IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] infingarda 1 infingardaggine 6 infingardi 1 infinita 79 infinità 15 infinitamente 19 infinite 38 | Frequenza [« »] 79 devi 79 domande 79 immaginare 79 infinita 79 ministro 79 monte 79 necessità | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze infinita |
Costantinopoli Capitolo
1 | tutte le sue follìe, coll’infinita discordia delle sue credenze 2 | decrepiti d’una tristezza infinita, dove non si sente altro 3 | si vende una minutaglia infinita d’oggetti senza nome, e 4 | e presentano una varietà infinita di grandezze e di colori. 5 | in mezzo a una confusione infinita d’idee e di cose, circondato 6 | le sue mura una varietà infinita d’edifizi, luoghi di delizie 7 | amore e di sangue e un’aura infinita di poesia voluttuosa e terribile; 8 | un tremito di sgomento l’infinita distanza che li separa dall’ 9 0 | volte, e una folla bianca infinita, nella quale il mio sguardo 10 0 | fiori selvatici, in una rete infinita di sentieri, fra i tronchi 11 0 | perduti in una dolcezza infinita di tinte tremole e morenti, Cuore Parte, Capitolo
12 gen, 11| bontà suprema e una pietà infinita, io t'amo di più, lavoro 13 feb, 11| rispandono nell'oscurità infinita che li circonda, come sentireste 14 mag, 4| insopportabile, di noia infinita; ore interminabili e sinistre, 15 mag, 4| mare. La città gli pareva infinita; gli pareva che si potesse Fra scuola e casa Parte
16 1 | ma dotato di una pazienza infinita.~ ~Mi ricordo sempre della 17 2 | ma soltanto una tristezza infinita, un misto compassionevole 18 2 | guardò con un'espressione di infinita gratitudine e le fece scorrere 19 2 | di pagliolo, e una bontà infinita, una tenerezza inesprimibile 20 8 | immensa pietà e una tenerezza infinita pensando ch'egli moriva L'idioma gentile Parte, Capitolo
21 1, 1| gelosamente la ricchezza infinita d’opere d’arte, che i nostri 22 1, 1| della volontà e una pazienza infinita, come per lo studio d’una 23 1, 12| attribuire a ogni buono una bontà infinita, e mette fra due vocali 24 1, 19| n’aveva una collezione infinita.~ ~Ma non era mai così bello 25 2, 11| giovare. La lingua giocosa è infinita come le sorgenti del riso.~ ~ ~ ~ 26 3, 7| del ridicolo, altra fonte infinita di piccoli guai.~ ~Dunque, La maestrina degli operai Paragrafo
27 28 | immensa pietà e una tenerezza infinita pensando ch'egli moriva Marocco Parte
28 12 | splendida pace e una tristezza infinita. Ma a cagione della vicinanza 29 12 | colori della scorta, e l’infinita mestizia di quel cielo rosato; Olanda Parte
30 3 | tutte le parti con una cura infinita; e quando poi il loro bastimentino 31 3 | tratto il sole dispare, quell’infinita varietà di colori ridenti 32 3 | 85]monti di una mestizia infinita, che flagella una riva desolata, 33 4 | stetti là, una lamentazione infinita. Tornai a casa, raccontai 34 5 | prodigiosa. E mentre si capisce l’infinita cura che deve averci messo 35 5 | e di dolore d’una folla infinita. Il mare, il cielo e la 36 5 | case nascoste; e quella infinita bianchezza non è[213] macchiata 37 6 | i magistrati, una folla infinita. La processione passò lentamente 38 8 | difficoltà siasi create, che infinita cura le sia costato il superarle, 39 15 | avendolo, gli espressi la mia infinita gratitudine con un diluvio Primo maggio Parte, Capitolo
40 1, I| vedeva davanti a sé, con infinita modestia, una lunga serie 41 1, VIII| passione, ma solo con la infinita dolcezza che metteva nel 42 2, II| come il fremito d'una folla infinita che salisse.~ ~Sovreccitato 43 3, II| determinata quella varietà infinita di forze, di appetiti, di 44 3, II| disfare e rifar da capo, con infinita pazienza, l'opera sua.~ ~ 45 3, V| sopportano ora con pazienza infinita dei mali tanto più gravi? 46 5, VI| generoso, della pazienza infinita, dell'ardente e infaticabile 47 5, VI| e sovrastanti alla turba infinita degli egoisti soddisfatti 48 5, X| lacrime, si abbandonò a un'infinita tristezza. Gli pareva di 49 6, IV| riuscì a nascondergli la sua infinita tristezza, né a tacergliene 50 6, IV| disinganni, la pazienza infinita — pensò alla fama che aveva, 51 6, IV| simpatia e di tenerezza infinita.~ ~A un tratto essa s'alzò, 52 6, VII| disse nell'orecchio, con infinita passione, che faceva fremere 53 6, XII| forza eroica e una bontà infinita, e di cui tutta la mia vita 54 6, XIII| bambina, d'una tristezza infinita. Subito, da un angolo, s' 55 7, II| dolcezza e di tristezza infinita.~ ~Giulia dilatò gli occhi 56 7, V| carte pericolose: e con una infinita compiacenza si batté le La quistione sociale Parte
57 1 | implacabile d'una folla infinita, è questo il prodotto d' 58 2 | mura di Roma. E la gioia infinita che troviamo in queste memorie Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
59 PrimoG | minuzie pompose, una varietà infinita di tesori, di ghiottonerie, 60 PrimoG | d'un esercito, e quella infinita via Lafayette, in cui le 61 Espos | grande commedia umana con l'infinita varietà delle scene tra 62 Espos | rappresentarsi la rete infinita di strade ferrate che coprì 63 Parigi | a sgambetti, con un'arte infinita, per metter fuori, in quel Il soldato Poggio Parte
64 2 | amore grande e con pietà infinita scelse il suo sacrificio. Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
65 SpeGlo, II| mura di Roma. E la gioia infinita che troviamo in queste memorie 66 SpeGlo, III| implacabile d'una folla infinita, è questo il prodotto d' 67 SpeGlo, V| a tutto ciò una potenza infinita di farsi amare. Questo era 68 SpeGlo, V| grande immagine, l'onda infinita della posterità.~ ~ ~ ~ 69 3Capit, Tor| leggerissimo, d'una grazia infinita, che impone quasi il silenzio 70 3Capit, Roma| campagna romana, nuda, triste, infinita come un oceano immobile 71 3Capit, Roma| salmodie di una dolcezza infinita, e dalle porte dei cubiculi Sull'oceano Capitolo
72 2 | tristezza e di dolcezza infinita, che sembrava guardassero 73 4 | parevan le vele di una flotta infinita che ci accompagnasse.~ ~ ~ ~ 74 6 | espressione solita d'una noia infinita, su cui il solo pensiero 75 15 | capo in atto di desolazione infinita. Morto, era rimasto col 76 15 | dormire in quella solitudine infinita, e diceva: - J'amerais ça, 77 15 | ai quali era una tenebra infinita. Fra gli altri, vidi in 78 17 | destava una compassione infinita. L'agente si chinò per richiamarlo 79 20 | mestizia e d'una dolcezza infinita. Quando passò, tutti si