Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alessandro Manzoni Tutte le poesie IntraText CT - Lettura del testo |
Non il favor de' salutati regi,
Ne il tollerato col roman Nocchiero
Mar tempestoso a te il difficil diero
Onor dell'Ostro e i pontificj fregi;
5 Ma ben maggiore di tutt'altri pregi,
Zelo dell'alme, ed incorrotto, austero
Costume in anni verdi, e in lusinghiero
Secolo, distruttor de' studj egregi.
Tali vedeva dalla greggia umile
10 Sorgere i suoi Pastor la prisca etate
A reggere di Cristo il santo Ovile.
E le gemme a que' dì meno onorate
E il fulgid'Ostro eran compenso vile
E prezzo ingiusto alla maggior pietate.
Quand'ero bambina,
Che morde se può.
Ma quando improvviso
Un serpe non è.
LI
[1817]
Fœura de porta Ludoviga on mia,
Su la sinistra, in tra duu fontanin
E in tra dò fil de piant che ghe fa ombria,
El gh'è on sentirolin
5 Solitari, patetegh, deliziôs
Che 'l se perd a zicch zacch dent per i praa,
Per i malinconij d'on penserôs.
10 D'on quaj sbilz d'acqua, che sbottiss di us'ciœu,
Via d'on quaj gorgheg d'on rosignœu,
O de quaj vers lontan lontan lontan
Tuttcoss, là inscì, l'aiutta la passion,
Tra quij acqu, tra quij piant, tra quell'ombria,
Che se sent a quattass d'on cert magon,
20 Se sent a trasportass
D'ona certa èstes de malinconia,
Che sgonfia i œucc senza savè el perchè,
E sforza a piang, d'on piang che fa piasè.
Appont in de sto stat de scoldament
25 Seva jer sol solett in sta stradella.
Quand tutt'on tratt dove pù scur e fosch
E pù suturno per el folt di ramm
Da on streppet improvvis in di fojamm;
Me traballa la terra sott i pee,
35 Starluscia, donda i piant, scolti on lument
Sord sord, tegnù tegnù, come d'on vent
Che brontolla s'cincaa tra i filidur,
Come el lument di mort e di pagur.
E vedi a spôntà sù, Gesus Maria!,
Che me varda e me slonga incontra i brasc.
Foo per scappà... foo per sgarì... no poss...
Me se instecchiss i pee, voo in convulsion,
El rantéga, el se perd dent per el goss.
I pols, i laver, i palper, i dent,
Solten, batten, hin tucc in moviment;
50 Già brancolli... già svegni... borli giò.
E in quella che bicocchi, on ton de vôs
El me rinfranca con premura, e el dis:
— Spiret, Carlin! te me cognosset no?
55 Vardem... cognossem... sont on galantomm. -
Sbaratti i œucc... i fissi in quell'ombria,
E no l'è pù on'ombria, ma l'è on bell'omm
Che me varda in d'on att de cortesia,
Come sarant a dì... — E inscì mo adess
Son quell o no sont quell? parla, di su. -
L'eva volt, compless, ben fa de la personna,
65 L'ha el front quadraa, spaziôs;
Tacaa insemm, folt e bisc, tra el scur e el biond:
Pell bianca, nâs grandott, laver suttil,
De dent piccol e spess, candidi, inguai,
75 Manegh, corpett, goriglia alla spagnœura...
— Dio! chi vedi mì... saravel mai,
Saravel mai — dighi tremant — el Tass?... -
E lù cerôs, fasent i dò foppell
80 — Sì — el me respond — sont quell, sont propi quell!
A sto gran nomm, me butti genoggion
Per adorall de cœur, per ringraziall
De tanta degnazion...
— Lù — sclammi — on poetton de quella sort,
Tœuss st'incommed per mì, lassà i sœu mort
A parlà cont on tangher de Milan?...
Ma in dov'ela, sur Tass, quella coronna,
90 Che ghe stava inscì ben su quella front? -
On sospiron patetegh e profond -
Ah! Carlo, la coronna strapazzada
95 No la ghè pù per mi... che on tal Manzon,
Me l'han tolta del coo, me l'han strasciada
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .