Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Il conte di Carmagnola

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO TERZO.
    • Scena Terza. I Prigionieri, tra i quali Pergola figlio, e detti.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena Terza. I Prigionieri, tra i quali Pergola figlio, e detti.

 

IL CONTE

(ai Prigionieri)

 

O prodi indarno, o sventurati!... A voi

dunque fortuna è più crudel? voi soli

siete alla trista prigionia serbati?   145

 

UN PRIGIONIERE

 

Tale, eccelso signor, non era il nostro

presentimento allor che a voi dinanzi

fummo chiamati, udir ci parve il messo

di nostra libertà. Già tutti l’hanno

ricovrata color che agli altri duci, 150

minor di voi, caddero in mano; e noi...

 

IL CONTE

 

Voi, di chi siete prigionier?

 

IL PRIGIONIERE

 

Noi fummo

gli ultimi a render l’armi. In fuga o preso

già tutto il resto, ancor per pochi istanti

fu sospesa per noi l’empia fortuna                                     155

della giornata; alfin voi feste il cenno

d’accerchiarci, o signor: soli, non vinti,

ma reliquie de’ vinti, al drappel vostro...

 

IL CONTE

 

Voi siete quelli? Io son contento, amici,

di rivedervi; e posso ben far fede 160

che pugnaste da prodi: e se tradito

tanto valor non era, e pari a voi

sortito aveste un condottier, non era

piacevol tresca esservi a fronte.

 

IL PRIGIONIERE

 

Ed ora

ci fia sventura il non aver ceduto  165

che a voi, signore? E quelli a cui toccato

men glorioso è il vincitor, l’avranno

trovato più cortese? Indarno ai vostri

la libertà chiedemmo; alcun non osa

dispor di noi senza l’assenso vostro;                                  170

ma cel promiser tutti. Oh! se potete

mostrarvi al Conte, ci dicean: non egli

certo dei vinti aggraverà la sorte;

non fia certo per lui tolta un’antica

cortesia della guerra,... ei che sapria                                  175

esser piuttosto ad inventarla il primo.

 

IL CONTE

(ai Commissari)

 

Voi gli udite, o signori... Ebben, che dite?...

Voi, che fareste?...

(ai Prigionieri)

Tolga il ciel che alcuno

più altamente di me pensi ch’io stesso.

Voi siete sciolti, amici. Addio: seguite                                180

la vostra sorte, e s’ella ancor vi porta

sotto una insegna che mi sia nemica...

ebben, ci rivedremo.

 

(segni di gioia tra i Prigionieri, che partono;

il Conte osserva il Pergola figlio, e lo ferma)

 

O giovinetto,

tu del volgo non sei; l’abito, e il volto

ancor più chiaro il dice; e ti confondi                                 185

con gli altri, e taci?

 

PERGOLA FIGLIO

 

O capitano, i vinti

non han nulla da dir.

 

IL CONTE

 

La tua fortuna

porti così, che ben ti mostri degno

d’una miglior. Quale è il tuo nome?

 

PERGOLA FIGLIO

 

Un nome

cui crescer pregio assai difficil fia,                                      190

che un grande obbligo impone a chi lo porta:

Pergola è il nome mio.

 

IL CONTE

 

Che? Tu sei figlio

di quel valente?

 

PERGOLA FIGLIO

 

Il son.

 

IL CONTE

 

Vieni ed abbraccia

l’antico amico di tuo padre. Io era

quale or tu sei, quando il conobbi in prima.                        195

Tu mi rammenti i lieti giorni, i giorni

delle speranze. E tu fa cor: fortuna

più giocondi princìpi a me concesse;

ma le promesse sue sono pei prodi;

e o presto o tardi essa le adempie. Il padre                       200

per me saluta, o giovinetto, e digli

ch’io non tel chiesi, ma che certo io sono

ch’ei non volea questa battaglia.

 

PERGOLA FIGLIO

 

Ah! certo,

non la volea; ma fur parole al vento.

 

IL CONTE

 

Non ti doler: del capitano è l’onta                                     205

della sconfitta; e sempre ben comincia

chi da forte combatte ove fu posto.

Vien meco;

(lo prende per mano)

ai duci io vomostrarti, io voglio

renderti la tua spada.

(ai Commissari)

Addio, signori;

giammai pietoso coi nemici vostri 210

io non sarò, che dopo averli vinti.

(partono il Conte e Pergola figlio)

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License