Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione

IntraText CT - Indice delle note





  • Parte Prima.
  1: l'Omero del romanzo storico: Walter Scott (1771-1832), poeta e romanziere scozzese, noto soprattut[...]
  2: facta atque infecta: «Sacri igitur vates, facta atque infecta canentes ...» Vida. Poet., Lib. III[...]
  3: Vedi il Dialogo che segue questo discorso [N.d.A.]. Si tratta del dialogo Dell'Invenzione che, nel[...]
  4: maestro Jacopo: mastro Jacopo, cuoco e cocchiere dell'avaro Arpagone, nella commedia L'avare di Mo[...]
  5: M.elle Scudéri: sulla quale cfr. Lettera a M. Chauvet, n. 32.
  6: Les héros du roman. Dialogue. Il discorso fu scritto molt'anni dopo, e per una nuova edizione [N.d[...]
  7: Il romanzo Clélie, histoire romaine pubblicato in dieci volumi fra il 1654 e il 1660. Lo sfondo st[...]
  8: Virginia ... Porsena: Virginia, giovinetta romana uccisa dal padre per sottrarla alle brame del d[...]



  • Parte Seconda.
  9: Nec pueros coram populo Medea trucidet, / aut humana palam coquat exta nefarius Atreus, / aut in a[...]
  10: Scienza nuova, libro III: Discoperta del vero Omero [N.d.A.]
  11: Jean Baptiste de la Curne de Sainte Palaye (1679-1781), erudito e critico francese, noto per i suo[...]
  12: Mémoires de l'Acadèmie des Inscriptions et Belles Lettres, vol. 15, p. 580 [N.d.A.]
  13: Filippo Mouskes: vescovo di Tours, morto nel 1282.
  14: «Quando mi dissero che troppo oscuramente sapevo i fatti che ricordavo, e che se fossi andato a Sa[...]
  15: Chroniques de S. Denis; Gestes le grant roy Kallemaine. Recueil des historiens des Gaules et de la[...]
  16: Histoire de la poésie provençale, chap. XXV; vol. 2, pp. 281, 282 [N.d.A.]. - L'opera contiene le[...]
  17: "Quae ante conditam, condendamve urbem, poeticis magis fabulis, quam incorruptis rerum monumentis [...]
  18: 'Scienza Nuova, libro IV: Corollario [N.d.A.].
  19: conferenze... Egeria: Numa Pompilio, secondo re di Roma che, secondo la tradizione avrebbe regnato[...]
  20: T. Liv.. 1, 21, 22 [N.d.A]; giorni fasti e nefasti: i giorni in cui il pretore poteva o non poteva[...]
  21: De narrativa autem, ei in metro imitatrice, quod oportet fabulas, quemadmodum in tragoediis, const[...]
  22: Parla... linguaggio: Poetas quasi alia quadam lingua locutos non conor attingere. Antonius apud C[...]
  23: Nessun lettore, spero, confonderà lo stile poetico, proprio d'ogni scrittore, del quale s'è pariat[...]
  24: Donato racconta, nella Vita di Virgilio, che questo, interrogato da Mecenate, qual cosa non generi[...]
  25: La callida... Orazio: Dixeris egregie, notum si callida verbum / reddiderit iunctura novum. Horat.[...]
  26: Georg. I. III, v. 291 et seq. [N.d.A.]. [E io so bene che grande impresa sia domare tali difficolt[...]
  27: Si dirà qui forse che anche l'Eneide andò soggetta a delle obiezioni storiche: e che, per esempio,[...]
  28: Juvenal. Sat., 1, 6 [N.d.A.]. - [Aspettati le medesime cose sia dal poeta più grande che da quell[...]
  29: Perché mai, de' tanti poemi prodotti da quest'epopea nel suo stato primitivo, «non ce n'è uno che [...]
  30: G.G. Trissino, L'Italia liberata dai Goti. Il successo del Trissino fu dovuto unicamente al fatto [...]
  31: Dell'arte poetica, Disc. I. L'inconveniente che il Tasso trova nell'antichità del soggetto, non pa[...]
  32: Aut famam sequere, aut sibi convenientia finge, / scriptor. Honoratum si forte, reponis Achillem; [...]
  33: Ho detto giudicare, perché tale è l'operazione che fa la mente in quel caso: e l'essere accompagna[...]
  34: Autori della Pucelle, della Louisiade, del Clovis e dell'Alarie: poemi rimasti celebri di nome, pa[...]
  35: Per prevenire una minuta obiezione, devo osservare che in qualche tragedia sono messe in bocca a u[...]
  36: Acceptas quidem igitur fubulas (mythous) solvere non licet. Dico autem, seu Clytemnestram necatam[...]
  37: Altra obiezione possibile e da non dissimularsi. Anche il teatro greco ebbe tragedie storiche, e s[...]
  38: Le avessero attribuite a chiunque altro! Ma Aristotele, il quale insegna così apertamente e ripetu[...]



IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech