Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
14617 FL I, VII | l'avemaria era rimasto a scopare la chiesa e a governare 14618 PS XVII | sodaglia sparsa di felci e di scope. Gli parve, se non indizio, 14619 FL IV, III | manifestava, ottenere quei due scopi egualmente sacri, e tanto 14620 PS XIII | inclinazione, una ripugnanza, scoppiano per tutto dove arriva quel 14621 PS XXVIII | sia poi che il contagio scoppiasse da principio nel lazzeretto 14622 PS X | regola, per l'ubbidienza, scoppiava in accessi d'umore tutto 14623 PS I | disarmata in tutte le guerre che scoppiavano intorno a lui, dalle contese, 14624 PS XXVI | principio fuma, schizza, scoppietta, non ne vuol saper nulla; 14625 PS XIII | fa sentire nell'immenso scoppiettìo d'un fuoco artifiziale. 14626 Ade 1, 8 | Cercherà l'orme sue, fin che le scopra.~ 14627 PS XVI | fior de' galantuomini; e scoprendolo poi un imbroglione, vorrebbe 14628 PS XXXIV | sbocco di quella strada, scoprendosegli davanti la piazza di san 14629 PS XXXVI | occhi; ma, non arrivando a scoprirci dentro nulla di più, gli 14630 PS XI | arrivo a scoprire, e lo scopriremo se c'è, te l'accomodo io; 14631 PS XX | metterci sulla strada di scoprirlo, non dice niente del viaggio 14632 PS XXII | pastori suoi subordinati che scoprisse rei d'avarizia o di negligenza 14633 SCI III | perseverante, men fortunato scopritore, di Caterina Rosa. Ché tutto 14634 FL IV, IV | distratti e inavvertiti.~I primi scopritori delle macchie chiamarono 14635 SCI Intro | di parer meno abili se scoprivano degl'innocenti, di voltar 14636 FL I, VII | apparizione nuova, inaspettata, si scoprono mezzi e ostacoli non pensati: 14637 FL IV, II | solitarj sono più vicini allo scoraggiamento. Bisognava dunque parlare, 14638 CAR 3, 2 | e scoraggiato il resto... il più fiorente~ 14639 SCI Intro | compassion medesima, uno scoraggimento, una specie di disperazione. 14640 Ade 3, 9 | E adocchia e rimira scorata e confusa~ 14641 FL II, IX | tutti tristi, sparuti, scorati: i più rubesti, i meglio 14642 PS I | quella parte campeggia o si scorcia, spunta o sparisce a vicenda. 14643 FL III, IX | cui abbiamo già parlato: scordarsi di Fermo. Si studiava ella 14644 FL III, IX | e che la sua voce acuta, scordata, e saltellante imitasse 14645 FL IV, VIII | sareste voi contento? Partite, scordatevi di me: non eravamo destinati; 14646 FL IV, V | vedere se tutti si sono scordati di me. Che n'è di Lucia?»~« 14647 Ade 2, 3 | Dio mi manda. - E Dio ti scorga, ei disse:~ 14648 PS XXIII | inalterabile compostezza, scorgendogli in volto come un grave contento, 14649 FL II, VII | la serie delle sue idee, scorgerà il filo recondito che le 14650 FL I, VII | tuo volto; ella crederà di scorgervi le prime tracce dell'omicidio. 14651 FL II, V | senza che Geltrude stessa lo scorgesse ben chiaro, che d'allora 14652 Ade 1, 7 | Se ci scorgeste mai che un sol desio~ 14653 Ade 1, 4 | La mia figlia scorgete; a' suoi servigi~ 14654 Ade 1, 2 | i pensier, quali or gli scorgo~ 14655 FL II, VII | ogni parte, tanto ch'egli scorrazzava solo di qua di , in un 14656 CAR 5, 5 | scorreano in pace; io ti chiamai compagna~ 14657 PS XXVIII | una gran parte, o anche scorrendola tutta, per il lungo e per 14658 Ade ns, 1 | in diversi tempi, delle scorrerie su queste terre; e tentarono 14659 FL IV, VII | Vado», disse Fermo; «lo scorrerò tutto, guarderò di stanza 14660 PS Intro | dozzinale! com'è sguaiato! com'è scorretto! Idiotismi lombardi a iosa, 14661 PS XXVII | filosofia generale, con qualche scorsa data alla Magia naturale 14662 Poe XX, 94 | Errar da l'alto Licoreo lo scòrse~ 14663 PS XVII | bisogna che lo facciano scortare; ed è in viaggio. E s'è 14664 PS XI | uomo da cui erano state scortate le donne a Monza, tornando, 14665 Poe XXVII, 25 | Salve beata! in quale età scortese~            14666 FL I, VII | Abbondio gli aveva gettato scortesemente il tappeto sulla testa e 14667 PS XXVII | incalzante, vagabondo, scoscendendo e sbarbando alberi, arruffando 14668 Ade ns, 2 | Mandò Carlo per luoghi scoscesi una parte scelta dell'esercito, 14669 FL IV, V | letto i panni del padrone, e scossigli per vedere se vi fosse denaro; 14670 PS XXXV | vide poco lontano, che, scostandosi da una caldaia, andava, 14671 Ade 1, 3 | Vermondo parte: le Donzelle si scostano)~ ~ ~ADELCHI~ ~ 14672 PS XXXIII | insensati dava segno di volersi scostare, e nemmeno d'avere inteso; 14673 FL III, IV | ch'egli non si sarebbe scostato da quei contorni prima d' 14674 FL II, X | inchinavano umilmente, e si scostavano come per rispetto, e allentavano 14675 PS XXXVI | per amor del cielo!~E si scostò impetuosamente da lui, tornando 14676 FL III, VII | poco dissimile. Ma l'oste scotendolo, lo tirava verso una porticina, 14677 Poe XVI, 11 | Con l'inesperta man scotere il dritto~            14678 Poe XIX, 797 | 80      Scotesti il giogo, ma t'opprimon 14679 Poe XIX, 50 | E l'altra il brando scotitor de' troni,~            14680 PS XI | è questo quel che più mi scotta. Non v'avevo detto nulla, 14681 PS XXVII | della resa della Roccella. E scottandogli molto, e come uomo e come 14682 PS XVII | quella terra che poco prima scottava tanto sotto i suoi piedi. " 14683 FL I, VIII | e quei tristi credendosi scoverti, si ritirarono in buon ordine 14684 ROM 1, avv, 21 | Odoardo, e il suo sbarco in Scozia, in un altro componimento, 14685 FL IV, V | intorno, vide il letto, le scranne, i travicelli della soffitta 14686 FL II, VIII | allora non mi converrebbe screditarlo; potrebbe volergliene per 14687 SCI Intro | antica, e non mai abbastanza screditata, di ripetere senza esaminare, 14688 PS XIV | andate a dire ai dottori, scribi e farisei, che vi facciano 14689 PS VIII | cuor suo ogni scalino che scricchiolasse, ogni passo di que' mascalzoni 14690 FL II, III | che abbia una figlia tanto scrignuta e contraffatta da non poter 14691 SCI I | in omnibus arcis, capsis, scriniis, cancellis, sublectis", 14692 CAR ns, 0(10) | Hist. lib. 4; Rer. Ital. Script., T. xix, col. 72.~ 14693 ROM 2, avv, 49(32) | sibi convenientia finge, / scriptor. Honoratum si forte, reponis 14694 FL III, VI | sarebbe divenuta un fatto, scrissero al governatore ragguagliandolo 14695 ROM 2, avv, 11(14) | storia, secondo la quale io scrissi.»~ 14696 FL I, V | delicati, e che abbiamo scrittoroni i quali hanno immaginati 14697 PS XXVII | al padre Cristoforo. Lo scrivano prese anche l'incarico di 14698 CAR 5, 3 | Mentre scrivean l’empia sentenza, in mente~ 14699 PS VIII | maniera d'impedire allo scrivente la vista dell'uscio; e, 14700 PS XXVI | gli riusciva nuova, e che scriverebbe a Venezia, per poter dare 14701 ROM 2, avv, 39 | novo. Che molti e molti scrivessero componimenti poetici di 14702 Poe XXV, 99 | Scrivi ancor questo, allegrati;~ 14703 PS XXVII | accade anche a noi altri, che scriviamo per la stampa. Quando la 14704 FL IV, II | Don Abbondio cominciò a scrollare il capo e a dire: «Che è 14705 PS XXXIII | un'occhiata alle pareti: scrostate, imbrattate, affumicate. 14706 FL I, I | fondo bianco con qualche scrostatura in varie parti. Al rivolgimento 14707 FL II, IX | più rigide, più degne, più scrupolose, suppongono sempre un convincimento 14708 FL III, VII | guida, e fissò gli occhi scrutatori in faccia del guidato.~« 14709 FL III, III | scaltrito Don Abbondio di scrutinare se Lucia avesse chiaccherato 14710 FL IV, IV | non pare che si dovesse scrutiniar molto, andar molto lontano 14711 FL II, III | Marchesino è già disceso alla scuderia e risalito; e si trova in 14712 PS X | principino è già sceso alle scuderie, poi è tornato su, ed è 14713 Ade 3, 7 | Anfrido egli è, scudier d'Adelchi.~ ~ ~CARLO~ ~ 14714 Poe XLI, 250 | 235    Signor scudiere,~            14715 ROM 1, avv, 24 | figura umana, ideata da uno scultore, cessi d'essere un bel verosimile: 14716 FL IV, III | dalle risa le panche delle scuole, da fare scontorcere la 14717 Poe XVIII, 78 | Le inviolate bende, e scuoter tenta~            14718 FL III, VIII | avessero afferrato, e' poteva scuotere, e guaire, qui non v'era 14719 FL IV, V | se un importuno venisse a scuoterlo per non lasciarlo dormire: 14720 FL IV, III | giogo che le età venture scuotono poi da con isdegno. Giacché, 14721 FL I, VIII | usciva da una macchia verde scura, riconobbe la sua casetta, 14722 Poe LI, 33 | Me se scuriss el , ~            14723 PS XXIV | innominato, e lo pregò di volerlo scusar con monsignore; ché lui 14724 PS XXV | che trovasse maniera di scusarla. Finché s'era trattato di 14725 FL IV, IV | uditori è che voi intendete di scusarlo. Ora nelle menti loro, atrocità 14726 PS XXXII | errore all'intelletto, e scusarne la coscienza, è quando si 14727 PS VII | servitore, e gli ordinò che lo scusasse con la compagnia, dicendo 14728 PS XVIII | so, - rispose Agnese: - scusate dell'incomodo.~- Di che 14729 PS XXII | negli affari altrui; anzi si scusava a tutto potere dall'ingerirvisi 14730 FL III, VII | ammettere che i primi falli scusino, anzi santificano quelli 14731 CAR 4, 1 | fedel patrizio. Io già non scuso~ 14732 Ade 5, 5 | ti fingere orgoglio, onde sdegnarli.~ 14733 FL III, IV | vi protesto, che non che sdegnarmene, vi sarò grato, e v'avrò 14734 Poe XVIII, 57 | Di stabile Imeneo, te che sdegnasti~            14735 PS XXVI | questi voi date carico? e vi sdegnate perché, dopo tante sventure, 14736 PS XXVIII | fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali 14737 ROM 2, avv, 59 | odiatore delle favole, rifiuta sdegnosamente di visitare il tempio di 14738 PS I | gioviale, anche i più burberi e sdegnosi, a fargli un sorriso, quando 14739 FL III, II | rimasticando nella sua bocca sdentata il boccone, producendo con 14740 PS XXI | intormentite, si sdraiò, o cadde sdraiata, e rimase alquanto in uno 14741 PS XVII | che quasi v'inciampava, sdraiate in terra, più che sedute, 14742 PS XXI | membra intormentite, si sdraiò, o cadde sdraiata, e rimase 14743 FL IV, IV | cammino, o che stanco si sdrajasse per riposare, il mendico 14744 FL IV, VI | cara innocente, e vi si sdrajò poi al suo fianco a morire 14745 PS XXXIV | per cogliere il tempo di sdrucciolar giù quatto quatto, senza 14746 FL III, IV | quelle parole dopo d'avere sdrucciolato su quella terra arida, l' 14747 PS XXXV | sopra il tetto del recinto, sdrucciolava in giù con l'ali tese, come 14748 FL II, VIII | a noi il rappezzare gli sdruciti che i giovani fanno».~«Tra 14749 SCI V | c'è quella d'un capitano Sebastiano Gorini, che si trovava, 14750 PS VI | esser già vecchio, e perché, sebben di massime e di costume 14751 Poe XIX, 734 | Portò l'umil Sebeto, e de la cruda~            14752 ROM 2, avv, 22(24) | d.A.]. - Elio Donato (IV sec.), grammatico latino, precettore 14753 Poe XIX, 550 | E gli abeti secati a le Rutene~            14754 FL II, IV | stordimento, la fatica, la seccaggine dell'udire e la contenzione 14755 PS XV | gentile: - non l'ho fatto per seccarvi, né per sapere i fatti vostri. 14756 PS XXX | cacciarsi in un luogo!... Seccatori! - borbottava poi, a voce 14757 PS XXXVIII | l'avessi a raccontare, vi seccherebbe a morte.~Gli affari andavan 14758 Poe XVI, 101 | ruota, i serpi e la forata secchia,~            14759 PS XXXIII | solo!~Tornò con un piccol secchio di latte, con un po' di 14760 FL In2 | celebrità sotto il nome di secentismo; e che consisteva principalmente 14761 PS IX | attillata con una certa cura secolaresca, e dalla benda usciva sur 14762 FL II, IV | abbigliamento monastico alle fogge secolaresche, o di accordarlo all'aria 14763 FL II, I | succinto con un certo garbo secolaresco, e dalla benda usciva sulla 14764 PS XXXV | luogo; vide cappuccini e secolari che dirigevano quell'operazione, 14765 PS XII | Capitolo XII~Era quello il second'anno di raccolta scarsa. 14766 PS XVII | barca, parte rompendo, parte secondando il filo dell'acqua, doveva 14767 PS II | luogo, era molto affaticato; secondariamente aveva già date tutte le 14768 FL IV, IX | si prestò volentieri, a secondarle, ma lo fece con una ispirazione 14769 PS XXII | attirare i suoi compagni a secondarlo in tali opere; e in ogni 14770 FL I, I | movimento. Aveva quindi secondata assai lietamente la volontà 14771 FL III, VI | loro contemporanei avrebbe secondate con gran favore le loro 14772 FL IV, III | provvedimenti; ma non furono secondati dai loro colleghi. Proposero 14773 PS IV | dell'impeto antico, che, secondato e modificato da un'enfasi 14774 PS XXXII | istanze, che il voto pubblico secondava rumorosamente. Federigo 14775 PS XIII | della pace, ripreso fiato, secondavano Ferrer in cento maniere: 14776 Poe XX, 63 | Venner seconde di Corinna al fianco.~            14777 ROM 2, avv, 64 | voluto dall'arte, ma lo secondino e lo rinforzino. La ragione 14778 Poe XX, 316 | Elesser sede che secreta intorno~            14779 SCI II | venire nella sua stanza secretamente, ivi accarezzarla, fingere 14780 FL I, II | vi pare ch'io sappia i secreti del Signor Curato?» È inutile 14781 ROM 2, avv, 75(38) | rebus, contingit in res secundas ex adversis, vel ex rebus 14782 ROM 2, avv, 75(38) | ex adversis, vel ex rebus secundis in adversas mutari, idoneus 14783 ROM 2, avv, 75(38) | in quanta magnitudine, secundum verisimile, vel necessarium, 14784 Poe XX, 277 | Principj in cor secure, il plettro e l'arte~            14785 SCI III | inferire; altrimenti no: "alias secus"".~"La bugia non fa indizio 14786 Poe XLI, 162 | 155    Seda sedizioni col mostrarsi;~            14787 PS XV | sollevazione non del tutto sedata, o princìpi d'una nuova: 14788 PS XXVI | liberalità, né delle discordie sedate, degli odi antichi tra persone, 14789 PS XXXI | animava e regolava ogni cosa; sedava i tumulti, faceva ragione 14790 FL IV, IX | convito: il padrone non vi sedè; allegando che il pranzare 14791 PS XIX | fratello del papa allora sedente, Urbano VIII: niente meno. 14792 CAR 5, 1 | voto or sarebbe, o sederiavi un altro.~ ~IL DOGE~ ~ 14793 Ade 4, 1 | Sotto il mio cielo di sedermi, e tutto~ 14794 PS XXXIV | al lazzeretto; altri che sedevano o giacevano sulle sponde 14795 Poe XV, 5 | Da queste stanze ad altre sedi io trassi,~            14796 PS XV | principio del tumulto: e quel sedicente Ambrogio Fusella era, come 14797 Poe 1, 5 | S'addusse, ed alto in un sedil si pose.~            14798 SCI IV | naturale che il trovarsi un sedimento viscido, grasso, giallo, 14799 Poe XLI, 162 | 155    Seda sedizioni col mostrarsi;~            14800 PS XV | temerarie, proposizioni sediziose, mormorazioni, strida, clamori.~- 14801 FL II, VI | predicatori che quelli che seducono le povere figliuole sono 14802 FL II, VI | modo di disapprovare il seduttore non era più conveniente 14803 Poe XLI, 202 | Anche a segar.~ ~UBALDO~            14804 PS XXVIII | a quella tanto sospirata segatura. Il buon Federigo gli accomiatò 14805 Ade 4, 1 | io ti rimiri, e ch'io mi segga~ 14806 PS XXI | mettendosi a sedere sur una seggiolaccia, donde dava alla poverina 14807 Poe XXX, 37 | Quando, segnal de' popoli,~            14808 FL IV, IV | società nei diversi tempi, e a segnalare i fatti e i caratteri che 14809 CAR ns | ucciso.~Il Carmagnola si segnalò tanto in questa impresa, 14810 Poe VIII, 1 | Novo intatto sentier segnami, o Musa,~            14811 FL IV, II | qualche lor paesano denaroso, segnandolo così allo spoglio, ed ai 14812 Poe XIII, 204 | La via segnarmi, onde toccar la cima~ 14813 Ade 5, 5 | Segnasti il termin dell'offesa. Ell' 14814 PS XXXIII | righe spezzate, ma che pure segnavano la traccia de' filari desolati; 14815 FL IV, VII | porta della capanna, e gli segnò più distintamente il lato 14816 FL I, IV | è chiamata il Resegone (segone), quando il Padre Galdino 14817 FL IV, IV | molti punti liberandosi, e segregandosi dalla opinione publica dei 14818 PS XXXI | tribunale della sanità fece segregare e sequestrare in casa la 14819 PS IX | pesasse sopra di lei, e la segregasse dalla famiglia, lasciandovela 14820 SCI IV | per quanto era possibile, segregato dalla famiglia: e il difensor 14821 PS XIII | fare il più bravo de' suoi segretari. Al giovane montanaro invaghito 14822 PS XII | spagnolescamente nel gergo segretariesco d'allora, si giuntarono; 14823 CAR ns | Piemontese che si trovava fra i Segretarj di Stato del Governo di 14824 CAR , pre | parlano tra loro di cose segretissime, come se credessero d’esser 14825 PS XXXII | altro trattato a parte e segretissimo, col quale il duca di Savoia 14826 FL II, VII | alla finestra, e vide i segugj venir quatti quatti, col 14827 Poe XIII, 143 | Segui tua strada; e dal viril 14828 Poe XII, 62 | Seguialo alfine, e su le tempia antiche~            14829 Ade 3, 2 | Ubbidiente seguiratti.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 14830 SCI VI | il lettore ha la bontà di seguirci in quest'ultima ricerca, 14831 PS XI | deposizione dell'avvenuto. Non ne seguirebbe nulla; ma le ciarle, quando 14832 PS X | del cuore umano.~Noi non seguiremo Gertrude in quel giro continuato 14833 PS XI | che non è più possibile di seguirne la traccia. Il nostro autore 14834 PS XXVII | suoi più piccoli effetti. Seguiron poi altri grandi avvenimenti, 14835 Poe XIV, 53 | Tanto con l'occhio seguitai, che vera~            14836 PS XXXIV | bambini intorno; la quale, seguitandolo a chiamare, gli fece cenno 14837 FL II, VIII | scherani dell'uno e dell'altro seguitarono riverentemente in silenzio, 14838 PS XI | Monza, e che Renzo aveva seguitata la sua strada fino a Milano.~ 14839 FL III, II | e disse ai lettighieri: «seguitemi». Tutto si fece com'egli 14840 CAR , pre | esposizione de’ princìpi che ho seguiti in questo lavoro. Alcuni 14841 FL IV, VII | Dio, fino alla morte. Tu seguivi quest'ordine quando cercasti 14842 Poe XLI, 12 | contar le colonne; e son seimila,~            14843 Poe XV, 90 | E lo trasse con seco e sel fe' schiavo.~ 14844 Poe XVII, 46 | Onde il Deucalioneo selce s'informa.~            14845 PS XXIII | lettiga e i lettighieri, e sellare due mule. Uscito anche il 14846 Ade 3, 9 | Han poste le selle sui bruni corsieri,~ 14847 PS XXXI | Tadino, - tante creature seluatiche, portando in mano chi l' 14848 FL IV, I | intersecato da torrenti, petroso e selvatico negli accessi, ma per entro 14849 Poe XVIII, 74 | Che in remota selvetta il santo rito~ 14850 Poe XXIV, 19 | Del Ticino e dell'Orba selvosa~ 14851 Poe 1, 3 | Selvosi colli, e ne la valle è un 14852 FL II, I | dargli una risposta, la quale sembrando soddisfare a tutta la sua 14853 PS Intro | dal nostro autore, c'eran sembrati così nuovi, così strani, 14854 FL II, IV | ma le parole di Geltrude sembravano di chi ha liberamente scelto, 14855 FL II, V | aspettarli, a prepararli gli sembrò una esistenza beata, che, 14856 | semel 14857 PS IV | andavan gettando le lor semente, rade, con risparmio, e 14858 SCI II(12) | J. Clari, Sementiarum receptarum, Lib V, § fin. 14859 FL II, VIII | famiglia potente era un semenzaio di pericoli, d'incertezze, 14860 | semetipsum 14861 FL IV, IX | filaccica; stava con la bocca semi-aperta guatando le persone raccolte 14862 PS XXXI | intorno alla città quasi un semicircolo, in alcuni punti distante 14863 Poe XVIII, 127 | De' semidei terrestri ascende ai Numi.~            14864 CAR 1, 5 | semina l’ira, il pentimento miete.~ 14865 FL III, V | pure s'era coltivato, le seminagioni erano state scarse, perché 14866 PS Intro | qualche eleganza spagnola seminata qua e ; e poi, ch'è peggio, 14867 PS XIV | strade del contorno erano seminate di crocchi: dove c'eran 14868 FL III, V | in un salterello ne aveva seminato un paio.~«Come ho da fare?» 14869 PS XI | quale, bucato qua e , ne seminava un poco, a ogni intoppo, 14870 PS XXXVII | gran facilità con cui li seminavano que' decreti. L'attività 14871 PS XXXI | aveva lasciato di fuori un seminìo che non tardò a germogliare. 14872 Ade 5, 8 | Seminò l'ingiustizia; i padri l' 14873 Poe XXXIX | BURLESCA]~[Per la Lettera semiseria di Grisostomo]~[1816]~ ~                        14874 PS XVI | adagio adagio, fischiando in semitono, arriva alla porta.~C'era, 14875 Poe XIX, 651 | Guatò de' semivivi il bulicame.~                        14876 | semper 14877 Poe XIX, 875 | Ispirasti al mio petto, e i sempiterni~            14878 Poe XVIII, 117 | Né pochi eroi di sempiterno seme~            14879 FL II, IX | rifiutata poteva passare per un semplicione da lasciarsi ingannare alle 14880 FL II, VII | volete vi dirò prima il modo semplicissimo che ho pensato per torvelo 14881 SCI III(50) | dominii mediolanensis; De Senatoribus.~ ~ 14882 PS XXXVIII | è rimedio: e, come dice, senectus ipsa est morbus.~- Ora, - 14883 PS XIII | Que dirà el rey nuestro señor, che pur qualche cosa bisognerà 14884 CAR , pre | questi ciò che disse molto sensatamente in un caso consimile un 14885 ROM 1, avv, 32 | che, proponendosi un fine sensato, adopra i mezzi più adattati 14886 PS XXIII | madre. È una donna molto sensitiva; e ci vuole uno che la conosca, 14887 PS XIII | stare zitti, quando non sentan più grida da ripetere, a 14888 SCI I | muraglie et case",risponde: "sentei che una donna di quelle 14889 PS XVI | senz'altre chiacchiere; e sentendolo parlar da sé, giudicò che 14890 SCI II(33) | Ad Clart. Sentent. recept. Quaest. LXIV, 24, 14891 PS V | vini: censui, et in eam ivi sententiam, che un liquor simile non 14892 SCI Intro | faceva soffrire, fossero sentenziati colpevoli. Verità che può 14893 Poe XL, 5 | Sentimentali che a bandir lor nome~            14894 FL In1 | di questa storia esse la sentiranno senza discuterla, che non 14895 PS XXII | parole: chi non si curasse di sentirle, e avesse però voglia d' 14896 FL II, VI | continuò... «avrei dovuto sentirmelo dire, non da un vecchio 14897 SCI IV | distrutte, in quali non si sentirno pensieri, né timori di onto". 14898 Poe LI, 4 | El ghon sentirolin~5          14899 PS VIII | dire: a quella scoperta, si sentiron rabbrividire; si fermaron 14900 CAR ns | particolare i Piemontesi la sentissero più acerbamente, e ne serbassero 14901 PS XXIII | Dio! Se lo vedessi! Se lo sentissi! Dov'è questo Dio?~- Voi 14902 FL I, III | Sentitedisse Agnese: «sentitemi che son vecchia». Era questa 14903 PS XII | la faccia del dicitore, e sentivan le sue parole, quand'anche 14904 PS XIII | prendere un bacio che le mani, separandosi subito, distribuivano a 14905 PS XXVI | Dio, ciò che l'uomo voleva separare; avreste prestato a quegl' 14906 PS IX | appunto perché non poteva separarlo da essi, né tornare un momento 14907 FL III, III | è questa una ragione per separarvi. Questo non è il momento 14908 FL IV, VII | permise che il mondo vi separasse. Fu ella una prova? o era 14909 PS XX | se congiunto ad essa o separatone, da un mucchio di massi 14910 PS XV | parole, e finalmente si separavan continuando a brontolare; 14911 PS XXXI | subordinazione, di conservar le separazioni prescritte, di mantenervi 14912 Poe XIX, 784 | Qui il cavo suol de' sepolcri rimbomba~            14913 PS XIX | da finirsi tra di noi, da seppellirsi qui, cose che a rimestarle 14914 FL IV, VI | nascondessero i cadaveri, gli seppellissero negli orti, nelle cantine, 14915 FL I, I | Questa strada è talvolta seppellita fra due muri che superano 14916 FL II, IX | estinto con le promesse, e seppellito coi supplizj, si erano pubblicate 14917 PS XXVIII | 23 di novembre, grida che sequestra, agli ordini del vicario 14918 FL IV, I | grida del 23 di novembre che sequestrava in mano degli affittuarj 14919 FL III, I | fama a queste parole: Prete Serafino Morazzone Curato di Chiuso.~ 14920 CAR , pre | chi le voglia seguire. Il serait donc à souhaiter (dice un 14921 Ade 4, 1 | Serbai memoria di quel , dell' 14922 PS XXII | stampate e manoscritte, che si serbano nella biblioteca da lui 14923 Poe XXII, 18 | Farle serbar benché segrete, e in atto~            14924 PS XX | vedete che bei nomi, da serbarceli con tanta cura), rimasero 14925 CAR 4, 2 | senza delitto non si può serbarla:~ 14926 Poe XXII, 17 | O non mutate non serbarle, e inique~            14927 PS XXXVI | voluto, figliuoli, se non per serbarsi un piccol popolo corretto 14928 CAR 5, 5 | sul tuo mattin, se non serbasse al resto~ 14929 CAR ns | sentissero più acerbamente, e ne serbassero memoria, come lo indica 14930 PS XXXVII | bisogno per me: i vostri, serbateli, che saran buoni per metter 14931 PS XXXVI | Lo lascio a voi altri: serbatelo; fatelo vedere ai vostri 14932 SCI III | consti, è dovere che si serbino le solennità del diritto37". 14933 PS IV | pane del perdono: ma ne serbò un pezzo, e lo ripose nella 14934 FL III, I | interruppe ancora sorridendo serenamente il vecchio, «che un officiale 14935 ROM 2, avv, 17 | furono mai. Era quello un serioso poema, come dice il Vico 14936 FL III, VI | Tutti e due gravi e rigidi sermonatori l'uno di filosofia, l'altro 14937 PS I | va a perdersi in lucido serpeggiamento pur tra' monti che l'accompagnano, 14938 PS XIII | fatale s'avanza balzelloni, e serpeggiando. Arrivò a tempo a distrarre 14939 Poe XX, 168 | Giove da l'alto serpeggiar già folta~            14940 PS XXXVIII | eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare, volteggiare e saltar di 14941 PS XXXII | quel veleno, di rospi, di serpenti, di bava e di materia d' 14942 Ade 5, 2 | Come amico serrar; mangiando il pane~ 14943 CAR 2, 3 | ufizio sia con impeto serrarci~ 14944 Poe XIX, 20 | 20      Né può serrarle, né fissarle in lei,~            14945 PS XXXIV | ancora, e quali viventi! Serrati, per sospetto e per terrore, 14946 FL IV, V | nei cassettoni, spezzar le serrature dello scrigno, cavarne il 14947 SCI IV | protesta che non se gli seruarà l'impunità promessa, ogni 14948 SCI VI | che ho speso la vita in seruitio di Sua Maestà, in diffesa 14949 Poe XII, 15 | 15      Servar la pace del mio picciol 14950 SCI IV | dicendo la verità se gli servarà l'impunità promessa".~E 14951 Poe XVIII, 138 | Età più saggia eri servato, allora~            14952 Poe XX, 270 | 270    Servatrice dei giuri, e l'arridente~            14953 SCI IV | da noi: "et ita apud nos servatur60"".~Era dunque legale almeno 14954 FL III, II | ragione una volta quella che servendo alle soperchierie, e rallegrandosene 14955 PS XI | appunto il più chiaro per lui: servendosene di chiave per interpretare 14956 PS XV | figliuoli in guardia a una loro servetta, e scendesse in cucina, 14957 PS XVIII | il mondo, ed è giusto che serviamo tutto il mondo.~Oh Signore! 14958 PS XIII | sarà più conveniente por el servicio de su magestad, - rispose 14959 FL II, XI | delle cose patrie, contra la servilità agli stranieri, contra il 14960 ROM 2, avv, 25 | l'avere il poeta seguita servilmente la storia, in vece di trasformarla 14961 FL III, IV | alla mia iniquità, ma che serviranno in parte ad espiarla».~Federigo 14962 SCI Intro | volta che avremo occasion di servircene.~Qualche piccola cosa finalmente 14963 FL II, VII | professione. «La sua casa» per servirci della descrizione che ne 14964 FL II, II | nostra storia; e noi ci serviremo anzi delle notizie ch'egli 14965 PS XXXVIII | invitati, e aiutò anzi a servirli. A nessuno verrà, spero, 14966 FL III, III | quelli del suo corteggio gli servissero da guardie, diradando la 14967 PS XX | fatta, aveva sposato un servitor di casa, il quale, poco 14968 Ade 5, 10 | In servitude a piangerti rimango.~ ~ ~ ~ 14969 Poe XIX, 457 | guerra ancor la strazia e servitute?~                        14970 PS VI | ma, se tu mi vuoi fare un servizietto, le venticinque lire son 14971 SCI II(10) | tit XIV, De emendatione servorum, 3.~ 14972 ROM 2, avv, 12 | tens, et la fist obaïr à ses commandemens;~«Come Fernagus 14973 Ade ns, 1(iii) | nullius hominis favorem sese certamini saepius dedisset, 14974 PS XXXII | Milano ridotta a poco più di sessantaquattro mila anime, e che prima 14975 PS XXXI | gli spazi assegnati a' due sessi, fecero, nella notte, portar 14976 Poe II, 21 | Mila sesterzi avessi dati a questo~            14977 PS XV | Renzo russava da circa sett'ore, ed era ancora, poveretto! 14978 PS XII | caso singolare. Circa cento settant'anni dopo quello che stiam 14979 FL III, V | Ripamonti allora vivente: settanta anzi ottanta se vogliamo 14980 Poe XIX, 766 | Venne in fin dai settemplici trioni,~ 14981 Poe LI, 25 | 25      Seva jer sol solett in sta stradella. ~            14982 Poe XV, 34 | A matronal severitade il guardo;~ 14983 FL In1 | moltiplicare ogni sorta di sevizie, perfidie ed atti tirannici 14984 PS XVI | in quella stanza alcuni sfaccendati del paese, i quali, dopo 14985 PS VII | trattenne poi, con una certa sfacciataggine, e, nello stesso tempo, 14986 Poe XIX, 836 | sangue ingordo, e dove può si sfama.~                        14987 FL III, IX | egli divorato a furia di sfarzo, e lasciato divorare a furia 14988 PS XXII | in quell'età sudicia e sfarzosa. Similmente, affinché nulla 14989 PS XXXII | i nobili, quali vestiti sfarzosamente, come a dimostrazione solenne 14990 CAR ns | Giovanni Galeazzo, s’era sfasciato nella minorità di Giovanni, 14991 Poe X, 22 | Che vincitor superbi indi sfavillano;~            14992 FL II, IV | avrebbe dovuto giudicare sfavorevolmente degli altri, supporre il 14993 Poe XVIII, 126 | Poggia a le sfere, e per sublimi gradi~            14994 Ade 2, 3 | Mi sferro alfine, e vincitore al santo~ 14995 CAR 2, 6 | sferza, sprona, divora la via;~ 14996 PS XIII | poter esser trattata così, e sferzando i cavalli, fece loro prender 14997 FL IV, VI | accoramento, lo stupore, la sfidanza; le forme irrigidite, e 14998 Poe XXXIX, 29 | D'uom che sfidare attentasi~ 14999 CAR 2, 6 | Ma per questo a sfidarvi ei discende;~ 15000 Poe XXIV, 33 | Con quel volto sfidato e dimesso,~            15001 FL IV, IX | inseguire. Ma in quello sfiguramento Lucia aveva tosto riconosciuto 15002 PS IX | portamento, o compariva sfigurata in certe mosse repentine, 15003 FL III, VII | e il riposo, un cadavero sfigurato in cui nulla più appare 15004 FL III, IX | per tutto: una cappa di... sfilacciata qua e gli cadeva dalle 15005 FL III, VIII | Allora, la gente cominciò a sfilare, e i soldati, con buona 15006 PS II | scese di nuovo.~Le donne sfilarono, e si sparsero a raccontar 15007 Ade 3, 5 | il nostro campo e il suo, sfilati, in folla,~ 15008 PS XXVIII | vinta, d'un languore e d'uno sfinimento più abbandonato, nel sesso 15009 FL IV, V | tutto ad un tratto come sfinito e stupido; guardava però 15010 PS IV | Temerario! - gridò l'altro, sfoderando la sua: - io spezzerò questa, 15011 PS XXV | eran più vicini, avevano sfoderate le spade, per atterrire 15012 PS XXXIV | al suo coltellaccio, lo sfoderò, si fermò su due piedi, 15013 FL III, V | incette? Ma la popolazione sfogando sempre il suo dolore con 15014 PS IX | finalmente il desiderio di sfogar l'animo, e d'accattar consiglio 15015 FL II, II | avesse potuto impunemente sfogarlo. In questo stato di guerra 15016 PS XXXVI | aveva almen tanto bisogno di sfogarsi, quanto l'altra desiderio 15017 PS IV | dato a competer con loro di sfoggi e di magnificenza, comprandosi 15018 Ade 1, 2 | De' combattenti sfolgorar, siccome~ 15019 Poe XIV, 32 | Vidi il dio sfolgorarti e tosto in mente~            15020 FL III, IX | ricco anello di diamanti sfolgorava talvolta, nell'una delle 15021 PS XVIII | non si lascia trovare. Si sfonda l'uscio; si fa la debita 15022 PS XII | si faceva alla porta, per sfondarla, e alle finestre, per svellere 15023 PS XII | moltitudine: la porta fu sfondata, l'inferriate, svelte; e 15024 PS XXX | via. Ne' paesi poi, usci sfondati, impannate lacere, paglia, 15025 PS XXX | scapezzati gli alberi; sforacchiate le siepi; i cancelli portati 15026 FL IV, I | più ancora miserevole, più sformata, più orrenda per la diminuzione 15027 ROM 2, avv, 27 | felice, e non da uomini così sforniti di doti poetiche, che se 15028 FL I, VII | trovarti in casa quando questa sfortunata farà loro ripetere i comandamenti 15029 PS IV | parlar con più giustizia, lo sfortunato, non ricevette più invito. 15030 PS III | di me. E fu allora che mi sforzai, - proseguì, rivolgendosi 15031 PS XV | accennò a costoro che non lo sforzasser troppo, e disse a lui: - 15032 FL IV, II | arsi, greppi di stoviglie, sfracellate per istrazio dopo avervi 15033 PS XXVIII | certo numero d'accattoni sfrattasse dalla città, per andare 15034 PS X | pensare a tutte, che fosse sfrattata di . Si fecero gran ricerche 15035 PS XXIX | mai quieto abbastanza.~- Sfrattati la più parte, - rispose 15036 FL IV, V | suo; fece un fardello, e sfrattò. Ma in quella furia del 15037 PS IV | di Lodovico, tartassati e sfregiati anche loro, non essendovi 15038 PS XI | un paio de' meglio... lo Sfregiato, e il Tiradritto; e va di 15039 PS XVIII | passione, si porterebbe lo sfregio d'un colpo fallito? dove, 15040 Poe XIX, 373 | Sfrenò l'invidia, e contra i tuoi 15041 PS XXX | compagnia: tralci a terra, sfrondati e scompigliati; strappati 15042 FL II, IX | scellerato Egidio, con ipocrisia sfrontata le disse che pensasse ai 15043 FL I, V | un'aria pietosa hanno la sfrontatezza di dire che il pane è caro 15044 FL III, III | quand'anche fossero stati sfrontati a segno di rimanere, i difensori 15045 PS XXII | fosse suo dovere il farlo, sfuggì sempre d'impicciarsi negli 15046 FL I, III | con me più libertà: io gli sfuggii, ed egli mi disse in collera: " 15047 SCI Intro | sventurati che cercavan di sfuggirle di mano; o il timor di mancare 15048 CAR 2, 3 | ha una ritratta ove sfuggirlo e uscirne 120~ 15049 PS XXVIII | sian esse perite, o siano sfuggite alle nostre ricerche, o 15050 FL II, VII | nella folla, e la folla lo sfuggiva pur troppo s'allontanava 15051 PS XVII | verso l'oriente, s'andava sfumando leggermente in un giallo 15052 FL IV, IX | odiose che le erano come sfumate dinanzi. In una tal confusione 15053 PS XXXV | a sé un barlume fioco e sfumato, e pioveva un calore morto 15054 PS X | tutte quelle risoluzioni sfumavano alla considerazione più 15055 FL II, III | in ultimo sollevate sopra sgabelletti. Si vedevano pure qua e 15056 FL II, III | le converse scesero dagli sgabelli, la folla si diradò, e la 15057 FL IV, III | scimunito; due parole da fare sgangherar dalle risa le panche delle 15058 PS Intro | grammatica arbitraria, periodi sgangherati. E poi, qualche eleganza 15059 PS VIII | della notte, quel primo sgangherato grido di don Abbondio: - 15060 FL IV, VII | morto; non si curava di sgannare coloro, e nello stesso tempo 15061 PS X | opera, e le pagava con tante sgarbatezze, con tanti dispetti, e anche 15062 PS XXXVIII | diventato disgustoso. Era sgarbato con tutti, perché ognuno 15063 Poe LI, 43 | Foo per scappà... foo per sgarì... no poss... ~            15064 FL III, V | lazzeretto, e poi correva sghemba fra due siepi. Una portaccia 15065 FL III, VII | gli scogli, camminando a sghembo tra una brigata e l'altra, 15066 PS XX | disparve. Era costui uno sgherro d'Egidio; era stato, facendo 15067 FL II, X | cacciare un palmo di lingua, sghignazzare. Il Conte che fu poi del 15068 PS III | bassi; e l'altro signore sghignazzava, e don Rodrigo diceva: vedremo, 15069 Poe II, 59 | appella quest'altro che a sghimbescio~ 15070 Ade ns, 2 | della Chiesa erano state sgomberate, come Desiderio voleva far 15071 PS XIV | della giornata. Lo stesso sgombero s'andava facendo dall'altro 15072 FL III, VIII | Si mandarono soldati a sgombrare la via dov'era la casa del 15073 FL I, VIII | il quale avendo sentita sgombrata la stanza vicina, e conoscendo 15074 PS XXX | quelli delle terre invase e sgombrate le prime, eran partiti dal 15075 CAR 3, 2 | nostre le terre ch’egli han sgombre... è nulla?~ 15076 Ade 1, 8 | Tosto mi sgombrerà.~ ~ ~ILDECHI~ ~ 15077 Ade 2, 1 | che le terre dei Romani ei sgombri;~ 15078 ROM 2, avv, 39 | amici stessi del poeta se ne sgomentano, e quasi l'abbracciano con 15079 PS XXXIII | a passarlo; e... non vi sgomentate, ch'io non vi voglio raccontar 15080 PS XIII | sulla porta, guardavano sgomentati lungo la strada, dalla parte 15081 PS XXIV | l'una dopo l'altra come sgomitolandosi. Provava in questo un misto 15082 Poe LI, 22 | Che sgonfia i œucc senza savè el perchè, ~            15083 Poe XXVIII, 37 | Sgorga una fonte, e scende,~            15084 FL III, IX | ricevere le lagrime che le sgorgavano dirottamente.~Se Donna Prassede 15085 Poe XXXI, 42 | In lucido sgorgo apparir;~                        15086 FL I, III | capponi, poveretti! che doveva sgozzare io questa mattina pel banchetto: 15087 PS IV | pugnalata d'un bravo, e una sgraffiatura leggiera in una guancia, 15088 PS XIV | abbia, come si suol dire, sgraffignato. L'ho trovato in terra; 15089 PS XXIV | testa di tra le spalle, sgranchì le braccia e le gambe, si 15090 FL I, VI | è tanto sciolto, franco, sgranchiato, quanto un ribaldo dopo 15091 PS IX | quello era il momento di sgranchirsi, e di non lasciare in secco 15092 PS XII | quando Renzo, avendo ormai sgranocchiato il suo pane, veniva avanti 15093 Poe XIX, 12 | Quasi sgravato da le terree some.~                        15094 FL III, IX | Fermo; ma quando una parola sgraziata, e nemica glielo voleva 15095 FL II, II | ottenere, e di chi ne usa sgraziatamente; e questo ridere mostra 15096 PS XIII | avendo altro, scalcinavano e sgretolavano il muro, e s'ingegnavano 15097 FL II, IV | allora chi l'avesse udita sgridarle ferocemente, l'avrebbe creduta 15098 PS VII | rischio di buscarsi una buona sgridata, o quel che gli sarebbe 15099 FL II, VII | onore, e di essere stato sgridato per ricompensa, sarà quello 15100 FL II, IX | ripigliò il suo discorso, la sgridò più amorevolmente, la rimproverò 15101 PS XIII | quelle parole, si svolse, si sgruppò, s'alzò; e riavutosi alquanto, 15102 PS XI | apparire con quella goffa e sguaiata presenza del birbone deluso, - 15103 CAR 2, 2 | l’ordin di sguainarle e di ferire, 85~ 15104 FL I, I | bravo con un riso tra lo sguajato e il feroce. «Ella troverà 15105 FL III, VII | più che mai, origliando, sguaraguatando, intromettendosi ai discorsi 15106 Poe LI, 70 | 70      Sguard poetich, penserôs,~            15107 Poe XIX, 99 | Rade il suol, poi si sguazza ne la sabbia.~ 15108 PS XXXIV | a cantar vittoria, e a sguazzar per Milano.~- Viva la morìa, 15109 PS XXXVII | vece d'inquietarsene, ci sguazzava dentro, se la godeva in 15110 PS XXX | costui par proprio che ci sguazzi dentro! Oh che gente c'è 15111 Ade 4, 5 | Terrò sguernita, e vi porrò sol pochi~ 15112 FL IV, II | confine veneto fosse stato sguernito, Don Abbondio certamente 15113 PS VIII | tutti...~Chi accorre, chi sguizza tra uomo e uomo, e se la 15114 FL IV, I | di fresco; e cercava di sguizzare fra mezzo i saccheggiatori 15115 PS XXVI | momento facevan pancia, e sgusciavano dalle sue dita inesperte; 15116 | siateci 15117 CAR 2, 6 | siategli addosso uniti: io son con 15118 PS XXXVI | figliuoli rimasti senza padre! siatelo per loro! E questa carità, 15119 FL III, VII | occhiata che voleva dire: — siatemi testimonio ch'io faccio


scopa-siate | siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech