Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Adelchi

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO PRIMO.
    • Scena Seconda. Desiderio, Adelchi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena Seconda. Desiderio, Adelchi.

 

DESIDERIO

 

                                                Adelchi,

Che pensiero era il tuo? Tutta Pavia

Far di nostr'onta testimon volevi?

E la ria moltitudine a goderne,

Come a festa, invitar? Dimenticasti

Che ancor son vivi, che ci stan d'intorno

Quei che le parti sostenean di Rachi,

Quand'egli osò di contrastarmi il soglio?

Nemici ascosi, aperti un tempo; a cui

L'abbattimento delle nostre fronti

È conforto e vendetta!

 

 

ADELCHI

 

                                    Oh prezzo amaro

Del regno! oh stato, del costor, di quello

De' soggetti più rio! se anche il lor guardo

Temer ci è forza, ed occultar la fronte

Per la vergogna; e se non ci è concesso,

Alla faccia del sol, d'una diletta

La sventura onorar!

 

 

DESIDERIO

 

                                    Quando all'oltraggio

Pari fia la mercé, quando la macchia

Fia lavata col sangue; allor, deposti

I vestimenti del dolor, dall'ombre

La mia figlia uscirà: figlia e sorella

Non indarno di re, sovra la folla

Ammiratrice, leverà la fronte

Bella di gloria e di vendetta. - E il giorno

Lungi non è; l'arme, io la tengo; e Carlo,

Ei me la die': la vedova infelice

Del fratel suo, di cui con arti inique

Ei successor si feo, quella Gerberga

Che a noi chiese un asilo, e i figli all'ombra

Del nostro soglio ricovrò. Quei figli

Noi condurremo al Tebro, e per corteggio

un esercito avranno: al Pastor sommo

Comanderem che le innocenti teste

Unga, e sovr'esse proferisca i preghi

Che danno ai Franchi un re. Sul franco suolo

Li porterem dov'ebbe regno il padre,

Ove han fautori a torme, ove sopita

Ma non estinta in mille petti è l'ira

Contro l'iniquo usurpator.

 

 

ADELCHI

 

                                                Ma incerta

È la risposta d'Adrian? di lui

Che stretto a Carlo di cotanti nodi,

Voce udir non gli fa che di lusinga

E di lode non sia, voce di padre

Che benedice? A lui vittoria e regno

E gloria, a lui l'alto favor di Piero

Promette e prega; e in questo punto ancora

I suoi legati accoglie, e contro noi

Certo gl'implora; contro noi la terra

E il santuario di querele assorda

Per le città rapite.

 

 

DESIDERIO

 

                        Ebben, ricusi:

Nemico aperto ei fia; questa incresciosa

Guerra eterna di lagni e di messaggi

E di trame fia tronca; e quella al fine

Comincerà dei brandi: e dubbia allora

La vittoria esser può? Quel che indarno

I nostri padri sospirar, serbato

È a noi: Roma fia nostra: e, tardi accorto,

Supplice invan, delle terrene spade

Disarmato per sempre, ai santi studi

Adrian tornerà; re delle preci,

Signor del Sacrifizio, il soglio a noi

Sgombro darà.

 

 

ADELCHI

 

                        Debellator de' Greci,

E terror de' ribelli, uso a non mai

Tornar che dopo la vittoria, innanzi

Alla tomba di Pier due volte Astolfo

Piegò l'insegne, e si fuggì; due volte

Dell'antico pontefice la destra,

Che pace offrìa, respinse, e sordo stette

All'impotente gemito. Oltre l'Alpe

Fu quel gemito udito: a vendicarlo

Pipin due volte le varcò: que' Franchi

Da noi soccorsi tante volte e vinti,

Dettaro i patti qui. Veggo da questa

Reggia il pian vergognoso ove le tende

Abborrite sorgean, dove scorrea

L'ugna de' franchi corridor.

 

 

DESIDERIO

 

                                    Che parli

Or tu d'Astolfo e di Pipin? Sotterra

Giacciono entrambi: altri mortali han regno,

Altri tempi si volgono, brandite

Sono altre spade. Eh! se il guerrier che il capo

Al primo rischio offerse, e il muro ascese,

Cadde e perì, gli altri fuggir dovranno,

E disperar? Questi i consigli sono

Del mio figliuol? Quel mio superbo Adelchi

Dov'è, che imberbe ancor vide Spoleti

Rovinoso venir, qual su la preda

Giovinetto sparviero, e nella strage

Spensierato tuffarsi, e su la turba

De' combattenti sfolgorar, siccome

Lo sposo nel convito? Insiem col vinto

Duca ribelle ei ritornò: sul campo,

Consorte al regno il chiesi: un grido sorse

Di consenso e di plauso, e nella destra

- Tremenda allor - l'asta real fu posta.

Ed or quel desso altro veder che inciampi

E sventure non sa? Dopo una rotta

Così parlar non mi dovresti. Oh cielo!

Chi mi venisse a riferir che tali

Son di Carlo i pensier, quali or gli scorgo

Nel mio figliuol, mi colmeria di gioia.

 

 

ADELCHI

 

Deh! perché non è qui! Perché non posso

In campo chiuso essergli a fronte, io solo,

Io, fratel d'Ermengarda! e al tuo cospetto,

Nel giudizio di Dio, nella mia spada,

La vendetta ripor del nostro oltraggio!

E farti dir, che troppo presta, o padre,

Una parola dal tuo labbro uscia!

 

 

DESIDERIO

 

Questa è voce d'Adelchi. Ebben, quel giorno

Che tu brami, io l'affretto.

 

 

ADELCHI

 

                                    O padre, un altro

Giorno io veggo appressarsi. Al grido imbelle,

Ma riverito, d'Adrian, vegg'io

Carlo venir con tutta Francia; e il giorno

Quello sarà de' successor d'Astolfo

Incontro al figlio di Pipin. Rammenta

Di chi siam re; che nelle nostre file

Misti ai leali, e più di lor fors'anco,

Sono i nostri nemici; e che la vista

D'un'insegna straniera ogni nemico

In traditor ti cangia. Il core, o padre,

Basta a morir; ma la vittoria e il regno

È pel felice che ai concordi impera.

Odio l'aurora che m'annunzia il giorno

Della battaglia, incresce l'asta e pesa

Alla mia man, se nel pugnar, guardarmi

Deggio dall'uom che mi combatte al fianco.

 

 

DESIDERIO

 

Chi mai regnò senza nemici? il core

Che importa? e re siam dunque indarno? e i brandi

Tener chiusi dovrem nella vagina

Infin che spento ogni livor non sia?

Ed aspettar sul soglio inoperosi

Chi ci percota? Havvi altra via di scampo

Fuorché l'ardir? Tu, che proponi alfine?

 

 

ADELCHI

 

Quel che, signor di gente invitta e fida,

In un di vittoria, io proporrei:

Sgombriam le terre de' Romani; amici

Siam d'Adriano: ei lo desia.

 

 

DESIDERIO

 

                                    Perire,

Perir sul trono, o nella polve, in pria

Che tanta onta soffrir. Questo consiglio

Più dalle labbra non ti sfugga: il padre

Te lo comanda.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License