Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
16624 FL II, VI | miei, senza curarsi d'una tapinella che non si curava niente 16625 Poe XXIX, 35 | Né sdegnò coi fratelli tapini~ 16626 FL IV, IV | pareti tutte coperte di tappeti, di strati, di quadri; i 16627 FL IV, III | gente, ma non rifiniva di tappezzare gli angoli delle vie di 16628 PS XX | corridoi bui, e per varie sale tappezzate di moschetti, di sciabole 16629 PS XXV | della chiesa era parata di tappezzerie; al davanzale d'ogni finestra 16630 PS XI | ribolle, e, se non manda il tappo per aria, gli geme all'intorno, 16631 PS XXXVIII | gente educata, si sa far la tara ai complimenti, così lui 16632 PS XXVII | quale i suoi autori erano il Tarcagnota, il Dolce, il Bugatti, il 16633 FL III, I | sicuramente un suo cagnaccio tarchiato, ispido, arrovellato, e 16634 FL III, VI | lungo; di passare troppo tardamente, e d'essere passato troppo 16635 FL IV, IX | poi a Fermo, «che stai qui tardando? il tempo, come vedi, si 16636 CAR 5, 2 | ei più tardar; da questo indugio io prendo~ 16637 FL II, II | rischio per altro che s'egli tardava troppo ad esistere l'immaginazione 16638 ROM 2, avv, 37(31) | poeti. C come un manoscritto tarlato di qua, dilavato di là, 16639 Poe XIX, 414 | sono i tuoi Cati, e in sul Tarpeo~ 16640 Poe XL, 8 | Alla Tartarea Giuno, e abbracciar l'are ~ 16641 Poe XXXIX, 62 | E degli Olimpj e dei Tartarei chiostri:~ 16642 FL IV, II | stretto tra i Turchi e i Tartari, non trovando uscita né 16643 PS IV | malconci: quelli di Lodovico, tartassati e sfregiati anche loro, 16644 CAR ns, 0(16) | ligonem stipendiarii. Chron. Tarv.; Rer. It., xix, 864.~ 16645 Ade ns, 3(xlvi) | Tassilo dux Bajoariorum... more 16646 PS VIII | men cautela, a guardare, a tastare per ogni canto, buttan sottosopra 16647 PS XXIII | entrare in discorso, tanto per tastarlo sempre più, come per tenerlo 16648 FL II, VIII | cercando pure al solito di tasteggiare il suo interlocutore, e 16649 FL III, IX | grossolana signora toccava tasti d'un suono così orribile, 16650 PS XXI | trovò una scaletta, e su a tastone, andò alla camera della 16651 PS XV | si voglia dei detti osti, tavernai ed altri, come sopra, di 16652 FL III, VII | dice «a tutti gli osti e tavernaj, camere locande etc. che 16653 PS XIV | quella tavola insieme e tavoliere: l'oste era a sedere sur 16654 FL II, III | presentò rispettosamente una tazza di ciocolatte.~Prendere 16655 Poe XX, 161 | Fra le tazze d'ambrosia imporporate,~ 16656 Poe 1, 15 | 15 Arcadio sangue e Teagete è l'altro. ~ 16657 FL I, V | nei romanzi e nelle opere teatrali, generalmente parlando, 16658 Poe XLVII, 4 | superum prohibent invida tecta diem.~5 16659 Poe XIX, 844 | 125 Prima il Tedesco e Roman giogo, e poi~ 16660 PS III | scuse... basta, per non tediarla, io l'ho fatto parlar chiaro, 16661 PS VII | E lì, mentre prendeva il tegame delle polpette summentovate, 16662 SCI VI | altro che il Fontana et il Tegnone" (era un soprannome del 16663 FL III, VII | a dovere per tirarti una tegola sul capo. — Qui staccò pure 16664 Poe XIX, 287 | Temé la servitù più de la morte,~ 16665 Poe XII, 60 | Erato bella, che di lui temea~ 16666 Poe XVII, 44 | Temeaci a lui, quel buon Figliuol 16667 Poe XXIX, 1 | O tementi dell'ira ventura,~ 16668 CAR 4, 1 | se a tal trista temenza oppor non lice 150~ 16669 Poe XIII, 232 | Serto, che sol non temerà né bruma,~ 16670 FL II, VIII | solo timore».~«Temerarj, temerari: io so molto bene che Don 16671 PS XV | dette cose di fuoco: parole temerarie, proposizioni sediziose, 16672 PS Intro | sevitie che dagl'huomini temerarij si vanno moltiplicando, 16673 FL II, V | lo aveva addestrato a non temerli, e a corrervi anzi ogni 16674 PS XXXI | contagio, aveva tanta ragion di temerlo. All'arrivo di quelle nuove 16675 Ade 3, 1 | a non amarti si dannar, temerti~ 16676 PS XXVIII | sconcertati: gli altri, o che temessero di provocare col fasto la 16677 Ade 5, 5 | S'io nol temessi, il rio che tanto ardia~ 16678 FL I, II | parlare, ma sentendosi caldo, temette di non passare i limiti 16679 SCI Intro | effetti, e detestarle.~E non temiamo d'aggiungere che potrà anche 16680 FL III, IV | componeva il sentimento temperante di questo erano superbe, 16681 PS XXVII | anche di qualche lode, per temperar così l'agro col dolce, e 16682 CAR , pre | spettatore ideale; esso temperava l’impressioni violente e 16683 FL I, VIII | lagna del clima e della temperie, e dice che morrà se non 16684 PS VI | fatti altrui, corresse e temperò le frasi che gli si eran 16685 PS XI | sull'uscio, che non fosse tempestata da quello e da quell'altro, 16686 PS XXXII | accorreva; gl'infelici eran tempestati di pietre, o, presi, venivan 16687 FL IV, IV | vescovile, consigliato, tempestato dagli amici, dai parenti, 16688 PS XXX | casa di gente del paese; e tempestava il padrone che si facesse 16689 FL I, II | FERMO~ ~La consulta fu tempestosa e durò tutta la notte. L' 16690 FL III, VI | gli animi di quei comizj tempestosi, o per dir meglio aveva 16691 FL IV, I | nel mezzo, dove sorge un tempietto ottangolare. All'aprirsi 16692 Ade 2, 5 | Fra i tempii antichi e gli atrii, in 16693 Poe XXVII, 30 | 30 Non porta sola i templi tuoi, ma quella~ 16694 PS XVIII | venendo mutato, assumeva temporaneamente il governo). Il conte zio, 16695 ROM 1, avv, 42 | astrazione da quelle fermate temporanee, e da quegli accidentali 16696 PS XXVII | trattato De restitutione temporum et motuum coelestium, e 16697 Poe XII, 34 | Tempran nel fresco mio la siria 16698 Ade 5, 5 | Parve altrimenti. Voi tempraste al mio~ 16699 FL In1 | spezzare tutti i freni più ben temprati, avendo potuto moltiplicare 16700 Poe XX, 202 | D'amor temprato fe' volar comando,~ 16701 FL IV, VI | delle nefandità loro, già temute più della peste, non si 16702 Poe XIII, 106 | Ten prego, dammi che d'un dubbio 16703 Poe XII, 13 | E tenaci boscaglie, a cui commisi~ 16704 Poe XIII, 237 | Ambo le braccia con voler tendea~ 16705 PS XXVIII | commercio, e le leggi stesse tendenti a produrre e mantenere il 16706 PS XXXII | alcuni, pur dalle finestre, tendevan l'orecchio al ronzìo vagabondo; 16707 Ade 4, 2 | Guerriero allontanai. Tendi l'orecchio,~ 16708 PS XXIII | donna, che aveva tirata la tendina, e le dice sottovoce: - 16709 PS XXIV | donna aveva subito tirate le tendine della lettiga: prese poi 16710 PS VIII | giovinetti sdraiati sul fenile, tendon l'orecchio, si rizzano. - 16711 Poe XXIII, 18 | Degna non la tenean dell'alto invito:~ 16712 Poe XXIII, 4 | Ah! quando un braccio le teneano avvinto~5 16713 Poe XVIII, 112 | Contaminato d'infernal tenebra~ 16714 Poe XIX, 185 | Apre del sen tenebricoso, e ingoja~ 16715 FL I, VII | sulla testa e sul volto e tenendoglielo colle mani ravvolto e stretto 16716 FL III, VI | delle mani alla bocca, e tenendole poi supine, per render grazie 16717 PS I | chiudeva il breviario, tenendovi dentro, per segno, l'indice 16718 SCI IV | nella Vedra". Non possiam tenerci qui di non trascrivere una 16719 Poe XIX, 576 | Di Libertà la tenerella pianta~ 16720 Poe XIX, 622 | E fean le membra tenerelle a brani.~ 16721 FL IV, VIII | regolarlo, ma soltanto a tenerselo lontano, tanto che non gli 16722 FL IV, III | se anche noi ora viventi tenessimo per verissime cose che sieno 16723 Ade 4, 5 | Che già tenesti, tu non l'hai lasciato~ 16724 CAR 4, 1 | e tenetelo in voi; l’ordine è dato 16725 SCI I | et viddi", dice, "che teneua toccato la detta muraglia 16726 FL IV, VI | ispirasse una sì rara pietà. Tenevasi ella in braccio una fanciulletta 16727 PS III | ero stata consigliata, e tenevo per certo... e questa mattina, 16728 Ade 4, 5 | Tengonsi, e speran nell'indugio ancora,~ 16729 CAR ns | in qual anno nascesse: il Tenivelli, che ne scrisse la vita 16730 ROM 2, avv, 12 | Spagna) entièrement en son tens, et la fist obaïr à ses 16731 CAR 2, 6 | ché non tentan la turba furente~ 16732 FL III, IV | promesso sposo, e non lasciò di tentarla con interrogazioni, dirette, 16733 FL II, X | inutile, ma pure se voleste tentarlo, noi siamo qui, amici o 16734 PS XXXVI | a farmi del male, a... tentarmi. Il padre Cristoforo, lui 16735 PS XVII | Renzo scendeva subito, per tentarne il guado; ma sapeva bene 16736 PS IX | togliesse al ragazzaccio ogni tentazion di vantarsene. Un pretesto 16737 Poe II, 41 | e il pie' che nel calzar tentenna.~ 16738 PS XXXIII | fosse venuto a dargli una tentennata; e sentiva cresciuto il 16739 PS XVIII | esclamò Attilio, con una tentennatina di testa, e con un sogghigno 16740 FL IV, VII | Alcuni però dei primi tentennavano, quasi non potessero rassegnarsi 16741 PS IX | tutt'e due: - donne mie, io tenterò; e spero di potervi trovare 16742 FL IV, II | parrocchiale è a pochi passi; tentiamo. ~Chi non ha veduto Don 16743 Ade ns, 2(xxix) | quartus Ecclesiae regimen tenuit, et ab eo Karolus rex invitatus 16744 FL III, II | con lui. Del colloquio ivi tenutosi non v'è traccia nel nostro 16745 Ade 2, 1 | Ma chi tenzona con le cose, e deve~ 16746 FL III, VII | Dinanzi a questa porta si tenzonava tuttavia tra quelli che 16747 Poe XXIV | Alla illustre memoria~di~TEODORO KOERNER~poeta e soldato~ 16748 PS XXII | di coltivare vari studi, teologia, storia, lettere, antichità 16749 CAR , pre | e non avendo alcuna idea teorica del verosimile dell’arte 16750 ROM 2, avv, 33(30) | principii classicistici teorizzò nelle quattro Divisioni 16751 PS XII | canovaccio che la copre: una tepida fragranza si diffonde all' 16752 Ade 4, 1 | Oh Mosa errante! oh tepidi~ 16753 PS XVII | sangue scorrer libero e tepido per tutte le vene, sentì 16754 ROM 2, avv, 2(9) | sfuggire alla furia del marito Tereo cui aveva ucciso il figlio 16755 Ade 4, 1 | Scendea del campo a tergere~ 16756 CAR 5, 5 | e tergerle non posso: a me tu sembri~ 16757 FL III, II | con voce risoluta, e senza tergiversare, dichiarò a tutti ch'egli 16758 Ade ns, 3 | molto dei bagni d'acque termali: e perciò fece fabbricare 16759 Ade 5, 5 | Segnasti il termin dell'offesa. Ell'era~ 16760 PS IV | che vedevano un affare terminarsi lodevolmente; contento il 16761 PS XXIV | raccontar brevemente come la terminasse l'innominato.~Questa volta, 16762 FL II, VII | di una troppa di bravi. Terminati gli uficj, i più vicini 16763 FL I, VI | più che mai che la cosa si terminerebbe con una uscita inaspettata 16764 ROM 2, avv, 62 | Termino qui questi cenni sull'epopea, 16765 PS I | di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese d'Avola, Conte 16766 PS I | monte; ogni tanto elevate su terrapieni aperti: e da qui la vista 16767 PS XXXIV | che, da un certo punto del terrapieno, s'alzava una colonna d' 16768 PS XXXIV | vide poco lontano, a un terrazzino d'una casuccia isolata, 16769 FL IV, VI | accompagnarli in luogo ove si terrebbe conto di loro per farli 16770 Poe XIX, 12 | Quasi sgravato da le terree some.~ 16771 FL II, IV | doppiamente la domanda».~Noi non terremo dietro a Geltrude nei divertimenti, 16772 PS IV | aspettato. È Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell' 16773 FL III, IV | in sua vita. Quei buoni terrieri (in quel momento erano tutti 16774 SCI VII | proprie pretensioni sopra territori di stati vicini, nomina, 16775 FL III, V | sotto la messe stessa. I territorj che circondano il milanese, 16776 Poe XII, 31 | Ma dai tersi cristalli altrui rivelo~ 16777 PS XXII | cosa del militare; prese la terzetta rimasta sul letto, e l'attaccò 16778 Poe XIX, 504(11) | effetto il Petrarca in quella terzina:~ Come chi smisuratamente 16779 Poe XIX, 311 | Ov'è l'antico di virtù tesauro?~ 16780 PS V | l'ali spalancate, e co' teschi penzoloni, l'uno spennacchiato 16781 SCI III | crearon quell'angosce, che tesero quell'insidie, ci parrà 16782 CAR 4, 1 | d’assalir Tessalonica: voi siete 245~ 16783 ROM 2, avv, 49 | forma. Chi avesse voluto tessere una tela poetica di verosimili 16784 FL I, II | ch'egli ama. Era Fermo un tessitore di seta, sorta d'industria 16785 Poe XIX, 43 | Tessuta è in Paradiso, e un velo 16786 FL III, VII | mi ha fatto venire, si è tessuto il capestro, e presto presto 16787 PS XXVIII | quelli del pubblico e d'altri testatori e donatori, fu, come l'accenna 16788 SCI IV(55) | De oppositionibus contra testes; 21.~ ~ 16789 SCI IV(58) | Dig. Lib. XXII, tit. V, De testibus; I, 21, 2.~ ~ 16790 SCI IV | alla depositione d'altri testimonij...".~Qui è superflua qualunque 16791 PS III | starà zitto; se fosse una testolina, c'è rimedio anche per quelle. 16792 ROM 2, avv, 41 | Iliade, «e nel seno della sua testura porta intiera e perfetta 16793 Poe II, 16 | Talor regi e tetrarchi, alte parole,~ 16794 FL II, V | casa civile: erano tetti e tettucci diseguali di altezza e di 16795 Poe 1, 8 | Concorron Teucri d'ogni parte e Siculi:~ 16796 ROM 1, avv, 41(7) | traversando a nuoto il Tevere, torna a Roma. Restituita 16797 CAR , pre | du temps réel de l’action théâtrale.4 Ma le licenze felici sono 16798 SCI II(7) | VIII. - Farin. Praxis et Theor. criminalis, Quaest. XXXVIII, 16799 SCI III(35) | Praxis et Theoricae criminalis, Quaest. LII, 16800 Ade ns, 1(iii) | asserens et hoc, quod nulla eum thesauri copia suadere valeret, ut 16801 Ade ns, 2 | Carlo, il quale svernava in Thionville; dove gli si presentò pure 16802 Poe XIX, 683 | E scoteva la cappa e la tiara.~ 16803 FL III, II | acquieta i flutti del mare di Tiberiade, e disse con voce sommessa, 16804 Poe XX, 70 | 70 Dolce qual tibia di notturno amante,~ 16805 Ade 1, 3 | Viste le rive del Ticin Bertrada!~ 16806 PS XXXII | en el mejor modo que el tiempo y necesidades presentes 16807 PS XXI | Falle coraggio, ti dico; tienla allegra. E che non abbia 16808 Poe XIX, 862 | Rabbia rivolgi, e tienti in mente fiso,~ 16809 ROM 2, avv, 2(9) | vendicarsi del fratello Tieste, gli uccise i figli e glieli 16810 Poe II, 4 | Non fan più fine. Quel Tigellio Sardo~ 16811 Ade 4, 1 | Qui sotto il tiglio, qui.~ ~(s'adagia sur un 16812 Ade ns, 2(xxii) | Annal. Tiliani, Loiseliani, Cronac. Moissiacense, 16813 FL I, VII | e particolarmente alla timidetta Lucia, una perturbazione 16814 FL I, III | tornavano a casa vispi come un timollo che saltellando nella barca 16815 SCI II | è una cosa che i giudici timorati di Dio devono aver sempre 16816 FL II, I | monistero: ponendo tutta timorosa il piede sulla soglia del 16817 PS XXXIII | innanzi, ansioso insieme e timoroso di veder qualcheduno; e, 16818 PS XXXVIII | festa, li condusse in un bel tinello, mise a tavola gli sposi, 16819 PS X | qualsivoglia genere, non tingano del loro colore la mente 16820 FL IV, II | sotto il pagliajo, dietro i tini. Quando questa faccenda 16821 PS XXXVII | intorno a un suo piccolo tino, e a una botticina, e ad 16822 Poe XIX, 200 | E gliele tinse d'un color di morte.~ ~ ~ 16823 Ade 2, 1 | vantaggio, il fiero Adelchi ha tinta~ 16824 Poe XIX, 684 | i profani s'udian rochi tintinni~ 16825 FL III, II | prima cozzare un tratto e tintinnire, sollevò il fiasco, lo inclinò 16826 Ade 5, 2 | Infrangitor de' ceppi suoi, non tinto~ 16827 SCI IV | Stefano Buzzio, che fa il tintore, et sta nel portone per 16828 FL III, IX | assistito. Aveva più che una tintura della storia in grande, 16829 FL IV, IV | espediente, usò un linguaggio tipico, adattato veramente all' 16830 SCI II | errore dall'incuria d'un tipografo, il quale stampò: "Nam sufficit 16831 FL III, II | dica molto leggiermente il Tiraboschi) fu uno di quelli che più 16832 PS II | Vien qua; va' su da Lucia, tirala in disparte, e dille all' 16833 Poe LI, 92 | Tirand su dai polmon~ 16834 PS VIII | darle coraggio, e si mosse, tirandosela dietro tutta tremante, che 16835 FL III, VII | questi fanno e disfanno, e tiranneggiano la povera gente, e se un 16836 PS X | principe aveva ben voluto tiranneggiar la figlia quanto era necessario 16837 PS XIX | sfrattar dai luoghi che aveva tiranneggiati, o gli fece anche pagare 16838 FL III, VII | imbatte in colui che lo ha tiranneggiato, bisogna che gli faccia 16839 PS XXVI | né di qualche bravaccio o tirannello ammansato, o per tutta la 16840 FL III, VI | si faceva loro un torto tirannico, con un impulso indeterminato 16841 PS III | sentite? di questo Stato, con tirannide esercitano concussioni et 16842 PS XVI | come se non bastassero le tirannie che gli hanno fatte ieri: 16843 SCI I | segni di materia ontuosa tirante al giallo, sparsaui come 16844 PS XIX | farli stare a dovere, o tirarli a cercare la sua amicizia. 16845 PS XII | intorno alla statua, la tiraron giù, le fecero cento angherie; 16846 ROM 2, avv, 18 | strada, non fa specie che tirasse avanti, e continuasse quella 16847 PS XII | risarcimento; e che intanto tirassero ancora avanti. O fosse veramente 16848 PS XI | Che volevate ch'io mi tirassi addosso tutti i cappuccini 16849 PS XXXIV | esclamò Renzo: - esauditela! tiratela a voi, lei e la sua creaturina: 16850 FL I, IV | disse con aria di comando: «Tiratevi a basso».~«A basso voi», 16851 SCI I | e che a luogo "a luogo tiraua con le mani dietro al muro". " 16852 CAR 2, 1 | tiriam quivi il nemico: ivi in 16853 PS XIII | gastigo agli affamatori. Si tirin da parte, di grazia. Sì, 16854 FL I, III | indosso. Ho fatta tutta questa tiritèra perché nessuno trovi inverisimile 16855 CAR ns | Savoia, la Svizzera e il Tirolo, si portò a Treviso. Filippo 16856 PS XIX | come si diceva altre volte, tisico in terzo grado. Molti, avendo 16857 SCI II(10) | Baldi, ad lib. IX Cod. tit XIV, De emendatione servorum, 16858 Ade 4, 5 | Né resta a me che un titol vano.~ ~ ~SVARTO~ ~ 16859 PS XIX | Oualche parente de' più titolati, di quelli il cui solo casato 16860 FL IV, VIII | fatta, non lasciavan luogo a titubamenti leziosi, e che ivi la verecondia 16861 PS XXXIV | fermati, e stavan lì come titubanti, e che, seguitando a urlare, 16862 PS X | come, e che so io? Se voi titubate nel rispondere, vi terrà 16863 PS XXX | dico, un rimasuglio di tizzi e tizzoni spenti, i quali 16864 PS XXXVII | fatto voto anch'io di non toccarli, fin che la cosa non fosse 16865 PS VIII | composta di ciò che gli toccase a fare, e di ciò che gli 16866 Poe XXXI, 44 | Sorgendo, toccaste, dolenti~ 16867 Ade 2, 3 | Toccasti,~ 16868 PS VIII | pietà di lui, o Signore, toccategli il cuore, rendetelo vostro 16869 FL III, IV | speranza, alla quale già già tocchiamo. La mezza notte è vicina; 16870 SCI V | riuscì; poiché li Padri non toccorono il punto che toccai io, 16871 Poe XLIII, 2 | El se toeu subet via par on badée;~ 16872 Poe LI, 86 | Tœuss st'incommed per mì, lassà 16873 ROM 2, avv, 72(37) | che composero togate]. Le togatae erano, come le praetextae, 16874 ROM 2, avv, 72(37) | praetextas, vel qui docuere togatas.~(De Arte poet., v. 285 16875 ROM 2, avv, 72(37) | come quelli che composero togate]. Le togatae erano, come 16876 FL IV, VI | farsetto, deposte le cappe, le toghe, le cocolle, ogni ampio 16877 FL III, I | disse «è salva, è intatta: togliamola tosto da quell'angoscia: 16878 FL II, I | una doppia grata la quale togliendo ogni passaggio alla stanza 16879 PS XXXIII | aveva condotto. La peste, togliendogli il vigore del corpo insieme 16880 FL II, X | rapidamente, e la confusione togliendole una parte della coscienza, 16881 FL III, IV | semplicemente il fatto, e togliendone tutto ciò che la fama vi 16882 PS XXXVII | che nessuno, a meno di non togliergliela, ne avrebbe potuto trovare 16883 FL II, X | vita: ma vorrei piuttosto toglierne cinquanta a quattro usuraj, 16884 Ade 3, 1 | E ti compiange. Toglierti la tua~ 16885 PS IX | avventura un ricordo, che togliesse al ragazzaccio ogni tentazion 16886 FL II, V | sofferto che le monache si togliessero quella servitù. Egidio divenuto 16887 FL I, IV | erano sostituite altre che toglievano il senso ordinario alla 16888 SCI IV | quale le turbe gridassero: "tolle!".~Prima però di mettere 16889 ROM 1, avv, 41 | medesimi, per altro così tolleranti. Non era in essi un'intera 16890 Ade 4, 1 | Da tollerarmi non ti resta: e tanto~ 16891 ROM 2, avv, 75 | più una temerità da non tollerarsi, o una sciocchezza da compatirsi. 16892 FL III, V | passato, e che era giusto che tollerassero allora quella picciola perdita. 16893 CAR , pre | siano così tranquillamente tollerate da coloro che vogliono le 16894 FL I, VII | l'animo che fino allora tollerava i pensieri che gli passavano 16895 Poe XX, 235 | 235 Tolser quei pochi in prima; indi 16896 FL I, II | di quella febbre.~Fermo toltosi in fretta dalla vista di 16897 Ade 5, 8 | chiamarmi; il fui: ma con le tombe~ 16898 PS XIV | ton, e poi ancora ton ton ton. Non si sarebbe fuggiti, 16899 PS X | spuntar qualche visino tra le tonache: eran le più destre, e le 16900 PS XXI | signore... - Alzatevi! - tonò poi quella voce, sdegnata 16901 Poe II, 39 | questi amici; rider fa quel tonso~ 16902 PS XXXIII | scappare incrocicchiato di topacci, un cacciarsi dentro il 16903 PS XXXVIII | e un'altra la sposa: due topaie, veda. Un signore come vossignoria 16904 PS XXXIII | esser più abitazione che da topi e da faine.~Non volendo 16905 ROM 1, avv, 4 | vasta regione, e una carta topografica, nella quale, e tutto questo 16906 PS XXXV | guanciali, o lenzoli distesi, o topponi; e balie e altre donne in 16907 CAR 1, 3 | il buon consiglio tor della paura,~ 16908 Ade 4, 1 | Più che ristoro ti recò sì torba~ 16909 PS XXIV | svegliarsi affatto, a separar le torbide visioni del sonno dalle 16910 PS VII | inevitabile. Ma non le si torca un capello; e sopra tutto, 16911 PS I | la faccia all'indietro, torcendo insieme la bocca, e guardando 16912 Poe XIII, 209 | Non torcer gli occhi: conservar la 16913 PS XXXII | buffa sul viso; tutti con torcetti. Finalmente una coda d'altro 16914 PS XXXII | e con una candela o un torcetto in mano. Nel mezzo, tra 16915 FL IV, IV | attraversò la folla; alcuni torcevano con orrore e con fastidio 16916 Poe XVI, 109 | Che al torchio illustrator vanno. Ed omai~ 16917 PS XXVI | presentato alla fiamma d'una gran torcia, da principio fuma, schizza, 16918 FL III, VIII | sinistra, dalle macchie, tordi, starne, e pernici, e non 16919 CAR 5, 5 | tormelo, è vero? Allor che Dio sui 16920 PS IX | figliuoli, per tormentarsi a tormentarli nella stessa maniera. La 16921 SCI V | fossero l'uno e l'altro tormentati di nuovo su ciò che riguardava 16922 FL II, I | sue opere: tormentato e tormentatore pei meschini interessi della 16923 FL I, III | silenzio in questa materia lo tormentava, egli era come spaventato 16924 PS II | sospetto formato, ma un'ombra tormentosa gli passava per la mente. 16925 PS XXI | in queste contemplazioni tormentose, andava alzando e riabbassando, 16926 PS XVIII | pensiero divenuto ormai tutto tormentoso. Ma, ma, ma, gli amici; 16927 SCI III(44) | lib. IX, tit. 41, l. de tormetis, 8.~ ~ 16928 PS XXIV | ricevuto. E quante volte, tornandoci sopra, e rimettendosi col 16929 FL IV, V | lo riconobbe, e da prima, tornandogli a mente che egli era una 16930 PS XXI | sentendo Lucia singhiozzare, e tornandole minaccioso alla mente il 16931 PS XI | di casa in ora insolita, tornandovi, con un passo e con un sembiante 16932 Ade 3, 9 | Le donne accorate, tornanti all'addio,~ 16933 PS IX | cominciò a poco a poco a tornarci più di rado, a rispingerne 16934 FL III, VIII | stette in forse un momento di tornarne fuori; ma alla fine il bisogno 16935 FL I, VI | Tu gli prometterai di non tornarvi: non è vero? non son cose 16936 PS XXXVI | Cristoforo m'ha detto che tornassi da lui a raccontargli se 16937 SCI V | del segretario suddetto, "tornassimo dal signor Castellano, et 16938 PS XXIV | ad apparecchiare.~Lucia, tornatele alquanto le forze, e acquietandosele 16939 PS XXXIII | siete stato visto, tanto più tornatevene di corsa. Vi pare che sia 16940 PS XXI | misericordia!" E non gli tornavan già con quell'accento d' 16941 FL II, II | villeggiature, di veglie, di tornei, di abiti, di carrozze, 16942 FL I, VII | padre Cristoforo cose che tornerebbero in suo onore: onde gli parve 16943 FL I, VII | addato di qualche cosa: torniamocene per non guastar tutto: è 16944 PS XXXVI | d'un legno ordinario, ma tornita e lustrata con una certa 16945 FL II, I | striscia di collo bianco e tornito: la nera cocolla copriva 16946 Poe XIX, 856 | Se il torpido a ferirlo orecchio giugne~ 16947 SCI II | delectationem, quam habent torquendi reos, inveniunt novas tormentorum 16948 SCI II | indicia contra reum ad hoc ut torqueri possit20", in vece di "Non 16949 PS IX | fiancheggiata allora da un antico torracchione mezzo rovinato, e da un 16950 Ade 1, 3 | Tôrre ogni gioia.~ ~ ~ERMENGARDA~ ~ 16951 Poe XIX, 442 | 15 Torreggian de' cipressi alto le cime.~ 16952 PS XXXV | cupola della cappella, che torreggiava sopra le miserabili tende; 16953 PS XX | dove scorre un rigagnolo o torrentaccio, secondo la stagione: allora 16954 Poe XII, 10 | 10 Signoreggiando le torrite fronti;~ 16955 Poe XVIII, 24 | in luce i gran fatti, e torrò il velo~ 16956 FL IV, III | di spilli confitti in un torsello: ha bene inteso dire che 16957 PS XXVIII | a tirar sassi, mattoni, torsoli, bucce d'ogni sorte, la 16958 FL III, V | in due strade strette e torte, coperte or di fanghiglia 16959 CAR ns | uno di questi, il quale di Tortona, Vercelli ed altre città 16960 FL III, V | presente, una stretta e tortuosa strada la quale da principio 16961 PS XXXI | consulto, cooperò a far torturare, tanagliare e bruciare, 16962 FL II, VII | semplicissimo che ho pensato per torvelo d'attorno, modo tanto semplice 16963 PS IV | a spropriarsi del suo, a tosarsi la testa, a camminare a 16964 FL In2 | un po' lombarde, un po' toscane, un po' francesi, un po' 16965 PS III | non lascino a quelli che toseranno, sorte alcuna di dette trezze, 16966 Poe XVI, 3 | Tosse dannato a l'odiosa coltre~ 16967 PS XV | de' cenni col viso, e a tossire in quel modo che indica 16968 FL III, IX | attentamente a Lucia, o aveva tossito, Ghita, continuando a mormorare 16969 FL I, VII | Perpetua venne infatti tostamente, aperse la porta, e disse: « 16970 ROM 1, avv, 10 | nel produrre un effetto totale, che l'essere alcune di 16971 PS I | abbonda... e risoluto di totalmente estirpare seme tanto pernizioso, 16972 ROM 2, avv, 18(21) | ei circa unam actionem totam et perfectam, habentem principium 16973 | totum 16974 | totus 16975 CAR , pre | employent à lui plaire, et à le toucher; et de ce nombre est l’extension 16976 CAR , pre | grand mal à se tromper en tout cela: mais il vaut encore 16977 ROM 2, avv, 12 | Carlomagno) la conquist toute (la Spagna) entièrement 16978 PS XIV | della stanza: a intervalli, tovaglie e piatti; a intervalli, 16979 Poe LI, 34 | Me traballa la terra sott i pee, ~ 16980 Ade 4, 1 | Sotto la man più non trabalza.~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 16981 Poe XIX, 130 | Ansando in petto, e trabalzando, e poscia~ 16982 FL IV, VIII | sottovoce ad un tempo: «Lucia!»~Trabalzò ella a quella chiamata, 16983 FL IV, VII | sarebbe divenuto spesso, traboccante, insufficiente anch'esso, 16984 PS XII | magazzini, i granai, colmi, traboccanti, appuntellati; s'indicava 16985 FL III, V | di farina, la quale pure traboccava ad ogni passo, e lasciava 16986 PS VI | rattenuta a stento fin allora, traboccò. Tutti que' bei proponimenti 16987 Poe XIX, 117 | Nera coppa di sangue ella tracanna,~ 16988 PS XXXIV | ch'era avanti. Il birbone, tracannato quanto ne volle, porse, 16989 FL II, VII | troppa di segugi dopo aver tracciata invano una lepre, ritorna 16990 Poe XL, 10 | Pur non fu dato al Tracio Orfeo, le avare ~ 16991 Poe 1, 27 | Colma di Tracj dardi una faretra ~ 16992 PS XXIV | messo a leva per di dietro, tracollava sul davanti, e, per reggersi, 16993 PS XXVIII | loro fortuna, o dato il tracollo a patrimoni già sconcertati: 16994 FL IV, III | sarebbe pretensione troppo tracotante il crederci esenti da una 16995 SCI I | donna di quella casa de' Tradati, la quale disse che avevan 16996 Poe XXIII, 44 | pena, il valor d'un popol trade;~ 16997 Ade ns, 3(xli) | vivente, suas filias nuptui tradiderit, et alias filias in capillo 16998 CAR 3, 2 | io tradirli così! Farla più serva,~ 16999 FL I, VI | amor del Cielo, e non mi tradisca».~Il volto del buon frate 17000 CAR 5, 1 | ch’io vi tradissi. È tempo ancora.~ ~IL DOGE~ ~ 17001 PS XX | aveva fatta quella domanda traditora, rimasto nella strada, diede 17002 Ade ns, 2(xxxv) | Fidelibus callide est ei traditus. Anon. Salern., 179.~ 17003 FL III, II | crediamo far cosa opportuna traducendo quel poco dal bel latino 17004 PS XIX | nel suo bel latino, da cui traduciamo come ci riesce, "il caso 17005 ROM 2, avv, 17(17) | incorruptis rerum monumentis traduntur, ea nec affirmare, nec refellere 17006 PS XIX | rimasero uniti con lui, per tradurre letteralmente dal Ripamonti, " 17007 FL III, III | meminisse iuvabit, e che il Caro tradusse un po' lunghettamente:~ ~ 17008 ROM 2, avv, 15 | di passare per semplici traduttori, per semplici ripetitori 17009 Poe | TRADUZIONI~ ~ 17010 FL IV, III | avvenimenti di questa sorte si trae troppo spesso una conseguenza 17011 Ade 5, 5 | Del mio fratel traea, di strida empiendo~ 17012 FL III, VIII | è qui», disse il notajo traendola di seno in fretta, e senza 17013 FL III, II | farmi obbedire da voi», e traendolo per la mano si avvicinò 17014 FL IV, VI | grinze e adunche, come s'ella traesse a sè qualche cosa, accennava 17015 Ade 5, 5 | Contro di me traesti?~ ~ ~CARLO~ ~ 17016 Ade 4, 1 | Mio letticciol traetemi: l'estrema~ 17017 PS Intro | braccj di Briareo, si vanno trafficando per li pubblici emolumenti. 17018 FL In2 | che vanno continuamente trafficandosi per il pubblico emolumento. 17019 FL II, II | gli erano stati dati da trafficare, e dei quali gli sarebbe 17020 FL III, VI | onde passare come per una trafila nella via angusta dei Fustagnaj, 17021 FL II, IX | Lambro, una dopo l'altra le trafisse con un pugnale, gittando 17022 PS XXXIII | spada, e sentì in vece una trafitta più forte. Strepitava, era 17023 Ade 4, 1 | Trafitti impallidir.~ ~ 17024 Poe XXIX, 25 | il Giusto, che i vili han trafitto,~ 17025 PS XXXIV | palle di metallo o di legno traforate, con dentro spugne inzuppate 17026 Ade 5, 5 | Trafuga all'ugna di sparvier. Mentito~ 17027 SCI IV | confessando che l'aveva fatto per trafugar la prova d'una contravvenzione, 17028 FL III, VI | sieno; difenderli, salvarli, trafugarli, reprimere i violenti, acquetare 17029 FL IV, II | o per insensata avarizia trafugasse vestimenta o cose di qualunque 17030 FL IV, III | Ma una parte era stata trafugata, dispersa, nascosta, con 17031 PS XXXI | loro panni, da' loro mobili trafugati da parenti, da pigionali, 17032 CAR , pre(7) | temps et de lieu dans la tragédie. E forse, per ciò che riguarda 17033 Poe XIX, 450 | Traggere incerto per l'ignota riva,~ 17034 Ade 3, 2 | Traggerti alla vittoria?~ ~ ~ ~ 17035 FL III, VIII | voi farmi il piacere di traghettarmi all'altra riva?» disse Fermo 17036 FL II, VIII | nel battello del Conte, traghettato all'altra riva dell'Adda 17037 PS XX | Si raccontavano le storie tragiche degli ultimi che avevano 17038 PS XXIX | temendo d'esser forzati a tragittar soldati o bagagli, s'eran 17039 FL II, IX | signore; gli ordinò di farsi tragittare su un altro punto del fiume, 17040 PS XVII | servizio, col pagare, di tragittarmi di là? - Il pescatore l' 17041 ROM 2, avv, 18(21) | fabulas, quemadmodum in tragoediis, constituere dramaticas, 17042 FL II, VII | Don Rodrigo combattuto, trainato da sentimenti diversi, e 17043 CAR , pre(3) | Principes de la littérature, Traité v, chap. 4.~ 17044 PS XXII | allungar troppo un episodio, tralasceremo anche d'esporle; bastandoci 17045 ROM 2, avv, 46 | dell'azione più illustre era tralasciata nella prima» favola della 17046 FL III, III | superiore? e che avendo tralasciato, negato di fare ciò che 17047 PS XIX | e vivendo in città, non tralasciava occasione, anzi n'andava 17048 PS XIX | non ruppe le pratiche, né tralasciò le corrispondenze con que' 17049 Poe XXXV, 11 | Chi nel tralcio fe' scorrer la vita?~ 17050 FL II, VI | compassione, nella quale pareva tralucesse quasi un rimprovero a Lucia.~« 17051 FL IV, IV | abbronzata, aggrinzata su l'ossa, traluceva ancora qualche vestigio 17052 PS IV | e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare. 17053 PS XVIII | domum praedicti Laurentii Tramaliini; et, facta debita diligentia, 17054 ROM 2, avv, 17 | Sparta fosse convenuto di tramandarle in una forma unica e consacrata, 17055 SCI Intro | infame, con un'iscrizione che tramandasse ai posteri la notizia dell' 17056 FL IV, III | contemporanei degno d'esser tramandato ai posteri; e in servizio 17057 CAR 5, 1 | non si pensò che, in suo tramar sorpreso,~ 17058 FL I, VIII | avvertito, seppe quello che si tramava; trovò il modo di correre 17059 PS XXXV | Renzo vide in quello un tramenìo di carri, un portar via 17060 FL I, VI | pentola nella quale Tonio tramestava accidiosamente una bigia 17061 PS XXXVI | sole e pioggia, zeffiro e tramontano, eran tutt'uno per lui in 17062 Poe XXVI, 63 | Di spavento tramortì.~ 17063 Poe XLI, 267 | Ma cado tramortita, e mi diffondo~ 17064 FL II, VII | altro, secondo l'occorrenza, tramutandone alcuno talvolta, quando 17065 FL III, I | triboli, e veduta la faccia tramutata, umile, commossa del Conte, 17066 FL III, I | astinenze e lo studio, avevano tramutate ed offuscate alquanto le 17067 PS Intro | trouar non si può del vederlo tramutato in inferno d'atti tenebrosi, 17068 FL I, VI | tutti i vezzi d'un uomo che tranghiotte in fretta una amarissima 17069 SCI III | persino negli intestini trangugiandolo, potesse avere un amuleto 17070 FL III, V | picciol numero per sollevare e tranquillare una gran moltitudine: ma 17071 FL IV, IX | soccorrerlo, e per vedere di tranquillarlo; ma egli a quelle mosse, 17072 FL I, II | volete ch'io possa parlare tranquillatevi».~«Son tranquillo, e parli».~« 17073 PS XXXVIII | poi, una vita delle più tranquille, delle più felici, delle 17074 PS XXIII | adattate, a rincorare, a tranquillizzare quella poverina, a cui, 17075 CAR ns | stato il motivo di queste transazioni. Egli espugnò inoltre Genova, 17076 Ade ns, 2(xxx) | probatissimis pugnatoribus, qui, transcenso monte, Langobardos cum Desiderio 17077 FL III, VIII | quivi non v'era modo di transitare, onde il povero Fermo dopo 17078 PS XXVII | esaltazione e di deiezione, di transiti e di rivoluzioni, de' princìpi 17079 CAR 4, 1 | comprò un pugnal per trapassargli il petto!~ 17080 PS II | cerchi moltiplici di trecce, trapassate da lunghi spilli d'argento, 17081 PS XI | vien fuori in ischiuma, e trapela tra doga e doga, e gocciola 17082 FL III, II | secondo colloquio nulla ha trapelato. Quel poco però che il Ripamonti 17083 SCI VII | albero addirittura, e lo trapianta nel suo giardino. Tutta, 17084 PS XXVII | capo d'un ramo cadetto trapiantato in Francia, dove possedeva 17085 PS XIV | in latino... siés baraòs trapolorum... Maledetto vizio! Viva! 17086 FL I, II | foggia di tanti cerchi, e trapunta da grossi spilli d'argento 17087 FL In1 | feral tela le battaglie, e trapuntando coll'ago finissimo dell' 17088 FL I, I | escrescenze del lago e del traripamento della foce dei torrenti, 17089 FL III, VII | afferrar me per una gamba, per trarmi sott'acqua con te... ah! 17090 Ade 4, 5 | Trarne, sta in te. Vuoi tu fermar 17091 CAR 2, 1 | che or proponete: a trarnelo, fia d’uopo~ 17092 Ade 3, 7 | Trarrallo il ciel, lo spero, e ad 17093 FL IV, IV | raccontarli ci condurrebbe o ci trarrebbe troppo fuori del nostro 17094 Ade 3, 9 | Meco verrai: nosco trarrem Gerberga.~ 17095 Poe XXXIX, 11 | Almo suono ei trarria da la sua cetra;~ 17096 FL II, IV | risolse. Avvezza com'era a trarsi dalle circostanze difficili 17097 FL II, V | colui uno spettacolo da non trasandarsi quando lo aveva così a portata; 17098 FL II, V | Geltrude aveva a poco a poco trasandate quelle cure di apparente 17099 Ade 3, 9 | mi getto in Verona. O re, trascegli~ 17100 FL III, III | perché vi segna come un uomo trascelto, come uno di quegli che 17101 FL III, IX | fra loro come due filosofi trascendentali. Il peggio è quando la situazione 17102 ROM 2, avv, 22(26) | ma un dolce amore mi trascina per le solitarie alture 17103 FL IV, II | peso delle robe loro, quale trascinandosi dietro la sua vaccherella, 17104 FL I, VII | poteva il curato, aveva trascinata con sè Lucia alla porta, 17105 Ade 3, 8 | Vili! Nel fango han trascinato i bianchi~ 17106 FL III, VI | perché nei garbugli sempre vi trascorre qualche onesto che cerca 17107 Poe X, 29 | Sul picciol fronte trascorrendo lieve~ 17108 FL IV, VIII | avrebbe voluto avanzarsi a trascorrerla, e cercare ciò che gli stava 17109 ROM 2, avv, 35 | richiamarla tutta al pensiero, o trascorrerne le diverse parti, toccando 17110 CAR ns | all’altare di san Marco.~Trascorrerò più rapidamente che mi sarà 17111 CAR 2, 6 | trascorriamo quest’aura vital,~ 17112 PS XXIII | ora burrascosa, le nuvole trascorrono dinanzi alla faccia del 17113 FL II, I | umano, e coi letterati, egli trascorse vent'anni libero da quelle 17114 FL II, V | con essa: ma pochi giorni trascorsero, che quella, fidanzata dai 17115 SCI II | genere. Le parole stesse trascritte qui sopra, quel dottore 17116 PS Intro | durata l'eroica fatica di trascriver questa storia da questo 17117 PS XXXVII | e noi, a nostro rischio, trascriveremo a un di presso quello che 17118 FL I, II | annojare il lettore non trascriverò tutto il dialogo, dirò soltanto 17119 SCI VII | e che, per esser poche, trascriviam qui di nuovo: "Ho trovato 17120 PS X | non vengono se non a chi trascura quell'altre: come il naufrago, 17121 PS XXVI | che vi sia parso tale, da trascurar per esso ogni altra cosa?~- 17122 FL In2 | quel primo vantaggio sia da trascurarsi, anzi non sia vantaggio 17123 PS XXXIV | una cert'aria stracca e trascurata: dietro c'era uno stecconato, 17124 CAR , pre | alle tragedie dove sono trascurate le due unità. A quest’uomo