Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
15120 Ade 1, 8 | Che in cor di questi re siavi un perdono~ 15121 Poe XIX, 384 | tu suo servo in Roma un Sibarita.~                        15122 Ade 2, 3 | investia le foreste, e, sibilando,~ 15123 Poe XIX, 902 | 180    Da le inquiete sibilanti chiome.~                        15124 Poe XV, 11 | E or sola, dopo il sibilar di molte~            15125 Poe XIX, 152 | Acuto allor s'intese un sibilio~            15126 Ade ns, 1(iv) | Brescia. (Del secolo XI). - SICARDI Episc.; Rer. It., t. VII, 15127 FL II, VIII | poteva essere un nemico, o il sicario nascosto di un nemico.~Alla 15128 FL II, V | tradimento, o per mano di sicarj. Ne veniva di conseguenza 15129 PS XXVIII | ostinate, seguite da una siccità ancor più ostinata, e con 15130 PS I | e gran Contestabile di Sicilia, Governatore di Milano e 15131 SCI I | che andaua verso casa sua, sicome passando dalla casa del 15132 Poe 1, 8 | Concorron Teucri d'ogni parte e Siculi:~            15133 Poe XXIX, 64 | La sua vil sicurtade comprar.~ 15134 PS XXXII | prudentium plerosque, non sicuti debuerat irrisa. De Peste 15135 SCI VII(86) | Siecle de Louis XIV; chap. XVII, 15136 CAR 5, 1 | colmo non sia! Che più? Qui siedo; e quando~ 15137 Poe XIX, 238 | Siegue Quei che la destra ardita 15138 Poe XXI, 58 | prego or che anco al dir siemi in aiuto,~            15139 PS XIV | qualche parolina in latino... siés baraòs trapolorum... Maledetto 15140 Ade ns, 2(xxxix) | Ex SIGIBERTI Chron.; Rer. Fr., V, 377.~ 15141 FL IV, VIII | Egli la fece chiudere e sigillare, promise di vegliarla, e 15142 PS XXXIV | invase; altri inchiodati e sigillati, per esser nelle case morta 15143 FL IV, VIII | molte mercanzie protette dal sigillo publico, e ancor più dalla 15144 PS XXIII | disse ancora quella voce, significando chiaramente in quel monosillabo: 15145 ROM 2, avv, 21 | relazioni nove i vocaboli significanti cose note. Queste formole 15146 SCI III | come incidentemente, ma significantissima. Ripassando gli atti che 15147 Poe XIX, 165(5) | voler mal pugna.~  Verso significantissimo di Dante.~ 15148 PS X | scappato, avesse potuto significar tanto, ora cercava se ci 15149 PS XXIII | non far nessun atto che significasse chiaramente: non mi fido 15150 PS XVIII | parlare ambiguo, un tacere significativo, un restare a mezzo, uno 15151 FL In2 | acquistassi.~Che cosa poi significhi scriver bene non credo che 15152 FL III, V | parola che suona alto, che signoreggia in quelle dolorose circostanze 15153 FL II, II | è vero che all'amore per signoreggiare un animo, bisogna un poco 15154 FL II, XI | più opposte ai vizj che signoreggiavano la generazione dei suoi 15155 PS X | esser certamente una gran signorona; e allora, non solo il monastero, 15156 PS XXXIV | casa di cavalieri, di gran signoroni, qui di Milano, casa *** 15157 FL I, VIII | leggera mossa di capo. I signorotti pure facevano riverenza 15158 PS VIII | Tornata questa deserta e silenziosa, i discorsi continuaron 15159 FL I, VIII | ascesero, e continuarono silenziosamente la via. La notte aveva già 15160 Poe XVII, 25 | Persuadea coi gonfi sillogismi~            15161 PS V | Risponda un poco a questo sillogismo.~- Niente, niente, niente.~- 15162 ROM 1, avv, 41(7) | del tenero», una specie di simbolica carta geografica dei sentimenti, 15163 FL I, V | e nello stesso tempo un simbolo della ospitalità di quei 15164 Poe XXXIX, 106 | Tacque, e ristette il Nume, simigliante ~            15165 Poe XXIX, 45 | 45      Ma simìle quell'alma divenne~            15166 PS XXVII | entelechia: per non prendere una similitudine da cose vive; che ci avesse 15167 PS XXXVIII | un po' strano in fatto di similitudini; ma passategli anche questa, 15168 PS V | due morte, collocate in simmetria, di fuori, non avesser dato 15169 Poe XXI, 42 | Schiere ha con d'aerei simolacri;~            15170 PS IV | pazienza mirabile d'un fra Simone, morto molt'anni prima. 15171 ROM 2, avv, 75(38) | pulchrior est. Ut autem simpliciter, re definita, dicamus, in 15172 Poe XV, 48 | Nove immagini, tetri simulacri ~            15173 CAR 1, 5 | simular, non ti faccia maraviglia~ 15174 FL II, II | candore quale non si può simulare, il Ripamonti racconta di 15175 PS XXXIII | voto. "Anderò io, anderò a sincerarmi di tutto in una volta, - 15176 FL I, VI | berrettino innanzi indietro dal sincipite all'occipite, di porre la 15177 ROM 2, avv, 74 | questa fino nelle quinte a sindacare gli attori, ministri nati 15178 | sine 15179 FL I, V | di conforto a Lucia che singhiozzava amaramente. Quando la storia 15180 PS XXXVI | sordo mormorìo di gemiti, un singhiozzìo che andava crescendo nell' 15181 FL IV, VIII | accetto ed esaudito. Un singhiozzo, un pianto, un gemito universale 15182 Ade ns, 2(xxxvii) | venientes undique Langobardi de singulis civitatibus Italiae, subdiderunt 15183 PS XXXI | subito, per lettere, quelle sinistre nuove al tribunale della 15184 Ade ns, 2(xxvii) | cum suis a dextris et a sinistris, et maxima caede eos prosternebat. 15185 PS I | che aveva passata l'età sinodale dei quaranta, rimanendo 15186 Ade ns, 2 | chiamano alcuni annalisti, il sinodo, in Ginevra; e la guerra 15187 FL In2 | semplici e che hanno segni sinonimi in ogni altra lingua, ha 15188 | sint 15189 PS XXXVII | mortali, né quella violenza di sintomi; ma febbriciattole, intermittenti 15190 PS XXXI | a curare; con qualunque sintomo, con qualunque segno fosse 15191 Poe XXVI, 60 | 60      Ecco tutta di Sionne~            15192 FL I, VII | mezzo come all'alzare d'un sipario. Don Abbondio intravvide, 15193 Ade 4, 1 | Chino il chiomato sir;~ ~ 15194 Poe VIII, 8 | Emulò Smirna, e vinse Siracusa.~ ~                        15195 Poe XXX, 47 | L'Arabo, il Parto, il Siro~            15196 Poe II, 58 | Come già fu quel Sisifo abortivo.~            15197 ROM 1, avv, 36 | qualsiasi esposizione ordinata e sistematica di fatti umani. È questa, 15198 SCI VI | Verri (tanto un intento sistematico può far travedere anche 15199 Poe XIII, 71 | E disegnar dei siti; a questo modo~            15200 | sive 15201 PS XII | vendette sanguinose. Si slanciano ai cassoni; il pane è messo 15202 FL IV, III | filosofia, egli avrebbe potuto slanciare impunemente, anzi con applauso 15203 PS IV | servitori delle due parti si slanciarono alla difesa de' loro padroni. 15204 PS XX | verso lo sportello, per slanciarsi fuori; ma fu ritenuta, e 15205 PS XXI | dir così, superstite, si slanciò nel tempo che pure continuerebbe 15206 Poe XLV, 6 | Del Siculo sleale~            15207 Ade 3, 1 | E ai più sleali e più temuti, il meglio~ 15208 FL III, VIII | costeggiava la sponda, e che slegava un battello; scese dall' 15209 PS XXIV | entrarvi, poi la buona donna. Slegò quindi la mula di don Abbondio, 15210 SCI III | quale, oltre le braccia, si slogavano anche le mani; "a riprese, 15211 Poe LI, 42 | Che me varda e me slonga incontra i brasc. ~            15212 PS IV | giunta la sbirraglia, fece smaltir la folla, e si postò a una 15213 FL II, VIII | tornavano da Milano dopo avere smaltita la loro merce, e che camminavano 15214 PS IV | dice soltanto ch'eran tutti smaniosi d'aver nell'unghie l'uccisore, 15215 FL III, IX | desiderj vani e colpevoli, di smarrirsi nelle memorie d'un passato 15216 PS XVI | di casa. Il poverino si smarriva in quella ricerca: era come 15217 FL III, II | aspettare, e la vecchia a smemorare.~Lucia aveva passata la 15218 Poe XVIII, 87 | Smentì il marzio fanciullo; anzi 15219 Poe XV, 140 | I titoli smentisca, e l'ampie case,~ 15220 SCI IV | volte che l'iniquità si smentisce da sé?~Il Mora rispose: " 15221 FL III, IV | mio giudizio è temerario, smentitemi, che mi consolerete... l' 15222 FL IV, VIII | di pronto uso o di facile smercio. Trovandosi quindi sola 15223 PS X | regolare, più tranquilla, smesse gli scherni e il brontolìo, 15224 PS XIV | testa. Basta; se ne deve smetter dell'usanze! Oggi, a buon 15225 PS XII | a quelli di giù, perché smettessero; facevan vedere le pietre, 15226 PS XII | Or ora vengo io. Eh! eh! smettete con que' ferri; giu quelle 15227 PS XVII | preso quel vizio; non lo smetton più. Cos'è poi finalmente? 15228 Poe XIX, 652 | Quindi il muso tuffò smilzo ed arcigno,~            15229 Poe XXXIX, 39 | o signor di Delfo, almo Sminteo, ~ 15230 SCI II | moltiplicità e, dirò così, lo sminuzzamento progressivo delle regole 15231 Poe XIX, 504(11) | quella terzina:~   Come chi smisuratamente vole,~   Ch'ha scritto innanzi 15232 CAR , pre(1) | mutarne poco; ma l’Epopea è smoderata per tempo, ed in ciò è differente 15233 FL II, I | parlatorio; talvolta dava in risa smoderate, talvolta levando gli occhi, 15234 SCI IV | Disse: "era sterco humano, smojazzo" (ranno; ed ecco l'effetto 15235 PS XXIII | e non venga nessuno -. Smonta, lega in fretta la mula 15236 PS XVI | novità, - disse il mercante, smontando, e lasciando il cavallo 15237 PS XXXIII | maniera, aveva sempre saputo smontarlo da quella risoluzione.~- 15238 PS XXV | al loro paese.~Arrivate, smontarono alla casa parrocchiale, 15239 CAR ns | gentiluomini, avanti ch’egli smontasse a casa sua, che l’accompagnarono 15240 PS XXIV | aveva fatto fermare, ed era smontata; e s'eran tirati in disparte 15241 PS XXXII | Dopo diversi rigiri, erano smontati alla porta d'un tal palazzo, 15242 PS X | luogo dove alla fine si smonterebbe per l'ultima volta, per 15243 PS XXX | quanto, a far ripulire e smorbare la casa, tanto più che, 15244 FL IV, II | faceva in una volta due smorfie che gli davano una figura 15245 FL II, VII | cominciato a divagarvi con questa smorfiosa, da buon amico vi avrei 15246 FL II, X | svergognate e quando fanno le smorfiose. ~«Badate a non ispegnere 15247 FL II, VII | suo dovere, e che questa smorfiosetta non mi faccia uno scandalo 15248 PS XXVII | carica la mano, oppure smorza, lascia anche fuori, secondo 15249 PS XVIII | signore zio. Io ho cercato di smorzare; ma vedendo che la cosa 15250 PS V | Rodrigo stesso, tentar di smoverlo dal suo infame proposito, 15251 PS IV | quando la passione trabocca, smozzicate, con qualche lettera mutata; 15252 PS XXVII | impresa sia restato morto, smozzicato, storpiato qualche uomo 15253 PS XXXIII | nel suo volto pallido e smunto, e in ogni atto, che anche 15254 FL III, VI | grida continuavano, e gli smuratori proseguivano la loro impresa 15255 PS XXVIII | tutti i buchi delle case, smuravano, diroccavano; conoscevan 15256 Poe XIX, 620 | Ed essi, oh snaturati! oh in volti umani~            15257 FL II, X | bella moneta s'egli sapeva snidarlo e portarglielo vivo. Lucia 15258 PS XVII | povera donna si trovava ora snidata, quasi raminga, incerta 15259 Ade 2, 5 | Voi sniderete di leggier: noi tosto~ 15260 FL II, IX | un po' di risoluzione, si snighittisse, e facesse tosto, e segretamente 15261 FL I, VI | vediamo un po'».~Fermo snocciolò tutto il disegno; e terminò 15262 Poe XLI, 215 | Pria che la lingua snodi,~            15263 Poe XIX, 738 | chi 'l ferro a trucidarti snuda?~                        15264 PS XXIII | darvi, e un consolante, un soavissimo incarico. Una vostra parrocchiana, 15265 FL IV, V | a poco il contado, poi i sobborghi di Bergamo, poi la città. 15266 PS XXIV | Abbondio con la buona donna. Socchiude poi di nuovo l'uscio, si 15267 FL I, VII | testimonj, vedete. Ehi, Tonio, socchiudete la porta, e salite pure 15268 FL I, VII | non dar sospetto. Le donne socchiusero la porta, per togliersi 15269 FL II, III | governante, stava cogli occhi socchiusi ed intenti come trasognata: 15270 Poe XVI, 139 | L'alto coturno, e l'umil socco al manco;~ 15271 FL III, IV | delle tentazioni? Mal fa chi soccombe anche a questa: ma che dite 15272 PS XXXV | già alle prese col male soccombere alla nuova oppressione; 15273 PS XXIX | compensar danni, chieder pace, soccorrer poveri, sempre del bene 15274 FL IV, VII | insieme, almeno avremmo potuto soccorrerci; essa non sarebbe qui abbandonata, 15275 PS XXXVI | sopportare, un altro compatirsi e soccorrersi a vicenda; era, in chi guardasse, 15276 PS XXVIII | quello di Francia, che si soccorresse efficacemente il duca di 15277 PS XXXVI | M'avete soccorsa allora; soccorretemi anche adesso!~- Sì, Lucia; 15278 FL IV, I | abbandonati sul pavimento, e soccorrevano ad essi secondo il bisogno: 15279 FL IV, VIII | vigore, porgano un braccio soccorrevole ai fiacchi; gli adulti reggano 15280 PS XXXVI | renda compassionevoli e soccorrevoli ai nostri prossimi? Questi 15281 FL I, V | francesi dico per invidia soccorrono gli olandesi che si trovano 15282 PS XXXVI | l'ho mai passato. M'avete soccorsa allora; soccorretemi anche 15283 PS XXXVIII | immaginare d'un umore così socievole e gioviale. Ma il lazzeretto 15284 PS XIX | suo dispiacere era ben più soda e importante: era che sperava 15285 FL II, IV | le rivalità puerili del sodalizio: ed ora gli sfogava talvolta 15286 FL III, VI | talvolta dicendo le parole che soddisfacessero alle grida che sentiva più 15287 CAR 3, 2 | soddisfar tosto e lietamente, e gli 15288 FL II, II | a quella che le passioni soddisfatte possono arrecare, ciò che 15289 PS X | anzi vide che si mostrava soddisfattissimo di lei, le parve una bella 15290 PS XXXII | Tadino, - la congiontione sodetta sopra questo anno 1630, 15291 FL II, II | farsi intendere. Che s'ella sofferendo pazientemente qualche sgarbo, 15292 Ade 5, 5 | Ma del par sofferente e infaticato~ 15293 FL II, X | parte della coscienza, rese sofferibile una angoscia che altrimenti 15294 CAR 2, 3 | Sofferite...~ ~MALATESTI~ ~ 15295 PS XIX | favilla, - disse questo, soffermandosi, - una favilla, padre molto 15296 PS XII | davanti la gran mole, non si soffermasse a guardare in su, con la 15297 Poe XXIV, 1 | Soffermati sull'arida sponda,~            15298 PS XVII | strada fuor dell'abitato, si soffermava ogni tanto; stava in orecchi, 15299 Ade 4, 1 | Ch'ella sofferse, Iddio scongiura, e spera~ 15300 Ade 5, 8 | Lunge da te soffersi! Ed un pensiero~ 15301 PS VI | in una vela allentata i soffi ripetuti del vento, annunziarono 15302 PS XIII | i più spietati consigli, soffian nel fuoco ogni volta che 15303 FL I, VIII | Il lago era sgombro, non soffiava un respiro di vento, e la 15304 Poe XIX, 393 | Soffocando e le voci di natura.~                        15305 FL II, X | andare», disse Lucia con voce soffocata dallo sdegno e dallo spavento: « 15306 FL III, III | erano stati sepolti e come soffocati nell'animo quando una grande 15307 FL III, VI | stessi che si facevano a lui soffocavano la sua voce. Andava egli 15308 SCI III | avere un altro giudice) di soffogare i rimorsi; anche d'impedirli.~ 15309 PS XI | pure non ci fu verso di soffogargli in bocca ogni parola. Del 15310 PS XX | il fazzoletto veniva a soffogarglielo in gola. Intanto tre bocche 15311 PS XX | nasconderla a se stesso, o di soffogarla. Invidiando (giacché non 15312 PS XIII | chi lo grida, chi vuol soffogarlo; chi afferma, chi nega, 15313 SCI IV | Bisogna dire che il furore soffogasse la paura, che pure era una 15314 PS XXXV | de' dolori, i gemiti più soffogati: né forse su quel luogo 15315 PS VIII | col tappeto, che quasi la soffogava; e intanto gridava quanto 15316 PS XXVI | gravi pensieri del caso soffogavano quel dispiacere suo proprio; 15317 CAR 1, 5 | non soffra il ciel che la fortuna il 15318 FL I, VII | e come per ozio andavano soffregando coi piedi il pavimento, 15319 CAR 2, 3 | soffriam così che in nostra man si 15320 Ade 5, 2 | Li fa il terror; né soffriran che a questo~ 15321 Ade 5, 1 | un frutto sperar, fenno e soffriro;~ 15322 CAR 5, 1 | Ditemi stolto: il soffrirò, che il merto:~ 15323 PS I | pacifici e i deboli già soffrivano da' perturbatori, e d'accrescer 15324 FL II, IX | sciocchezze! So io quel che soffro; e fossero anche sciocchezze, 15325 Ade 4, 1 | Per te, per quei che soffrono, per quelli~ 15326 FL IV, IX | quella faccia svogliata e soffusa per dir così d'un mal umore 15327 Poe XVI, 110 | fronde l'Aprile, e tanti sofi~            15328 FL III, V | pazientemente discorrere i sofismi precipitati, e baldanzosi 15329 FL II, XI | assiomi assurdi, di teorie sofistiche, di questioni alle quali 15330 SCI IV | E perché in un caso così sofistici, in un altro così correnti?~ 15331 FL IV, V | quale, se vi ricorda, egli sogghignò in passando, nella sua gita 15332 ROM 2, avv, 61 | questo per far riflettere che soggiacciono anch'esse, quantunque in 15333 Poe XIX, 879 | Che non soggiace al variar de' verni.~ 15334 FL IV, I | sfrenatezza, e per sopra più soggiacquero agli strapazzi, alle percosse 15335 CAR 1, 2 | faccia delle cose; egli soggioga~ 15336 PS XXXIV | sentimento da cui era come soggiogato, che per l'inaspettata ricompensa, 15337 PS XXVI | però un timore che non lo soggiogava affatto, né impediva al 15338 SCI V | né anche conosciuto. Et soggiongendo, esso servitore, disse: 15339 Poe XIX, 783 | la tua morte appiattata soggiorna.~                        15340 FL II, VIII | incontrava di quei bravi che vi soggiornavano, questi dopo d'aver umilmente 15341 FL IV, VI | solo ma anche fra i due soggiorni di Fermo in Milano, anche 15342 FL IV, VII | pentolone, e la porse a Fermo: soggiungendo: «Quando la provvigione 15343 PS XXXVII | viaggio. Potremmo anche soggiunger subito: partirono, arrivarono, 15344 PS IX | terminava sotto il mento in un soggolo, che si stendeva alquanto 15345 Poe XIX, 179 | Alteramente le sogguarda, e passa.~ 15346 FL I, VI | silenzio osando appena di sogguardarsi di tratto in tratto, e non 15347 PS VIII | casa ancora straniera, casa sogguardata tante volte alla sfuggita, 15348 PS XXIII | parere qualcosa di peggio. Lo sogguardava, avrebbe voluto attaccare 15349 FL I, VII | allentavano il passo, e sogguardavano nella stanza, come chi vuol 15350 PS XXX | dipingeva come gli spaventati soglion dipingere.~- Siamo ancora 15351 FL I, III | attenzione d'un uomo che sognando, s'immagina di cercar qualche 15352 FL I, V | che già gli alemanni non sognano nemmeno di passare per di 15353 Ade 5, 2 | Reduce almeno e vincitor sognarti,~ 15354 SCI I | sarebbe più nessuno che sognasse attentati dello stesso genere, 15355 PS VI | medesima! E senza ch'io sognassi neppure di cercarlo!" Così 15356 FL II, V | ottimista, un utopista, un sognatore metafisico: appena uno si 15357 Ade 5, 5 | La mia morte sognavi, e grazie or chiedi,~ 15358 FL III, VI | parti. Il poveruomo salì sul solaio e da un bugigatto del muro 15359 PS XXX | una parte e dall'altra, da soldatacci, le armi e gli armati che 15360 Poe XX, 242 | Imperversar la Crudeltà solea,~            15361 FL II, IX | altro appoggiati ad un muro soleggiato stringendosi di tempo in 15362 FL II, II | rabbuffo gli appoggiò due solennissimi schiaffi, pensando a ragione 15363 Poe XIX, 441(10) | e l'orno~  Quantum lenta solent inter viburna cupressi~                                      ( 15364 Poe LI, 25 | 25      Seva jer sol solett in sta stradella. ~            15365 FL II, I | dopo la partenza di Fermo, solette in una osteria di Monza, 15366 FL IV, I | insolente di spadaccini, ora soletti, in abito negletto e come 15367 Poe XLI, 44 | Quando l'esser soletto~ 15368 PS XXI | qualcheduna di quelle che solevano occuparlo fortemente, onde 15369 FL I, I | toccati, rivolgere le forze solidali di molti a loro difesa. 15370 FL III, IX | quei libri».~Ma gli studj solidi non avevano talmente occupati 15371 FL III, II | possiamo riferire che i soliloqui dell'uno e dell'altro.~— 15372 Poe XXX, 51 | Volgi lo sguardo a Solima,~            15373 Poe XXXI, 14 | Tesor di solinghe virtù.~                        15374 Poe XIX, 451 | Meditabondo, tacito e solingo,~ 15375 FL IV, II | comune, perché i pensieri solitarj sono più vicini allo scoraggiamento. 15376 Ade ns, 2(xxvii) | baculum ferreum equitando solitus erat ferre tempore hostili... 15377 FL IV, III | spiritoso del dilettante: sollazzo renduto più piccante dal 15378 Poe XX, 12 | Mi sollecita amor che Italia un giorno~            15379 PS VI | Bortolo mio cugino m'ha fatto sollecitare d'andar a star con lui, 15380 PS XXVII | Napoli, don Pietro di Toledo, sollecitarono a descrivere, il primo i 15381 PS XII | debolezza de' rimedi, e ne sollecitava ad alte grida de' più generosi 15382 FL I, II | le preghiere ripetute e sollecite di sua madre moribonda, 15383 FL II, IV | soddisfarlo; e in fatti egli sollecitò a tempo e a contrattempo 15384 FL II, IX | sollevata in Milano; e dopo quel sollevamento estinto con le promesse, 15385 FL IV, V | Griso», disse Don Rodrigo sollevandosi, «tu sei sempre stato il 15386 PS XIII | coloro de' quali erano. Altri sollevano con le mani il peso morto, 15387 PS XXIV | coraggio, e cercassi di sollevarvi subito, e farvi intendere 15388 FL III, III | stretta il Cardinale, e sollevatolo sulle loro braccia non l' 15389 PS XXXV | vita tenace. Il petto si sollevava di quando in quando, con 15390 Poe XV, 44 | Anco sentì sollicitarsi il volto~ 15391 Poe LI, 49 | Solten, batten, hin tucc in moviment;~ 15392 ROM 2, avv, 70(36) | igitur fubulas (mythous) solvere non licet. Dico autem, seu 15393 FL IV, III | fatica del viaggio e della soma. Tuttavia gli abiti del 15394 Ade 3, 9 | Disdicon oggi, o re: somiglian troppo~ 15395 FL II, I | ha due linguaggi che si somigliano; quello che parte dal fondo 15396 PS VIII | Franchi della prima razza, e somigliantissimi nel resto a que' due che 15397 Ade ns, 3 | ed è una delle non poche somiglianze che hanno quei tempi con 15398 CAR 4, 3 | di somigliarle. Non temer; non sono~ 15399 FL II, XI | sincere, d'invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano, 15400 FL II, VII | chiunque gli avesse meno somigliato che quei due signori. La 15401 ROM 2, avv, 16 | popolazione, cioè la parte che somigliava di più alla popolazione 15402 FL III, II | la tavola di quel giorno somigliò molto più alla tavola ordinaria 15403 PS XXXI | anticipatamente qualche ordine sommario a' gabellieri.~Intanto i 15404 FL IV, V | amici aveva egli cercato di sommergere le malinconie e i terrori 15405 FL IV, II | nascere una che doveva tutte sommergerle: si cominciava a sentire 15406 Poe XIX, 504 | Inondato e sommerso, e l'alma fugge11~            15407 PS VIII | per le braccia, e due voci sommesse, a destra e a sinistra, 15408 FL IV, I | andava facendo tutte le sommessioni immaginabili all'imperatore 15409 CAR , pre | importanza e perfezionamento, somministrandole un mezzo più diretto, più 15410 ROM 2, avv, 49 | dunque il poeta ridotto a somministrar lui medesimo al lettore 15411 PS XI | un giorno avrai forse a somministrarcene un'altra prova, e più notabile 15412 ROM 2, avv, 7 | che non potevano più esser somministrati dalle rimembranze: invenzione, 15413 FL IV, IX | della malattia; il fondaco somministrò la materia dei nuovi vestimenti: 15414 PS I | capricciose, corrispondendo con sommissioni a quelle che venissero da 15415 PS IV | vedeva la sua luce, dalle sommità de' monti opposti, scendere, 15416 FL III, VI | uomini onesti, ai quali nelle sommosse popolari, alle affoltate, 15417 Poe XXVII, 21 | noi Madre di Dio quel nome sona:~            15418 Poe X, 4 | D'auree frecce sonante omero Delia,~5          15419 Poe XIX, 425 | S'ode sonar da lunge un sordo fremito,~                        15420 PS XXVIII | a caro che noi hauessimo sonato, doveva comandarne che tacessimo -. 15421 PS XXXI | alloggiato, un Carlo Colonna sonator di liuto. Allora tutti i 15422 FL IV, III | racconta come un Carlo Colonna sonatore di liuto, che dimorava sotto 15423 CAR ns | castellano che comandava in Soncino per il Duca, si finse disposto 15424 Poe XXV, 17 | Di mille voci al sonito~            15425 ROM 2, avv, 12 | espée; et puis comment il sonna derechief l'olifant (il 15426 PS XXI | con voce fiacca e come sonnolenta. Poi, con più risolutezza, 15427 PS V | parole che s'udivan più sonore e più frequenti, erano: 15428 PS VII | sentivano i tocchi misurati e sonori della campana, che annunziava 15429 PS XIV | tavola, e mandò un - ah! - sonoro, come se volesse dire: fa 15430 FL III, I | più in quella semplicità sontuosa della porpora che nuda di 15431 FL III, II | Egli riteneva che trattare sontuosamente un uomo il quale predicava 15432 FL II, III | facessero apprestare abiti più sontuosi. Quindi rivolto sorridendo 15433 FL I, IV | fatto preparare un rinfresco sontuoso, e fatto cenno ad un cameriere, 15434 FL I, II | assenza. I provocatori, i soperchianti, tutti quelli che in ogni 15435 FL I, I | nei trasgressori educati a soperchiare. Ora questa impunità minacciata 15436 FL I, V | poco finisce per essere soperchiato non solo nei fatti ma anche 15437 FL III, II | quella che servendo alle soperchierie, e rallegrandosene rinunziava 15438 Ade 1, 2 | han fautori a torme, ove sopita~ 15439 PS IX | inclinazioni e delle speranze lo sopiva, e faceva nascere un'intrinsichezza 15440 FL III, V | gradite da dire a chi lo sopporta; poiché chi dopo d'aver 15441 SCI V | estorte. L'uno e l'altro sopportarono quel lungo supplizio, quella 15442 FL II, IV | vedendosi così distinta, così sopportata, tanto più libera delle 15443 PS X | e buone parole. Le suore sopportavano alla meglio tutti questi 15444 PS XXVIII | silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, 15445 FL I, VI | sentite, io son donna che sopporto ogni cosa per quelli a cui 15446 FL IV, VIII | gemiti dei languenti erano soppressi dall'ambascia; il movimento 15447 FL II, II | avremmo taciute, avremmo anche soppresso tutto il racconto, se non 15448 FL II, I | piombo, e narrando i fatti, sopprime tutte le indicazioni che 15449 FL IV, IX | addio a Lucia e alla vedova, sopprimendo un: — a rivederci presto —, 15450 FL II, II | non costava altro che di sopprimere un libro.~Che se poi altri 15451 PS XII | ce ne potesse essere di soprabbondanti; così il male durava e cresceva. 15452 FL IV, VII | tutto si vedeva una natura sopraccaricata, e quasi esausta, sostenuta 15453 PS XXXI | Pag. 75.). Nella lettera sopraccitata, i signori della Sanità 15454 PS XXXII | buon Muratori, nel luogo sopraccitato, - che aveva buone relazioni 15455 FL II, I | tratto quando due nerissimi sopracigli si riavvicinavano per tosto 15456 PS XX | salita. Intanto i tre bravi sopraddetti, e lo Squinternotto ch'era 15457 FL II, VII | chiamavano le Gride coloro che sopraffacevano come che fosse i deboli, 15458 FL I, VI | dal fare il debito suo, e sopraffare indegnamente due poveri 15459 PS XXIV | animo, appena riavute, furon sopraffatte di nuovo, a un tratto: e 15460 PS XXVIII | confusi, costernati, e come sopraffatti dalla vista continua d'una 15461 FL III, IX | Lucia, ma con quell'arte sopraffina che possedeva, cercava tutte 15462 PS XIX | assortiti con un intendimento sopraffino. Oualche parente de' più 15463 FL I, V | puntigli della cavalleria più soprafina ha fatto che il messo di 15464 FL III, I | come si fa a persona che sopraggiunga; e quindi trovandosi già 15465 PS XXXI | Tadino (Pag. 24.).~Ed ecco sopraggiungere avvisi somiglianti da Lecco 15466 PS XXX | cessati, che un nuovo ne sopraggiunse.~Ma qui lasceremo da parte 15467 PS XXVIII | chiedeva la poppa... Ed erano sopraggiunte persone compassionevoli, 15468 FL IV, VIII | Era questi il Padre Felice sopraintendente del Lazzeretto. Fermo, giunto 15469 FL IV, VII | Pure le sollecitudini dei sopraintendenti e principalmente del Padre 15470 FL I, IV | soddisfazioni prese, e dei sopramani vendicati, non si parlò 15471 FL III, II | furono scherani, e furono soprannominati il Nato-in-casa e lo Spettinato. 15472 FL II, V | diseguali di altezza e di forma soprapposti l'uno all'altro come a caso. 15473 FL IV, III | nelle vie, nelle chiese soprappresi dalla peste, e manifestavano 15474 PS XIV | saliscendi; e andò incontro ai soprarrivati. Vista ch'ebbe la guida, " 15475 PS XVI | dalla brigata, s'accostò al soprarrivato, e gli domandò se veniva 15476 FL IV, IV | tetti delle case vicine e soprastanti si vedevano di quegli spettatori 15477 FL I, V | presentimenti non erano fallaci; e soprastato alquanto sulla soglia come 15478 FL II, VII | Lucia del pericolo che le soprastava, di quel picciolo Menico 15479 FL III, IX | e quelli che forse gli soprastavano ancora, le rimostrava che 15480 PS VIII | chioma folta del fico che sopravanzava il muro del cortile, scoprì 15481 Poe XIII, 198 | Sopravissuti, oscura e disonesta~            15482 FL IV, VIII | posata al suolo che gli sopravvanzava il capo di tutto il traverso; 15483 Poe XXI, 51 | Ché, i terrestri pensier sopravvegnendo,~            15484 PS XXIV | si potesse prendergli il sopravvento, rispondergli come a un 15485 Poe XXXVIII, 2 | Ch' a' suoi versi sopravvisse.~ ~ ~ 15486 FL IV, VIII | questa.~Eppure quegli che sopravvissero rammentarono quell'ora con 15487 PS XXI | immobile, in balìa del più vile sopravvissuto; la sorpresa, la confusione 15488 ROM 2, avv, 37 | negato che il Furioso le sopravviva? Il Tasso medesimo, prescrivendo 15489 SCI IV | del suo principio, e sopravvivergli.~Per adempir dunque una 15490 FL IV, IX | e incessante di miseria sopravviveva alle miserie della peste; 15491 Poe XIX, 737 | 20      Tu sopravvivi a' tuoi delitti? un Bruto~            15492 PS XXVII | volevano accettare la sua soprintendenza. Era una guerra, anzi cinque 15493 PS XXXII | que' due bravi frati che soprintendevano al lazzeretto; e il padre 15494 PS XXVIII | parevano più urgenti. Girolamo Soranzo, inviato de' Veneziani, 15495 FL I, I | crescono pure varie specie di sorbi, e di dafani, il cameceraso, 15496 PS V | esitò a mescere, e si mise a sorbir lentamente il vino.~- L' 15497 FL I, V | esitò a mescere, e si pose a sorbire lentamente il vino.~«Le 15498 FL I, VII | ognuno l'ha dopo d'aver sorbita una ostica medicina. Aveva 15499 FL III, II | diversi fossero i pensieri che sorbollivano in quei cervelli ad un tale 15500 FL II, VIII | difficile. Dopo che i due sorboni ebbero ancora molto interrogato, 15501 PS XXXIII | che gli andava brontolando sordamente nella gola, scoppiò in un 15502 FL III, III | orecchio di Federigo voci sorde, confuse sul conto della 15503 Poe XXIV, 7 | Non fia loco ove sorgan barriere~            15504 PS XXVII | cieco e violento faceva sorger più forte la pietà: e con 15505 PS XXIII | animo. Ma quando voi stesso sorgerete a condannare la vostra vita, 15506 Ade 2, 3 | D'accessibil pendio sorgermi innanzi~ 15507 Ade 3, 8 | Non sorgerò che per fuggir di nuovo?~ 15508 PS XI | di mezzo a una città, ma sorgesse in un deserto; e si fermò 15509 Ade 5, 5 | colloquio ospital, lieto io sorgessi~ 15510 Poe XXXI, 43 | Sorgeste già puri, e la vetta,~            15511 CAR 1, 3 | io non sorgo a parlar; questo sol chiedo,~ 15512 FL I, I | e al di sopra di queste sorgono le ultime creste dei monti 15513 ROM 2, avv, 12(15) | Nadres dalle contrade di Soria: sì l'aveva mandato l'ammiraglio 15514 FL IV, III | tutti gl'ingegni, e faceva sormontare ogni altro terrore: si dissimulavano 15515 FL IV, IV | furore, lo imitarono e lo sorpassarono con giudizj motivati e ponderati 15516 PS XXVIII | continua d'una miseria che sorpassava, non solo la possibilità 15517 FL II, IV | saporitamente: cosa che non sorprenderà chi sappia che cosa vuol 15518 PS XXVI | aiutati, consigliati da lui? a sorprenderlo, se non si fosse nascosto? 15519 PS XXVI | casa mia, a tradimento, per sorprendermi, e per fare un matrimonio 15520 FL II, IV | per lungo tempo, ella ne sorprendeva alcune che parlavano fra 15521 FL I, I | montane le quali rallegrano e sorprendono il cittadino dilettante 15522 PS XXIV | due cose nuove in lui) sorreggendo il braccio di Lucia, l'aiutò 15523 PS XXXV | cadente, che s'aiutava e si sorreggeva, ogni momento, con uno sforzo 15524 Ade 4, 3 | Del vincitor che mi sorrida, allora~ 15525 Poe XIX, 93 | E sorridea la fortunata riva.~                        15526 Ade 4, 1 | Tu le sorridi? Ah no! cessa il crudele~ 15527 FL II, III | ricominciarono: e le suore sorrisero di compiacenza, e non a 15528 PS XIII | adoprarsi per lui: e di questi sorrisi ne toccò più d'uno a Renzo, 15529 FL III, VIII | Quetata un poco la paura, sorsero nel suo cuore mille pensieri 15530 Poe LI, 84 | sclammi — on poetton de quella sort,~ 15531 FL IV, IV | menzione di pesti propagate con sortilegj, e con veleni, o come dicevano 15532 Poe XXVIII, 53 | A tanto onor sortilla?~            15533 Ade 3, 1 | Compagni alle sortite, alla salvezza~ 15534 Ade 5, 1 | Dei sorvegnenti sostener; né quelli~ 15535 Poe XX, 125 | Tal su gli aerei gioghi sorvolando,~            15536 Poe XIX, 76 | E con la destra alto sospende e libra~            15537 PS Intro | dopo accidenti, mi fece sospender la copia, e pensar più seriamente 15538 FL II, IV | sorte altrui, avrebbe dovuto sospenderlo fino a tanto che da un attento 15539 FL III, VII | temporariamente, che le sospendono, perché a torle realmente 15540 PS XX | un'inquietudine, con una sospension d'animo insolita. Cosa strana! 15541 Ade 3, 9 | Sospeser le gioie dei prandi festosi,~ 15542 PS XXVIII | accresciuta da' rimedi che ne sospesero temporariamente gli effetti, 15543 PS IX | orgogliosa, chi avrebbe potuto sospettarci il travaglio d'un pensiero 15544 FL IV, II | ripeteva, perché nessuno sospettasse ch'egli avesse cose preziose 15545 FL IV, V | solennità. Fermo che aveva sospettato chi doveva essere, arrivato 15546 FL II, V | alla colpa le due che la sospettavano. Lo scellerato pose in opera 15547 PS XXXI | dotti lo sapranno, noi lo sospettiamo. Nessuno scrittore d'epoca 15548 Poe XIX, 171(6) | dire: E in quel sospetto sospettò... selva selvaggia... Delle 15549 PS XI | non c'è che neve, s'avanza sospettosamente nel piano, si ferma ogni 15550 FL IV, II | vecchioni, con parole ravvolte e sospettose accennavano di aver veduti 15551 Poe XIX, 659 | E guata intorno sospicando, e aguzza~            15552 FL III, VI | gridavano gli alabardieri, sospingendo i primi, ma invano.~«Animo! 15553 Poe XIX, 517 | 90      Che 'l duol la sospingeva ne la gola;~                        15554 FL IV, I | incalzante di grida, di sospinte, di mani levate si faceva 15555 FL IV, I | quegli che erano stati sospinti dalle necessità al mendicare 15556 CAR 5, 2 | forse colui che sospirate, or more.~ ~ANTONIETTA~ ~ 15557 Ade 2, 3 | Le tende d'Israello, i sospirati~ 15558 Poe LI, 93 | On sospiron patetegh e profond -~            15559 ROM 2, avv, 24 | ci fosse una differenza sostanziale, e che le innovazioni di 15560 PS XVI | fare un pasto un po' più sostanzioso. Ilcorpo avrebbe anche gradito 15561 Ade 1, 2 | Quei che le parti sostenean di Rachi,~ 15562 FL I, IV | egli passò il suo noviziato sostenendo alacremente le dure discipline 15563 SCI IV | Interrogato se è pronto a sostenerglielo in faccia, risponde di sì. 15564 CAR 5, 5 | il cor di sostenerla. Ah! pari il vostro~ 15565 SCI II | cita alcun altro il quale sostenesse un'opinion tale, dal tempo 15566 PS VIII | perché non v'hanno voluta. Io sostenevo che siete stata voi che 15567 FL IV, VIII | reggano i teneri, i giovani sostengano con riverenza e con amore 15568 FL IV, III | dottrine non predichiamo e non sosteniamo noi a questo modo! Se v' 15569 PS XXVII | ingiuste), s'era dichiarata sostenitrice di quella che pretendevano 15570 PS XXXII | dalla pietà, assunsero e sostennero virtuosamente le cure a 15571 Poe XIX, 600 | Oltre veder con questi occhi sostenni!~                        15572 SCI IV | sono a questi termini, per sostentarui voi".~Il Mora: "non si trouarà 15573 FL IV, III | vere, con che fronte sicura sostenute, e predicate, con che fiducia 15574 Poe XIX, 750 | E tu sostieni la virtù, che manca;~                        15575 ROM 1, avv, 10 | sua unica ragion d'essere, sostituendo a ciò che i diversi suoi 15576 PS IX | annate, non si pensava di sostituir nessuno a quella giovine; 15577 FL II, XI | sapere, avessero potuto sostituirgli il vero, giungere al punto 15578 ROM 1, avv, 32 | promove, lo sostiene, cerca di sostituirlo a delle false persuasioni. 15579 SCI VII | quel regno", il napoletano sostituisce: "in questo regno"; dove 15580 FL I, IV | consonanti radicali n'erano sostituite altre che toglievano il 15581 FL III, II | e così dicendo guatava sottecchi il Conte quasi per vedere 15582 SCI Intro | non men miserabile, quando sottentra al timore, veramente nobile 15583 PS XXXVI | d'una speranza presente sottentrando quello del timore cresciuto, 15584 PS XXV | una madre così buona un sotterfugio, che non era il primo; ma 15585 PS V | voce divenne lenta e come sotterranea: - quando pure... è un terribile 15586 FL III, V | altra tomba, attraversava sotterraneamente la salita del bastione, 15587 FL II, IX | lo fece uccidere in un sotterraneo della casa, e presentò la 15588 FL IV, I | rialzati che sulle spalle dei sotterratori. le morti continue diradavano 15589 FL III, VI | il pane: ma questa è una sottigliezza metafisica che non poteva 15590 PS XII | ma questa è una di quelle sottigliezze metafisiche, che una moltitudine 15591 PS XXVI | né mai, si trovò, con un sottilissimo e invisibile filo, attaccato 15592 FL In1 | che non si divertiranno a sottilizzare per trovare il falso dove 15593 PS XXVII | predizioni avverate, e ragionar sottilmente ed eruditamente sopra altre 15594 SCI III | inutile; ma un'altra che la sottintende, che la suppone necessariamente; 15595 FL In2 | particolare per dir così una sotto-maniera che era una modificazione 15596 PS V | servitore, portando sur una sottocoppa un'ampolla di vino, e un 15597 PS XXV | bastata, se il maestro e il sottomaestro delle cerimonie, un Clerici 15598 Poe XIX, 843 | Ve' come t'hanno sottomessa e doma,~ 15599 FL I, IV | discipline di quello stadio, e sottomettendosi bravamente alle prove, talvolta 15600 PS I | quelli che si trattava di sottomettere, e con una gran probabilità 15601 FL IV, VII | era il mio, se tu non lo sottometti al volere di Colui che solo 15602 SCI II | tortura: cosa del resto che li sottopone essi medesimi a un giudizio 15603 SCI II | legato il reo, prima di sottoporlo alla tortura; e con quella 15604 SCI II | davanti agli occhi, per non sottoporre ingiustamente alcuno alla 15605 Poe XV, 95 | Sottoposi a mia legge. Indi ei sovente~ 15606 PS XVI | era come un uomo che ha sottoscritti molti fogli bianchi, e gli 15607 CAR 4, 1 | prende il foglio e lo sottoscrive)~ ~MARINO~ ~ 15608 CAR , pre | voglia molto coraggio per sottoscriversi senza esame a una sentenza 15609 CAR 4, 1 | sottoscrivete.~ ~MARCO~(legge)~ ~ 15610 PS III | roba, eh? E vedete qui le sottoscrizioni: Gonzalo Fernandez de Cordova; 15611 ROM 2, avv, 64 | ignoto a lui, tanto più gli sottrae, per dir così, e gli fa 15612 ROM 1, avv, 32 | avervi eccitato ad assentire, sottraendovi insieme ciò ch'era necessario 15613 PS VI | videro mal volentieri che si sottraesse alla polenta un concorrente, 15614 PS XXII | tali biblioteche era un sottrar libri all'uso comune: una 15615 PS Intro | non pretendiam punto di sottrarci. Anzi, per conformarci ad 15616 ROM 1, avv, 41(8) | romana uccisa dal padre per sottrarla alle brame del decemviro 15617 SCI III | salvata la vita, e si sarebbe sottratto alle torture pronte a rinnovarsi 15618 CAR , pre | seguire. Il serait donc à souhaiter (dice un altro critico) 15619 FL III, VIII | medicheranno il pomo d'Adamo con un sovatto. Quando parve a costoro


siavi-sovat | sover-still | stima-tantu | tapin-trasc | trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech