Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Adelchi

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO PRIMO.
    • Scena Terza. Vermondo che precede Ermengarda e Detti, Donzelle che l'accompagnano.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena Terza. Vermondo che precede Ermengarda e Detti, Donzelle che l'accompagnano.

 

VERMONDO

 

                        O regi, ecco Ermengarda.

 

 

DESIDERIO

 

Vieni, o figlia; fa cor.

 

(Vermondo parte: le Donzelle si scostano)

 

 

ADELCHI

 

                                    Sei nelle braccia

Del fratel tuo, dinanzi al padre, in mezzo

Ai fidi antichi tuoi; sei nel palagio

De' re, nel tuo, più riverita e cara

D'allor che ne partisti.

 

 

ERMENGARDA

 

                                    Oh benedetta

Voce de' miei! Padre, fratello, il cielo

Queste parole vi ricambi; il cielo

Sia sempre a voi, quali voi siete ad una

Vostra infelice. Oh! se per me potesse

Sorgere un lieto , questo sarebbe,

Questo, in cui vi riveggo - Oh dolce madre!

Qui ti lasciai: le tue parole estreme

Io non udii; tu qui morivi - ed io...

Ah! di lassù certo or ci guardi: oh! vedi;

Quella Ermengarda tua, che di tua mano

Adornavi quel , con tanta gioia,

Con tanta pièta, a cui tu stessa il crine

Recidesti quel , vedi qual torna!

E benedici i cari tuoi, che accolta

Hanno così questa reietta.

 

 

ADELCHI

 

                                    Ah! nostro

È il tuo dolor, nostro l'oltraggio.

 

 

DESIDERIO

 

                                                E nostro

Sarà il pensier della vendetta.

 

 

ERMENGARDA

 

                                                Oh padre,

Tanto non chiede il mio dolor; l'obblìo

Sol bramo; e il mondo volentier l'accorda

Agl'infelici; oh! basta; in me finisca

La mia sventura. D'amistà, di pace

Io la candida insegna esser dovea:

Il ciel non volle: ah! non si dica almeno

Ch'io recai meco la discordia e il pianto

Dovunque apparvi, a tutti a cui di gioia

Esser pegno dovea.

 

 

DESIDERIO

 

                                    Di quell'iniquo

Forse il supplizio ti dorrìa? quel vile,

Tu l'ameresti ancor?

 

 

ERMENGARDA

 

                                    Padre, nel fondo

Di questo cor che vai cercando? Ah! nulla

Uscir ne può che ti rallegri: io stessa

Temo d'interrogarlo: ogni passata

Cosa è nulla per me. Padre, un estremo

Favor ti chieggio: in questa corte, ov'io

Crebbi adornata di speranze, in grembo

Di quella madre, or che farei? ghirlanda

Vagheggiata un momento, in su la fronte

Posta per gioco un festivo, e tosto

Gittata a' piè del passeggiero. Al santo

Di pace asilo e di pietà, che un tempo

La veneranda tua consorte ergea,

- Quasi presaga - ove la mia diletta

Suora, oh felice! la sua fede strinse

A quello Sposo che non mai rifiuta,

lascia ch'io mi ricovri. A quelle pure

Nozze aspirar più non poss'io, legata

D'un altro nodo; ma non vista, in pace

Ivi potrò chiudere i giorni.

 

 

ADELCHI

 

                                    Al vento

Questo presagio: tu vivrai: non diede

Così la vita de' migliori il cielo

All'arbitrio de' rei: non e' in lor mano

Ogni speranza inaridir, dal mondo

Tôrre ogni gioia.

 

 

ERMENGARDA

 

                        Oh! non avesse mai

Viste le rive del Ticin Bertrada!

Non avesse la pia, del longobardo

Sangue una nuora desiata mai,

Né gli occhi vòlti sopra me!

 

 

DESIDERIO

 

                                    Vendetta,

Quanto lenta verrai!

 

 

ERMENGARDA

 

                                    Trova il mio prego

grazia appo te?

 

 

DESIDERIO

 

                        Sollecito fu sempre

Consigliero il dolor più che fedele,

E di vicende e di pensieri il tempo

Impreveduto apportator. Se nulla

Al tuo proposto ei muta, alla mia figlia

Nulla disdir vogl'io.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License