Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Il conte di Carmagnola

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO SECONDO.
    • Scena Terza. Torello, e detti.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena Terza. Torello, e detti.

 

SFORZA

 

Ebben, Torello,

siete mutato di parer? Vedeste

l’animo ardente de’ soldati?

 

TORELLO

 

Il vidi;

udii le grida del furor, le grida      105

della fiducia e del coraggio; e il viso

rivolsi altrove, onde nessun dei prodi

vi leggesse il pensier che mal mio grado

vi si pingeva: era il pensier che false

son quelle gioie e brevi; era il pensiero                               110

del valor che si perde. Io cavalcai

lungo tutta la fronte: io tesi il guardo,

quanto lunge potei; rividi quelle

macchie che sorgon qua e dal suolo

uliginoso che la via fiancheggia:    115

son gli agguati, il giurerei. Rividi

quel doppio cinto di muniti carri,

onde assiepato è del nemico il campo.

Se l’urto primo ei sostener non puote,

ha una ritratta ove sfuggirlo e uscirne                                 120

preparato al secondo. Un novo è questo

trovato di costui, per torre ai suoi

il pensier primo che s’affaccia ai vinti,

il pensier della fuga. Ad atterrarlo

due colpi è d’uopo: ei con un sol ne atterra.                       125

Perché, non giova chiuder gli occhi al vero,

non son più quelle guerre, in cui pefigli

e per le donne e per la patria terra

e per le leggi che la fancara,

combatteva il soldato; in cui pensava                                 130

il capitano a statuirgli un posto,

egli a morirvi. A mercenarie genti

noi comandiamo, in cui più di leggieri

trovi il furor che la costanza: e’ corrono

volonterosi alla vittoria incontro;  135

ma s’ella tarda, se son posti a lungo

tra la fuga e la morte, ah! dubbia è troppo

la scelta di costoro. E questo evento

più che tutt’altro antiveder ci è forza.

Vil tempo in cui tanto al comando cresce                           140

difficoltà, quanto la gloria scema!

Io lo ripeto, non è questo un campo

di battaglia per noi.

 

MALATESTI

 

Dunque?

 

TORELLO

 

Si muti.

Non siam pari al nemico; andiamo in luogo

dove lo siam.

 

MALATESTI

 

Così Maclodio a lui                     145

lascerem quasi in dono? I valorosi,

che vi son chiusi, non potran tenersi

più che due giorni.

 

TORELLO

 

Il so; ma non si tratta

né d’un presidio qui, né d’una terra;

trattasi dello Stato.

 

SFORZA

 

E di che mai                                150

se non di terre si compon lo Stato?

E quelle che indugiando, ad una ad una

già lasciammo sfuggir, quante son elle?

Casal, Bina, Quinzano e... e se vi piace

noveratele voi, ché in tal pensiero                                      155

troppo caldo io mi sento. Il nobil manto,

che a noi fidato ha il Duca, a brano a brano

soffriam così che in nostra man si scemi,

e che a lui messo omai da noi non giunga

che una ritratta non gli annunzi. Intanto                              160

superbisce il nemico, e ai nostri indugi

sfacciato insulta.

 

TORELLO

 

E questo è segno, o Sforza,

ch’ei brama una battaglia.

 

SFORZA

 

Oh, che puot’egli

bramar di più, che innanzi a sé cacciarne

con la spada nel fodero?

 

PERGOLA

 

Che puote                                  165

bramar di più? Dirovvel io: che noi

tutto arrischiam l’esercito in un campo

ov’egli ha preso ogni vantaggio. Or questo

poniamo in salvo; ché le terre è lieve

riprender con gli eserciti.

 

FORTEBRACCIO

 

Con quali?                                  170

Non, per mia , con quelli a cui s’insegna

a diloggiar quando il nemico appare,

a non mirarlo in faccia, a lasciar soli

nelle angosce i compagni; ma con genti

quali or le abbiam d’ira e di scorno accese,                       175

impazienti di pugnar, con queste

si riparan le perdite, e si vince.

Che dobbiamo aspettar? Brandi arrotati,

perché lasciarli irrugginir?

 

SFORZA

 

Torello,

voi temete d’agguati? Anch’io dirovvi:                               180

non son più quelle guerre, in cui minuti

drappelletti movean, con l’occhio teso

ogni macchia guatando, ogni rivolta.

Un’oste intera sopra un’oste intera

oggi rovescerassi: un tanto stuolo 185

si vince sì, ma non s’accerchia; ei spazza

innanzi a sé gl’intoppi, e fin ch’è unito,

dovunque sia, sul suo terreno è sempre.

 

FORTEBRACCIO

(a Pergola e Torello)

 

Siete convinti?

 

TORELLO

 

Sofferite...

 

MALATESTI

 

Io il sono.

Omai vano è più dir. Certo io mi tengo                              190

che tutti andrete in operar d’accordo

più che non foste in divisar disgiunti.

Poi che un partito e l’altro ha il suo periglio,

scegliamo almen quel che più gloria ha seco.

Noi darem la battaglia: alla frontiera                                  195

io mi pongo coi miei; Sforza vien dietro

e chiude la vanguardia; il mezzo tenga

della battaglia Fortebraccio: e il nostro

ufizio sia con impeto serrarci

addosso al campo del nemico, aprirlo,                              200

e spingerci a Maclodio. Voi, Torello,

e voi, Pergola, a cui sì dubbia sembra

questa giornata, io pongo in vostra mano

l’assicurarla: voi, discosti alquanto,

il retroguardo avrete. O la fortuna,                                    205

pur come suol, seconda i valorosi,

e rompiamo il nemico; e voi piombate

sopra i dispersi. Ma s’ei dura incontro

l’impeto nostro, e ci vedete entrati

donde uscir soli non possiam; venite                                  210

a noi, reggete i periglianti amici;

ché, per cosa che avvenga, io vi prometto,

retrocedere a voi non ci vedrete.

 

FORTEBRACCIO

 

Non ci vedrete, no.

 

SFORZA

 

Siatene certi.

 

FORTEBRACCIO

 

Sia lode al ciel, combatteremo alfine:                                 215

mai non accadde a capitan, ch’io sappia,

per fare il suo mestier contender tanto.

 

PERGOLA

 

O Carmagnola, tu pensasti che oggi

il giovenil corruccio alla prudenza

prevarrebbe dei vecchi; e ti apponesti.                              220

 

FORTEBRACCIO

 

Sì, la prudenza è la virtù dei vecchi:

ella cresce con gli anni, e tanto cresce

che alfin diventa...

 

PERGOLA

 

Ebben, dite.

 

FORTEBRACCIO

 

Paura;

poi che volete ad ogni modo udirlo.

 

MALATESTI

 

Fortebraccio!

 

PERGOLA

 

L’hai detto. Ad un soldato          225

che già più volte avea pugnato e vinto

prima che tu vedessi una bandiera,

oggi tu il primo hai detto...

 

MALATESTI

 

Da quel lato,

presso Maclodio è posto il Carmagnola.

Quegli fra noi che avere oggi pensasse                              230

altro nemico che costui, sarebbe

un traditor: pensatamente il dico.

 

PERGOLA

 

Ritratto il voto che dapprima io diedi;

e il do per la battaglia: ella fia quale

predissi allor; ma non importa. Allora                                235

potea schifarsi; or la domando io primo:

io son per la battaglia.

 

MALATESTI

 

Accetto il voto

ma non l’augurio: lo distorni il cielo

sul capo del nemico.

 

PERGOLA

 

O Fortebraccio,

tu m’hai offeso.

 

MALATESTI

 

Or via...

 

FORTEBRACCIO

 

Se così credi,                              240

sia pur così: perché a te spiaccia, o a quale

altro pur sia, non crederai ch’io voglia

una parola ritirar che uscita

dalle labbra mi sia.

 

MALATESTI

(in atto di partire)

 

Chi resta fido

a Filippo, mi segua.

 

PERGOLA

 

Io vi prometto                             245

che oggi darem battaglia, e che di noi

non mancheravvi alcuno. O Fortebraccio,

non giunger onta ad onta; io ti ripeto,

tu m’hai offeso. Ascolta, io t’offro il modo

che tu mi renda l’onor mio, serbando                                250

intatto il tuo.

 

FORTEBRACCIO

 

Che vuoi?

 

PERGOLA

 

Dammi il tuo posto.

Ovunque tu combatta, a tutti è noto

che tu volesti la battaglia, ed io,

io devo ad ogni modo essere in luogo

che l’amico e il nemico aperto veda                                   255

ch’io non ho... tu m’intendi.

 

FORTEBRACCIO

 

Io son contento.

Prendi quel posto; poi che il brami, è tuo.

O forte, or m’odi: ora m’è dolce il dirti

ch’io non t’offesi, no: per la fortuna

del signor nostro tu soverchio temi:                                    260

questo dir volli. Ma il timor che nasce

in cor di quel che ama la vita, e l’ama

più dell’onor, ma che nel cor del prode

muore al primo periglio ch’egli affronta,

e mai più non risorge, o valoroso,                                      265

pensavi tu?...

 

PERGOLA

 

Nulla pensai: tu parli

da generoso qual tu sei.

(a Malatesti)

Signore,

voi consentite al cambio?...

 

MALATESTI

 

Io ci consento;

e son ben lieto di veder tant’ira

tutta cader sovra il nemico.

 

TORELLO

(allo Sforza)

 

Io stava                                     270

col Pergola da prima; ingiusto, io spero,

non vi parrà...

 

SFORZA

 

V’intendo; e con lui state

alla vanguardia: ultimi e primi, tutti

combatterem; poco m’importa il dove.

 

MALATESTI

 

Non più ritardi. Iddio sarà coi prodi.                                 275

(partono)

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License