Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
15620 FL III, IV | non aveva riputazione di soverchiante e di tiranno; e questo merito 15621 PS VI | compire il suo dovere, e per soverchiare due innocenti. Lei può, 15622 Poe XXI, 37 | Né giunta a soverchiarla ancor la salma~ 15623 FL IV, VIII | queste parole, le lagrime soverchiarono, e fra i singhiozzi ella 15624 PS XVII | parve che a un tratto lo soverchiasse. Era per perdersi affatto; 15625 FL IV, VII | festa. Il cuore di Fermo fu soverchiato a quella vista; ed egli 15626 FL IV, VIII | nostra ha guadate le acque soverchiatrici: benedetto il Signore! Benedetto 15627 PS I | prepotenti, dissimulando le loro soverchierie passeggiere e capricciose, 15628 FL IV, I | in un tale anno potessero sovrabbondare provvisioni per usi di carità, 15629 PS XIX | giudici, ogni magistratura, la sovranità; menava una vita affatto 15630 FL II, XI | coltura, e fra quella a sovrastare alcuni scrittori dei quali 15631 Ade 2, 3 | Sovrastavanmi ancora; altre, di neve~ 15632 CAR 5, 1 | vostra forza, è ver; ma vi sovvenga~ 15633 FL IV, I | era dovuto più pronto il sovvenimento. Appena il muovere della 15634 Poe XXV, 78 | L'assalse il sovvenir!~ 15635 FL IV, IV | informarsi dei bisogni, e sovvenire, per ascoltare le querele, 15636 PS XXXII | ma data alla città una sovvenzione di quaranta mila scudi della 15637 PS XXVIII | numerose; insieme con le sovvenzioni che il Consiglio de' decurioni 15638 Ade 5, 5 | Dirti di cui ti sovverresti, e in parte~ 15639 FL II, I | Per ora ecco quello che mi sovviene di poter fare. La fattora 15640 Ade 4, 2 | Amri, sovvienti di Spoleti?~ ~ ~AMRI~ ~ 15641 Poe XIX, 581 | 150 Paura, un cupo sovvolger di ciglio;~ 15642 FL I, IV | che gli aveva confidate le sozze persecuzioni di Don Rodrigo. 15643 Poe XIX, 184 | Ondeggia, crolla, e alfin si spacca, il mezzo~ 15644 Poe XLI, 195 | 185 Io ti mando a spaccar legna”.~ ~UBALDO~ 15645 PS V | l'amico del convento, si spaccia per partigiano de' cappuccini: 15646 PS XVIII | secondo l'ordinario, a spacciar la sua mercanzia; e il buon 15647 FL IV, VII | pensò che sarebbe meglio spacciarsi da quella compagnia e uscir 15648 SCI III | Giangiacomo Mora componeva e spacciava un unguento contro la peste; 15649 SCI IV | commissario; l'altro, con lo spaccio del preservativo. Non domanderemo 15650 ROM 2, avv, 12(15) | re Marsilio, e poi come spaccò il masso, quando volle infrangere 15651 Poe XV, 149 | Breve spadina, ed il calzar ferrato~ 15652 Poe LI, 75 | corpett, goriglia alla spagnœura...~ 15653 FL II, VIII | da buoni patriotti, senza spagnolerie. Mi dica schiettamente in 15654 FL II, VIII | Lasci queste cerimoniacce spagnuole, e mi dica in che posso 15655 Ade 5, 2 | Anch'ei le porte a spalancar da quelli~ 15656 PS XXIV | potesse essere, videro l'uscio spalancarsi, e comparire il porporato 15657 PS XX | che passava nel suo animo? Spalancava gli occhi spaventati, per 15658 FL II, VII | protettore noto di tutte le cause spallate si presentò un debitore 15659 FL II, VIII | monastero... la Signora che spalleggia... due cappuccini di mezzo... 15660 PS XXVII | faticosa, che due mariti, spalleggiati da padri, da madri, da fratelli, 15661 PS XXXII | tanta gente non poteva che spander sempre più il contagio: 15662 PS I | estate, non mancavan mai di spandersi nelle vigne, per diradar 15663 PS XIV | alla trave del palco, vi spandevano una mezza luce. Molta gente 15664 PS Intro | Magistrati qual'erranti Pianeti spandino la luce per ogni doue, venendo 15665 Poe XL, 6 | Spandon cotesti pazzi sonettanti?~ 15666 SCI IV | io non ho fallato: può sparagnare di farmi tener legato". 15667 FL II, V | l'autor nostro è molto sparagnatore. Suo padre, uomo dovizioso 15668 PS XXVII | sì, non fu un vanto, una sparata, come si dice; ma era la 15669 PS IV | godesse, o la brigata di sparecchiare, o il padrone d'aver apparecchiato, 15670 CAR 5, 4 | siccome un reo, spargendo in sulla via~ 15671 FL II, I | d'una donnicciuola...~— Sparisci; e torniamo alla storia.~-----------~ 15672 PS XIV | dicon loro, volan via, e spariscono; le parole che dice un povero 15673 FL II, IX | per me m'accontenterei che sparissero tutte le giovani purché 15674 FL IV, II | arredo, ogni masserizia sparita, e in quella vece nelle 15675 PS Intro | rappresentano le loro parti, sijno sparite dalla Scena del Mondo, con 15676 FL IV, I | attraversavano in fretta le vie, e sparivano. Altri esaurito già il contante 15677 PS XI | stato tanto clamoroso, la sparizione di tre persone da un paesello 15678 FL III, V | improvidamente in poco tempo, e sparnazzava in parte la scarsa e preziosa 15679 FL IV, II | uno stormo di passere si sparpaglia all'intorno dai palchi aerei 15680 FL III, VIII | buona maniera, gli andarono sparpagliando di più e fecero spazzare 15681 CAR 2, 6 | si sparpagliano i vinti guerrier.~ 15682 FL II, VI | non v'era; le monache si sparpagliarono a ricercarla; ed una che 15683 FL III, VII | tenerle dietro, cominciò a sparpagliarsi, quando la carrozza, vincendo 15684 PS XXX | piatti; tutto insieme o sparpagliato. Solo nel focolare si potevan 15685 FL IV, II | poi in fretta e in furia, sparpagliava il resto delle masserizie 15686 SCI I | ontuosa tirante al giallo, sparsaui come con le deta". Quale 15687 PS XXXI | giallognola, biancastra, sparsavi come con delle spugne. O 15688 PS XXXI | ivimus visere. Maculae erant sparsim inaequaliterque manantes, 15689 ROM 2, avv, 17 | vicende, e quand'anche a Sparta fosse convenuto di tramandarle 15690 ROM 2, avv, 43 | ei volle ammazzare Nabide Spartano) che venuto il tempo della 15691 FL IV, VII | spenti, le guance scarne, sparute, tinte d'un pallore cadaverico, 15692 Poe XIX, 158 | allor che nel fosco aer sparuto~ 15693 Ade 5, 5 | Trafuga all'ugna di sparvier. Mentito~ 15694 FL I, I | impossibile dare un giudizio spassionato dei paesi a cui sono associate 15695 FL II, VII | signor podestà di questo spatriare che fanno i nostri operaj?»~« 15696 PS XXXVIII | hanno già intenzione di spatriarsi (e io non saprei cosa dire: 15697 FL II, VII | ministri, che Fermo si era spatriato in contravvenzione alle 15698 FL II, II | ridicolo; sentimento che quelle spavalducce applicavano più naturalmente 15699 FL IV, IX | quel soperchiatore, quello spaventacchio. Questa pestilenza è stata 15700 FL IV, IX | pancia con le calcagna, e spaventandolo con gli urli, lo fece muovere, 15701 FL IV, III | all'evidenza, e credono di spaventarci con un grande apparato di 15702 Poe XVII, 86 | Minor di Giove, e spaventarmi crede~ 15703 FL II, VI | colpevoli che fuggivano spaventate, come avrebbero fatto se 15704 SCI IV | istupidita la coscienza? Si spaventavano d'essere andati (foss'anche 15705 PS I | aperti: e da qui la vista spazia per prospetti più o meno 15706 Poe LI, 65 | L'ha el front quadraa, spaziôs;~ 15707 PS XXXIV | piazze e nelle strade più spaziose, affinché i deputati d'ogni 15708 FL III, V | tutta fango negli altri spazj era presso che impraticabile: 15709 PS VIII | Tonio, carpone, andava spazzando con le mani il pavimento, 15710 PS XI | contadini birboni verranno a spazzar tutti i forni e tutti i 15711 PS XXX | della casa; si mise poi a spazzarla, a raccogliere e a rigovernare 15712 FL IV, VI | di cenci, di letti, di spazzature d'ogni sorta che si facevano 15713 FL IV, VI | infernale dei monatti. Lo spazzo sparso e talvolta ingombro 15714 Poe XXXIX, 3 | E nel Lario si specchia il Baradello ~ 15715 PS VIII | leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo. S'udiva 15716 FL II, IV | mezzo molto ingegnoso. Gli specchj come ognun sa erano proibiti 15717 ROM 2, avv, 40 | opinione d'una difficoltà specialissima della cosa nasca da un sentimento 15718 SCI II | inveniunt novas tormentorum species7"".~Ho detto: in loro favore; 15719 FL III, VII | persone che alloggeranno etc. specificando» dice «il giorno dell'arrivo 15720 FL In2 | indicando li territorij senza specificar il paese. Nè alcuno dirà 15721 FL II, VIII | giusto... e la prego di specificare...»~«Patti chiari», rispose 15722 FL II, II | proporzionato alla colpa, senza specificarlo, e così la lasciò in guardia 15723 SCI IV | credere che il Piazza avesse specificate queste circostanze, contradittoriamente 15724 ROM 2, avv, 8 | Un esempio più specificato di questo amore rigoroso 15725 PS XXX | raccontavan l'imprese passate, si specificavano le stazioni e le marce: 15726 SCI III | la peste; uno de' mille specifici che avevano e dovevano aver 15727 ROM 2, avv, 32(29) | nemmeno d'invenzioni molto speciose un errore che, opponendosi 15728 ROM 2, avv, 32(29) | Certo, l'errore, malgrado la speciosità che può accattare da ornamenti 15729 ROM 2, avv, 48 | gli davano un pretesto più specioso per accusarlo, e un mezzo 15730 CAR , pre | pût se borner au temps du spectacle; mais c’est être ennemi 15731 PS VIII | vangile; stando, dico, a speculare tra sé sui misteri della 15732 FL III, IX | Divano. Per la politica speculativa il suo uomo era stato per 15733 SCI III | si credeva certo, e altro spediente non esservi per lui fuorché 15734 PS XX | uno de' suoi sgherri, e spedirlo subito incontro alla carrozza, 15735 PS XIII | avviso di quel che accadeva, spediron subito a chieder soccorso 15736 PS XXIII | baroccio o una cavalcatura; e spedisca un uomo di giudizio a cercar 15737 Ade ns, 1 | succede Adriano. Desiderio gli spedisce un'ambasciata per chiedergli 15738 PS XVII | ti fanno i bergamaschi? Spediscono a Venezia Lorenzo Torre, 15739 PS XXVIII | gran compre di granaglie, e speditane una buona parte ai luoghi 15740 PS XXVIII | proposto, come più facile e più speditivo, un altro ripiego, di radunar 15741 Ade ns, 1 | Toscana, dove si trovava, speditovi da Astolfov, e viene da 15742 Poe XIX, 254 | eran, di valore inclito speglio,~ 15743 PS XXXV | ci andava a poco a poco spegnendo.~- Ma tu, - proseguiva, - 15744 SCI IV | verità sinceramente cercata? Spegnere il lume è un mezzo opportunissimo 15745 CAR 1, 5 | di spegnerlo; tu il puoi forse. Consiglio 15746 PS XXI | della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, 15747 PS XVII | rotte dalla stanchezza, e spegnervi quell'ultimo rimasuglio 15748 PS XXI | di compir questa; non che spegnesse nell'animo quella molesta 15749 PS XI | sospesa, dimenando la coda spelacchiata,~Leva il muso, adorando 15750 FL III, IX | cesellato, e col fodero spelato gli pendeva dalla cintura; 15751 FL III, V | come se desse una buona spellicciatura al poveretto; e con quel 15752 FL IV, VII | anni di finir la sua vita spendendola pel prossimo, colse con 15753 PS VII | che n'abbia pochi; che gli spenderebbe tutti qui. L'altro è un 15754 PS XIII | Filippo IV; ma fu costretto a spenderlo anche in quest'occasione. 15755 FL II, IV | poveretta il dolce in bocca. Spendeva una parte del suo tempo 15756 PS XXII | bisogna assolutamente che noi spendiamo quattro parole: chi non 15757 FL II, II | e le grandi sciagure gli spennacchiano le ali, e gli spezzano i 15758 PS V | teschi penzoloni, l'uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, 15759 FL II, VI | deposero sur una tavola, lo spensero, e sedettero di nuovo intorno 15760 FL III, VIII | che s'avanzava col labbro spenzolato, e con gli occhi immobili, 15761 PS XXXIV | manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, con una certa 15762 FL II, IV | d'una letizia che non era sperabile per essa, e faceva di tutto 15763 Poe XXXIX, 9 | Sperai che, quale in su la rupe 15764 Ade 4, 5 | Tengonsi, e speran nell'indugio ancora,~ 15765 PS IV | da lei, da chi non devo sperarlo? Oh! s'io potessi sentire 15766 CAR 2, 2 | Che possiamo sperarne?~ ~SFORZA~ ~ 15767 Poe XVIII, 62 | Gli sperati nipoti ed il promesso~ 15768 FL I, V | disingannato a tempo. Come! tu speravi soccorso da questi che tu 15769 Ade 3, 9 | S'aduna voglioso, si sperde tremante,~ 15770 Poe XXII, 22 | Sperderli a guisa di spregiato gregge:~ 15771 Poe XXV, 104 | Sperdi ogni ria parola:~ 15772 ROM 2, avv, 7 | autore sia stato l'Omero sperduto dentro la folla de' greci 15773 Poe XIX, 369 | gran Tosco, tu, che de le spere~ 15774 Poe XLII, 14 | Come la tua inizial spergiura e mente!~ ~ ~ 15775 Poe XIX, 765 | Son gl'inganni, i spergiuri, i tradimenti.~ 15776 FL III, III | imparato con quella scienza sperimentale che fa sapere e sentire, 15777 Poe XIII, 211 | Tanto sperimentar, quanto ti basti~ 15778 FL IV, IV | avevano dovuto vedere e sperimentare quanto rapidi, facili, moltiplici 15779 CAR 4, 1 | Or, poiché indarno si sperò, credete~ 15780 FL IV, I | che poteva loro servire e sperperarono ed arsero il resto, mobili, 15781 FL IV, V | selci; e i soldati m'hanno sperperato ogni cosa. E sono stato... 15782 PS XII | degli uomini. Il guasto e lo sperperìo della guerra, di quella 15783 Ade 3, 8 | La sorpresa gli ha spersi; a te d'intorno~ 15784 PS XIX | amicizia, e con esibizioni sperticate di servizi. E alle volte, 15785 FL I, VI | lo potremo sperare?» Così spesero tutto quel tempo in argomentazioni; 15786 Poe LI, 73 | De dent piccol e spess, candidi, inguai,~ 15787 FL III, VI | moltitudine cominciava a spessarsi dinanzi alla bottega. «Largo, 15788 FL IV, IV | della primavera sempre più spesseggiando gli ammalamenti e le morti. 15789 Poe XIX, 619 | Con un sorriso da spetrar le rupi.~ 15790 PS Intro | Stelle fisse, e gl'altri Spettabili Magistrati qual'erranti 15791 SCI I | strada medesima un'altra spettatrice, chiamata Ottavia Bono; 15792 Poe XIX, 647 | Spettro spinto da voglia empia ed 15793 ROM 1, avv, 18 | tentar di farla, se non spezzando il racconto, non dico ogni 15794 FL II, II | spennacchiano le ali, e gli spezzano i dardi, se ci si permette 15795 ROM 1, avv, 37 | apparsa al suo; la ripone, per spezzarla di nascosto, e fare, co' 15796 PS VI | vostro; e Dio ha saputo spezzarlo. Lucia è sicura da voi: 15797 FL III, VI | intenzione, andarono al banco, lo spezzarono, tolsero le ciotole dei 15798 FL IV, II | soglia tra mezzo i mobili spezzati, i fogli lacerati, e le 15799 FL III, VI | erano altri che con asce spezzavano le gramole, i buratti, i 15800 CAR 2, 3 | sia pur così: perché a te spiaccia, o a quale~ 15801 FL II, VII | tranquillamente, non gli spiacendo che ognuno, avendo a parlare 15802 FL IV, III | essi una autorità, e ordini spiacenti a chiunque vi si doveva 15803 FL III, II | o far nulla che potesse spiacere al Conte. Quel tripudio 15804 PS VIII | prese il largo, verso la spiaggia opposta. Non tirava un alito 15805 PS XX | i passi di chi veniva, e spianargli l'arme contro, cento volte. 15806 FL II, VII | due mani in apparecchio di spianarlo. Al muro esteriore della 15807 PS VII | potessimo raccontare d'avergli spianate le costole in fretta in 15808 Poe II, 37 | Indi è che i vizj tuoi spiano anch'essi.~ 15809 FL II, VII | il Conte al vederlo gli spianò lo schioppo addosso, accennando 15810 Ade 1, 7 | Chi pensa a Svarto? chi spiar s'affanna~ 15811 Poe XXIV, 81 | Quante volte sull'Alpe spiasti~ 15812 PS XXXVIII | con quella cattura viva, spiattellar dall'altare quel nome di 15813 PS IX | non le bastava l'animo di spiattellargli sul viso un bravo: non voglio. 15814 SCI VI | narrativa del fatto, cioè gli spiattellarono quella pazza novella, anzi 15815 PS XVI | rammentava bene d'averlo spiattellato. E ripensando alla maniera 15816 Ade 3, 7 | Da un drappel ci spiccammo, e a tutta briglia~ 15817 FL II, VI | universale non lasciava spiccare la sua al punto da farne 15818 FL II, VII | sopracciglio, stipulava con parole spicce, ma pacate, non andava in 15819 PS XII | fornai, non sono i mezzi più spicci per far vivere il pane; 15820 FL III, VI | quello che farà la cosa spiccia; largo, largo»: era una 15821 FL III, VIII | immobili, non che segnare spicciamente, e precisamente la via altrui, 15822 PS XXI | in quel luogo, li faceva spicciar tutti; perché a nessuno 15823 PS XV | crescendo. Desiderava dunque di spicciarsi; ma avrebbe anche voluto 15824 PS XXXV | nostra poverina; e cerca di spicciarti; ché c'è poco tempo, e molto 15825 PS XV | bravo, figliuolo; a noi, spicciatevi.~Anche Renzo sentiva, vedeva 15826 FL IV, VIII | pestilenza, che in un giorno lo spicciò. Donna Prassede s'era ritirata 15827 PS XXIX | volta per volta, a farsi spicciolare uno scudo, lasciandogli 15828 PS XXX | continuavano a passar soldati alla spicciolata, come aveva troppo bene 15829 PS VII | altri bravi, e discesero spicciolati, per non parere una compagnia: 15830 PS XVI | chi comanda a tener buone spie, e andarlo a disotterrare, 15831 Poe XIX, 884 | o Cigno divin, che acuti spiedi~ 15832 FL IV, VI | bastone che terminava in uno spiedo, e appuntandolo in dirittura 15833 SCI IV | spiegar cose che non erano spiegabili.~E dopo una risposta simile, 15834 Poe XIX, 514 | Spiegami il duol che sì l'alma t' 15835 PS IV | opposti, scendere, come spiegandosi rapidamente, giù per i pendìi, 15836 PS XXVI | la cosa con buona grazia, spiegargli che ho promesso, che ho 15837 CAR , pre | storta, si usa per lo più spiegarla con frasi metaforiche e 15838 PS XIV | esemplare della grida; e venne a spiegarlo davanti agli occhi di Renzo.~- 15839 CAR , pre | enimma. Non posso meglio spiegarne l’intenzione, che riportando 15840 FL IV, IX | lineamenti del suo volto si spiegarono come un fiore che sbuccia 15841 FL III, V | giovane, bisognerebbe che mi spiegaste più chiaramente chi è questo 15842 Poe XLI, 164 | Mal ti spiegasti, o pure io mal t'intesi.~ ~ 15843 PS II | non ho potuto ben capire: spiegatemi voi meglio perché non può 15844 FL I, VI | voglia, che è il punto».~«Spiegatevi meglio».~«Ecco come si fa. 15845 FL IV, I | convenzioni del linguaggio, e si spiegavano fra di loro in un rapido 15846 PS XXXII | così si ricorse, per la spiegazion del fatto, a quell'altro 15847 Ade 1, 5 | Lo spiegherà contro chi voglia a parte~ 15848 SCI IV | in questo momento? Come spiegheremo allora, come qualificheremo 15849 PS XVIII | dimenticherebbe certamente di loro, e spierebbe l'occasione di poterle aiutare; 15850 SCI III | delegati di rifare, e più spietatamente, ciò che avrebbe dovuto 15851 SCI IV | accresciuto il tormento: alle spietate istanze degli esaminatori, 15852 PS XXXIII | forme, di cento grandezze: spighette, pannocchiette, ciocche, 15853 PS XXIX | quel mestiere -. Lui andò a spillare una sua botticina; la donna 15854 FL III, IX | Aveva Donna Prassede il suo spillatico, pattuito nel contratto 15855 Poe XVI, 58 | Se la rapace forbice e le spille~ 15856 PS XXXV | ch'era in un canto, e ne spillò un bicchier di vino, che 15857 PS XXVII | la sua porzione, andava spilluzzicando quella assegnata al re di 15858 FL III, II | scialacquatore che abbia il padre spilorcio: e l'aspetto poi della miseria 15859 PS XXXIV | alle costole de' cavalli, spingendoli, a frustate, a punzoni, 15860 PS XV | questo sul viso di Renzo, spingendolo verso il letto: - per celia; 15861 CAR 2, 3 | e spingerci a Maclodio. Voi, Torello,~ 15862 Ade 3, 1 | Spingergli addosso il mio destrier, 15863 PS XX | infossati, come se cercasse di spingerli su gli orli dell'occhiaie.~- 15864 FL II, V | che un qualche fine ve lo spingesse: ma non erano un fine, un 15865 PS IV | troppo gli preme; altri spingevan la vanga come a stento, 15866 SCI IV | più in là di quello che lo spingevano? Forse, mentre era sopraffatto 15867 PS XXXII | parte lo tirano, parte lo spingon fuori; se non lo finirono, 15868 PS VIII | della battaglia: gli ultimi spingono innanzi: lo sciame confuso 15869 FL I, VII | pieno di oscurità e di spini, sapresti tu descrivere 15870 PS XIX | certa specie...! Son cose spinose, affari delicati... - E 15871 FL IV, IV | il quale fa nascere dubbj spinosi da ogni parte. E fra queste 15872 FL II, VII | partì coi due compagni, spiò, e raccolse che Lucia era 15873 PS VII | e in là cert'occhiate da spione. Gli fu dato un pezzo di 15874 FL II, VII | Rodrigo dava a Lucia.~Gli spioni del Griso riseppero tosto 15875 PS XXXVII | riva dell'Adda.~Non era mai spiovuto; ma, a un certo tempo, da 15876 Poe XXV, 89 | E in più spirabil aere~ 15877 Poe XX, 319 | Spirano a pochi in fra i viventi, 15878 FL IV, I | già rilucenti d'arme e spiranti una leziosaggine ardimentosa, 15879 SCI V | a nostra notizia.~Sullo spirar del termine, i due sventurati 15880 FL III, IX | contratto nuziale, e allo spirare d'ogni termine dopo un po' 15881 FL IV, VII | recinto presso la madre spirata, o staccati dal petto inanimato 15882 PS XXXV | allora vicino alle madri spirate; e una donna corse a riceverli, 15883 PS XXVIII | cadevano, languivano o anche spiravano, senza aiuto, senza refrigerio.~ 15884 Ade 5, 8 | Che spiravi il terror!~ ~ ~ADELCHI~ ~ 15885 Poe LI, 54 | Spiret, Carlin! te me cognosset 15886 PS XXXIV | per aria, certi cenni da spiritati, come a gente che venisse 15887 PS XXVIII | faceva di bisogno, con cose spiritose. Insieme, distribuivano 15888 FL IV, III | secondo il genio leggiadro o spiritoso del dilettante: sollazzo 15889 PS XXVIII | lo più tarde, a conto, a spizzico; e le spoglie de' paesi 15890 FL IV, V | d'un rosso infiammato e splendente, e gli occhi luccicanti; 15891 Poe XXVI, 73 | L'oro usato a splender torni:~ 15892 FL I, IV | muricciuoli si vedevano splendere le viti per le foglie colorate 15893 Poe XII, 48 | Splendermi il lauro in su la fronte? 15894 Poe XX, 30 | Giaceva il mondo, e tu splendevi solo,~ 15895 FL II, III | consigli della vecchia che spogliandola e ponendola a letto le fece 15896 SCI III | demonio, onde rasandolo, spogliandolo e purgandolo ne venisse 15897 SCI Intro | Probabilmente il difensore poté spogliar di nuovo il processo originale, 15898 PS XV | mano, ch'io possa finir di spogliarmi, oste, - disse Renzo. - 15899 PS XXX | croce, perché m'è stata spogliata la casa?~- Se lo dico, - 15900 PS XXXIII | in mano de' monatti, che, spogliatolo di quanto aveva indosso 15901 PS XXI | una squadra di nemici; e spogliatosi, pure in furia, era andato 15902 PS XXX | dove alloggiava l'esercito; spogliavano gli abitanti, e gliene facevan 15903 FL IV, II | denaroso, segnandolo così allo spoglio, ed ai tormenti. Per queste 15904 Ade ns, 1 | Benevento, e Liutprando, duca di Spoleto, si ribellano a Desiderio, 15905 Poe XVI, 125 | 125 Mentre Emon si spolmona e il crudo padre~ 15906 FL IV, IV | vuote occhiaje, del ringhio spolpato, delle forme mutilate, della 15907 PS XXXI | veluti si quis haustam spongia saniem adspersisset, impressissetve 15908 Poe XVI, 31 | E a lo sponsal solenne di un amico~ 15909 Poe LI, 39 | E vedi a spôntà sù, Gesus Maria!, ~ 15910 SCI V | tormenti: "etiam quod millies sponte sit ratificata71"".~Dopo 15911 FL IV, IX | giorno in giorno si andava spopolando. Perché come abbiamo accennato, 15912 PS XXXI | cardinal di Richelieu, per spopolar Milano, e impadronirsene 15913 FL IV, IX | tristi effetti di quella: la spopolazione, le terre incolte, l'ardire 15914 PS XXXI | si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d'Italia. 15915 FL III, I | trovava intrigato un po' sporcamente, nella cui storia era parte, 15916 FL III, VII | superbi, e avrebbero paura di sporcarsi la tonaca e... non sono 15917 SCI IV | saranno lavati de' lini sporchi e dalle piaghe e da' cerotti, 15918 PS XXX | percosse, di sperpero, di sporchizie: ma lì, per buona sorte, 15919 FL IV, I | In somma l'angustia, la sporcizia, la caldura, il cibo malsano, 15920 PS V | colui fosse ostinato nel suo sporco impegno, scoprir di più 15921 Poe LI, 60 | 60 E el sporg el volt vers mì~ 15922 PS XX | sulla cima d'un poggio che sporge in fuori da un'aspra giogaia 15923 FL II, X | quando Lucia, chinandosi e sporgendosi dalla carrozza a prendere 15924 Poe LI, 74 | Barbozz sporgent in fœura;~ 15925 PS XXX | edifizio situata sur un masso sporgente e isolato, a cavaliere a 15926 PS I | a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, 15927 PS XV | occhi in qua e in là, a sporgersi con la persona, a destra 15928 FL III, I | d'avorio intarsiato d'oro sporgeva tra il farsetto e la veste: 15929 PS VII | baffi tirati e a punta, che sporgevan dalle guance, col mento 15930 FL I, VIII | delle lucerne che le donne sporgevano dalle finestre ponendovi 15931 FL II, X | pedata che mi par quella, sporgo il capo, guardo, è colui: 15932 FL I, I | lago chiuso nei monti, che sporgono innanzi e rientrano, e formano 15933 PS XXX | di qua e di là tese agli sportelli, per chieder l'elemosina.~ 15934 PS XI | il campanello. S'aprì uno sportellino che aveva una grata, e vi 15935 Poe XIII, 200 | 200 E sporto il labbro, amaramente il 15936 FL I, III | e il curato che doveva sposarci oggi non volle perché... 15937 FL II, I | innamorati; promessi al punto di sposarsi, e quindi separati violentemente 15938 FL III, IX | una parte e l'altra aveva sposate le passioni e le animosità 15939 FL II, I | parlava», e qui arrossò, «lo sposava io... di mio genio, mi perdoni 15940 FL IV, IX | con la quale ora ella mi sposerà. Meglio tardi che mai».~« 15941 FL II, IV | descrizioni; e le parlò di molte sposine ch'egli aveva incontrate 15942 Poe XIX, 191 | 185 Spossata e vinta l'Aquila grifagna,~ 15943 PS XXVIII | non ancor domata, smunti, spossati, rabbrividiti dal freddo 15944 FL IV, V | affannoso; si sentì più spossato e più arso che alla sera 15945 ROM 2, avv, 75(38) | Aristotele, volgarizzata e sposta per L. Castelvetro. Basilea. 15946 PS XV | non esser desto bene, e la spranghetta di quel vino che sapete, 15947 FL III, V | lasciava sfuggire degli sprazzi ad ogni intoppo del portatore. 15948 PS XXVIII | alemanne c'era sempre qualche sprazzo, come dice il Varchi, parlando 15949 FL III, V | provvigioni per l'esercito, e lo sprecamento infinito delle une e dell' 15950 Ade 4, 3 | In cor ti spregerà. - Chi ve l'ha detto?~ 15951 FL I, VI | ora non è mosso da fini spregevoli: ella non mi disprezza in 15952 FL I, III | con un'aria di compassione spregiante che pareva volesse dire: 15953 Poe XXVII, 50 | 50 La sua spregiata lacrima depone,~ 15954 Ade 4, 3 | Di que' felici che spregiate, e dove~ 15955 Poe XXIV, 26 | Potrà scindere in volghi spregiati,~ 15956 Poe XXII, 22 | Sperderli a guisa di spregiato gregge:~ 15957 CAR 4, 2 | Io li spregiava; e son da men di loro!~ 15958 Poe XIX, 109 | E le spremea da le pupille il pianto;~ 15959 PS XXV | Abbondio: - in sostanza, a spremerne il sugo, gli stanno più 15960 CAR 3, 4 | che nol voglia; e quei che sprezza~ 15961 FL II, IV | osservazione non s'intende già di sprezzare temerariamente tante opere 15962 FL II, VI | figliuole sono i primi a sprezzarle. E se da principio, io ho 15963 FL II, VI | amica di Bettina... amica! e sprezzarvi tutte e due; e vi so dire 15964 FL IV, II | allora forse egli aveva sprezzata come un sogno lontano.~Il 15965 PS XIX | sicurezza nativa, con una sprezzatura signorile, parlando di cose 15966 FL IV, VI | pietà o per disperazione sprezzavano il pericolo del contatto; 15967 PS II | fallato, - ripeté Renzo, sprigionandosi da lui; e partì in furia, 15968 PS XXIV | una faccia più naturale, sprigionò alquanto la testa di tra 15969 FL IV, VII | vivere. Quel nuovo pastore sprimacciava un letticciuolo di paglia 15970 FL In2 | a spiare i suoi segreti, sprizzandoli l'acqua misteriosa nel fronte, 15971 FL III, VI | andavano allargandosi e sprofondendosi, già poco mancava a vedersi 15972 FL II, IX | una voce ed un colpo di sprone, dicendo ai seguaci a piedi 15973 PS XXVIII | pagarlo, e un prezzo troppo sproporzionato da quello del pane. Il carico 15974 PS XII | indicava il numero de' sacchi, spropositato; si parlava con certezza 15975 PS XXVII | ascoltato, anche quando spropositava; e che il gran difetto di 15976 PS IV | modo, ridurre un uomo a spropriarsi del suo, a tosarsi la testa, 15977 PS XVII | circostanze, non fu un piccolo sproprio, e la porge al galantuomo; 15978 PS XXXIII | chiese due, per non rimanere sprovvisto, in ogni caso. Il fornaio, 15979 Poe XIX, 300 | Ne spruzzar le ruine inonorate.~ 15980 FL III, V | movimento fece volare uno spruzzo di farina, da farne più 15981 Poe XIX, 519 | E spumeggia e gorgoglia onda restia,~ 15982 Poe XIX, 641 | Irto e spumoso di sanguigna gruma,~ 15983 PS XXIV | ben presto cominciarono a spuntargli in cuore cent'altri dispiaceri; 15984 PS IV | contrasti interni; perché, a spuntarla in un impegno (senza parlare 15985 PS IX | impegno, le riesce anche di spuntarlo; e perciò, se quel buon 15986 FL II, VII | sarebbe la prima che avremmo spuntata?»~«Va bene, ma quel frate, 15987 PS I | manico di coltellaccio che spuntava fuori d'un taschino degli 15988 Poe XXIX, 19 | Spunterà come tallo da nuda~ 15989 PS XXXVII | piacesse, e che, a suo tempo, spunterebbe il giorno, e che la strada 15990 PS XXI | insieme con quel pensiero, le spuntò in cuore come un'improvvisa 15991 FL III, III | archibugi, pistole, spadoni, spuntoni..., parati a festa insomma... 15992 ROM 1, avv, 43 | genere falso, un genere spurio. Questa sentenza inchiude 15993 FL III, V | nemmeno che quelle che essi sputano tutto il dì sono pur teorie, 15994 PS IV | a viso, il signor tale, squadrando Lodovico, a capo alto, col 15995 PS II | liberamente, senza essere squadrati da capo a piedi; che un 15996 PS VII | quel bravaccio che aveva squadrato il nostro giovine, e gli 15997 PS IV | cortile, tra una folla che lo squadrava con una curiosità poco cerimoniosa; 15998 PS XXX | Galasso, che fu l'ultimo. Lo squadron volante de' veneziani finì 15999 PS XXXIV | per una delle parti più squallide e più desolate: quella crociata 16000 FL IV, IV | teschio mitrato, in cui fra lo squallore delle vuote occhiaje, del 16001 SCI II | il servo, "ai giudici che squarcian le carni del reo, perché 16002 Ade 4, 1 | Dalle squarciate nuvole~ 16003 PS XXIII | fatt'io? No signore: si deve squartare, ammazzare, fare il diavolo... 16004 PS XIII | tale non meriti d'essere squartato, non ha bisogno di spender 16005 FL III, VII | catenaccio incurvato dagli anelli squassati, e allargarono la fessura, 16006 Ade 2, 4 | Squillan le trombe; ti dilegua.~ ~ ~ ~ 16007 FL IV, VI | calpestio di cavalli, uno squillare di cento campanelli, un 16008 CAR 5, 5 | tradito. E quando squilleran le trombe,~ 16009 PS XX | bravi sopraddetti, e lo Squinternotto ch'era il quarto (oh! vedete 16010 PS XXI | prorompeva in esclamazioni sulla squisitezza de' cibi: - di que' bocconi 16011 PS X | giochi, e li rendeva più sregolati; entrava a parte de' loro 16012 FL II, VII | fatta una buona ammonizione. Stà... per bacco, è la mia gente... — 16013 FL I, IV | commercio, comperò beni stabili si pose a vivere da signore, 16014 Ade ns, 1 | occupato da loro, meno alcuni stabilimenti veneziani in terra ferma, 16015 FL IV, IX | colonia prosperò nel suo nuovo stabilimento, col lavoro e con la buona 16016 SCI II | giurisperiti dicono doversi anzi stabilir la regola contraria, cioè 16017 PS XXVIII | avrebbero potuto riuscire a stabilirla e a mantenerla; ché soldati 16018 FL II, VI | contegno, nel loro volto. Stabilirono dunque che Geltrude si direbbe 16019 PS XXXI | somma o, per dir meglio, di stabilirvi il governo ordinato dal 16020 CAR , pre | il principio sul quale si stabilisce la necessità delle due unità; 16021 FL IV, IX | disse all'orecchio, che lo stabilisse molto alto. Don Abbondio 16022 FL III, VII | tenessero conto di tutti, e stabilissero ad ognuno la sua porzione 16023 FL III, VII | contentavano del bando. Si stabiliva il prezzo del pane, si facevano 16024 PS XXVII | inclinano sempre), non se lo staccan più. Un partito onesto, 16025 FL IV, VII | preghiera e di benedizione. Poi staccandosi, disse; «Intanto io pregherò 16026 CAR 5, 4 | ritrovarmi... e staccarmene per sempre! 250~ 16027 ROM 2, avv, 18 | potesse parer conveniente di staccarne un pezzo qualunque, per 16028 PS XXXV | uccello andarvisi a posare, o staccarsene: solo la rondine, comparendo 16029 FL II, IX | benedica» rispose Lucia, e staccatasi dalla grata, si volse, e 16030 PS XXXIII | bianchi o porporini, ovvero si staccavano, portati via dal vento, 16031 FL IV, IX | prima d'ogni cosa che non si staccherebbe dalla sua buona compagna, 16032 FL II, I | quindi passata per molti stadj, e per quelli principalmente 16033 Ade ns, 2 | Eresburgo (secondo alcunixvi, Stadtberg nella Vestfalia), Desiderio, 16034 FL II, VIII | di tempo in tempo su le staffe per veder dietro i muri 16035 PS XV | intermissione; si spedirono staffette a' paesi circonvicini, con 16036 PS Intro | auuenuto ne' tempi di mia verde staggione, abbenché la più parte delle 16037 Poe XLVII, 2 | Libera in lato margine stagna patent!~ 16038 FL I, I | fra due larghi e limpidi stagni, e poscia risalendo collo 16039 PS XVII | ha concesso quattro mila staia di miglio. Anche questo 16040 PS III | se mettesse grano in uno staio.~- Dov'è ora? Vien fuori, 16041 PS XXVIII | diventavan legna, le case, stalle: senza parlar delle busse, 16042 PS XXXVIII | chiamandoli cattivacci, e stampando loro in viso de' bacioni, 16043 PS XXVIII | marchio che le consuetudini stampano su' visi, tanto più rilevato 16044 Poe XXV, 36 | Più vasta orma stampar.~ 16045 PS XXXI | memorabili ancora de' mali; stamparlo nelle menti, come un sunto 16046 PS I | ed accresciuta, perché la stampassero ad esterminio de' bravi. 16047 ROM 2, avv, 37(31) | se par meglio, come lo stampatello che ci scrivesse sopra un 16048 SCI Intro | che lasciavan fare da uno stampatore un monumento più autorevole 16049 PS I | Marco Tullio Malatesti, stampatori regii camerali, la solita 16050 PS IX | parole di questo genere stampavano nel cervello della fanciullina 16051 PS XVII | discorso, dicono, da dare alle stampe. Cosa vuol dire avere un 16052 PS XXII | insegnarle un giorno; v'unì una stamperia di lingue orientali, dell' 16053 ROM 1, avv, 41(7) | geografica dei sentimenti, di stampo «prezioso».~ 16054 PS XXXVII | dire, era di quelli che si stancano più a star senza far nulla, 16055 FL In2 | quali essa arriva, tanto da stancare il più paziente uditore, 16056 CAR 1, 4 | altrui, che un dì potria stancarsi 315~ 16057 Poe XXV, 103 | Tu dalle stanche ceneri~ 16058 FL II, IX | suo ultimo respiro non si stancò mai di espiare almeno ciò 16059 PS XII | onda del popolo, e Renzo, standogli sempre attaccato, arrivò 16060 PS XV | legno, come due piccole stanghette. La cordicella circondava 16061 Poe XIX, 55 | Pronte a' suoi cenni stanle d'ambo i lati~ 16062 PS XXXIII | campanello, se per caso, stanotte avessi bisogno di qualche 16063 Poe XIX, 803 | E in gozzoviglia stansi e in esultanza~ 16064 PS XI | indietro, al buio, per una stanzaccia disabitata dell'ultimo piano, 16065 FL II, I | quale le introdusse in una stanzetta che dava sulla via, progredì 16066 FL IV, I | di soldati italiani ivi stanziati era venuto a capo di preservare 16067 PS XXVIII | piccole e magre colonne.~Le stanzine eran dugent'ottantotto, 16068 PS XXV | su quell'uscio, in quelle stanzucce, alla vista d'ogni oggetto.~ 16069 | starei 16070 Ade 1, 6 | Staremci?~ ~ ~ILDECHI~ ~ 16071 | staremmo 16072 FL IV, V | con me, e presto; e che staremo tutti in buona compagnia». 16073 Poe XXII, 45 | 45 Con cui meglio starieno abbracciamenti.~ 16074 Poe LI, 35 | 35 Starluscia, donda i piant, scolti on 16075 FL III, II | che non cerco altro che di starmene quieto a casa mia! Quel 16076 FL IV, V | bisogna ch'io vi preghi di starmi lontano».~«Come vorrete», 16077 Ade 5, 2 | Pensier di starti a un vincitor dinanzi~ 16078 SCI VI | et al mondo di là bisogna starui sempre". Furono accresciute 16079 Poe LI, 24 | Appont in de sto stat de scoldament ~ 16080 FL III, VII | mio, sono tempi cattivi, statevene fuori, non andate nella 16081 PS V | altro rimedio. Voi intanto, statevi quieti, ritirati, scansate 16082 PS XXVII | palchetto assegnato agli statisti; dove, tra molti di piccola 16083 Poe XXII, 20 | 20 E novi statuir padri alla legge,~ 16084 CAR 2, 3 | il capitano a statuirgli un posto,~ 16085 SCI II(3) | Staututa criminalia; Rubrica generalis 16086 ROM 2, avv, 30 | La Tebaide di Stazio e l'Argonautica di Valerio 16087 PS XXX | passate, si specificavano le stazioni e le marce: quel giorno, 16088 FL IV, VII | campo un picciol parco, una steccaja, come per tenervi ragunato 16089 PS IV | pascolo la vaccherella magra stecchita, guardava innanzi, e si 16090 PS XXXIII | lunghe spighe sparse e come stellate di vivi fiori gialli: cardi, 16091 Poe XIX, 447 | 20 E sovra noi da lo stellato arringo~ 16092 Poe XXIV, 49 | O stranieri! sui vostri stendardi~ 16093 SCI II | leggi con l'interpretarle, stendendone, per analogia, l'applicazione 16094 PS XXVIII | mercanzie a un tratto. Si fece stender della paglia in tutte le 16095 PS XX | bravi che teneva lassù, stenderne sul sentiero, o farne ruzzolare 16096 FL III, VIII | tenebre che cominciavano a stendersi su la terra; ma appena dati 16097 SCI I | trovato nessun tribunale che stendesse la mano sopra imputati di 16098 Poe XXI, 53 | che a fatica in carte io stendo,~ 16099 PS XXVIII | continuavano a strascicarsi stentando per le strade. Visto ciò, 16100 PS XXIV | meno que' poveri poveri che stentano a aver pane di vecce e polenta 16101 FL III, V | ricerca premurosa, e l'offerta stentata del grano; quindi il rincaramento.~ 16102 PS XXXIII | che aveva alzato davvero; stentò alquanto a ritrovarsi, ad 16103 Ade ns, 1(vi) | cum eorum finibus, etc. STEPH., Ep. Ad Pipin.; Cod. Car. 16104 SCI IV | dietro la bottega, "duo vasa stercore humano plena", dice il processo. 16105 PS XII | un'insensatezza del pari sterminate, la condotta abituale, anche 16106 FL IV, IV | quegli uomini congiurati allo sterminio della città, prendendo il 16107 FL IV, I | momento, coll'uve furono sterpate le viti, gli alberi abbattuti 16108 FL III, III | come la terra daddove è sterpato un grand'albero: per qualche 16109 PS XXXV | tirò appiè del covile, e, stesavi sopra l'altra mano, accennava 16110 Ade 4, 1 | Steser le braccia risolute e pie,~ 16111 FL In1 | INTRODUZIONE CONTEMPORANEA~ALLA STESURA DEI PRIMI CAPITOLI)~ ~«La 16112 Ade 3, 1 | Stetter lontani dalla pugna, inerti,~ 16113 PS III | le povere bestie dalla stìa, riunì le loro otto gambe, 16114 PS XXXVII | O mi vorranno dire che stian lassù a far nulla, come 16115 | stiano 16116 SCI IV | infelicissimo disse: "V.S. non mi stij a dar più tormenti, che 16117 PS XXV | trionfale, costrutto di stili per il ritto, e di pali 16118 Poe XXVIII, 40 | 40 Stillano mèle i tronchi~ 16119 Poe XV, 152 | Il sen s'adorna e la stillante treccia,~ 16120 Poe XII, 29 | E le treccie stillanti. Né gelosa~ 16121 PS XXVII | trovan racchiuse e come stillate tutte le malizie, per poterle 16122 FL I, VIII | e segnando di infinite stille lo spazio sul quale precorrevano