CAPITOLO V
Il quartiere dove abitavano le educande e con esse Geltrude e le sue
damigelle, era annesso al monastero, ma appartato, e comunicava con esso per
mezzo d'un corridojo. Era un cortiletto quadrato, ricinto a terreno da un
porticato continuo, sul quale per tutti e quattro i lati girava un basso ed
unico piano di abitazione. Il lato appoggiato a quella parte del chiostro ove
dimoravano le suore, era un lungo stanzone, che serviva alla scuola ed alla
ricreazione delle educande; un altro lato era occupato pure da un lungo
stanzone che serviva di dormitorio: il terzo diviso in varie camere era
l'appartamento della Signora e delle sue damigelle; il quarto finalmente più
stretto degli altri era tenuto dal corridojo che conduceva nell'interno del
chiostro, il quale abbracciava il cortiletto da tre lati. L'altro, e appunto
quello occupato dall'appartamento di Geltrude, era contiguo ad una casa privata
e signorile, o per meglio dire ad una parte rustica e non finita di quella
casa. Era dessa elevata al di sopra del quartiere delle educande, ma quello che
se ne poteva vedere da quindi pareva piuttosto una catapecchia, un
casolaraccio, che una parte di casa civile: erano tetti e tettucci diseguali di
altezza e di forma soprapposti l'uno all'altro come a caso. Ma in uno di quei
tetti v'era un pertugio, un abbaino, che dava luce ad un solajo, e adito a
passare su quei tetti, e dal quale si poteva guardare nel cortiletto delle
educande.
Era severamente prescritto alle monache dagli ordini ecclesiastici, che
dovessero togliere ai vicini ogni vista nel loro chiostro; ma o fosse che, per
essere quella parte di casa disabitata, le monache non avessero mai badato a
quel pertugio, o fosse che la spesa per liberarsi da quella servitù eccedesse
la possibilità del monastero, o che non si potesse venirne a capo senza
quistioni, il fatto è che da quel pertugio si guardava nel cortiletto delle
educande; e un altro fatto assai tristo si è che il padrone di quella casa era
un giovane scellerato: e questa parola applicata ad un uomo di quei tempi ha un
senso molto più forte di quello che generalmente vi s'intende nei nostri;
perché a quei tempi tante cagioni favorivano la scelleratezza, che in coloro i
quali vi si distinguevano, ella giungeva ad un segno del quale grazie a Dio,
non si può avere una idea dalla esperienza comune del vivere presente. I mezzi
d'impunità erano allora varj ed infiniti; la frequenza dei delitti ne aveva
diminuito il ribrezzo e la vergogna: gli animi erano avvezzi ed allevati per
dir così nel sangue: da questi fatti era nato un pervertimento quasi generale
nelle idee, e allo stesso tempo la perversità delle idee rendeva quei fatti più
comuni, e più tollerati. La vendetta, per esempio, era comunemente stimata non
solo lecita, ma onorevole, ma comandata in alcuni casi; e benché i ministri
della religione non l'avessero mai fatta piegare nelle istruzioni pubbliche a
questa massima perversa, benché non avessero anzi cessato giammai di inveire
contra la vendetta e contra le massime che la autorizzavano, pure l'opinione
quasi generale del mondo sussisteva col favore di una distinzione che a
malgrado della sua assurdità, o forse a cagione della sua assurdità non è
ancora del tutto caduta in disuso: si diceva che i preti facevano il loro
dovere, che dicevano benissimo, che la vendetta secondo la religione era
viziosa, ma ch'ella era un dovere secondo le leggi dell'onore: così si diceva e
non dai più perversi, né dai più stolti. Ora queste leggi dell'onore erano in
allora molto draconiane; e domandavano sangue per molti casi; senza che questo
onore così delicato si stimasse poi offeso, se per necessità, il sangue
si fosse dovuto versare a tradimento, o per mano di sicarj. Ne veniva di
conseguenza che gli omicidj erano molto frequenti, che uno commesso diveniva
causa di un altro, e così all'infinito, e che l'orrore al sangue si diminuiva
con l'abitudine, anche negli uomini che non erano sanguinari, e che si era formato
come un sentimento universale che una certa misura di animosità, di crudeltà e
di delitti fosse una condizione necessaria inevitabile della società; chi
avesse detto che quello era un male temporario, e speciale sarebbe stato deriso
come un ottimista, un utopista, un sognatore metafisico: appena uno si sarebbe
degnato di rispondergli: «gli uomini sono sempre stati e saranno sempre così».
Portate le idee comuni a questo punto di licenza in molti, e di tolleranza e di
rassegnazione in quasi tutti gli altri, egli è chiaro che gli uomini i quali
avevano una tendenza distinta alla perversità, per giungere al colmo di essa,
pigliavano le mosse da un punto ben più avanzato, ben più vicino al termine che
non sieno le idee comuni dei nostri giorni; trovavano meno ostacoli e più
incitamenti che ai nostri giorni a giungervi, e vi giungevano. L'omicida ai
nostri giorni, quand'anche fosse impunito sarebbe un oggetto di orrore, oggetto
forse di più profondo orrore sarebbe chi senza commettere l'omicidio di propria
mano ne avesse dato l'ordine ed il prezzo; e tali rei, oltre le pene legali,
dovrebbero temere di perdere tutte le dolcezze della comune società. Quindi
l'uomo, che in qualunque condizione, aspira a goderle, ha pure da questo lato
un freno potente. Ma allora v'erano molti casi in cui l'avere ucciso, o fatto
uccidere non toglieva alla riputazione d'un uomo: l'omicida volontario era
ammesso a giustificarsi e a render ragione dinanzi alla opinione pubblica: non
si trattava che di provare che il caso richiedeva l'omicidio, che il delitto
era una azione tollerata, o prescritta dalle leggi della opinione stessa. La
speranza di poter fare questa giustificazione, dinanzi ad una opinione già
tanto perversamente indulgente, e di farla accettare col terrore doveva essere,
ed era uno stimolo ai tristi potenti per correre allegramente la loro via.
Bastava quindi un leggero interesse, una picciola passione a spingere anche i
meno tristi fra i tristi ad attentati, ai quali ora si risolverebbero a fatica
gli uomini i più avvezzi al delitto, benché vi fossero tratti da un interesse
molto maggiore, da una passione molto più violenta. Sarebbe un soggetto degno
di curiosità, la ricerca delle cagioni per cui quelle idee e quei costumi, dopo
aver regnato per troppe età in quasi tutte le nazioni d'Europa, sieno poi stati
da migliaia di scrittori, e da milioni di parlanti attribuite poi
esclusivamente agli Italiani. Ma noi invece di avviarci in una nuova
digressione, ne abbiamo ora una, e anzi lunghetta che no, da farci perdonare:
torniamo quindi alla storia.
Il padrone della casa contigua al quartiere delle educande, era dunque un
giovane scellerato: e si chiamava il signor Egidio: perché di cognomi, come
abbiam detto, l'autor nostro è molto sparagnatore. Suo padre, uomo dovizioso
bastantemente non aveva avuta altra mira nell'educarlo, che di renderlo
somigliante a se stesso: ora egli era un solenne accattabrighe: Egidio non
aveva quindi sentito dall'infanzia a parlar d'altro che di soddisfazioni e di
fare stare, non aveva veduto quasi altro che schioppi e pugnali; e dalle
braccia della nutrice era passato in quelle degli scherani. La madre, ch'era di
un carattere mansueto e pio, avrebbe potuto forse temperare in parte questa
educazione ma ella era morta lasciando Egidio nella infanzia, dopo una lenta
malattia cagionata dai continui spaventi. Il padre fu ucciso dopo una
brevissima quistione da un suo emolo membro di una famiglia emola della sua da
generazioni; ed Egidio restò solo e padrone nella giovinezza. La prima sua
impresa fu di risarcire l'onore della famiglia, con una schioppettata nelle
spalle dell'uccisore di suo padre. Questa impresa però lo pose da quel momento
in un continuo pericolo; e per assicurarsi, egli dovette crescere il numero de'
suoi bravi, e non camminar mai che in mezzo ad un drappello. Suo padre aveva
non solo nel paese, ma altrove amici assai, e conformi a lui di massime e di
condotta: Egidio gli ereditò tutti, e gli coltivò, tanto più che aveva bisogno
della loro assistenza. Ma i garbugli e il macello non piacevano a lui, come al
padre, per se medesimi: l'educazione lo aveva addestrato a non temerli, e a
corrervi anzi ogni volta che un qualche fine ve lo spingesse: ma non erano un
fine, un divertimento, un bisogno per lui. La sua passione predominante era
l'amoreggiare; a questa si abbandonava con quelle precauzioni però che esigeva
lo stato di guerra in cui egli si trovava, e per questa egli veniva ai garbugli
ed al macello, quando non si poteva fare altrimenti.
L'abbaino che guardava nel cortiletto del chiostro non era frequentato da
nessuno tanto che visse il padre, il quale non si curava di spiare i fatti
delle educande. Soltanto egli vi aveva condotto una volta Egidio adolescente,
per fargli osservare che quello era un dominio sul chiostro; e quivi stendendo
la mano sui tetti sotto posti, come Amilcare sull'ara, aveva fatto promettere a
quel picciolo Annibale che mai in nessun tempo egli non avrebbe sofferto che le
monache si togliessero quella servitù. Egidio divenuto padrone, si risovvenne
dell'abbaino, e gli parve un dominio assai più importante che suo padre non lo
aveva creduto.
Un consorzio di donzellette, le quali non eran tutte bambine, parve a
colui uno spettacolo da non trasandarsi quando lo aveva così a portata; e la
santità del luogo, il riserbo con cui eran tenute, l'innocenza loro, tutto ciò
che avrebbe dovuto essere freno, fu incentivo alla sua sfacciata curiosità, la
quale non aveva disegni già determinati, ma era pronta a cogliere e a far
nascere tutte le occasioni. Si affacciava egli dunque all'abbaino con quella
frequenza e con quella libertà, che non bastasse a farlo scoprire da chi non
avrebbe voluto. Nelle ore in cui Geltrude non faceva guardia alle educande, e
queste ore tornavano sovente, gettò egli gli occhi sopra una delle più adulte,
e trovato il terreno dolce, si diede a chiaccherellare con essa: ma pochi
giorni trascorsero, che quella, fidanzata dai suoi parenti ad un tale, fu tolta
dal monastero, e così la tresca finì, senza che nessuno l'avesse avvertita.
Egidio animato da quel primo successo, ed allettato più che atterrito dalla
empietà del secondo pensiero, ardì di rivolgere e di fermare gli occhi e i
disegni sopra la Signora; e si diede ad agguatarla. Un giorno mentre le
educande erano tutte congregate nella stanza del lavoro con le due suore
addette ai servigi della Signora, passeggiava essa sola innanzi e indietro nel
cortiletto lontana le mille miglia da ogni sospetto d'insidie, come il
pettirosso sbadato saltella di ramo in ramo senza pure immaginarsi che in
quella macchia vi sia dei panioni, e nascosto dietro a quella il cacciatore che
gli ha disposti. Tutt'ad un tratto sentì ella venire dai tetti come un romore
di voce non articolata la quale voleva farsi e non farsi intendere, e
macchinalmente levò la faccia verso quella parte; e mentre andava errando con
l'occhio per quegli alti e bassi, quasi cercando il punto preciso donde il
romore era partito, un secondo romore simile al primo, e che manifestamente le
apparve una chiamata misteriosa e cauta, le colpì l'orecchio, e la fece avvertire
il punto ch'ella cercava. Guardò ella allora più fissamente per conoscere che
fosse; e i cenni che vide non le lasciarono dubbio sulla intenzione di quella
chiamata. Bisogna qui render giustizia a quella infelice: qual che fosse
fin'allora stata la licenza dei suoi pensieri, il sentimento ch'ella provò in
quel punto fu un terrore schietto e forte: chinò tosto lo sguardo, fece un
cipiglio severo e sprezzante, e corse come a rifuggirsi sotto quel lato del
porticato che toccava la casa del vicino, e dove per conseguenza ella era
riparata dall'occhio temerario di quello: quivi tirando lunghesso il muro,
rannicchiata e ristretta come se fosse inseguita, si avviò all'angolo dov'era
una scaletta che conduceva alle sue stanze, vi salse, e vi si chiuse, quasi per
porsi in sicuro. Posta a sedere tutta ansante, fu assalita da una folla di
pensieri: cominciò prima di tutto a ripensare se mai ella avesse dato ansa in
alcun modo alla arditezza di colui, e trovatasi innocente, si rallegrò: quindi
detestando ancora sinceramente ciò che aveva veduto, se lo andava raffigurando
e rimettendo nella immaginazione per venire più chiaramente a comprendere come,
perché ciò fosse avvenuto. Forse era equivoco? forse l'aveva egli presa in
iscambio? Forse aveva voluto accennare qualche cosa d'indifferente? Ma più ella
esaminava, più le pareva di non avere errato alla prima, e questo esame
aumentando la sua certezza, la andava famigliarizzando con quella immagine, e
diminuiva quel primo orrore e quella prima sorpresa. Cosa strana e trista! il
sentimento stesso della sua innocenza le dava un certa sicurtà a tornare su
quelle immagini: ella compiaceva liberamente ad una curiosità di cui non
conosceva ancora tutta l'estensione, e guardava senza rimorso e senza
precauzione una colpa che non era la sua. Finalmente dopo lunga pezza ella si
levò come stanca di tanti pensieri che finivano in uno, e desiderò di trovarsi
con le sue educande, con le suore, di non esser sola. Esitò alquanto su la
strada che doveva fare: ripassando pel cortiletto, ella avrebbe potuto lanciare
un guardo alla sfuggita dietro le spalle su quei tetti per vedere se colui era
tanto ardito da trattenervisi, e così saper meglio come regolarsi..., ma
s'accorse tosto ella stessa che questo era un sofisma della curiosità, o di qualche
cosa di peggio, e senza più esitare, s'avviò pel dormitorio alla stanza dove
erano le educande: qui, o fosse caso o un resto di quella esitazione ella si
affacciò ad una finestra che aveva dirimpetto appunto quei tetti, vi guardò,
vide il temerario che non si era mosso, partì tosto dalla finestra, la chiuse,
e uscì da quella stanza dicendo in fretta alle educande con voce commossa:
«lavorate da brave»; e se ne andò difilato a passeggiare nel giardino del
chiostro. L'atto repentino, e la commozione della voce non diedero nulla da
pensare né alle educande né alle suore, avvezze le une e le altre agli sbalzi
frequenti dell'umore della Signora. Ma ella stava peggio nel giardino che già
non fosse nelle sue stanze. Le venne un pensiero, che avrebbe dovuto avvertire
dell'accaduto chi poteva opporsi a tanta temerità. — Ma; e se mi fossi
ingannata? — Questo dubbio non le veniva che allor quando la manifestazione di
ciò che aveva veduto le si presentava alla mente come un dovere. — Prima di
parlare — diceva fra sè — voglio esser certa; troverò il modo di farlo con
prudenza. E finalmente — concluse fra sè in un accesso di passioni diverse —
finalmente che colpa ci ho io? questo monastero non l'ho piantato io qui vicino
a questa casa. Così non foss'egli stato piantato in nessun angolo della terra!
Dovevano pensarvi quelle che sono venute a chiudervisi di loro voglia. Vada
come sa andare. Io non voglio pensarci.
Queste parole volevano dire, forse senza che Geltrude stessa lo scorgesse
ben chiaro, che d'allora in poi ella non avrebbe pensato ad altro. Il nostro
manoscritto, segue qui con lunghi particolari il progresso dei falli di
Geltrude; noi saltiamo tutti questi particolari, e diremo soltanto ciò che è
necessario a fare intendere in che abisso ella fosse caduta, e a motivare gli
orribili eccessi d'un altro genere, ai quali la strascinò la sua caduta.
L'assedio dello scellerato Egidio non si rallentò, e Geltrude cominciò a
mettersi sovente nella occasione di mostrargli ch'ella disapprovava le sue
istanze, quindi passando gradatamente dalle dimostrazioni della disapprovazione
a quelle della non curanza, da questa alla tolleranza, finalmente dopo un
doloroso combattimento si diede per vinta in cuor suo, e con quei mezzi che lo
scellerato aveva saputi trovare e additarle lo fece certo della sua infame
vittoria. Cessato il combattimento, la sventurata provò per un istante una
falsa gioja. Alla noja, alla svogliatezza, al rancore continuo, succedeva
tutt'ad un tratto nel suo animo una occupazione forte, gradita, continua, una
vita potente si trasfondeva nel vuoto dei suoi affetti; Geltrude ne fu come
inebbriata; ma era la coppa ristorante che la crudeltà ingegnosa degli antichi
porgeva al condannato per invigorirlo a sostenere il martirio. L'avvenire gli
apparì come pieno e delizioso. Alcuni momenti della giornata spesi a quel modo,
e il resto impiegato a pensare a quelli, ad aspettarli, a prepararli gli sembrò
una esistenza beata, che, non lascerebbe né cure, né desiderj; ma le
consolazioni della mala coscienza, dice il manoscritto, profittano altrui come
al figliuolo di famiglia le somme ch'egli tocca dall'usurajo. L'accecamento di
Geltrude e le insidie di Egidio s'avanzavano di pari passo, e giunsero al punto
che il muro divisorio non lo fu più che di nome.
Già prima di arrivare a questo estremo, nel carattere di Geltrude era
accaduto un gran cangiamento, tutte le inclinazioni viziose che vi erano come
addormentate si risvegliarono più forti e più adulte, e a tutte queste si
aggiunse l'ipocrisia. Cominciò ella nei primi momenti a divenire più attenta
nell'esteriore, più regolare, più tranquilla; cessò dagli scherni, e dal
rammarichio; di modo che le suore si congratulavano a vicenda della mutazione
felice. Ma quando all'effetto naturale del fallo si aggiunse la scuola viva e
diretta dello scellerato giovane, ognuno può immaginarsi quali diventassero le
idee di Geltrude. Tutto ciò che era dovere, pietà, morigeratezza era già da
gran tempo associato nella sua mente alla violenza ed alla perfidia, ed aveva
un lato odioso e sospetto: i ragionamenti che tendevano a mostrare che tutto
ciò era una invenzione dell'astuzia, un'arte per godere a spese altrui, accolti
dal cuore e presentati all'intelletto, furono ricevuti in esso come amici savj
e sinceri. Vi ha nelle teorie del vizio qualche cosa di più pensato, di più
profondo, di più verosimile che non appaja nelle massime del dovere espresse in
un modo volgare e talvolta inesatto: di modo che il pervertimento può parere
facilmente un progresso di ragione. Ben è vero che al di là di quelle teorie ve
n'ha una più profonda e vera che mostra la loro fallacia; ma questa non è dato
trovarla se non ad una meditazione potente, o ad un sentimento retto; ma
Geltrude non aveva né l'uno né l'altro di questi ajuti. Ella fu dunque una
docile e cieca discepola, e conobbe e ricevè tutte quelle idee generali di
perversità a cui l'ignoranza e la irriflessione di quei tempi permetteva di
arrivare.
Ma non andò molto che il maestro ebbe a domandarle, o ad imporle nuovi
passi nella carriera ch'ella aveva intrapresa. Geltrude aveva a poco a poco
trasandate quelle cure di apparente regolarità che si era prescritte; la
licenza a cui si era abbandonata le rendeva più insopportabile ogni contegno; e
così si rilasciò tanto che negli atti e nei discorsi divenne più libera e più
irregolare di prima. Insieme a quelle cure cominciò senza avvedersene a
trascurare anche le precauzioni che aveva da prima messe in opera per
nascondere quello che tanto le importava di nascondere; e le trascurò tanto che
ella s'accorse chiaramente un giorno che le due damigelle, che le stavano più
vicine avevano qualche sospetto. Tutta atterrita ella comunicò la sua scoperta
a colui che era il suo solo consigliere. Questi ne fu pure atterrito, ma a
mille miglia meno di Geltrude, e per la diversità delle circostanze, e perché
tanto era minore il suo pericolo che non quello della donna, e per la diversità
dell'animo: perché quello di Egidio era duro e grossolano; e in Geltrude il
timore della vergogna era una passione furiosa come si è veduto dalla sua
condotta anteriore. Pensò egli quindi più freddamente al modo di scansare il
pericolo, e ne trovò uno che era per lui una nuova occasione di soddisfare alle
sue passioni. Per riuscirvi, egli coltivò il terrore di quella poveretta, le
fece tanta paura del male, che nessun rimedio le paresse troppo doloroso: e
finalmente propose l'infame rimedio che fu di render partecipi del segreto e di
associare alla colpa le due che la sospettavano. Lo scellerato pose in opera
tutta la sua astuzia, si valse di tutto il predominio che aveva sull'animo di
Geltrude, adoperò tutte le dottrine che le aveva insegnate e ch'ella aveva
ricevute. L'albero della scienza aveva maturato un frutto amaro e schifoso, ma
Geltrude aveva la passione nell'animo e il serpente al fianco; e lo colse. Con
la direzione del serpente, ella trasfuse prudentemente a gradi a gradi nelle
menti delle due suore il pervertimento che era necessario per renderle sue
complici, e consumò il proprio avvilimento nella loro colpa. Venuta in questo
fondo, la sventurata perdette con ogni dignità ogni ritegno, e agguerrita
contra ogni pudore si trovò disposta ad agguerrirsi ad ogni attentato; e
l'occasione non tardò a presentarsi.
Una delle due suore addette alla Signora quando cominciò ad avere qualche
sospetto, lo confidò ad un'altra suora sua amica, facendosi promettere il
segreto: promessa che le fu tenuta perché la Signora era troppo potente, e il
segreto troppo pericoloso; e la voglia di ciarlare fu vinta dalla paura. Non
era che un sospetto, e gli indizj eran deboli e potevano anche essere
interpretati altrimenti; ma la curiosità della suora fu risvegliata, e non
lasciava mai di tempestare quella che le aveva fatta la confidenza, per
vederne, come si dice, l'acqua chiara. Quando però la suora che aveva ciarlato
divenne complice, si studiò non solo di eludere le inchieste della curiosa, ma
di disdirsi, e di farle credere che il sospetto era ingiurioso e stolto, e
ch'ella stessa si era pienamente disingannata. Ciò non ostante la curiosa
ritenne sempre quel sospetto, e non lasciava sfuggire occasione di gettar gli
occhi nel quartiere delle educande, e di origliare, per venire a qualche
certezza.
Accadde un giorno che la Signora venuta a parole con costei la aspreggiò,
e la trattò con tali termini di villania, che la suora dimenticata ogni
cautela, si lasciò sfuggire dalla chiostra dei denti: ch'ella sapeva qualche
cosa, e che a tempo e luogo l'avrebbe detto a cui si doveva. La Signora non
ebbe più pace.
Che orrenda consulta! le tre sciagurate, e il loro infernale consigliero
deliberarono sul modo di imporre silenzio alla suora. Il modo fu pensato e
proposto da lui con indifferenza, e acconsentito dalle altre con difficoltà,
con resistenza, ma alla fine acconsentito. Geltrude fece più resistenza delle
altre, protestò più volte che era pronta a tutto soffrire piuttosto che dar
mano ad una tanta scelleratezza, ma finalmente vinta dalle istanze di Egidio e
delle due, e nello stesso tempo dal suo terrore, venne ad una transazione con
la quale ella si sforzò di fingere a se stessa che sarebbe men rea: pattuì ella
dunque che non si sarebbe impacciata di nulla, ed avrebbe lasciato fare.
Presi gli orribili concerti, determinato dalle esortazioni di Egidio al
sangue l'animo di quella che fu scelta a versarlo; costei si ravvicinò alla
suora condannata e le parlò di nuovo di quegli antichi sospetti, in modo da
crescerle la curiosità. E la curiosità era stimolata in essa dal desiderio di
vendicarsi della Signora; ma per farlo con sicurezza, aveva essa stessa bisogno
di esser sicura. La traditrice, mostrando che non le convenisse di stare più a
lungo assente dalla Signora per darle sospetto, lasciò la suora nel forte della
curiosità, e nella speranza di scoprire qualche cosa; e come questa insisteva
per trattenerla, le propose di venire la notte al quartiere, dove l'avrebbe
potuta nascondere nella sua cella, e dirle il di più, e forse renderla
testimonio di qualche cosa. La meschina cadde nel laccio. Venuta la notte ella
si trovò nel corridojo, dove la suora omicida le venne incontro chetamente, e
la condusse nella sua cella: quivi, preso il pretesto dei servigj della Signora
per partirsi, promettendo che tornerebbe tosto; la fece nascondersi tra il
letticciuolo e la mura, raccomandandole di non muoversi finch'ella non la
chiamasse. Uscì quindi a render conto del fatto all'altra suora e allo
scellerato che aspettavano in un'altra stanza, e pigliato da Egidio l'orribile
coraggio che le abbisognava, entrò nella cella armata d'uno sgabello con la sua
compagna. Nella cella non v'era lume, ma quello che ardeva nella stanza vicina
vi mandava per la porta aperta una dubbia luce. La scellerata parlando con la
compagna, perché la nascosta non si muovesse, e parlando in modo da farle
credere ch'ella cercava di rimandare la sua compagna come importuna, andò prima
pianamente verso il luogo dove la infelice stavasi rannicchiata, quindi
giuntale presso le si avventò, e prima che quella potesse né difendersi né
gettare un grido né quasi avvedersi, con un colpo la lasciò senza vita.