Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Adelchi

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO QUARTO.
    • Scena Terza. Guntigi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena Terza. Guntigi.

 

GUNTIGI

 

                        Fedeltà? - Che il tristo amico

Di caduto signor, quei che, ostinato

Nella speranza, o irresoluto, stette

Con lui fino all'estremo, e con lui cadde,

Fedeltà! fedeltà! gridi, e con essa

Si consoli, sta ben. Ciò che consola,

Creder si vuol senza esitar. - Ma quando

Tutto perder si puote, e tutto ancora

Si può salvar; quando il felice, il sire

Per cui Dio si dichiara, il consacrato

Carlo un messo m'invia, mi vuole amico,

M'invita a non perir, vuol dalla causa

Della sventura separar la mia...

A che, sempre respinta, ad assalirmi

Questa parola fedeltà ritorna,

Simile all'importuno? e sempre in mezzo

De' miei pensier si getta, e la consulta

Ne turba? - Fedeltà! Bello è con essa

Ogni destin, bello il morir. - Chi 'l dice?

Quello per cui si muor. - Ma l'universo

Seco il ripete ad una voce, e grida

Che, anco mendico e derelitto, il fido

Degno è d'onor, più che il fellon tra gli agi

E gli amici. - Davver? Ma, s'egli è degno,

Perché è mendico e derelitto? E voi

Che l'ammirate, chi vi tien che in folla

Non accorriate a consolarlo, a fargli

Onor, l'ingiurie della sorte iniqua

A ristorar? Levatevi dal fianco

Di que' felici che spregiate, e dove

Sta questo onor fate vedervi: allora

Vi crederò. Certo, se a voi consiglio

Chieder dovessi, dir m'udrei: rigetta

L'offerte indegne; de' tuoi re dividi,

Qual ch'ella sia, la sorte. - E perché tanto

A cor questo vi sta? Perché, s'io cado,

Io vi farò pietà; ma se, tra mezzo

Alle rovine altrui, ritto io rimango,

Se cavalcar voi mi vedrete al fianco

Del vincitor che mi sorrida, allora

Forse invidia farovvi; e più v'aggrada

Sentir pietà che invidia. Ah! non è puro

Questo vostro consiglio. - Oh! Carlo anch'egli

In cor ti spregerà. - Chi ve l'ha detto?

Spregia egli Svarto, un uom di guerra oscuro,

Che ai primi gradi alzò? Quando sul volto

Quel potente m'onori, il core a voi

Chi 'l rivela? E che importa? Ah! voi volete

Sparger di fiele il nappo, a cui non puote

Giungere il vostro labbro. A voi diletta

Veder grandi cadute, ombre d'estinta

Fortuna, o favellarne, e nella vostra

Oscurità racconsolarvi: è questo

Di vostre mire il segno: un più ridente

Splende alla mia; né di toccarlo il vostro

Vano clamor mi riterrà. Se basta

I vostri plausi ad ottener, lo starsi

Fermo alle prese col periglio, ebbene,

Un tremendo io ne affronto: e un saprete

Che a questo posto più mestier coraggio

Mi fu, che un giorno di battaglia in campo.

Perché, se il rege, come suol talvolta,

Visitando le mura, or or qui meco

Svarto trovasse a parlamento, Svarto,

Un di color, ch'ei traditori, e Carlo

Noma Fedeli... oh! di guardarsi indietro

Non è più tempo: egli è destin, che pera

Un di noi due; far deggio in modo, o Veglio,

Ch'io quel non sia.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License