Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
16123 FL III, IV | verso ciò che era veramente stimabile. Oltre di che Federigo è 16124 FL In1 | per degni rispetti anch'io stimai che fosse meglio conservare 16125 CAR 1, 2 | valersi d’opra ch’essi stiman rea,~ 16126 PS I | mostrare i denti, e farsi stimare, gli si porta rispetto; 16127 PS XXV | che, per qualche tempo, stimaron bene di non farsi veder 16128 CAR 1, 3 | quindi ei minor non potea mai stimarsi; 260~ 16129 PS III | qualcheduno, ne' casi in cui stimasser necessario di travisarsi, 16130 Poe XLII, 6 | Che mi stimassi tanto cacologico~ 16131 FL II, XI | studio degli scritti i più stimati di qualunque tempo e di 16132 FL IV, VII | quando vide che essi non lo stimavano degno della loro attenzione; 16133 FL II, IX | casi di questa sventurata, stimiamo che monti il pregio d'interrompere 16134 Poe XIX, 858 | E stimol fiero di gloria lo pugne,~ 16135 PS XXXI | corpo, il quale aveva poi a stimolare gli altri.~Abbiam già veduto 16136 PS XXXI | dell'imminenza del pericolo, stimolavan quel corpo, il quale aveva 16137 FL II, VII | vanità né il dispetto che stimolavano il Griso; ma v'entrava la 16138 FL III, VIII | a sentire fortemente gli stimoli della fame: e avendo veduto 16139 PS XXVIII | sulle braccia aduste e sugli stinchi e sui petti scarniti, che 16140 Poe XIX, 891 | 170 Ma le tuffar ne le Stinfalie fogne,~ 16141 CAR ns, 0(16) | Ad ligonem stipendiarii. Chron. Tarv.; Rer. It., 16142 PS XXIX | piacere: tanti esecutori stipendiati di delitti, tanti compagni 16143 FL IV, I | tacitamente convenuto degli stipendj. Quindi i soldati di quel 16144 PS XXVIII | tra l'altre cose, aveva stipulato che il Cordova leverebbe 16145 FL II, VII | con essi il sopracciglio, stipulava con parole spicce, ma pacate, 16146 PS VII | rispose ancora colui, stirando, con tutt'e due le mani, 16147 FL I, VI | sinistra e viceversa, o di stirarsi il cordone, o di palpare 16148 PS IX | Un velo nero, sospeso e stirato orizzontalmente sulla testa, 16149 PS XVII | della mattina, si rizzò, si stirò in lungo e in largo, scosse 16150 FL III, VI | ansiosamente nella via, e la vide stivata, fitta di nemici, udì le 16151 FL IV, I | Lazzeretto fece che fossero stivati a venti a trenta per ogni 16152 FL III, V | patimenti, ai disagi, alle stizze, agli sconcerti della notte 16153 PS XXVI | disse Agnese con una certa stizzetta temperata d'amorevolezza 16154 PS XXIV | amorevole di Federigo, e stizzita dal pensare che il signor 16155 FL II, I | ed umiliò con epigrammi stizzosi certi tali, che non la natura 16156 Poe II, 38 | È un po' stizzoso, e il naso fino offende~ 16157 FL II, X | giovanetto aveva passato con una stoccata per una rivalità d'amore, 16158 PS XXVII | per quella volta, dalle stoccate e da' rabbuffi veniva all' 16159 FL II, X | fuori, addosso col mio stocco: mandò un gemito, e mi cadde 16160 FL II, I | una monaca singolare. La stoffa della cocolla e dei veli 16161 ROM 2, avv, 59 | col quale Catone, quello stoico odiatore delle favole, rifiuta 16162 SCI VII | barbaramente trucidati, e così stolidamente abborriti, una compassione, 16163 FL II, XI | lettere in Italia erano più stolide e più vuote, cominciò a 16164 FL IV, IV | sciagura. Contribuivano le stolte, e ancor più inescusabili 16165 FL II, XI | insegnamento, ma la confusione e la stoltezza delle cose insegnate, il 16166 PS XXII | perché eran troppo sudici e stomacosi: come se supponesse, il 16167 Poe XXI, 47 | Il Genio li governa; io stommi e guato~ 16168 FL II, IX | non teme nulla più che di stonare dagli altri. Geltrude che 16169 Poe XIII, 150 | 150 De l'insipida stoppia, il viso torsi~ 16170 CAR ns, 0(18) | Navagero, Stor. Ven.; Rer. Ital., xxiii, 16171 PS XXXIV | porta, andava stringendolo e storcendolo, l'alzava per picchiar di 16172 FL II, X | beffardi atti del mondo, storcer le bocche, torcere il collo 16173 FL IV, VI | nella mano come se volesse storcerlo, come per isfogare la sua 16174 SCI VI | cagioni, si mise a tremare, a storcersi, a gridare: aiuto! a voltolarsi 16175 Ade 5, 2 | Di questi vermi ti stordisce; il solo~ 16176 ROM 1, avv, 40 | quella ch'ebbero i romanzi storico-eroico-erotici (non saprei come chiamarli 16177 PS XXXII | sospetto d'uomo interessato a stornar dal vero l'attenzion del 16178 Poe XXIV, 21 | Chi stornargli del rapido Mella~ 16179 CAR 4, 2 | non lo stornava. O Dio, che tutto scerni,~ 16180 FL III, VI | che si facevano innanzi stornavano il saccheggio finito, e 16181 ROM 2, avv, 75 | tragedia, a costo anche di storpiarsi, faceva il possibile, per 16182 PS XXVII | restato morto, smozzicato, storpiato qualche uomo di meno, e, 16183 PS XXI | ritenne il grido, tremò, si storse, fu presa e messa nella 16184 CAR , pre | che esporsi a giudicare stortamente un lavoro: il che per altro 16185 FL III, V | incolto e più strano i giudizj storti, le idee appassionate del 16186 FL IV, III | seriamente male: cosa che ci fa strabiliare, vedendo noi ora quanto 16187 Poe II, 56 | Non fastidir dobbiam. Strabone il padre~ 16188 PS XXIX | rimaste, eran poi partite stracariche di gente; e, travagliate 16189 PS XII | strade, e, quando furon stracchi bene, la ruzzolarono non 16190 FL IV, IV | vecchio. Lo presero, gli stracciarono i capegli bianchi, gli acciaccarono 16191 FL IV, I | male ravvolti nelle fasce stracciate, e ripiegati per languore 16192 SCI IV | spiegasse cos'era. Questo la stracciò, perché, in quella confusione, 16193 FL III, IX | e pare che il carattere straccurato di Don Ferrante avrebbe 16194 FL IV, VI | tutto costernato per quella stradaccia che dal Ponte di Santa Teresa, 16195 PS I | vedute.~Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla 16196 FL I, I | all'altra corrono molte stradicciuole ora erte, ora dolcemente 16197 PS XXXIV | strada che si chiama lo stradone di santa Teresa, un cittadino 16198 FL I, I | Dio lascia fare ma non strafare: e qualche volta cane che 16199 PS XXXII | Mediolani anno 1630 magnam stragem edidit. Cap. V.).~Ci furon 16200 Poe XIX, 593 | Annunziator di stragi, e sulla torre~ 16201 FL II, I | avete pensato che con questi stralci voi vi andate scemando sempre 16202 FL II, VI | dubbio se non convenisse stralciare dalla nostra storia queste 16203 SCI VII | ignorato Parrino87, e non già stralciate da quel suo pezzo di storia, 16204 PS XXIV | accomodarla con un piccolo stralcio: raccontò del matrimonio 16205 Poe 1, 21 | Duo Gnossj strali di polito ferro, ~ 16206 PS XXXIV | sconosciuto. Ma questo, stralunando gli occhi affatto, fece 16207 FL III, II | costui vedete che faccie stralunate fa anch'egli! Un po' pare 16208 FL IV, VI | gittarglisi addosso, ma egli lo stramazzò a terra d'un urto; e a gambe. 16209 FL II, I | sinistra per non dar qualche stramazzone in un momento di distrazione, 16210 Poe XXIII, 43 | Per quel Dio che talora a stranie posse,~ 16211 SCI IV | difficoltà d'ammettere un fatto stranissimo, che ci sforza quasi a fare 16212 FL II, II | suoi discorsi divennero sì stranj, per una monaca singolarmente, 16213 CAR ns | viaggio furono fatti onori straordinari a lui, e al Gonzaga che 16214 PS III | eccetera, fu con rimedii straordinarii e rigorosi provvisto alle 16215 Poe LI, 94 | Ah! Carlo, la coronna strapazzada ~ 16216 FL III, II | se poteva arrischiarsi a strapazzarlo mentalmente); e costui che 16217 CAR 1, 4 | tiranni io la strappai, ch’io la riposi 330~ 16218 FL III, VI | opera della distruzione, a strappare il resto delle imposte: 16219 CAR 4, 1 | a strapparlo un guerrier che dica: io 16220 FL III, VIII | muso ai birri: in un luogo strapparono dalle mani dei birri uno 16221 FL III, VI | la fa abbassare con una strappata, e con l'altra mano toglie 16222 Poe XXIV, 43 | O stranieri, strappate le tende~ 16223 FL III, VIII | ancora un momento, ahi! strappateli, fate che mi lascino, siamo 16224 PS XXX | sfrondati e scompigliati; strappati i pali, calpestato il terreno, 16225 Poe XVIII, 14 | E strappi un bravo, al qual confuso 16226 Poe XIX, 309 | Or che strappotti il glorioso lauro~ 16227 PS XXIX | letti, a disporre sacconi e strapunti nelle stanze, nelle sale, 16228 Poe LI, 97 | tolta del coo, me l'han strasciada~ 16229 PS XV | a letto, - disse l'oste, strascicandolo; gli fece imboccar l'uscio; 16230 PS XII | Metton mano ai sacchi, li strascicano, li rovesciano: chi se ne 16231 PS XII | ridotta a un torso informe, la strascicarono, con gli occhi in fuori, 16232 PS XXVIII | spauriti, incantati, si strascicavan per le strade che avevano 16233 PS XXXIV | spettacolo degli appestati che si strascicavano o giacevano per le strade, 16234 PS XX | pastore che la palpa e la strascina mollemente, si volta a leccar 16235 FL IV, I | dai monti lontani venivano strascinandosi; diversi d'abito, e di pronunzia, 16236 Ade 5, 2 | Perché quei prodi strascinar? Se nulla~ 16237 PS XXXII | mariti, minacciando di strascinarli al lazzeretto, se non si 16238 PS XXIX | braccio, come un ragazzo, e di strascinarlo su per una montagna. Lasciato 16239 FL III, IV | all'erta contra di loro, strascinarvi in Chiesa, e fare a malgrado 16240 FL II, IV | la memoria, di donne che strascinate al chiostro con l'arte e 16241 PS XXXII | torture. "Io lo vidi mentre lo strascinavan così, - dice il Ripamonti: - 16242 FL II, V | altro genere, ai quali la strascinò la sua caduta. L'assedio 16243 PS XXI | con una dolcezza che fece strasecolar la vecchia. - V'ho fatto 16244 CAR ns | lasciato ingannare da uno stratagemma. Par certo che la condotta 16245 PS XX | sue forze, e dava delle stratte, per buttarsi verso lo sportello; 16246 PS XXXI | non altro, per chiamarli stravaganti. Ho creduto che non fosse 16247 PS XIV | questo suo non esser uso a stravizi fu cagione in gran parte 16248 PS XXXIII | ridotto d'amici soliti a straviziare insieme, per passar la malinconia 16249 PS XXXIII | in tutti i discorsi dello stravizio, giacché era ancor più facile 16250 FL IV, V | parliamo, tornava egli da uno stravizzo, nel quale con alcuni suoi 16251 PS XXXV | anch'io, - interruppe Renzo stravolgendo gli occhi, e cambiandosi 16252 Poe II, 69 | Ma le stesse virtù noi stravolgiamo,~ 16253 FL IV, VII | tratto s'oscurò in volto, stravolse gli sguardi, e mandò un 16254 SCI II | trovate, per risparmiar degli strazi a chi poteva essere innocente, 16255 PS XI | dev'essere in Milano, se straziano in questa maniera la grazia 16256 Poe XIX, 634 | Gli spirti uscien da' straziati tronchi,~ 16257 SCI IV | quella scrittura che io strazziai inauertentamente; et si 16258 FL III, IX | diventato un indizio di stregheria. A un bisogno Don Valeriano 16259 FL III, VIII | mio nome?» — Che sia uno stregone costui vestito di nero? — 16260 Ade 5, 6 | Calan le insegne; strepitando a terra~ 16261 FL IV, VII | grido, e si ritraevano, strepitavano se un altro bambino veniva 16262 FL I, V | ministro. Ebbene fra le strepitose doti del Conte Duca la più 16263 Poe LI, 32 | Da on streppet improvvis in di fojamm;~ 16264 PS XXXV | presa la mano di Renzo, e strettala come avrebbe potuto fare 16265 PS XXVIII | allora dalla mediocrità nella strettezza, o che quantunque facoltosissimi 16266 FL IV, VIII | ambedue, s'era formata una strettissima amicizia. La vedova, prima 16267 PS XXXII | Erano a costoro prescritte strettissime regole, intimate severissime 16268 Poe XIX, 598 | Allor s'ode uno strider di bipenni,~ 16269 PS XX | quanto lei si divincolasse e stridesse, a sedere dirimpetto a sé: 16270 Ade 2, 3 | Stridir del falco, o l'aquila, dall' 16271 FL IV, VI | non grida di venditori, né stridore di officine, ma in quella 16272 Poe XV, 148 | Stridula scimitarra in rilucente~ 16273 FL IV, IX | tra loro magnati se la strighino: io povero pretazzuolo non 16274 PS X | fu rotto che dalla voce strillante della vecchia, che venne 16275 PS XXXV | bianchissima, portando due bambini strillanti, uno per braccio, raccolti 16276 PS XXXIV | pensare ai casi suoi. Allo strillar della vecchia, accorreva 16277 FL II, X | verso la carrozza. Lucia strillava, i bravi le comandavano 16278 FL IV, VI | diveniva necessaria per lui: lo strillo della vecchia era stato 16279 FL III, IX | suono, che esso dà quando è strimpellato da una mano inesperta.~Esercitava 16280 Poe XIX, 4 | E le spade stringea d'aspre ritorte,~5 16281 SCI Intro | impossibile. E l'argomento era stringente, come nobile e umano l'assunto.~ 16282 CAR 5, 5 | Vuoi tu stringerla ancora, e la tua fede~ 16283 FL IV, VI | caso, il saluto era uno stringersi nelle spalle, un alzar delle 16284 FL IV, VI | forse mai che due mani si stringessero ad espressione di amicizia. 16285 CAR 5, 5 | stringesti il dì della battaglia, e 16286 FL III, VIII | rivolto ai birri, «non lo stringete, è un buon figliuolo e mi 16287 PS VIII | altri a sagrare; altri si stringevan nelle spalle, e se n'andavano: 16288 Ade 4, 5 | Da noi non fia, stringiamo un patto, ad ambo~ 16289 Poe XXII, 90 | cose in picciol fascio io stringo;~ 16290 FL III, VIII | scappellotto a costoro che mi stringono le mani: ahi! ahi! sono 16291 Poe XIX, 815 | Strisciangli intorno in atto umile e 16292 Poe XV, 147 | E la curva strisciante in su le selci~ 16293 PS IV | Lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro; e ciò, 16294 PS XXXVIII | meno concludenti, Renzo strisciò una bella riverenza, se 16295 PS XVI | andava anche guardando e strofinando or l'uno or l'altro polso, 16296 PS XVII | mano, poi nell'altra, se le stropicciò, aprì l'uscio della capanna; 16297 Poe XIX, 497 | i luridi solchi in su la strozza~ 16298 PS XXIV | quell'asciutta risposta, strozzata dalla vergogna. Ma il marito, 16299 FL II, VIII | Montanaruolo!» «Oh addio, Strozzato!» «Buon giorno Biondino 16300 Poe XIX, 269 | Libidine, e struggea l'insana rabbia,~ 16301 PS X | una gioventù destinata a struggersi in un lento martirio, e 16302 PS XVI | Milano del giorno avanti, si struggevano di sapere un poco come fosse 16303 PS XXXI | in letto, d'affanno e di struggimento, per rimproveri, torti, 16304 Poe XIX, 771 | sangue ghiotti, di rapine e strupi.~ 16305 ROM 1, avv, 21 | altro componimento, Maria Stuarda, e la sua fuga dal castello 16306 PS IX | prigionia, una mattina, Gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, 16307 ROM 2, avv, 22(24) | di loro, possono riuscire stucchevoli, meno l'intendere: praeter 16308 CAR ns | iniquità, e che tanto si studia di farla conoscere a’ suoi 16309 FL II, X | voce ai compagni, e tutti studiavano il passo, per non trovarglisi 16310 PS XXII | generale per ogni applicazione studiosa, e per conseguenza in mezzo 16311 PS XXII | prescrisse d'indicare agli studiosi i libri che non conoscessero, 16312 Ade ns, 3 | contemporaneo, imitatore studioso di Virgilio, come si poteva 16313 Poe XLI, 174 | Fu bruciata una macchina stupenda,~ 16314 FL III, IX | un buon numero delle più stupende e clamorose predizioni che 16315 ROM 2, avv, 75 | con de' lucidi intervalli stupendi: una specie di montagna 16316 Poe XX, 74 | Stupia la turba, e il dubitar leggiadro~ 16317 FL IV, IX | quelle figure. Quivi ristando stupidamente intento, udì quella voce 16318 FL III, II | sempre più frequenti, già stupiti di quel suo uscir solo al 16319 PS XXVIII | busse, delle ferite, degli stupri. Tutti i ritrovati, tutte 16320 FL III, II | ha da ficcare in capo di sturbare un matrimonio, proprio nella 16321 PS XIX | solamente mio nipote... Si stuzzica un vespaio, padre molto 16322 PS IV | aver apparecchiato, andava stuzzicando, con superiorità amichevole, 16323 PS XVI | quelle prime eran più atte a stuzzicar la curiosità, che a soddisfarla: 16324 PS XIV | or l'uno or l'altro, a stuzzicarlo con domande sciocche e grossolane, 16325 Poe XVII | BATTISTA PAGANI~ ~Saepe stylum vertas~ ~Venezia, 25 marzo 16326 Poe LI, 39 | E vedi a spôntà sù, Gesus Maria!, ~ 16327 Ade ns, 1(xiii) | regis Desiderii, quam, illa suadente, acceperat. EGINH. in Vita 16328 Poe XX, 280 | 280 E il suader potente. Essi a la turba~ 16329 Ade ns, 1(iii) | nulla eum thesauri copia suadere valeret, ut quod semel Beato 16330 SCI IV | complici, con animo ancor di sualigiare le case, et far guadagni, 16331 PS I | Signore, il Signor Don Gomez Suarez de Figueroa, Duca di Feria, 16332 | suas 16333 Ade ns, 1(xii) | et Hildegardem, de gente Suavorum praecipuae nobilitatis feminam, 16334 SCI V | malizia. E toccava a un subalterno a richiamarli all'osservanza 16335 Poe XL, 18 | S'accusa in tal subbietto anco ebbramente.~ 16336 SCI Intro(1) | vulgo, quamvis falsis, reum subdere, Tacit. Ann. I, 39.~ 16337 Ade ns, 2(xxxvii) | singulis civitatibus Italiae, subdiderunt se dominio et regimini gloriosi 16338 FL III, IV | dirette, tortuose, calzanti, subdole, per venirne all'acqua chiara. 16339 Poe XLIII, 2 | El se toeu subet via par on badée;~ 16340 SCI Intro | Commissario; Inverisimile; Subgestio", e simili, che sono evidentemente 16341 FL IV, IV | era mandato a Milano per subirvi il supplizio: l'universale 16342 SCI II | ripetuto, e confermato con un subisso d'autorità, il principio, 16343 SCI I | capsis, scriniis, cancellis, sublectis", per veder se c'eran vasi 16344 PS XXXV | splendido; quasi la carità, sublimata nell'estremo dell'opera, 16345 PS XXXII | vede sempre un aumento, una sublimazione di virtù; ma, pur troppo, 16346 Poe XVIII, 126 | Poggia a le sfere, e per sublimi gradi~ 16347 FL IV, III | celesti in questo mondo sublunare potessero schifarsi: come 16348 SCI IV | voce ("flectens caput, et submissa voce"): non so niente.~Forse 16349 PS XXXIII | istinto di riferire e di subordinar tutto a noi medesimi!) - 16350 FL IV, II | dei mali: può riunire e subordinare alla memoria di lui tutti 16351 ROM 2, avv, 40 | degli avvenimenti, quel subordinarne molti al principale, legandoli 16352 ROM 2, avv, 64 | presente, ma ordinata e subordinata al verosimile, quella che 16353 PS XXXI | assicurare il servizio e la subordinazione, di conservar le separazioni 16354 FL III, V | popolo l'avrebbe creduto subornato e corrotto se avesse tolto 16355 SCI II(32) | advertendum est; Judex debet esse subtilis in investiganda maleficii 16356 PS XXVII | celebri ventidue libri De subtilitate, e a qualche altr'opera 16357 PS XXXVIII | fortunati voi altri, che, non succedendo disgrazie, avete ancora 16358 FL IV, IV | questa, quando fosse delusa, succederebbe una incredulità egualmente 16359 SCI V | don Francesco de Vargas, succeduto allora al padre del Padilla: 16360 SCI III | ancor più in una risposta successiva. Interrogato "se il detto 16361 FL In2 | fondo, e dopo d'averli uditi successivamente, un uomo colto senta fra 16362 ROM 1, avv, 42 | ripieghi. Ognuna di quelle successive contentature fu un fatto; 16363 Poe XXXI, 18 | Del farmaco i succhi temprò;~ 16364 PS I | guardandolo fisso, quasi volesse succhiargli dagli occhi il segreto.~- 16365 PS XVII | bambino, che, dopo aver succhiata invano l'una e l'altra mammella, 16366 PS XXXV | forse poco prima, aveva succhiato quel petto, che forse c' 16367 Poe XIX, 812 | 95 Succian l'adipe e 'l sangue, onde 16368 PS XXXVIII | quanti si dà: e come se lo succiano volentieri! E cosa doveva 16369 PS X | ultimo divertimento, dovette succiarsi le congratulazioni, le lodi, 16370 PS XVII | se tu non sei disposto a succiarti del baggiano a tutto pasto, 16371 Poe II, 20 | 20 Sia pur succida, io vo'. Se dieci cento~ 16372 Poe LI, 31 | Me senti a succudì~ 16373 PS XXVIII | dell'origine et giornali sucessi della gran peste contagiosa, 16374 Poe XLI, 4 | E quand'ho la camicia sudata, ~5 16375 Poe XVI, 82 | Non sudato cerebro? Eppur non manca~ 16376 Ade ns, 3 | militare; ed era un misto di sudditanza onorevole e di devozione 16377 FL I, V | della loro condizione di suddite ad un cavaliere che sapeva 16378 FL III, VII | generale: il crocchio si suddivise in piccioli crocchj, dove 16379 FL IV, VII | dai maschj, e ogni sesso suddiviso in sospetti, in infetti, 16380 Poe XIX, 715 | tutto Inferno a tormentarla sudi,~ 16381 PS XXXI | tratti, intrise di non so che sudiceria, giallognola, biancastra, 16382 SCI I | fece scoprire chi sa quante sudicerie che avevan probabilmente 16383 PS XXII | notabili infatti, in quell'età sudicia e sfarzosa. Similmente, 16384 FL III, IX | talvolta, nell'una delle due sudicie sue mani: talvolta; perché 16385 SCI II(6) | Loccenio (Synopsis juris Sueco-gothici), citato da Ottone Taber ( 16386 SCI II | basta ("dixi quoque non sufficere") che ci siano indizi, e 16387 ROM 2, avv, 42 | cercare se fossero poi anche sufficientemente attestati. E, malgrado alcune 16388 SCI III | tutto sufficienti ("in totum sufficientia"), né provati da testimoni 16389 SCI III(37) | Pract. Crim., Cap. Quod suffocavit, 52.~ ~ 16390 ROM 2, avv, 14 | coloro di cui ambisce il suffragio. Queste autorità sono ordinariamente 16391 SCI IV | dallo spasimo, gli andavan suggerendo altri mezzi per farlo finire? 16392 PS XV | sé sospetta, fosse andato suggerendogliela e inculcandogliela caldamente, 16393 PS XXXI | tempi potevano richiederlo o suggerirlo. In una delle feste della 16394 FL IV, I | preservazione degli abitanti avevano suggerite nuove arti di offesa e di 16395 PS XXXI | della realtà del contagio, suggerivano precauzioni, cercavano di 16396 SCI IV | insidioso, d'avvantaggioso, di suggestivo, così, in vece di domandargli 16397 SCI II | giudice; e perciò la legge sugl'indizi mette un gran carico 16398 Poe XIX, 391 | Devoto suicida, ed a la dura~ 16399 FL III, III | sarei renduto reo d'un vero suicidio».~«Non avete avuto altro 16400 CAR , pre | des lois qu’ils ne peuvent suivre, sans se priver de leurs 16401 CAR , pre | francese) de trouver des sujets qui puissent être resserrés 16402 | sum 16403 PS XVIII | qualitate, vita, et complicibus sumatis; e di tutto il detto e il 16404 PS VII | il tegame delle polpette summentovate, gli s'accostò pian piano 16405 PS XIX | delle quali lo storico summentovato parla con una brevità misteriosa. " 16406 ROM 2, avv, 30 | lamento:~ ~Expectes eadem a summo minimoque poeta28.~ ~ 16407 SCI VII(81) | schiettamente, il Costanzo, il Summonte, il Parrino, e principalmente 16408 FL IV, IX | stabilirsi con la moglie e con la suocera; e tornerebbe poi ad aspettare 16409 SCI VI | Fontana bombardiere: era il suocero del Vedano, e il Baruello 16410 PS VIII | siete maritata con Beppe Suolavecchia, né con Anselmo Lunghigna, 16411 FL III, III | date, unito al suo nome suonare quello di Lucia. Il buon 16412 FL I, VII | sagrista, il quale dopo suonata l'avemaria era rimasto a 16413 FL II, I | di opposto a quello che suonavano le parole che quegli sguardi 16414 FL II, III | una suora, e disse: «Ehi suor Eusebia, date un po', una 16415 FL I, I | seppellita fra due muri che superano la testa del passaggero, 16416 ROM 2, avv, 41 | per darsi a intendere di superarla. Apro dunque l'Enriade, 16417 FL IV, I | venne alle mani, i Francesi superarono, e acquistarono terreno, 16418 Poe XIV, 15 | 15 Superasse de l'Alpe, ei le tempeste~ 16419 FL III, VII | che hanno a riuscire) dopo superati alcuni ostacoli, dopo avute 16420 CAR 2, 3 | superbisce il nemico, e ai nostri indugi~ 16421 FL II, II | ultimo rifugio della sua superbiuzza, le parve un zucchero in 16422 PS VII | bastava una cognizione più superficiale del luogo. E, fatta la scoperta, 16423 ROM 2, avv, 75(38) | mangiare, bere, deporre i superflui pesi del ventre e della 16424 PS XXVIII | contrapposto di gale e di cenci, di superfluità e di miseria, spettacolo 16425 PS V | mai di fargliene una che superi quella che ha d'una schioppettata? 16426 FL In1 | ha toccato l'apice del superlativo, e il pessimo non è di peggioramento 16427 Poe XXXV, 37 | Nel tuo superno amplesso!~ 16428 FL IV, IV | avevano perduta la vita, e i superstiti, che non l'avevano però 16429 Poe XLVII, 4 | Et superum prohibent invida tecta diem.~ 16430 Ade ns, 1(xiv) | eorum profectionem, quasi supervacuam, impatienter tulit. EGINH., 16431 FL III, VI | alla bocca, e tenendole poi supine, per render grazie alla 16432 FL IV, I | esercito divenivano come un supplemento tacitamente convenuto degli 16433 SCI II | che chiamiam procedura, un supplente, che faceva, non solo sentir 16434 Ade 3, 7 | Di supplicante, e ci pregò che, posto~ 16435 Ade 4, 1 | A supplicar così dinanzi a questa~ 16436 PS VI | alzate le mani, come per supplicare e per trattenerlo ad un 16437 FL II, X | trovava, e ricominciava a supplicarli: ma non udiva rispondersi 16438 PS XXXI | rivolgersi ai cappuccini, e supplicarono il padre commissario della 16439 Ade 5, 5 | m'inchinò, m'inchino: a supplicarti~ 16440 FL II, II | giovane vagheggiata, adorata, supplicata con umili sospiri, di sposa 16441 Ade 4, 1 | Ai supplicati altari,~ 16442 SCI III | gemiti e l'invocazioni e le supplicazioni: l'ho detta, signore. Insistono. " 16443 SCI IV | sufficiente", gli dissero. Supplicò d'esser lasciato giù, che 16444 PS XXVI | dov'è mancato l'esempio, supplisca almeno la confessione. Rimproveratemi 16445 PS XXIII | Egli solo le maraviglie, e supplisce alla debolezza, alla lentezza 16446 SCI II | quando questo non bastava, supplivan del loro, con quelle regole 16447 FL II, IX | promesse, e seppellito coi supplizj, si erano pubblicate leggi 16448 PS XXXVII | prescrizioni senza costrutto. Ora, supponendolo accidente, verrebbe a essere 16449 PS XVIII | quattro parti del mondo. Supponete che, a Rimini, il padre 16450 ROM 1, avv, 41 | ancora delle vicende. Si supponga un poco, che M.elle Scudéri, 16451 FL II, XI | quali pregiudizj anche suppongano le orazioni funebri di questo 16452 FL I, VI | di farmi una minaccia; e suppongo che questa parola le sia 16453 FL II, IX | più degne, più scrupolose, suppongono sempre un convincimento 16454 FL I, VI | La disputa, come era da supporsi, divenne generale. Fermo 16455 CAR , pre | est l’extension feinte et supposée du temps réel de l’action 16456 PS XXXI | somiglianti, erano state supposte e credute in molte altre 16457 CAR 3, 4 | onor supremi, all’alta creatura~ 16458 FL I, VII | attendere alle opere di surerogazione; e altre cose di questo 16459 ROM 2, avv, 12 | de Nadres des contrées de Surie: si l'avoit envoié l'amiraus 16460 Poe XIX, 68 | Che, survolando intorno al sacro scritto,~ 16461 CAR , pre | dare, e se ne dà un altro suscettibile del più alto grado d’interesse 16462 CAR , pre | a mio credere, renderli suscettibili d’uno slancio più lirico, 16463 FL III, III | si è conosciuta in sè una suscettibilità di profondo ed amaro patire, 16464 ROM 2, avv, 49(33) | inavvertiti, finché non venga a suscitarli, o a suscitarne qualcheduno, 16465 ROM 2, avv, 49(33) | venga a suscitarli, o a suscitarne qualcheduno, una qualche 16466 FL III, III | dov'egli si trovava) si suscitarono e ragunati si mossero per 16467 PS XVII | sua mente cominciavano a suscitarsi certe immagini, certe apparizioni, 16468 PS XXXI | non crederebbe che vi si suscitasse un movimento generale, un 16469 PS XXIV | tumultuosi che le si erano suscitati a quell'annunzio, cominciarono 16470 FL III, IX | egual motivo di avversione, suscitavano più viva e più profonda 16471 PS XXXIII | bisogno: fichi, pesche, susine, mele, quante n'avesse volute; 16472 PS XXXIII | di peschi, di ciliegi, di susini; ma anche questo si vedeva 16473 FL IV, IV | del senato.~In mezzo alle suspicioni, ai furori, alle accuse 16474 SCI II | servire come d'un criterio, sussidiario ma importantissimo, per 16475 PS XXXII | storia, quanto di cavarne sussidio di ragioni, per un assunto 16476 FL IV, IV | cessavano i lavori e i mezzi di sussistenza. Ma la difficoltà era appunto 16477 CAR , pre | sentenza contro la quale sussistono le proteste di Nicole, di 16478 Poe XLI, 216 | Sussurra in bassi modi~ 16479 FL IV, III | mostrarlo agli altri, a sussurrargli intorno. Si fece folla, 16480 FL III, III | smarrita, della quale si sussurravano mille notizie diverse, e 16481 PS II | Mentre ella partiva, Renzo sussurrò: - non m'avete mai detto 16482 PS XVIII | i più presumono, e vanno susurrandosi agli orecchi l'uno con l' 16483 CAR 5, 2 | novella, ad ogni susurrar del volgo~ 16484 PS XV | Giudizio, giudizio! - gli susurrava il notaio dietro le spalle: - 16485 FL II, IX | nel monastero e fuori; ai susurri che già cominciavano a farsi 16486 PS XXXVII | quella rinfrescata, in quel susurrìo, in quel brulichìo dell' 16487 PS XXXIV | vistoselo volar subito a' piedi, susurrò: - va' innanzi presto -. 16488 Poe LI, 71 | bianca, nâs grandott, laver suttil,~ 16489 Poe LI, 29 | E pù suturno per el folt di ramm~ 16490 | suum 16491 SCI II(9) | Guid. de Suza, De Tormentis, 1. - Cod. 16492 PS X | correr la lingua dietro agli svagamenti del cervello, cercò di correggere 16493 FL III, VI | veduto tornare il fattorino svaligiato e rabbaruffato, e intesa 16494 FL III, VIII | colto sul mestiere, che svaligiava la casa d'un pover uomo». 16495 SCI VI | Patria"? E vedendo finalmente svanir quella cagione (giacché 16496 PS XVIII | andavo sperando che la cosa svanirebbe da sé, o che il frate tornerebbe 16497 CAR , pre | argomento in favore delle unità svanisce.~II. Queste regole non sono 16498 FL III, III | inconvenienti sarebbero svaniti, e tutti gli altri sarebbero 16499 PS XIV | sua mente, s'annebbiava e svaniva tutt'a un tratto; e la parola, 16500 ROM 2, avv, 19 | tentativo, con tutti gli svantaggi dell'imitare artifizialmente 16501 PS IV | che il cappuccino lasciò svaporare, dicendo di tempo in tempo: - 16502 PS X | della vecchia, che venne a svegliarla, perché si preparasse per 16503 FL III, VI | volte le stesse frasi, e si svegliarono il mattino vegnente con 16504 PS IX | alzò la testa, come se si svegliasse. Renzo uscì il primo, e 16505 FL II, II | combustibile; e le passioni svegliate una volta non ricevono più 16506 Ade 4, 1 | Svegliati: oh Dio!~ 16507 PS XXXIII | appena velato l'occhio, si svegliava con un riscossone, come 16508 FL II, X | almeno un'ora, forse mi sveglierei coll'animo di questa mattina!~ 16509 Poe LI, 50 | Già brancolli... già svegni... borli giò. ~ 16510 Poe XXXII, 4 | Ti svelano, o Signor.~5 16511 CAR 4, 1 | ai men veggenti vi svelaste, a quelli~ 16512 SCI II | Ma almeno quelli che le svelavano, non si può credere che 16513 CAR , pre | perché la frase chiara svelerebbe la contradizione. E a voler 16514 CAR 1, 3 | offra il suo braccio, e sveli 255~ 16515 Poe XII, 28 | Sveller fioretti, per ornarmi il 16516 PS XII | sfondarla, e alle finestre, per svellere l'inferriate: e già l'opera 16517 PS XII | sfondata, l'inferriate, svelte; e il torrente penetrò per 16518 FL III, VII | acquista quasi una placida sveltezza, una risoluzione pronta 16519 Poe XXII, 40 | 40 E svelti i figli al genitor dal fianco,~ 16520 PS XIV | un certo accoramento così svenevole, così sguaiato, che guai 16521 PS XX | altro: - è uno di quegli svenimenti che vengono alle donne. 16522 FL II, IX | pericolo di farsi scorgere, di sventare il segreto, di metter sull' 16523 FL III, III | ora pubblicamente libera; sventate e divolgate ad un punto 16524 Poe XIX, 594 | L'atro di morte sventolò vessillo.~ 16525 FL III, VI | La casa del Vicario era sventuratamente vicinissima a quel luogo: 16526 CAR 5, 5 | Conte: le due donne cadono svenute)~ ~IL CONTE~ ~ 16527 FL IV, I | efficace rimedio: quell'altro svenuto per più antica inedia, e 16528 PS IX | minacciato gastigo, ora svergognandola del fallo. Quando poi voleva 16529 FL III, IX | schiamazzo, molte minacce di svergognare il marito in faccia ai parenti, 16530 PS XXX | voce da Perpetua, e che lo svergognasse anche Agnese. A tavola poi, 16531 FL II, X | sempre ragione e quando sono svergognate e quando fanno le smorfiose. ~« 16532 FL III, V | birboni più vigorosi e più svergognati, che i veri languenti per 16533 PS XI | non ci si conti per nulla.~Svergognato così un poco il Griso, gli 16534 FL III, VI | dolcezza gli ostinati, o gli svergognavano anche minacciosamente dove 16535 FL IV, IV | Corresse severamente e svergognò quelli che si ritiravano 16536 Ade ns, 2 | tornarono a Carlo, il quale svernava in Thionville; dove gli 16537 Ade ns, 1 | sposa Ildegarde, di nazione Svevaxii. La madre di Carlo biasimò 16538 FL II, VII | artefici questa smania di sviarsi, di cambiar cielo. La sapienza 16539 Ade 4, 1 | E le sviate immagini~ 16540 Ade 4, 1 | Ildegarde sua...~ ~(Ermengarda sviene)~ ~ 16541 PS XXXIV | parte ci fosse men gente, e svignò di là. Rispinse con un urtone 16542 FL III, VI | stare —; ma non ha tempo, sviluppa le braccia in fretta dalle 16543 FL I, I | Curato». Così dicendo, si svilupparono dal curato, il quale pochi 16544 FL II, IV | sarebbe offerta per potere svilupparsi da quel laccio, se laccio 16545 Poe XIII, 115 | 115 Mi sentii sviluppato; e volto indietro,~ 16546 PS VIII | sentito? - replicò quella, svincolandosi.~- Cosa c'è? cosa c'è? - 16547 PS XXXIV | arrovesciarsi, e braccia svincolarsi, e batter sulle rote, mostrando 16548 FL IV, VI | le chiome arrovesciate si svincolavano dal mucchio, e spenzolavano 16549 FL II, VIII | accoglienze che furono al solito sviscerate, e dignitosamente umili, 16550 PS XXII | fossero mossi da quella svisceratezza servile che s'invanisce 16551 FL II, XI | comicamente grave dei maestri lo svogliarono dall'apprendere; e fu questo, 16552 FL IV, IX | rabbia a vedere quella faccia svogliata e soffusa per dir così d' 16553 PS IV | a stento, e rovesciavano svogliatamente la zolla. La fanciulla scarna, 16554 PS VII | ed eran parole tronche e svogliate.~- Che bella cosa, - scappò 16555 FL IV, VI | ogni ampio vestimento che svolazzando, potesse moltiplicare coi 16556 PS XXXIV | vestito che potesse con gli svolazzi toccar qualche cosa, o dare ( 16557 FL IV, VI | serpi che lentamente si svolga al tepore della primavera: 16558 PS XXXIV | serpi che lentamente si svolgano al tepore della primavera; 16559 FL IV, II | rimaneggiando quegli scudi d'oro, svolgendoli, e rincartocciandoli, togliendoli 16560 PS XX | cuore di tutti gli uomini, svolgendosi nel suo, insieme co' sentimenti 16561 ROM 1, avv, 3 | crediamo di non far altro che svolgere i motivi logici di quel 16562 ROM 2, avv, 3 | lavori! Proposta che, a svolgerla appena appena, verrebbe 16563 PS XXXIII | da questo, Bortolo seppe svolgerlo ogni volta, con ragioni 16564 FL III, II | cuore di tutti gli uomini, svolta nel suo, fin dal principio 16565 PS XXXIII | e della mente, gli aveva svolto in faccia e in ogni suo 16566 PS XXVI | zitta; si chiuse in camera, svoltò il rotolo, e quantunque 16567 SCI II(6) | Aragona. Giovanni Loccenio (Synopsis juris Sueco-gothici), citato 16568 Poe XIX, 644 | Che fea del sangue e de la tabe il lago,~ 16569 Poe XIX, 120 | E con tabe-grondanti orride mani~ 16570 SCI II(6) | Sueco-gothici), citato da Ottone Taber (Tractat. de tortura, et 16571 Poe LI, 68 | Tacaa insemm, folt e bisc, tra 16572 PS XXII | di negligenza o d'altre tacce specialmente opposte allo 16573 SCI I | in un romanzo sarebbero tacciate d'inverisimili, ma che pur 16574 ROM 2, avv, 29 | anche Silio Italico fu tacciato d'essere stato troppo ligio 16575 PS XXXI | certezza. I più discreti li tacciavano di credulità e d'ostinazione: 16576 FL I, VII | la faccia del re, senza taccolare, e che non fanno questioni 16577 Poe XX, 197 | Tacean le menti de gli Dei; fe' 16578 Poe XIX, 67 | Taceano al lor passar l'ire de' 16579 FL II, IV | schivarla a tutto costo. Ma tacendola, come spiegare la sua domanda 16580 PS Intro | pure per degni rispetti, si tacerà li loro nomi, cioè la parentela, 16581 CAR 5, 1 | ch’io la piantai. Qui tacerassi, è vero;~ 16582 FL I, V | Podestà fece pur cenno che tacerebbe.~«Ah! finalmente! A lei 16583 FL II, VI | potrei contare sarà meglio tacerle».~«Vi ho detto di parlare 16584 PS XI | a cui ridice la cosa da tacersi. Ma ci son degli uomini 16585 PS XXVIII | sonato, doveva comandarne che tacessimo -. Ma don Gonzalo, o per 16586 CAR 5, 1 | E taceste finor?~ ~IL DOGE~ ~ 16587 FL II, VI | ardeva da prima. Stavano così tacite, guardandosi furtivamente 16588 CAR , pre | dont le Public convient tacitement avec les poètes, à condition 16589 Poe XL, 24 | Trar taciturna e solitaria vita?~ 16590 FL II, IX | di questa, per avere essa taciuta al guardiano una circostanza 16591 FL II, II | racconto, noi le avremmo taciute, avremmo anche soppresso 16592 Poe XX, 20 | 20 Tacquero, è ver, ma l'infelice amica~ 16593 Poe XXXIX, 79 | Tacqui, e m'accorsi dal placato 16594 PS XV | importa a me che tu ti chiami Taddeo o Bartolommeo? Ci ho un 16595 FL I, VI | riversò la polenta sulla tafferia di faggio che stava appronta 16596 PS VIII | senza mettersi lui nel tafferuglio, quale si fosse. Dà di piglio 16597 FL III, IX | imprigionato tra un cappuccio di taffetà nero che copriva la fronte, 16598 PS XIV | comincia a capir l'imbroglio, taffete, buttan dentro nel discorso 16599 PS XVII | luogo, troppo rapida, per tagliarla direttamente; e la barca, 16600 FL II, VIII | segno che fosse mestieri di tagliarlo. Il grande scopo di questo 16601 FL I, IV | rinunziare tutto il fatto suo, a tagliarsi i capelli, a crescersi la 16602 PS XVII | mano si faceva più viva e tagliente: da mezzogiorno, altre nuvole 16603 | tal' 16604 Ade ns, 2(xxiii) | ex proceribus Langobardis talem legationem mittunt Carolo, 16605 | tales 16606 Poe XXIX, 19 | Spunterà come tallo da nuda~ 16607 Poe II, 61 | Che mal s'appoggia sul tallon viziato.~ 16608 PS XXXVII | scomparso anche quello. Talmenteché non saprei immaginare una 16609 | taluna 16610 | tamen 16611 FL IV, IV | Cornelio Cetego, e di M. Bebio Tamfilo, cominciò, al dir di Livio, 16612 FL II, VIII | ancora, né l'arciprete, né tampoco un prete, né un frate, né 16613 PS XXXI | cooperò a far torturare, tanagliare e bruciare, come strega, 16614 SCI V | al luogo del supplizio; tanagliati con ferro rovente, per la 16615 PS II | sguardo di chi ha in bocca le tanaglie del cavadenti, proferì: - 16616 Poe XXV, 29 | Scoppiò da Scilla al Tanai,~ 16617 Poe XXIV, 18 | Della Bormida al Tanaro sposa,~ 16618 ROM 2, avv, 28 | erit, conjux?... Desine jam tandem... Ulterius tentare velo. 16619 Poe LI, 88 | A parlà cont on tangher de Milan?...~ 16620 ROM 2, avv, 11 | paroles ~M'en vins là, et tant esploitai, ~Que veu ce que 16621 ROM 2, avv, 43 | et ipse animum, confusum tantae cogitatione rei.»~ 16622 | tantum 16623 Ade ns, 3(xliii) | mittant alios homines, nisi tantummodo qui unum caballum habeant,