV | fare il mulinello, e lo scagliò a fracassarsi sulle lastre, 14295 PS VIII | tristi, diede loro ordine di scalar adagino il muro che chiudeva 14296 PS XII | recente soqquadro. Le mura scalcinate e ammaccate da sassi, da 14297 PS I | bigiognolo, con qualche scalcinatura qua e là. Il curato, voltata 14298 PS XIII | unghie, non avendo altro, scalcinavano e sgretolavano il muro, 14299 PS XXXI | Josephi Ripamontii, canonici scalensis, chronistae urbis Mediolani, 14300 Poe XIX, 860 | E l'indegno terren scalpe con l'ugne.~ 14301 Poe XXXIX, 108 | Che per Greco scalpel nel marmo spira, ~ 14302 PS XXIV | un tratto, si sente uno scalpiccìo, e un chiasso di voci allegre. 14303 FL III, VI | parlare, ma i picchj, gli scalpiti, gli urli, i viva stessi 14304 FL II, IV | le regole; ma la infelice scaltrita aveva fatta porre dietro 14305 FL II, VI | cose del mondo, come una scaltritaccia al paragone di una monaca, 14306 FL III, III | Federigo cercò il nostro scaltrito Don Abbondio di scrutinare 14307 PS XIV | mormorava un altro, - ogni scalzacane vorrà dir la sua; e a furia 14308 PS III | aria, che principiavano a scalzar la pianta, per metterle 14309 PS XXXII | volto d'ampi zendali, molte scalze, e vestite di sacco. Venivan 14310 FL II, IV | commossa (le commozioni si scambiano facilmente non solo da chi 14311 FL III, IX | trovavano in presenza, si scambiavano visacci, e talvolta parolacce, 14312 FL II, VIII | caso a far conto su uno scambievole ajuto. Quindi a misura che 14313 FL II, II | da rendere impossibile lo scambio.~L'occasione si presentò 14314 PS XXV | buono, a un sedizioso, a uno scampaforca in somma, qualche magagna, 14315 PS XXI | attento, e riconobbe uno scampanare a festa lontano; e dopo 14316 PS XXII | a veder quell'uomo; e si scampanava più per allegria, che per 14317 PS VIII | ringraziate il Signore, che v'ha scampati da un gran pericolo. Forse 14318 FL IV, VII | ringraziò Dio che lo avesse scampato da un tanto pericolo; ma 14319 Poe XIX, 658 | ringhia e arrota la digiuna scana,~ 14320 FL IV, III | poi servire come di uno scandaglio per noi: si potrebbe osservare 14321 FL I, III | Lucia era pure stupita, scandalizzata di essere all'oscuro d'una 14322 PS X | strano, più inaspettato, più scandaloso che mai, o ripetere un sì 14323 Poe XIX, 114 | in mano a l'uomo e dice: Scanna,~ 14324 FL II, VII | voglio ch'egli balzi di scanno il nostro dottore. Fa ch' 14325 PS XXII | le dignità, e cercava di scansarle; non certamente perché sfuggisse 14326 PS XVIII | Ma voi altri che potete scansarli...~- Signore zio, in questo, 14327 PS XIX | tutto un grande studio a scansarne il nome, quasi avesse dovuto 14328 PS XXXVI | una gioia mondana d'avere scansata quella morte, con la quale 14329 PS V | statevi quieti, ritirati, scansate le ciarle, non vi fate vedere. 14330 PS XII | il suono (El prestin di scansc.). A quella parte s'avventò 14331 PS XXXVIII | serio, veda: ragazzate, scapataggini: di far del male veramente, 14332 PS XXX | di sterpi; schiantati, scapezzati gli alberi; sforacchiate 14333 PS III | il convento, in vece di scapitare, ci guadagnò; perché, dopo 14334 CAR , pre | negano le bellezze ottenute a scapito delle regole; ma affermano 14335 FL III, VIII | Vicario, molti magistrati, scapolando furtivamente per vicoli, 14336 Poe LI, 43 | Foo per scappà... foo per sgarì... no poss... ~ 14337 PS XV | qualche buona occasione di scappargli dalle mani, metteva innanzi 14338 PS XXVIII | che ci rimanevano, e che scapparon fuori con una gioia furibonda. 14339 PS XII | vedendo la mala parata, scapparono in soffitta: il capitano, 14340 FL In2 | qualunque barbarismo che scappasse altrui: e questa lingua, 14341 PS VIII | che, per l'amor del cielo, scappassero subito di casa, e si rifugiassero 14342 PS X | morse le labbra un pezzo, scappatale finalmente la pazienza, 14343 PS X | gridava, per ogni piccola scappatella, l'avrebbe creduta una donna 14344 PS XXXVII | tenersi di non fare una scappatina alla casa d'Agnese, per 14345 PS XXXVIII | specie di bando, per qualche scappatuccia che ha fatta in Milano, 14346 PS VIII | ciocche di capelli, che gli scappavano fuor della papalina, due 14347 PS VII | al muro, e di lì facevano scappellate e inchini profondi, ai quali 14348 FL I, VI | a un miglio di distanza, scapperebbe come il diavolo dall'acqua 14349 ROM 2, avv, 37(31) | antichità sarebbero come gli scarabocchi che un ragazzo venisse a 14350 PS XXX | guastatori, per ristoro, avevano scarabocchiati i muri di figuracce, ingegnandosi, 14351 PS Intro | travaglio del decifrare uno scarabocchio che veniva dopo accidenti, 14352 FL IV, V | ignoranti che tutti gli scarabocchj di questi sapienti. Ma voi 14353 PS XXVIII | e di là fecero un'ultima scarica sulle carrozze che uscivano. 14354 FL I, I | il curato aveva voglia di scaricare il peso del suo cuore, onde 14355 PS I | aveva forse tanta voglia di scaricarsi del suo doloroso segreto, 14356 PS X | che Gertrude era diventata scarlatta, che le si gonfiavan gli 14357 PS XXV | agrifoglio, distinti di bacche scarlatte; la facciata della chiesa 14358 Poe XIX, 470 | E te, discinta e scarmigliata, figlio~ 14359 FL III, II | con la sua destra rugosa e scarnata un fiasco che stava sulla 14360 PS XXVIII | sugli stinchi e sui petti scarniti, che si vedevan di mezzo 14361 SCI IV | sapere il fine perché ha scarpato (stracciato) la detta scrittura, 14362 FL IV, III | e due tratti di corda se scarseggiava di scudi. Pensarono dunque 14363 SCI Intro | e gli esemplari ne sono scarsissimi, non mancherem di citarle, 14364 PS Intro | Ben è vero, dicevo tra me, scartabellando il manoscritto, ben è vero 14365 FL I, III | mani su un fascio di gride, scartabellò un momento, e subito ne 14366 PS Intro | atto però di chiudere lo scartafaccio, per riporlo, mi sapeva 14367 ROM 1, avv, 36 | documenti per i posteri, scelga, scarti, accozzi, confronti, deduca 14368 FL III, VII | miserabile: i gangheri in parte scassati fuori del muro, le imposte 14369 PS XXXIII | entrò, e si mise con colui a scassinar la serratura.~- Scellerato! - 14370 FL III, VI | finestre del pian terreno scassinate e divelte, e la bottega 14371 PS XIII | contro costui, che si sarebbe scatenato peggio, chi l'avesse preso 14372 FL I, I | per sollevarsi un poco si scatenava in suo cuore contro chi 14373 FL IV, III | po' più reconditi, e si scatenavano contra il tribunale e contra 14374 PS XVIII | suo potere: come quelle scatole che si vedono ancora in 14375 PS XXXIV | infame impostore, con lo scatolino dell'unto, o l'involtino 14376 PS XXII | è come un ruscello che, scaturito limpido dalla roccia, senza 14377 FL IV, III | Anzi la scienza, chi la scava un po' al fondo, dice tutto 14378 Ade 5, 7 | Più bello il soglio, io ti scavai la tomba!~ 14379 FL II, IX | Monza, entrato in casa, scavalcato, deposte le armi più gravi 14380 FL IV, IV | adeguandosi al terreno: convenne scavarne cinque altre.~La cagione 14381 FL IV, IV | ottocento. Due fosse erano state scavate pei cadaveri, ampie, si 14382 FL III, IX | rassegnano tosto; ma se è uno scavezzacollo: non se lo possono cavar 14383 Ade 2, 1 | Gli scavò per fossati; e questi monti,~ 14384 PS XXVII | che conosca quell'arte, scegliendolo, per quanto può, tra quelli 14385 PS VIII | mancare alla grazia che mi fa, scegliendomi per suo ministro, nel servizio 14386 FL I, VII | un uomo, credi tu ch'io sceglierei uno di essi? Quegli ch'io 14387 CAR 1, 3 | sceglierlo, ei solo; e non è questo 14388 Ade 5, 5 | olio versasse del Signor. Sceglieste~ 14389 FL IV, VII | ai buoni; quella che tu scegliesti, e che ti scelse. Ma il 14390 PS I | ci avvisa che le maggiori sceleraggini procedono da quelli che 14391 PS XXXII | ben più reale (Si unguenta scelerata et unctores in urbe essent... 14392 SCI III | nel particolare d'alcuni scelerati che, a' giorni passati, 14393 PS XXXI | da insolenza, che da fine scelerato: pensiero che indica in 14394 CAR 4, 2 | non la scelsi: io nulla scelgo; e tutto~ 14395 FL II, IX | animo atroce, o ebbrezza di scelleraggine, poco distante dal paese, 14396 FL II, VII | i quali avevano per la scelleragine più inclinazione nella volontà, 14397 PS VIII | dove, la mattina, aveva scelleratamente accattato quel pezzo di 14398 PS XXXII | mettevano, quelle mani infette e scellerate, sui sani, figliuoli, parenti, 14399 SCI II | certi giudici iniquissimi e scelleratissimi, levati dalla feccia, privi 14400 FL I, VI | videro con piacere che si scemasse alla polenta un concorrente, 14401 PS XXXII | senso comune.~I magistrati, scemati ogni giorno, e sempre più 14402 FL IV, IV | all'errore; ma di quanto scemerebbero in numero gli errori, e 14403 CAR 2, 3 | così che in nostra man si scemi,~ 14404 Poe XIX, 772 | Fino i sacri vestibuli di scempi~ 14405 PS VII | impadronirsene; Tonio, con lo scempiato di Gervaso, che non sapeva 14406 PS XIX | s'alza, per isbaglio, uno scenario, prima del tempo, e si vede 14407 PS XXXIV | qualche rumore, qualche scenata, che mettesse in malizia 14408 Poe XII, 53 | Scendean Febo e le Muse Eliconiadi,~ 14409 Poe XIX, 787 | Altra volta scendesti avido, e scema~ 14410 FL IV, V | Aprite con sicurezza».~«Scendo ad aprire», rispose Agnese; « 14411 PS XII | dentro vedono dalle finestre, scendon di corsa, aprono; il capitano 14412 PS VIII | più curiosi e più bravi scendono a prender le forche e gli 14413 Ade 2, 5 | Ho amici assai; come li scerna, e d'essi~ 14414 Poe XXIV, 20 | 20 Scerner l'onde confuse nel Po;~ 14415 CAR 4, 2 | stornava. O Dio, che tutto scerni,~ 14416 Ade 2, 3 | quando un gran monte io scersi,~ 14417 Poe XX, 187 | Sceser gli spirti obbedienti, e 14418 FL II, VIII | non ha paura nemmeno degli scettri della terra».~«Come si chiama 14419 ROM 1, avv, 41(7) | galanti, Orazio Coclite, Muzio Scevola, Lucrezia, Bruto. I personaggi 14420 Ade 5, 8 | Quant'esser può, scevra d'insulto sia~ 14421 CAR 5, 2 | scevre dal volgo, in alto loco 14422 FL III, VII | fuori del muro, le imposte scheggiate, ammaccate, forzate nel 14423 PS XIII | de' pilastri: i battenti scheggiati, ammaccati, sforzati e scombaciati 14424 PS XXXII | il Salio, il Pareo, lo Schenchio, lo Zachia e, per finirla, 14425 FL II, VIII | avviso; ed ecco uscirne tre scheranacci nerboruti ed arcigni i quali 14426 PS II | lasciasse vedere; e lei s'andava schermendo, con quella modestia un 14427 FL II, I | dell'albergatrice; e Agnese schermendosi a stento, andava già componendo 14428 PS XXVIII | disperate circostanze, s'era schermito d'accettare una condizione 14429 Poe XV, 114 | agli occhi de la destra schermo,~ 14430 FL IV, VII | accompagnò con un saluto schernevole della mano e del volto, 14431 Poe XXXIX, 78 | Sol contra l'empio schernitor sian prese”. ~ 14432 Poe XLI, 34 | L'imitatrice sua scherzando imiti”. ~ 14433 Poe X, 63 | Scherzar gode furtivo,~ 14434 FL II, III | ch'egli fosse, non avrebbe scherzato così di leggieri con l'onore 14435 PS XVII | vostra bottega, io mi faceva schiacciar le costole, per salvare 14436 FL III, IX | in fuori, le sue spalle schiacciate, la vita serrata dal busto, 14437 PS XIII | vedeva lì lì per essere schiacciato da una rota. Con queste 14438 FL II, VIII | Signor Zio, da dare uno schiaffo con forza, e da riceverne 14439 FL I, V | vedeva volentieri che il suo schiamazzatore cugino facesse tante questioni 14440 FL III, IV | ho paura di brutti musi», schiamazzava il quarto, e così fino al 14441 FL IV, III | erano quelli che i signori schiamazzavano nelle sale. I dotti poi, 14442 PS I | fate pettegolezzi, non fate schiamazzi: ne va... ne va la vita!~- 14443 FL II, IX | ne sarebbe andata senza schiammazzo». «No», rispose il bravo, « 14444 Poe XIX, 578 | L'aereo pin da le radici schianta.~ 14445 PS XXX | schegge, di foglie, di sterpi; schiantati, scapezzati gli alberi; 14446 FL IV, II | padrone, i guastatori avevano schiccherate le pareti di visacci, ingegnandosi 14447 FL II, X | processione. ~E qui cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria 14448 CAR 2, 6 | ecco appare un drappello schierato;~ 14449 PS XXI | così pesante sul capo. Si schierava nella fantasia tutti i suoi 14450 FL III, VIII | era stato in relazione, si schieravano e si affollavano nella sua 14451 Ade 5, 8 | Si schiereranno al tuo pensier dinanzi~ 14452 CAR 4, 3 | di schietti e buoni; havvene tal che 14453 FL II, IX | fallire». «Voi siete bene schifa», rispose il malandrino, 14454 FL IV, III | toccate le robe infette, e schiferete il male: come se le influenze 14455 FL IV, II | avervi bevuto il vino rubato, schifezze d'ogni genere, un tanfo 14456 PS XXXIV | fare, per iscansare gli schifosi e mortiferi inciampi di 14457 FL II, V | maturato un frutto amaro e schifoso, ma Geltrude aveva la passione 14458 PS VIII | sente tentennare in mano, schiodato e sconficcato. "Che è questo?" 14459 PS VI | che, quando mi viene lo schiribizzo di sentire una predica, 14460 CAR 2, 6 | della tomba già schiudon la mente,~ 14461 PS XXVII | di lui, a nominarlo uno schivafatiche, un uomo fisso nelle sue 14462 FL II, IV | Quella storia ella voleva schivarla a tutto costo. Ma tacendola, 14463 PS XXII | ricercò, ma mise ogni studio a schivarli. Volle una tavola piuttosto 14464 FL I, V | Frattanto voi state ritirati, schivate i discorsi, e sopra tutto 14465 FL IV, V | e già pur troppo non la schivereste) che crepacuore per me! 14466 CAR 1, 5 | pei cor più nobili e più schivi; 375~ 14467 Poe L, 7 | Del serpe schivò.~ 14468 PS XXXVII | chiamare esse zacchere e schizzi. E se si fosse visto tutt' 14469 PS XXXVIII | alla prova poi, difficile, schizzinosa: non trova mai tanto che 14470 PS XXXIV | non era tempo di far lo schizzinoso; rimise il coltellaccio 14471 PS XXXIII | noi a farne questo po' di schizzo. Tirò di lungo: poco lontano 14472 PS XX | tappezzate di moschetti, di sciabole e di partigiane, e in ognuna 14473 SCI VI | Capitolo VI~ ~I due arrotini, sciaguratamente nominati dal Piazza, e poi 14474 FL III, II | come quella d'un figlio scialacquatore che abbia il padre spilorcio: 14475 PS XIII | in mezzo ai saluti che scialacquava al pubblico in massa, ne 14476 PS XXXIV | specialmente, si faceva tanto scialacquìo.~Ora, mentre Renzo guarda 14477 FL IV, VI | in quel tempo si faceva scialacquo: era un dispotismo che non 14478 FL III, VII | breve, chi per voglia di scialarsi un po' al largo, dopo tante 14479 FL III, VIII | dalle case, e si riunivano a sciami: il ronzio sordo cresceva, 14480 FL II, IV | ridesse di voglia, degli occhi sciarpellati della madre badessa, e del 14481 Poe XIX, 557 | umane vite, e in quella sciarra~ 14482 FL III, IV | ogni nuovo attentato dello sciarrato suo persecutore. Approvò 14483 FL IV, VII | infervorato a raccontare le sue sciaurate fantasie al tapino che giaceva 14484 FL I, V | come gli amici del mondo. Sciaurati! dopo tante promesse fatte 14485 ROM 2, avv, 21 | fare, i trovatori di verità scientifiche; ma con accozzi inusitati 14486 PS V | col petto rilevato, con lo scilinguagnolo bene sciolto. Nel fatto 14487 FL III, III | dire con un'aria un po' scimunita: «Ah! io non sapeva; non 14488 FL IV, III | insieme come Aristotele e scimunito; due parole da fare sgangherar 14489 Poe XXIV, 26 | Potrà scindere in volghi spregiati,~ 14490 Poe XIX, 744 | Voce disciolse, e scintillando disse:~ 14491 Poe XXIV, 12 | Che or levate scintillano al sol.~ 14492 FL I, V | guardava coi suoi occhi scintillanti, e prendeva un'aria severa 14493 Ade 2, 4 | Che scintillava al mio partir, che ascosa~ 14494 PS XV | con due occhietti che ora scintillavan più che mai, ora s'eclissavano, 14495 FL II, X | male voglio io fare a voi, scioccherella?» rispose il Conte, con 14496 PS VIII | tocchi, se stiam ben insieme, sciocconi? Ma, se ci lasciamo acchiappare 14497 PS VII | della sera, proponendo e sciogliendo a vicenda difficoltà, antivedendo 14498 PS XXIII | tradimento.~L'innominato, sciogliendosi da quell'abbraccio, si coprì 14499 PS XXXVI | quando voi lo chiediate, sciogliervi dall'obbligo, qualunque 14500 ROM 2, avv, 72 | intrecci, e altre maniere di scioglimenti. Erano poeti contro poeti, 14501 Poe XXXIX, 55 | Quale è il nocchier che sciolga al vento i lini, ~ 14502 FL IV, VIII | Chiesa mi ha affidata, vi sciolgo dal voto, annullando ciò 14503 FL III, VII | perduta la loro forza, e sciolgono tutte le questioni, troncano 14504 FL IV, I | scherani pasciuti in una scioperaggine facinorosa; donne, fanciulle, 14505 FL II, IX | che mettono attorno gli scioperati. «Se m'avesse ingannato...» 14506 FL II, X | del loro vivere superbo scioperato molle e violento, s'accordarono 14507 PS III | vedrete. E, tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere, 14508 Ade 1, 8 | Sciorlo col ferro: il dì s'appressa, 14509 Poe XVIII, 147 | Tant'alto il canto mio sciorrà, ch'io vaglia~ 14510 Poe XIX, 52 | gran madre de' Fabj e de' Scipioni;~ 14511 Poe XXIII, 6 | E da lor scissa la pascean d'offese;~ 14512 FL III, V | se in quest'anno vi si sciupa la grazia di Dio a questo 14513 PS XXXVII | immaginava già di dover parere: sciupata e attaccata addosso ogni 14514 FL IV, II | padrone non erano già state sciupate dai barbari, ma erano sane 14515 FL IV, VIII | dei flagelli, se abbiamo sciupati i doni e le ricchezze dello 14516 FL IV, IX | terzo dì, molle, affaticato, sciupato, ma pure più lieto che non 14517 PS XII | provvisioni per l'esercito, e lo sciupinìo che sempre le accompagna, 14518 FL III, V | senso che quell'orrendo sciupio non avrebbe certo diminuita 14519 FL III, V | irritazione più forte del dolore. Sclama egli da prima che i mali 14520 Poe XIX, 807 | 90 A piena bocca sclamando: Eguaglianza;~ 14521 FL IV, VII | persona.~«Bravo! bravo!» sclamarono ad una voce i monatti, altri 14522 FL IV, V | senza fermarli sopra di lui, sclamasse ad alta voce: «Per li nostri 14523 FL II, IX | rimanendo in Monza avrebbe sclamato, ricorso, parlato e fatto 14524 Poe LI, 84 | Lù — sclammi — on poetton de quella sort,~ 14525 PS XVII | che usciva di Gorgonzola, scoccassero le ventiquattro, e le tenebre 14526 PS XXI | che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito 14527 PS VII | paese, - rispose l'oste, scodellando le polpette nel piatto.~- 14528 PS VI | che venisse il momento di scodellare. Ma non c'era quell'allegria 14529 PS XXXIII | pesche; e posato il tutto, scodellata la polenta sulla tafferìa, 14530 PS XXXIII | sur una piccola pala una scodelletta, con dentro acqua e aceto, 14531 PS VI | saluti con la famiglia, Tonio scodellò la polenta sulla tafferìa 14532 FL II, XI | selvaggia ed una pedanteria scolastica, in tempi nei quali l'ingegno 14533 PS XXVII | loro come altre volte due scolastici che da quattr'ore disputassero 14534 Poe LI, 24 | Appont in de sto stat de scoldament ~ 14535 PS IX | sul petto, a coprire lo scollo d'un nero saio. Ma quella 14536 Poe XIX, 126 | Si scolorar le faccie maledette,~ 14537 FL IV, I | madri alzavano i fanciulli scolorati, male ravvolti nelle fasce 14538 FL IV, VII | un pezzo di pane arido, e scolorato, lo mostrò a Fermo, e disse:~« 14539 PS XXXIV | tutta arida; ogni verzura scolorita, e neppure una gocciola 14540 CAR 5, 1 | Voglio scolparmi a chi m’intenda; voglio 14541 FL III, I | del quale era sempre di scolparsi a buon conto, e di lavarsene 14542 CAR 1, 5 | la trista cura di scolparti. Pensa~ 14543 SCI V | stati così autorevolmente scolpati. Di quest'altri processi 14544 FL In1 | miei discendenti, collo scolpirle in queste carte, parendomi 14545 FL In2 | ricordanza a posteri con scolpirli in queste carte. Nelle quali 14546 FL III, VIII | dimenticanza. Meno potente, meno scolpita, ma pure mista anch'essa 14547 PS XII | Andrea Biffi, quando la scolpiva!~Dalla piazza de' Mercanti, 14548 Poe LI, 35 | Starluscia, donda i piant, scolti on lument ~ 14549 Poe XI, 18 | e un duolo in fronte ha scolto.~ 14550 FL III, VII | ammaccate, forzate nel mezzo e scombaciate l'una dall'altra, lasciavano 14551 PS XIII | scheggiati, ammaccati, sforzati e scombaciati nel mezzo lasciavano veder 14552 PS XXIX | dice, signor curato, d'uno scombussolamento di questa sorte? - disse 14553 FL II, VII | non si tratta ora più di scommesse e di scherzi».~«Avete ragione. 14554 FL I, V | punto d'onore andato. Ma scommetto che il Padre ha voluto scherzare 14555 PS XI | in quest'anno? e non si scomodano neppure per raccoglierlo, 14556 PS VII | per entrare, colui, senza scomodarsi, lo guardò fisso fisso; 14557 PS XXXVIII | che si trova sur un letto scomodo più o meno, e vede intorno 14558 FL II, II | d'animo: il suo piano era scompaginato, e non sapeva a qual altro 14559 FL II, VI | traverso alle sue idee, le scompaginavano, e lasciavano nelle sue 14560 FL III, VII | una parte di essa se ne scompagnava e ne usciva a destra o a 14561 SCI Intro | santa: rimane l'orrore, e scompare la colpa; e, cercando un 14562 PS IX | ben formata della persona scompariva in un certo abbandono del 14563 FL IV, VII | temporale. Oltre di che quello scompartimento non era stato fatto che 14564 FL IV, VII | il lazzeretto era stato scompartito in quartieri pei ministri 14565 FL IV, II | raccogliere all'intorno: e scompartiva gli uficj a quei nuovi soldati; 14566 PS XVII | salvatore. La stanchezza quasi scomparve, gli tornò il polso, sentì 14567 PS XXV | ben sentito parlare degli scompigli che son nati in quell'affare: 14568 FL IV, V | promette, si fa l'impegno... si scompiglia la matassa, e si dà in mano 14569 PS VIII | impressione: si confondono, si scompigliano, s'urtano a vicenda: ognuno 14570 FL IV, VIII | meglio, un viluppo di parole scompigliate, di frasi interrotte, di 14571 PS XXXIII | al suo affacciarsi, uno scompiglìo, uno scappare incrocicchiato 14572 CAR , pre | che questa si alteri e si scomponga per farceli stare. Hanno 14573 PS II | volto delle spose, e, senza scompor la bellezza, le dà un carattere 14574 PS XXIII | a tempo a sciogliere e a scomporre un versaccio già formato 14575 PS XXXII | e nelle forme mutilate e scomposte, si poteva ancora distinguere 14576 PS XXVIII | vedevan di mezzo ai cenci scomposti. E diversamente, ma non 14577 PS XXV | c'era in que' costumi di scomposto e di violento, che, anche 14578 PS IX | rimettersi da sé al suo posto di scomunicata; e per di più, vi rimaneva 14579 PS XXXIII | vestiti rossi, due facce scomunicate, due monatti, in una parola; 14580 FL II, VIII | appiccavano i più bisbetici e scomunicati nomi del mondo. «Benvenuto 14581 PS XXVIII | distribuivano vesti alle nudità più sconce e più dolorose.~Né qui finiva 14582 PS XVIII | paesetto, desolata, confusa, sconcertata, come il povero cieco che 14583 PS XXVIII | tracollo a patrimoni già sconcertati: gli altri, o che temessero 14584 FL III, V | disagi, alle stizze, agli sconcerti della notte passata s'era 14585 FL III, VII | compimento probabile e vicino, sconcertò i disegni violenti dei primi, 14586 FL IV, VI | forte scossa, tremolare sconciamente, e scompaginarsi; le gambe, 14587 PS XXXIV | divenire più doloroso e più sconcio.~Il giovine s'era fermato 14588 PS VIII | e' poteva ben aspettare. Sconficca pian pianissimo anche quell' 14589 PS VIII | altri due, con l'ordine di sconficcare adagio il paletto, per aver 14590 PS VIII | spalancato, la serratura sconficcata; ma gl'invasori erano spariti. 14591 Ade ns, 1 | Desiderio gli attacca, gli sconfigge, fa prigioniero Alboino, 14592 FL I, II | sclamò Lucia pallida, e sconfortata. «Chi?» domandò Fermo. « 14593 FL III, VIII | esser l'Adda da passare. Sconfortato uscì della via, entrò nei 14594 FL III, VIII | non fosse di rancore o di sconforto. Solo due immagini avevano 14595 Ade 4, 1 | Ch'ella sofferse, Iddio scongiura, e spera~ 14596 FL IV, II | in porta a gagnolare, a scongiurare quegli che tornati da qualche 14597 FL IV, IV | stesso non pensasse; e lo scongiurarono d'assumere il governo del 14598 FL III, V | richiami, come Enea agli scongiuri di Didone.~Generalmente 14599 SCI II | scrittori che insegnarono a sconnettere con industrioso spasimo 14600 PS IV | prepotente. - Oh santa Maria, che sconquasso! - Chi cerca trova. - Una 14601 FL I, VI | di farla, perché allora sconsigliano: ma quando sarà fatta, che 14602 Ade 5, 5 | La sconsigliata raccettaste, ed eco~ 14603 PS IV | qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata 14604 FL II, VIII | porre i piedi nel guazzo, scontando così com'era giusto un poco 14605 CAR 5, 2 | nostra sorte! E noi dobbiam scontarla~ 14606 FL II, II | Geltrude, la sua vita avrebbe scontato questo secondo delitto, 14607 PS XXXIII | movimento di maraviglia scontenta, restandogli sospeso in 14608 CAR 4, 3 | di me scontenti; e quando il fosser mai,~ 14609 FL II, X | raggrinzando la fronte e scontorcendo la bocca: «Maladetti», disse, « 14610 FL IV, III | panche delle scuole, da fare scontorcere la filosofia, la quale tiene, 14611 Ade 3, 5 | Ci scontravam - Chiesero il re; le spalle~ 14612 ROM 2, avv, 75(38) | in diversi luoghi, senza sconvenevolezza niuna, presentando le parole 14613 CAR , pre | annunziarlo; perché mi pare cosa sconveniente il manifestare una opinione 14614 CAR , pre | cela est peu naturel. La sconvenienza è assai bene sentita, e 14615 PS XI | e il principio di quello sconvolgimento.~ 14616 FL IV, IX | suscitato nella sua mente sconvolta l'antico furore, e il desiderio