Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Manzoni
Adelchi

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO QUINTO.
    • Scena Seconda. Adelchi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena Seconda. Adelchi.

 

ADELCHI

 

                        Va, vivi, invecchia in pace;

Resta un de' primi di tua gente: il merti:

Va, non temer; sarai vassallo: il tempo

È pe' tuoi pari. - Anche il comando udirsi

Intimar de' codardi, e di chi trema

Prender la legge! è troppo. Han risoluto!

Voglion, perché son vili! e minacciosi

Li fa il terror; né soffriran che a questo

Furor di codardia s'opponga alcuno,

Che resti un uom tra loro! - Oh cielo! il padre

Negli artigli di Carlo! I giorni estremi

Uomo d'altrui vivrà, soggetto al cenno

Di quella man, che non avria voluto

Come amico serrar; mangiando il pane

Di chi l'offese, e l'ebbe a prezzo! E nulla

Via di cavarlo dalla fossa, ov'egli

Rugge tradito e solo, e chiama indarno

Chi salvarlo non può! nulla! - Caduta

Brescia, e il mio Baudo, il generoso, astretto

Anch'ei le porte a spalancar da quelli

Che non voglion morire. Oh più di tutti

Fortunata Ermengarda! Oh giorni! oh casa

Di Desiderio, ove d'invidia è degno

Chi d'affanno morì! - Di fuor costui,

Che arrogante s'avanza, e or or verrammi

Ad intimar che il suo trionfo io compia;

Qui la viltà che gli risponde, ed osa

Pressarmi; - è troppo in una volta! Almeno

Finor, perduta anche la speme, il loco

V'era all'opra; ogni giorno il suo domani,

Ed ogni stretta il suo partito avea.

Ed ora... ed or, se in sen de' vili un core

Io piantar non potei, potranno i vili

Togliere al forte, che da forte ei pera?

Tutti alfin non son vili: udrammi alcuno;

Più d'un compagno troverò, s'io grido:

Usciam costoro ad incontrar; mostriamo

Che non è ver che a tutto i Longobardi

Antepongon la vita; e... se non altro,

Morrem. - Che pensi? Nella tua rovina

Perché quei prodi strascinar? Se nulla

Ti resta a far quaggiù, non puoi tu solo

Morir? Nol puoi? Sento che l'alma in questo

Pensier riposa alfine: ei mi sorride,

Come l'amico che sul volto reca

Una lieta novella. Uscir di questa

Ignobil calca che mi preme; il riso

Non veder del nemico; e questo peso

D'ira, di dubbio e di pietà, gittarlo!...

Tu, brando mio, che del destino altrui

Tante volte hai deciso, e tu, secura

Mano avvezza a trattarlo... e in un momento

Tutto è finito. - Tutto? Ah sciagurato!

Perché menti a te stesso? Il mormorio

Di questi vermi ti stordisce; il solo

Pensier di starti a un vincitor dinanzi

Vince ogni tua virtù; l'ansia di questa

Ora t'affrange, e fa gridarti: è troppo!

E affrontar Dio potresti? e dirgli: io vengo

Senza aspettar che tu mi chiami; il posto

Che m'assegnasti, era difficil troppo;

E l'ho deserto! - Empio! fuggire? e intanto,

Per compagnia fino alla tomba, al padre

Lasciar questa memoria; il tuo supremo

Disperato sospir legargli! Al vento,

Empio pensier. - L'animo tuo ripiglia,

Adelchi; uom sii. Che cerchi? In questo istante

D'ogni travaglio il fin tu vuoi: non vedi,

Che in tuo poter non è? - T'offre un asilo

Il greco imperador. Sì; per sua bocca

Te l'offre Iddio: grato l'accetta: il solo

Saggio partito, il solo degno è questo.

Conserva al padre la sua speme: ei possa

Reduce almeno e vincitor sognarti,

Infrangitor de' ceppi suoi, non tinto

Del sangue sparso disperando. - E sogno

Forse non fia: da più profondo abisso

Altri già sorse: non fa patti eterni

Con alcun la fortuna: il tempo toglie

E : gli amici, il successor li crea.

- Teudi!

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License