Cuore
   Parte, Capitolo
1 dic, 4| dal lavoro: - È sporco. - Devi dire: - Ha sui panni i segni, 2 dic, 8| rispose: - No figliuolo; tu devi studiare; la tua scuola 3 gen, 7| guardandolo attentamente, - devi aver perso molto sangue, 4 gen, 9| risposero, - sei tu che gliela devi portare. Derossi pigliò 5 mar, 10| il ladro, riconosciuto. - Devi morire!~ ~E si avventò a 6 mar, 10| sul capo, - che spavento devi aver avuto! Oh Signore Iddio 7 mar, 12| monumento al conte Cavour che tu devi fare. Puoi farla. Ma chi 8 apr, 9| dimenticherai mai più. Ma tu devi ricordarla, amarla, rattristarti 9 apr, 9| in un'altra esistenza. Tu devi dunque, per amore e riverenza 10 apr, 9| angelo custode al quale devi riferire ogni cosa tua. 11 mag, 4| tutti insieme, - sei stanco, devi riposare, partirai domattina.~ ~- 12 giu, 5| Come è possibile? Tu mi devi giurare che questo non accadrà Fra scuola e casa Parte
13 8 | stesse a Sant'Antonio. Tu lo devi conoscere.~ ~La Varetti, 14 8 | ha chiesto scusaInfine, devi anche considerare che uomo 15 8 | finita sta in te. Tu non devi permettere che si commetta 16 8 | E c'è un mezzo solo. Tu devi valerti dell'"ascendente" 17 8 | Non c'è altra via. Tu lo devi far per coscienza. Questo L'idioma gentile Parte, Capitolo
18 1, 3| La prima cosa che ti devi proporre, mettendoti a studiare 19 1, 3| la consuetudine, che tu devi prendere, d’osservare la 20 1, 3| parola un personaggio, che tu devi conoscere più intimamente 21 1, 6| nell’atto di parlare, tu devi cacciar l’indolenza e dar 22 1, 6| imparerai a poco a poco; devi prima esercitarti a camminar 23 1, 6| italiano. Se non c’è, tu devi fare il possibile, rispettosamente, 24 1, 8| riconoscono maestro dalla nascita, devi guardarti anche tu dai dialettismi, 25 1, 8| maggior cura degli altri; non devi lasciarti sfuggir mai, neppure 26 1, 9| pericolo che tu cada. Ma ti devi guardare anche dall’ombra 27 1, 11| parlare alla famiglia. E così devi far tu nel giro delle persone 28 1, 14| consuetudini del pensiero, che tu devi prendere.~ ~Delle moltissime 29 1, 14| sei sulla via degli studi, devi fare questo studio in forma 30 2, 2| di terra intorno al quale devi girare, e palancola il tavolone 31 2, 7| non parli, componi. Non devi comporre. Ti devi gettare 32 2, 7| componi. Non devi comporre. Ti devi gettare a nuoto nel discorso, 33 2, 9| vezzi bambineschi. Ma tu non devi dar retta a costoro: gente 34 2, 11| LINGUA FACETA.~ ~Questa tu devi studiare in particolar modo 35 2, 11| in quelli degli altri. Tu devi sentire alla prima qual 36 2, 13| prevengo, peraltro, che non devi pensare di raggiungere il 37 2, 13| erronei o barbari o brutti, e devi imparare a conoscerli per 38 2, 13| ripulimento della lingua tu devi farlo a poco a poco, tranquillamente, 39 2, 13| un’impresa disperata. E devi considerare che molti di 40 2, 13| lucente come uno specchio. Ora devi provveder soprattutto ad 41 2, 18| Te l’invidio. Tu me la devi far leggere.~ ~L. – E vedi 42 2, 18| per dignità di re? – Tu devi essere un ladroncello a 43 2, 18| Perchè il Prudhomme, lo devi sapere, va in estasi davanti 44 2, 18| cancellavo.~ ~R. – Ma oggi tu devi farla finita. Tu devi giurar 45 2, 18| tu devi farla finita. Tu devi giurar qui, in mia presenza, 46 3, 1| definizione: lo stile è l’uomo, tu devi prima diventare un uomo. 47 3, 1| Vedi dunque che non ti devi affannare a farti uno stile.~ ~ 48 3, 3| inutili. Ti dico, anzi, che ne devi tenere grandissimo conto, 49 3, 5| labirinti del cervello: tu devi lasciar che compiano il 50 3, 5| presentano alla loro mente. E devi pensar prima anche per questo: 51 3, 5| bene ordinar le tue idee devi pensar prima, perchè, se 52 3, 5| lavorìo preparatorio che devi fare ogni volta che hai 53 3, 7| capo e le palpebre e ti devi dare un pizzicotto per incominciare 54 3, 10| leggermente ironico: – “Ma devi anche dire all’alunno che La maestrina degli operai Paragrafo
55 1 | stesse a Sant'Antonio. Tu lo devi conoscere».~ ~La Varetti, 56 17 | ha chiesto scusaInfine, devi anche considerare che uomo 57 25 | finita sta in te. Tu non devi permettere che si commetta 58 25 | E c'è un mezzo solo. Tu devi valerti dell'«ascendente» 59 25 | Non c'è altra via. Tu lo devi far per coscienza. Questo Primo maggio Parte, Capitolo
60 2, XII| missione da compiere; tu non lo devi intralciare. Non dovresti 61 5, I| puoi far questo, non lo devi fare,... non è ragionevole. 62 5, VIII| disse fra le altre cose — tu devi considerare i riguardi, La quistione sociale Parte
63 2 | animo favorevole; tu lo devi aiutare. Il primo impulso 64 2 | che il mondo ti saluti, devi portar alta la fronte; ma 65 2 | esercito della nuova Idea, devi sacrificare a questa una 66 2 | riposi e della tua pace; devi compiere con più caldo zelo 67 2 | coscienza di cittadino; devi soffocare sotto la disciplina 68 2 | appagabili le tue aspirazioni; devi imparare, migliorare, dare 69 2 | compagni e nella tua famiglia; devi fare quanto è in poter tuo Il soldato Poggio Parte
70 1 | rivolgendosi a me, disse:~ ~«Devi sapere che durante la campagna Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
71 SpeGlo, IV| animo favorevole; tu lo devi aiutare. Il primo impulso 72 SpeGlo, IV| vuoi che il mondo ti saluti devi portar alta la fronte; ma 73 SpeGlo, IV| esercito della nuova Idea, devi sacrificare a questa una 74 SpeGlo, IV| riposo e della tua pace; devi compiere con più caldo zelo 75 SpeGlo, IV| coscienza di cittadino; devi soffocare sotto la disciplina 76 SpeGlo, IV| appagabili le tue aspirazioni; devi imparare, migliorarti, dare 77 SpeGlo, IV| compagni e nella tua famiglia; devi fare quanto è in poter tuo 78 3Capit, Roma| è la bandiera nazionale devi cavar gli occhi alla gente?~ ~- Sull'oceano Capitolo
79 17 | tu, tu che sei qui, e che devi morire! - Oh! quanto mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License