Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
trase-varra | vasa-zuffi

                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
17125 FL III, V | Procedendo così come trasecolato, e passando presso la croce 17126 FL II, II | aggirarsi nel vuoto gli trasferisse la bontà che aveva per lui, 17127 SCI VI | Pizzighettone, dov'era stato trasferito, fu condotto a Milano il 17128 FL II, V | continua, una vita potente si trasfondeva nel vuoto dei suoi affetti; 17129 FL III, VI | signori del campo, e si trasfondevano in essi, come potevano.~ 17130 PS IX | idee, e qualche volta le trasforma, o le rivolge a un corso 17131 ROM 2, avv, 4 | speciale e più elevato, e trasformando come ti torna meglio quelle 17132 Poe XIX, 85 | E i servi trasformar puote in Eroi,~            17133 ROM 2, avv, 25 | servilmente la storia, in vece di trasformarla liberamente. Ma fu perché 17134 ROM 2, avv, 80 | principale dalla storia, per trasformarlo con un intento poetico, 17135 ROM 2, avv, 7 | quell'ingrossarsi, e quel trasformarsi delle tradizioni, alle quali 17136 FL I, IV | proferivano le parole, ma trasformate: ad alcune consonanti radicali 17137 FL IV, V | verità si è sapientemente trasfusa nella nostra lingua, dove 17138 FL II, V | direzione del serpente, ella trasfuse prudentemente a gradi a 17139 FL III, III | mischiarono, le due turbe si trasfusero in una, e nel mezzo si trovò 17140 FL II, I | quale è lo scritto dove sia trasfuso l'amore quale il cuor dell' 17141 SCI Intro | che la commettevano, un trasgredir le regole ammesse anche 17142 PS II | Abbondio, non che pensare a trasgredire una tal legge, si pentiva 17143 CAR 1, 5 | far leggi a me stesso, e trasgredirle, 385~ 17144 PS XXV | vita sia una ragione per trasgredirne i comandamenti. Non lo vuole; 17145 PS XXXV | perché un galantuomo la trasgredisca?~- Ma, padre Cristoforo! - 17146 FL IV, IV | assistessero, intimarono pene a chi trasgredisse gli ordini della Sanità, 17147 PS XXVI | e il silenzio: voi avete trasgredito, e non parlavate. Domando 17148 FL I, VI | del codice fratesco: e le trasgressioni erano punite con rigore, 17149 FL IV, IX | sposi ai preparativi pel traslocamento a Bergamo, e pel trasporto 17150 PS XXII | sentite ne' cuori, vengono trasmesse da una generazione all'altra, 17151 PS XXVI | cancelliere che potrebbe trasmetterla a don Gonzalo Fernandez 17152 SCI III | potere, e la facoltà di trasmetterlo? E non è una possibilità 17153 ROM 1, avv, 36 | rappresentabile con la parola, è di trasmetterne il concetto quale è arrivato 17154 PS XXII | massime opposte, che pure si trasmettono di generazione in generazione, 17155 FL IV, IX | venne a cessare la trista trasmigrazione della cittadinanza al lazzeretto; 17156 PS XXVI | capito che si volevano, trasmise la risposta negativa, la 17157 FL II, X | riempiuta la sua veglia, trasmutati ora alquanto e rivestiti 17158 FL I, IV | bottega che suo padre aveva trasmutato in maggiordomo, e che gli 17159 FL II, VIII | per amor della pace egli trasmuterebbe il Padre Cristoforo di quel 17160 FL III, VII | alcuni si stavano come trasognati, pensando alle imprese di 17161 FL I, III | inespugnabile; e Fermo attonito, e trasognato, e stizzito dovette ripigliarsi 17162 CAR 2, 6 | a ognun d’essi dal volto traspar. 20~ 17163 FL II, III | sospeso dietro le nuvole trasparenti.~Quelle esortazioni però 17164 PS XIV | queste riflessioni nulla trasparve sulla faccia dell'oste, 17165 PS XIX | pare, che nel paese non sia traspirato qualcosa. Per tutto c'è 17166 CAR 4, 1 | nulla per voi traspirerà di quanto~ 17167 ROM 2, avv, 64 | offende lo spettatore, trasportandolo alla considerazione di quella 17168 PS XXXVI | un correr di monatti, un trasportar di roba, un accomodar le 17169 FL II, IX | Signora da quel monastero, e trasportarla in un convento di convertite 17170 FL IV, IX | lavoratori che volessero trasportarvisi. Questa differenza fece 17171 Poe LI, 20 | 20      Se sent a trasportass ~            17172 FL IV, I | legassero pel suo migliore, e lo trasportassero a forza al Lazzeretto: e 17173 FL IV, I | avevano o nascoste sotterra, o trasportate in fretta sui monti le cose 17174 FL III, VI | Fermo, ma il vortice lo trasportava; e un discorso ch'egli intese 17175 Poe XIX, 913 | Ma dove mi trasporti, estro? mortali~            17176 PS XX | ore angosciose da passare. Trasportiamoci al castello dove l'infelice 17177 Poe XXV, 90 | 90      Pietosa il trasportò;~                        17178 FL IV, I | il Duca di Nevers erede trasversale, non aveva potuto senza 17179 Poe LI, 28 | Quand tutt'on tratt dove scur e fosch~            17180 PS IV | soltanto gli avrebbe voluti più trattabili. Con questo misto d'inclinazione 17181 FL IV, VIII | tempo è misurato». E tosto trattala in disparte in un angolo 17182 PS IX | quando! chi sa con quali trattamenti! Ciò che una tale immaginazione, 17183 PS XXXI | città quasi esclusivamente trattano le memorie del tempo, come 17184 SCI II | Furon essi, è vero, che trattaron del tempo che potesse durar 17185 PS XVII | l'Adda non era fiume da trattarsi così in confidenza.~Perciò 17186 CAR 2, 3 | trattasi dello Stato.~ ~SFORZA~ ~ 17187 FL III, VII | avventore», disse la guida, «trattatelo bene».~«È mio impegno», 17188 PS I | prolungar la conversazione e le trattative. - Signori... - cominciò, 17189 SCI II | speciale, gli scrittori trattavan la materia con metodi complessivi, 17190 PS XXV | primo a vederle, l'eseguì, trattenendole solo quant'era necessario 17191 FL I, VII | Padre, padre», gridò Agnese, trattenendolo, «quanto sono mortificata 17192 FL III, IV | incontro al Conte, il quale, trattenendosi vicino alla porta nell'atteggiamento 17193 PS VII | anche noi di non doverlo trattener più lungamente a sentir 17194 FL II, VII | moltiplicano le gride per trattenerli, tanto più se ne vanno. 17195 PS XVIII | queste son bazzecole da non trattenerne il signore zio; il serio 17196 FL II, V | colui era tanto ardito da trattenervisi, e così saper meglio come 17197 PS VII | conveniente che, a quell'ora, si trattenesse più a lungo.~La notte però 17198 ROM 1, avv, 6 | rappresentate, attirano e trattengono fortemente la mia attenzione, 17199 FL IV, I | soggetto di commemorazione e di trattenimento, grave sì ma non senza qualche 17200 ROM 2, avv, 62 | E s'intende che non si tratterà se non della tragedia storica, 17201 FL II, IV | fin che gli uomini soli ne tratteranno ex professo negli scritti: 17202 FL III, VII | se venisse un ragazzo lo tratterei come tratto voi». Così disse 17203 SCI VI | altre persone esaminate (trattine i tre disgraziati Mora, 17204 FL III, V | epoca ne ha prodotti che trattino di quella materia, sono 17205 Ade 1, 1 | Tutti i cori ella avea, trattone un solo.~ 17206 SCI I | stanno sopra il portico che trauersa la detta Vedra, quale non 17207 PS XXIX | stracariche di gente; e, travagliate dal peso e dalla burrasca, 17208 Ade 5, 5 | Quel Dio che è presso ai travagliati - Adelchi~ 17209 PS XIV | pertiche attaccate alla trave del palco, vi spandevano 17210 PS XXXII | così attento, e pur così travedente, del sospetto, di scorgere 17211 SCI III | troppo strano il supporre che travedessero essi medesimi a quel segno.~ 17212 SCI III | toccato; una sciagurata aveva traveduto, ma qualche cosa. Un fatto 17213 PS XVI | destramente notizia di qualche traversa che mettesse , e di rincamminarsi 17214 ROM 1, avv, 41(7) | accampamento etrusco, e, traversando a nuoto il Tevere, torna 17215 PS XXX | viaggio e di sventura, che da traverse e viottole erano sboccati 17216 PS XXXVII | passati: tant'imbrogli, tante traversìe, tanti momenti in cui era 17217 FL I, VII | sospette, come di bravi travestiti, di servi oziosi, di contadini 17218 FL IV, IV | certamente nella storia dei traviamenti umani, ma per durata e per 17219 FL IV, V | il letto, le scranne, i travicelli della soffitta confondersi 17220 PS IV | mutata; parole che, in quel travisamento, fanno però ricordare della 17221 ROM 2, avv, 40 | bene un grand'avvenimento, travisandolo?~ 17222 SCI III | attaccarsi alla sua autorità, di travisare un atto irregolare e abusivo, 17223 SCI III | cercarono di nasconderlo e di travisarlo.~Se, per impossibile, tutto 17224 PS XX | con due o tre bravi ben travisati; e lui prendeva la cura 17225 FL IV, V | durò fatica a riconoscerlo, travisato com'era dal male; ma non 17226 FL In2 | che non sia di quelle, o travolga alcuna di quelle ad un senso 17227 FL III, IV | loro coscienza, quello che travolge il loro proposito, è l'abbandono 17228 FL IV, VI | brutalmente dalle finestre, travolti dalle cadute, o caduti dai 17229 Poe XII, 29 | E le treccie stillanti. Né gelosa~ 17230 PS XVIII | consulta, composta allora di tredici personaggi di toga e di 17231 Poe XV, 16 | Qui gli sdegni, le tregue, indi le paci,~            17232 CAR 4, 2 | Per chi tremai? per me? per me? per questo 17233 CAR 1, 3 | lor rischi e speranze; e treman tutti~ 17234 Poe XXVIII, 31 | Le avverse forze tremano~            17235 Poe LI, 77 | Saravel mai — dighi tremantel Tass?... -~            17236 FL IV, VIII | la voce. Le ginocchia gli tremarono sotto, la vista gli s'appannò 17237 FL IV, II | e rinvennero i segni che tremavano di rinvenire: assunsero 17238 Poe XIV, 16 | Affrontasse del Tuna, e tremebondo~            17239 PS XXXII | cinquecento; e a più di tremila cinquecento, se vogliam 17240 PS XXI | spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, per 17241 PS XXXVII | dell'erbe e delle foglie, tremolanti, gocciolanti, rinverdite, 17242 PS XVII | leggermente agitate, che tremolava sul sentiero illuminato 17243 Poe XXXIX, 21 | E da le labbra tremule ~            17244 Poe XXXI, 26 | 20      Fa sorgere il tremulo fior,~                        17245 Poe XIII, 66 | Per crollo di tremuoto in su rivolti,~            17246 FL In2 | misteriosa nel fronte, lo tremuta in ceruo, con diuenir bersaglio 17247 PS XXII | riuscì a radunarvi circa trentamila volumi stampati, e quattordicimila 17248 FL IV, I | esercito Alemanno di circa trentasei mila uomini, ragunato sotto 17249 PS XII | fosse comunemente venduto trentatre lire il moggio: e si vendeva 17250 FL III, V | il frumento si vendesse trentatrè lire il moggio, né più né 17251 Poe XLI, 188 | Ditemi: al campo non vi son Trentini?~ 17252 Ade 3, 6 | Di Trento Ildechi, di Cremona Ervigo,~ 17253 Poe XXV, 37 | La procellosa e trepida~            17254 FL I, I | cause di simil genere, e la trepidazione nell'eseguire le gride nata 17255 Ade 3, 9 | Ansanti li vede, quai trepide fere,~ 17256 CAR 2, 6 | Cadon trepidi a pié de’ nemici,~ 17257 CAR , pre | condizione. Comme il est très-rare (dice un critico francese) 17258 FL IV, III | pensieri, divenne un ridotto di tresche romorose, e di sozzi baccani.~ 17259 Ade ns, 3(li) | Treu, fedele.~ 17260 CAR ns, 0(17) | stato proclamato Nicolò Trevisano, che fu capitano nel Po, 17261 PS III | esclusivamente, ovvero porterà la trezza, o avanti o dopo le orecchie, 17262 PS III | toseranno, sorte alcuna di dette trezze, zuffi, rizzi, né capelli 17263 PS XVII | dovesse esser quello di Trezzo. E la prima volta che gli 17264 FL IV, IX | torni a cavallo, a farci tribolare».~«Che diavolo è stato», 17265 FL III, IV | immaginava il Cardinale.~— Oh che tribolatore! — pensava Don Abbondio. — 17266 FL III, V | violenza d'un ribaldo, al tribolo di trovarsi tapino sur una 17267 PS Intro | del Mondo, con rendersi tributarij delle Parche, pure per degni 17268 CAR 1, 2 | dal terror, dai tributi i cittadini~ 17269 PS I | mandato alla galea, per detto triennio, per la sola opinione e 17270 PS XXII | un collegio da lui detto trilingue, per lo studio delle lingue 17271 Poe XIX, 903 | io puranco, ed io, Vate trilustre,~            17272 PS XX | alle forche, a giocare, a trincare, e a raccontarsi a vicenda 17273 PS XXI | come se avesse avuto a trincerarsi contro una squadra di nemici; 17274 PS XV | furono sbarrati di travi, trincerati di carri. S'ordinò a tutti 17275 FL III, II | un mantile e cominciò a trinciare un pezzo di stufato, regolando 17276 FL IV, I | francese, e tornarono a casa trionfanti, e accompagnati da due sonetti 17277 PS VII | vorrà prendere, per far trionfare la giustizia? Il tempo è 17278 PS XIX | non dico vantarsene, trionfarne, ma...~- Le pare, padre 17279 Ade 4, 5 | Trionfator di Carlo i guardi alfine~ 17280 FL III, IV | al trionfo, o il capitano trionfatore. Don Abbondio camminava 17281 FL I, VII | apertamente; l'iniquità trionferebbe meno sulla terra».~«Ma che 17282 Poe XIX, 766 | Venne in fin dai settemplici trioni,~ 17283 FL IV, I | un quartiere della città tripartita; ogni coppia era seguita 17284 Poe XVIII, 109 | La invan triplice torre: il sa la bella~ 17285 Poe XX, 288 | Tripode ferve, e tremolando rosse~            17286 FL I, II | mettersi in salvo. E mentre tripudiava in questa immaginazione, 17287 FL III, III | di Lucia. Il buon vecchio tripudiò in cuore, e per quella gioja 17288 Poe XLVII, 8 | Tristibus a clathris penna repulsa 17289 ROM 2, avv, 49(32) | perfidus Ixion; Io vaga; tristis Orestes. / Hor., De Arte 17290 PS XXXIII | incontrando, dopo lunghi tratti di tristissima solitudine, se non qualche 17291 FL IV, VIII | inciampo frequente di altri tristissimi ingombri, pervenne a pochi 17292 Poe XVI, 10 | Fingi che, posto il trito Flacco, io tenti~            17293 FL In2 | ognuno che il parlatore triviale e l'egregio cavino dallo 17294 ROM 2, avv, 21(23) | al linguaggio comune, e triviali [N.d.A.].~ 17295 Poe XXVII, 75 | Quando annunziaro i verginal trofei~            17296 PS XIV | voltarono; e vedendo quel trofeo in aria, uno gridò: - viva 17297 ROM 2, avv, 17 | per mandarlo a salvar da' Troiani il corpo di Patroclo; ma 17298 Poe XVIII, 45 | 45      Quei che da Troja fuggitivo e spinto~            17299 Poe 1, 16 | Poi due giovin Trojani Elimo e Panope, ~            17300 Poe 1, 1 | Questa gara finita, il pio Trojano ~            17301 PS XXVIII | ripreso che, con quel suo trombettare, fosse stato cagione di 17302 FL III, VII | sciolgono tutte le questioni, troncano a maraviglia anche la presente, 17303 ROM 1, avv, 44 | bastarono, in nessun tempo, a troncarne il corso. Fabbricati, non 17304 PS III | Qui le parole furon troncate da un violento scoppio di 17305 FL II, VII | condannati nella testa, e troncatori di teste: né cuoco né guattero 17306 PS XXXII | assurdo il crederlo una troncatura del vocabolo monathlich ( 17307 PS XI | senso rigoroso delle parole, troncherebbe immediatamente il corso 17308 ROM 2, avv, 11 | Quant un me conseilla ~Que trop obscurement savoie ~Les 17309 PS XXXIV | e, rasentando il muro, trotta innanzi verso il ponte; 17310 PS VIII | camminarono un pezzo di buon trotto, in silenzio, voltandosi, 17311 SCI VI | gli avevan detto "che si troua pure essere la verità"? 17312 SCI VI | così grande, vedendosi et trouandosi che questa è una mera impostura 17313 PS Intro | nobilissimo Cielo, altra causale trouar non si può del vederlo tramutato 17314 SCI VI | falsità et mentita che si trouasse mai al mondo; né è da credere 17315 SCI III | quali tante volte si sono trouate ontate le porte et mura 17316 SCI I | muro", risponde: "dopo fu trouato onte le muraglie, particolarmente 17317 PS XXXII | della Città, li quali si trouauano afflitti, mesti et lacerati 17318 ROM 2, avv, 11 | voir (il vero) des Gestes y trouvasse, ~Non pas menconges ne frivoles; ~ 17319 CAR , pre | un critico francese) de trouver des sujets qui puissent 17320 PS XX | Dille di quelle parole: trovale, alla malora. Va'.~E partita 17321 Ade 2, 3 | Trovalo: Iddio sia teco; e s'Ei 17322 SCI II | volte molto tempo dopo, trovandola, e con ragione, ancora cattiva, 17323 PS XV | proprio quel che ci voleva. Trovandolo poi nuovo affatto del paese, 17324 FL III, V | quasi fuorché da' fornaj. Trovandone ora così a proposito, stette 17325 PS X | consolazioni! Il cuore, trovandosene così poco appagato, avrebbe 17326 PS XXXIII | in mezzo a una folla; di trovarcisi, ché non sapeva come ci 17327 FL II, X | studiavano il passo, per non trovarglisi in paro. Giunto al villaggio, 17328 PS XXXVIII | e le cose che disse, al trovarsela davanti, si rimettono anche 17329 PS IX | fanciullina, pareva che non trovasser modo d'esprimer bene la 17330 CAR 2, 2 | ditelo voi, come trovaste il campo?~ 17331 Ade 3, 5 | E non trovasti alcuno~ 17332 FL II, V | alla arditezza di colui, e trovatasi innocente, si rallegrò: 17333 FL I, VII | tornerò o non tornerò: mi trovavo alcuni pochi soldi ed ero 17334 ROM 1, avv, 29 | prove d'una tal verità, le troveremmo subito in uno de' due generi 17335 ROM 1, avv, 18 | fatto il nome di romanzo? O trovereste che meritasse un nome qualunque? 17336 FL I, V | ordinatamente, tu credevi che troveresti chi si armerebbe con te 17337 SCI IV | tante atrocità evidenti. Ci troviam, dico, tra il credere che 17338 Poe XLI, 65 | Che fu antenato mio, trovossi un giorno~ 17339 Poe XIX, 738 | Dov'è? chi 'l ferro a trucidarti snuda?~                        17340 SCI VII | innocenti così barbaramente trucidati, e così stolidamente abborriti, 17341 ROM 2, avv, 2(9) | pueros coram populo Medea trucidet, / aut humana palam coquat 17342 ROM 2, avv, 2(9) | seq. [N.d.A.]~[ Medea non trucidi i suoi figli al cospetto 17343 PS XXXI | miserabile transazione, anzi trufferia di parole, e che pur faceva 17344 | Tuam 17345 Poe XIX, 857 | Cupo clangor di bellicosa tuba,~                        17346 Poe LI, 49 | Solten, batten, hin tucc in moviment;~ 17347 FL IV, IV | quella peste che, al dir di Tucidide, gli Ateniesi supponevano 17348 Poe XIX, 891 | 170    Ma le tuffar ne le Stinfalie fogne,~            17349 Ade 1, 2 | Spensierato tuffarsi, e su la turba~ 17350 Poe XIX, 652 | Quindi il muso tuffò smilzo ed arcigno,~            17351 FL I, III | entrare nei palazzi e nei tugurii colla stessa aria mista 17352 Ade ns, 1(xiv) | supervacuam, impatienter tulit. EGINH., Annal. ad h. annum.~ 17353 PS I | spedì a Pandolfo e Marco Tullio Malatesti, stampatori regii 17354 Poe XXX, 118 | Scendi bufera ai tumidi~            17355 Poe XL, 2 | Va su' tumuli erbosi a sparger pianti ~            17356 PS XXIX | fosse alla meglio quella tumultuaria operazione, di prenderlo 17357 PS I | questi pensieri ronzavano tumultuariamente nel capo basso di don Abbondio. " 17358 FL II, X | pensieri che l'avevano assalita tumultuosamente, ad intervalli nel giorno, 17359 Poe XIV, 16 | Affrontasse del Tuna, e tremebondo~            17360 Poe XXII, 63 | Tuonando, il braccio salvator s'è 17361 SCI III | dissi: sì, sì, verrò puoi a tuorlo; et così da a due o tre 17362 FL IV, I | vergogna di tanta miseria, turandosi le narici giravano fra quella 17363 PS XVI | uscivan da quelle bocche! da turarsene gli orecchi, se non fosse 17364 PS X | proferire una parola che potesse turbarle menomamente.~Dopo pochi 17365 Ade 4, 1 | Senza tutta turbarmi. - Oh ciel! che vedo?~ 17366 Ade 4, 1 | Non turbarti, o diletta: oh! non guardarmi~ 17367 FL I, III | consiglio erano agitati, turbati per la stessa causa ma in 17368 PS XXXII | la stranezza della trama turbavan tutti i giudizi, alteravan 17369 CAR 5, 5 | innocente animo tuo, non turbi~ 17370 PS XXVII | scala del mondo: come un turbine vasto, incalzante, vagabondo, 17371 Poe XXXIV, 7 | Come da sopra i turbini~            17372 FL III, VIII | qualcheduno dei capi, o dei più turbolenti, ma però in modo che il 17373 PS XXXIII | almeno la più parte: l'uva turca, più alta di tutte, co' 17374 PS XVII | Venezia: grano che vien di Turchia; ma, quando si tratta di 17375 PS XXVII | tanto Agnese quanto il suo turcimanno furono ben lontani di ricavare 17376 SCI V | nominò lui un altro: Girolamo Turcone. E questo e quello e vari 17377 Poe XXXIX, 111 | E sul labbro morir la turgid'ira:~            17378 Poe XX, 138 | Turgida appar la lagrimetta, ed 17379 ROM 2, avv, 28 | nell'Olimpo, come Enea e Turno. Non erano eroi misti con 17380 FL IV, VI | sensazioni di quel genere si turò le nari, con ribrezzo; ma 17381 Poe XXVII, 40 | 40      In tua gentil tutela.~                        17382 PS VIII | stato per loro un angelo tutelare, per dimostrargli la compassione 17383 CAR ns | di Giovanni, pessimamente tutelata, e nel suo debole e crudele 17384 Poe XXVII, 37 | O Vergine, o Signora, o Tuttasanta,~            17385 Poe LI, 16 | Tuttcoss, inscì, l'aiutta la passion, ~            17386 FL IV, IV | immaginarie è una piaga viva tuttodì; e dico viva nei popoli 17387 FL III, II | per abito ai principj che tuttogiorno sentiva predicare, ed alle 17388 SCI II(20) | LXIV, 12. Venet. 1640; ex typ. Barietana, p. 537.~ ~ 17389 Ade ns, 2(xxiii) | asserentes quia istum Desiderium tyrannum sub potestate ejus traderent 17390 Poe XIX, 453 | Che qua se' giunta, u' solo per virtute,~            17391 PS XXI | indocile, sapendo che non ubbidirà, - e non ci si pensi più. 17392 Ade 3, 2 | Ubbidirei.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 17393 CAR 2, 6 | T’ubbidirem, vedrai.~(parte)~ ~IL CONTE~( 17394 Ade 3, 2 | Ubbidiresti~ 17395 CAR 3, 4 | a che saremmo? ubbidiria la spada? 320~ 17396 PS VI | Capitolo VI~- In che posso ubbidirla? - disse don Rodrigo, piantandosi 17397 PS XX | esempi, era che bisognava ubbidirli in ogni cosa, perché potevano 17398 CAR 3, 4 | bene ubbidirlo; e in questo sol c’è gara 17399 CAR 4, 1 | Ubbidirò.~ ~MARINO~ ~ 17400 CAR 2, 2 | ubbidiscano.~ ~FORTEBRACCIO~ ~ 17401 Ade 4, 2 | Ubbidisco che al re. Su questo spalto~ 17402 Ade 2, 5 | Nel vostro re, voi gli ubbidiste come~ 17403 SCI II | dir con noi: fossero stati ubbiditi!~ ~ 17404 PS XXXVI | che aveva inteso, e che ubbidiva; e si levò dalla sua vista, 17405 PS VII | villani, che son pieni d'ubbie, non ci bazzicherebbero, 17406 FL II, VII | a vedere che si saranno ubbriacati... No no il Griso non è 17407 Poe XIX, 757 | Ché gli ubertosi colli e le riviere,~            17408 | ubi 17409 | ubique 17410 FL II, VIII | non è nessuno di questi uccellacci che hai nominati: è il più 17411 Poe XLI, 114 | M'ucciderò, crudele,~            17412 FL II, IX | tentò di fuggire, tentò di uccidersi, ricusò il cibo, diede del 17413 ROM 2, avv, 12(15) | In qual modo Orlando uccidesse il re Marsilio, e poi come 17414 SCI VII(84) | mutazione degli animi, che dalle uccisioni, da' rancori e dagli odj 17415 PS IV | come una condizione, che l'uccisor di suo fratello partirebbe 17416 PS XXII | funzioni, d'insegnamento, d'udienze, di visite diocesane, di 17417 Poe XII, 64 | Qui spesso udillo rammentar piangendo,~ 17418 CAR 3, 4 | Che più? gli udimmo pur; come de’ suoi,~ 17419 FL IV, IV | diffondesse rapidamente la peste, udirli dico poi attribuirne la 17420 FL II, IX | rovina, non vollero più udirne parlare. Le due compagne 17421 Ade 3, 9 | Udiron le frecce fischiando volar.~ 17422 ROM 2, avv, 75(38) | azione di molti , quando udissero e vedessero l'ultime parti... 17423 Poe XLI, 152 | Udisti?~ ~CARLO~            17424 CAR 5, 1 | Uditel dunque.~ 17425 CAR 4, 1 | di non saperlo, uditelo. Per ora~ 17426 FL In2 | stesso fondo, e dopo d'averli uditi successivamente, un uomo 17427 Poe XXIII, 7 | E l'ingorde udivam lunghe contese~            17428 PS V | sicché le parole che s'udivan più sonore e più frequenti, 17429 FL I, VII | accesi per le povere cene: si udivano saluti di quelli che s'incontravano, 17430 Ade 5, 2 | Tutti alfin non son vili: udrammi alcuno;~ 17431 Ade 3, 7 | L'udran dal nostro labbro, e il 17432 Ade 4, 3 | Chieder dovessi, dir m'udrei: rigetta~ 17433 CAR 2, 2 | quando udremo le trombe? Altri: noi siamo~ 17434 CAR 2, 6 | così udresti ciascun che sicuro 45~ 17435 CAR 3, 2 | dessi un tal cenno, non s’udria nel campo~ 17436 PS XXX | per non mangiare il pane a ufo, avevan voluto essere impiegate 17437 PS XX | cavaliere a una valle angusta e uggiosa, sulla cima d'un poggio 17438 FL IV, III | da quegli artigli era di ugnerli, come si dice.~Queste vessazioni 17439 SCI II(21) | f. 172 - Ibid. apud P. Ugolinum, 1595. f. 180.~ 17440 PS XII | documenti di que' tempi uguagliano a quella d'un nemico invasore, 17441 PS XXXI | premura era ben lontana da uguagliare l'urgenza: erano, come afferma 17442 PS III | orecchie, ma che siano tutti uguali, come sopra, salvo nel caso 17443 PS XXXII | multifariam, fraudisque uias fuisse complures; quarum 17444 Poe XVII, 72 | De l'aspettato Ulisse, ecco a la mente~            17445 FL I, I | erano per lo passato, gli ulivi; al disopra di questi e 17446 SCI II(34) | civile, etc., lib. 28, cap. ult.~ ~ 17447 ROM 2, avv, 28 | Desine jam tandem... Ulterius tentare velo. E barattata 17448 SCI V | seguente, e non più: "et non ultra"". Le difese del Padilla 17449 Poe XIX, 697 | vomiti l'accesa Etna14 l'ultrice~ 17450 Poe XIX, 553 | Corse fremendo ed ululando il bruno~ 17451 FL III, VI | saltavano qua e , e più forti ululati sorgevano in mezzo al rombazzo 17452 Poe XIX, 44 | Ma a tanto già non giunge uman lavoro;~ 17453 Poe XII, 23 | Con l'umid'occhio e con le strida il 17454 Poe XIX, 47 | Umilemente altera, ed il decenne~            17455 FL III, II | Ma che! dovrò io dunque umiliarmi a fingere dinanzi a costoro! 17456 FL III, IV | picciola restituzione... non mi umiliate con un rifiuto».~«No no», 17457 Ade 2, 5 | Umiliati nella polve, innanzi~ 17458 FL II, I | acerbamente quanto potè ed umiliò con epigrammi stizzosi certi 17459 FL II, III | le nostre suore; e da me umilissima superiora».~Le acclamazioni 17460 Poe XXXIX, 72 | Umilissimo servo a tutti quanti.~                        17461 FL III, IV | quella innocente, ch'io mi umilj dinanzi a lei, che le confessi 17462 Poe XXXI, 35 | E come l'umor, che nel limo~ 17463 | unam 17464 CAR , pre | autorità singolare. Essi hanno unanimemente inteso di stabilire due 17465 FL III, VI | confidenza che fra tanti unanimi la cosa da farsi si sarebbe 17466 FL I, I | erano appese due pistole con uncini: un picciol corno ripieno 17467 Ade ns, 2(xxxvii) | Ibique venientes undique Langobardi de singulis civitatibus 17468 PS XXII | che fosse logoro affatto: unendo però, come fu notato da 17469 Ade 1, 2 | Unga, e sovr'esse proferisca 17470 PS XXXIV | avanti, canaglia! che l'ungerò io davvero con questo.~Ma, 17471 SCI IV | barbiere gli aveva detto: "ungete... et poi venete da me, 17472 SCI III | senza arrischiare, non ungeva da sé di notte!" postilla 17473 SCI VI | essere uno di quelli che ungevano sotto i suoi ordini, per 17474 Poe 1, 78 | Grave di folta giubba, e d'unghia d'ora~            17475 Poe XVIII, 164 | A lusingar de gli unguentati eroi~ 17476 CAR , pre | immaginazione che non si uniforma ai canoni di gusto ricevuti 17477 FL III, II | all'animo del Conte per uniformarlo al suo; e la vigna di quel 17478 PS IX | era invito. I servitori s'uniformavano, nelle maniere e ne' discorsi, 17479 FL II, VII | divennero allora un po' più uniformi e più fondate, giacché tutti 17480 CAR , pre | drammatico, m’ero proposto d’unire un discorso su tale argomento. 17481 ROM 2, avv, 80 | non intendo certamente d'unirmi a quelli che piangono, o 17482 PS XXXVI | siete stati condotti ad unirvi; e, certo, se mai m'è parso 17483 FL I, VII | tranquillamente... che la colomba si unisca allo sparviero. Ma sarai 17484 Poe II, 68 | Gli amici unisce, e li conserva uniti.~            17485 CAR 2, 2 | sull’aste, un grido universal d’assenso 80~ 17486 ROM 2, avv, 25(27) | Didonis, quam falsam novit universitas. Macrob., Saturnal., V. 17487 Poe XX, 24 | Unniche nozze. E tu le bende e il 17488 PS XXXIV | preso e condannato, come untor famoso, uno di loro, Giangiacomo 17489 PS XXXII | del sospetto, di scorgere untumi, macchie di nessuna sorte, 17490 FL III, I | curiosità in voi di vedere quest'uomiciattolo che mi procura la gioja 17491 CAR 4, 3 | con questi uomin di Stato. Io fui con essi~ 17492 FL III, V | accoglie ancora il prete per urbanità; guarito allontana da 17493 PS XXXII | scelerata et unctores in urbe essent... Si non essent... 17494 ROM 2, avv, 17(17) | ante conditam, condendamve urbem, poeticis magis fabulis, 17495 PS XXXI | canonici scalensis, chronistae urbis Mediolani, De peste quae 17496 SCI III | manifesti, evidentissimi, urgentissimi; e quando, condizione aggiunta 17497 PS XII | aste dell'alabarde. Quelli urlano, si tirano indietro, come 17498 PS XV | de' saluti che coloro gli urlavan dietro, si voltò in fretta; 17499 PS XV | spropositi che posson dire tanti urloni che parlan tutti insieme? 17500 PS XIV | come per provare, andavano urtacchiando e pigiando quella povera 17501 PS VIII | confondono, si scompigliano, s'urtano a vicenda: ognuno cerca 17502 FL II, X | mescolate, più varie, si urtarono più rapidamente, e la confusione 17503 FL IV, IV | una casa, l'affrettato che urtasse altri per via, erano untori; 17504 PS XIII | e di della macchina, urtati, scompigliati, divisi dalla 17505 FL I, IV | ostacoli, rispinto sovente, urtato ad ogni passo, stanco ad 17506 FL III, VIII | buona volontà, parte spinti, urtavano i birri, i quali dopo aver 17507 Poe LI, 10 | d'acqua, che sbottiss di us'ciœu, ~            17508 Poe XV, 18 | tempo alternati ad arte usai.~            17509 PS XVII | i contadini del milanese usan, l'estate, depositar la 17510 FL IV, VIII | nel perdono dei peccati, e usando una potestà che tiene da 17511 FL II, VII | senza provocarlo giammai, né usargli il menomo atto di disprezzo, 17512 FL III, VIII | tuttavia nelle mani avvezze ad usarla: e per comprimere appunto 17513 FL II, X | muove a pietà di me, per usarle pietà in ricambio un giorno. 17514 FL IV, IX | delle più belle carrozze che usassero i mercanti d'allora. In 17515 FL III, II | pensavano che una temerità usatagli produrrebbe il solito effetto, 17516 FL IV, IX | per andarsene alla fossa.~Usciamone una volta anche noi; e teniam 17517 Poe XIX, 634 | 200    Gli spirti uscien da' straziati tronchi,~            17518 Ade 2, 3 | Inosservato uscii; l'orme ripresi~ 17519 Ade 3, 9 | chiuse fuggiasco, e re ne uscìo.~ 17520 Ade 1, 2 | La mia figlia uscirà: figlia e sorella~ 17521 FL I, VII | fatto mai del male, tu non uscirai di qui prima d'aver fatto 17522 PS XXXIV | d'un termine vicino, dove uscirebbe d'una grand'incertezza, 17523 PS XXXVI | intanto da madre: noi due usciremo di qui insieme, e poi essa 17524 FL III, VIII | farete le cose con garbo ne uscirete presto e bene; ma lo direte 17525 FL II, VI | puro e soave che stava per uscirle dalle labbra.~«E perché 17526 SCI I | principalmente, che lo divolgò, "et uscirno dalle porte, et si vidde 17527 FL I, VI | vi ricompenserà: io non uscirò domani, e mi troverete certamente».~« 17528 FL I, VII | se tu dopo un lungo giro uscissi da un sentiero intricato, 17529 PS XV | forza d'aver giudizio, io n'uscivo netto; e dovevi venir tu 17530 ROM 2, avv, 22 | dal posporre la locuzione usitata, quando fosse bastante al 17531 FL In2 | quelle frasi, quantunque usitate soltanto in questa parte 17532 ROM 2, avv, 21 | accozzi inusitati di vocaboli usitati, appunto perché il proprio 17533 PS X | nel senso più ovvio e più usitato, le cagionava un'invidia, 17534 FL I, VI | soltanto che gli atti più usuali dei cappuccini per avere 17535 Poe XX, 335 | felce orgogliosa il suolo usurpa,~            17536 PS XXIX | prendesse: sarebbe stato come usurpare un posto d'onore. Offender 17537 Poe XIII, 182 | Nome usurparsi, e portar seco in Pindo~            17538 FL III, III | questa particolarità, abbiamo usurpato formole che a dir vero appartengono 17539 Ade 1, 2 | Contro l'iniquo usurpator.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 17540 FL I, VIII | dimora, maledice il rettile usurpatore, e parte. E l'uomo pure 17541 FL I, IV | guardati in cagnesco come usurpatori. Di tempo in tempo si vedevano 17542 SCI III | attaccava alla grida, un'usurpazion di potere, se non s'attaccava 17543 Ade ns, 3(xl) | Hildeprando) dum contum, uti moris est, traderent. PAUL. 17544 FL II, V | deriso come un ottimista, un utopista, un sognatore metafisico: 17545 FL III, I | oltrepasserebbe le immaginazioni degli utopisti più confidenti. I suoi parrocchiani, 17546 Poe XLVIII, 4 | Error utrimque; sed hic nobilis, ille miser.~  17547 PS XXXIII | almeno la più parte: l'uva turca, più alta di tutte, 17548 Ade ns, 1(xii) | regis Langobardorum duxisset uxorem, incertum qua de causa, 17549 FL I, I | infanzia e della puerizia, e le vacanze autunnali della prima giovinezza, 17550 FL IV, I | che il Ducato verrebbe a vacare, potesse pigliarne il possesso 17551 PS XIX | posto più alto, quando fosse vacato; e temeva di non arrivare 17552 PS XXIX | casa, spingendo le loro vaccherelle, conducendosi dietro i figli, 17553 Poe XXIV, 47 | Non sentite che infida vacilla~            17554 Poe 1, 52 | Mal fermò l'orma vacillante, e prono~            17555 FL I, VI | coi loro moti incerti, e vacillanti e goffi mostrano sempre 17556 FL IV, I | infelici si vedeva ristare, vacillare, tendere dinanzi a le 17557 FL II, VIII | avvertito, e gli disse «vade in pace». Cristoforo non 17558 FL IV, I | d'entrare nel Lazzeretto, vagabondavano quivi come potevano; e attendevano 17559 PS XVII | qualche cascina isolata, vagando per l'aria, lamentevole 17560 FL II, II | Geltrude, e trattenerla dal vagare in un mondo ideale. Gli 17561 FL II, IV | i suoi pensieri soltanto vagavano in piena licenza; ma non 17562 FL II, I | noi altre monache siamo vaghe d'intendere storie».~«Sono», 17563 PS XIII | stato qualche momento a vagheggiare quella decorosa vecchiezza, 17564 FL IV, I | del saccheggio e tutte le vaghezze della licenza. Disciplina 17565 Ade 1, 2 | Tener chiusi dovrem nella vagina~ 17566 Poe XXXIV, 10 | È legge il tuo vagir.~                        17567 Poe XXVIII, 98 | Vagire il Re del Ciel.~                        17568 PS XXXV | qualche altra accorrere a un vagito, come con senso materno, 17569 CAR 5, 4 | quel che vagliano or so. Ma rivederle!~ 17570 FL I, V | Ebbene il reggimento di Vaglien... quello che è: e oltre 17571 PS XXXIV | estirpali costoro, che non vaglion qualcosa, se non quando 17572 FL II, III | ma cento perdoni non ne vagliono un solo. Vedersi in quel 17573 Poe XIX, 646 | portento allor si vide, un vago~            17574 Poe VIII, 5 | la tromba, e il cigno di Valchiusa~            17575 FL III, VII | più nulla di lui; ma noi valendoci del privilegio che hanno 17576 PS XII | ancora, dopo tanti scritti di valentuomini, pensate in quel tempo!), 17577 Ade ns, 1(iii) | eum thesauri copia suadere valeret, ut quod semel Beato Petro 17578 ROM 2, avv, 30 | Stazio e l'Argonautica di Valerio Flacco erano soggetti presi, 17579 SCI IV | o di persona simile, non valesse senza i tormenti58". La 17580 PS I | di molti. I più onesti si valevan di questo vantaggio a difesa 17581 FL IV, V | potuto parlarci una volta; valgon più quattro parole sincere 17582 PS VII | congiuntura, si vedrà quel che tu vali. Prima di domani, quella 17583 Poe XIV, 46 | Reti giganti valicando, alfine~            17584 PS XI | Renzo, salito per un di que' valichi sul terreno più elevato, 17585 FL II, VIII | di Egidio come un mezzo validissimo. Ed è questo uno dei molti 17586 FL II, II | uomini per accertare la validità di un atto qualunque; assegnando 17587 Poe XXVI, 26 | Dalla squallida vallea,~            17588 FL IV, IV | altri il duca di Friedland, Vallenstein; altri disegnava un nobile 17589 FL II, VII | dall'omicidio; le mani dei valletti insanguinate».~E la confidenza 17590 Poe XVIII, 194 | fagian si raffredda, ed il valletto~ 17591 PS I | poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, 17592 CAR ns | dice così: «Gli tolsero il valsente di più di trecento migliaia 17593 PS XIX | principi esteri, - dice, - si valsero più volte dell'opera sua, 17594 PS X | tutto il monastero saprà valutar l'onore che Gertrude gli 17595 Ade 4, 1 | E con la vampa assidua~ 17596 FL II, I | porre insieme le idee di un Vandalo e d'una donnicciuola...~— 17597 PS XIV | Per buona sorte, in quel vaneggiamento, gli era però rimasta come 17598 PS VIII | terreno, e con un piede sul vangile; stando, dico, a speculare 17599 Poe XIX, 337(9) | vedendosi puniti, o a cui vantaggiosi essendo questi abusi, volessero 17600 FL II, VIII | condizione che nessuno si vantasse di questo come d'una vittoria: 17601 FL III, I | minacce di alcuni che si sono vantati...»~«E che hanno fatto?» 17602 PS VI | luna, in un gran cerchio di vapori. Nondimeno le donne dissero 17603 Ade ns, 3(l) | Delectabatur etiam vaporibus aquarum naturaliter calentium... 17604 CAR ns | Manfredi, di Faenza, e Giovanni Varano, di Camerino.~Il Carmagnola 17605 Ade 2, 3 | E in Dio fidando, lo varcai. Qui nulla~ 17606 Ade 4, 1 | Giorni ridenti! Ti sovvien? varcammo~ 17607 Poe XVIII, 161 | Fu costretto a varcar le iberne cime;~            17608 FL IV, I | dolcezza pel pensiero di averli varcati, non senza qualche fiducia 17609 Poe LI, 55 | 55      Vardem... cognossem... sont on 17610 SCI V | castello, don Francesco de Vargas, succeduto allora al padre 17611 ROM 2, avv, 52 | Marziale a quell'uomo d'umore variabile: «Non posso vivere né con 17612 ROM 2, avv, 82 | Anzi c'è, in proporzioni variabilissime, ma inevitabilmente, e confusione 17613 PS XVIII | che andavano crescendo e variandosi ogni momento. La fattoressa, 17614 Ade ns, 1(ix) | Le cronache di que' tempi variano perfino ne' nomi, quando 17615 FL IV, III | difensori furono costretti a variare ad ogni momento il sistema 17616 ROM 2, avv, 75(38) | in un giro del sole, o di variarne poco» (pratica, che s'accordava 17617 SCI II(6) | I, 3) e Antonio Gomez (Variarum resolutionum etc., tom. 17618 PS IX | trista, più scarsa, meno variata che nel monastero. A ogni 17619 FL II, IV | anticipò a Geltrude larghe e variate descrizioni; e le parlò 17620 PS XXVIII | tante forme, in quante variava il bisogno. Infatti, radunando 17621 PS XX | sempre ci se n'attaccava, variavano secondo le circostanze e 17622 ROM 2, avv, 74 | rammentare altro che una variazione estrinseca, e che non toccava 17623 Poe II, 59 | Varo appella quest'altro che 17624 FL I, V | Don Rodrigo? Ehn! che cosa varranno le parole d'un povero frate


trase-varra | vasa-zuffi

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech