Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | Tenedo, i Dardanelli, e molti personaggi e casi che mi divertirono 2 0 | vedevo da ogni parte i personaggi famosi delle storie e delle 3 0 | piazza di Bajazet. Tutti i personaggi delle Mille e una notte, 4 | Ognuno alla sua ora, tutti i personaggi impiegati al servizio dell’ 5 | recarsi al divano. Passavano personaggi a cavallo, in carrozza, 6 | la loro sentenza gli alti personaggi caduti in disgrazia, e vi 7 0 | mummificati, i più famosi personaggi di quella vecchia Turchia L'idioma gentile Parte, Capitolo
8 1, 3| il primo d’una serie di personaggi singolari, che io conobbi, 9 1, 12| burattinai quando fanno parlare i personaggi terribili: ferrro, guerrra, 10 1, 15| delle più belle parlate dei personaggi del Decamerone, decine di 11 2, 14| pronunziando o scrivendo i nomi di personaggi storici o d’amici suoi francesi, 12 2, 18| siede di faccia. Età dei due personaggi: vicini al pendìo dove l’ 13 2, 21| s’attenuano; dove ai suoi personaggi fa parlare il linguaggio 14 2, 21| descrizione delle scene e dei personaggi lepidi, nel dialogo, nella 15 2, 21| magistrali ritratti dei personaggi e dalle considerazioni acute 16 3, 6| MANO~ ~ ~ ~Scena ideale.~ ~Personaggi: Un giovinetto che scrive. – 17 3, 11| per tutti. In mezzo a quei personaggi saltavano su bambini di Marocco Parte
18 1 | Sedemmo nell’alcova.~ ~I due personaggi che ci stavano davanti formavano 19 1 | affari presentò a questi due personaggi, per mezzo dell’interprete, 20 2 | la conoscenza di parecchi personaggi assai curiosi, di cui mi 21 2 | obbligati a fornire a tutti i personaggi ufficiali, ai soldati del 22 2 | domiciliato a Tangeri, uno di quei personaggi misteriosi che han girato 23 2 | pazze imprese, di strani personaggi, gli turbinava nel capo! — 24 4 | Bacali, uno dei più potenti personaggi della corte di Fez, proprietario 25 4 | il linguaggio di quei due personaggi. L’arabo, un uomo sui trent’ 26 11 | andirivieni di ministri e d’altri personaggi, ognuno dei quali fece un 27 11 | servi arabi guardavano quei personaggi, che dopo il Sultano rappresentavano 28 11 | Incontriamo pattuglie di soldati, personaggi di corte a cavallo, piccole 29 11 | Bacali, uno dei più potenti personaggi della corte e dei più ricchi 30 11 | dietro l’altra schiera dei personaggi della corte, si stendevano 31 11 | vicino alle due schiere dei personaggi, in modo da formar con esse 32 11 | le trombe squillarono, i personaggi della corte si curvarono 33 11 | le due schiere dei grandi personaggi, e vennero verso di noi 34 11 | animato, pieno di nuovi personaggi che mi vivranno nella mente 35 13 | Ambasciatore, fra gli altri personaggi, un moro sui cinquant’anni, Olanda Parte
36 3 | tradizione, perchè i più cospicui personaggi vi si ricoverarono quando 37 3 | quadri che rappresentano personaggi storici, borgomastri, guardie 38 4 | popolo la tradizione dei personaggi e degli avvenimenti illustri 39 5 | varietà e l’attrazione di personaggi. La tristezza, la quiete 40 5 | che li animasse coi suoi personaggi. Nei suoi quadri infatti 41 5 | quest’atmosfera pose i suoi personaggi, dei quali alcuni rimasero 42 5 | 235]lione di Lucifero, e personaggi i buoni e i cattivi angeli. 43 8 | chi guarda. I due primi personaggi sono Frans Banning Cock, 44 8 | giallo; tutti gli altri personaggi sono nell’oscurità o nell’ 45 8 | lunari, chiarori infocati, personaggi, come la bambina dai capelli 46 8 | ritratti fedelissimi di personaggi noti, dei quali si conservano 47 8 | smorfie di maschere; sono personaggi, infine, dei quali non si Primo maggio Parte, Capitolo
48 5, VI| dei figliuoli ventenni di personaggi noti di Torino, che avrebbero 49 6, XVI| malattie e le morti dei grandi personaggi, sulle guerre e sulle voci Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
50 PrimoG | illustrazioni» nazionali, gran personaggi gallonati e blasonati, e 51 Hugo, II| formicola una miriade di personaggi metà creature reali e metà 52 Hugo, II| scene e dietro tutti i suoi personaggi spunta la sua testa enorme 53 Hugo, II| pezzo, liricamente. Pochi i personaggi d'ossa e di carne, che abbiano 54 Hugo, VII| meraviglioso, V'erano altri personaggi, che mi parvero stranieri, 55 Zola, I| morale, egli svela dei suoi personaggi fin quei profondissimi sentimenti, 56 Zola, I| coraggio. Fra le miriadi di personaggi di romanzo che abbiamo nella 57 Zola, I| sudiciume delle unghie. E come i personaggi, ci stampa nella mente i 58 Zola, I| alle occupazioni dei suoi personaggi, alle quali ci fa assistere, 59 Zola, I| completamente, come scrittore, dai personaggi che crea. Non c'è forse 60 Zola, I| il filo d'erba. I suoi personaggi non agiscono quasi. La maggior 61 Zola, I| svolge nel romanzo. Non son personaggi che recitino la commedia; 62 Zola, II| egli stese l'elenco dei personaggi principali della famiglia 63 Zola, III| vi si svolgeranno, che personaggi vi avranno parte, quale 64 Zola, III| dalla situazione dei miei personaggi. Faccio il lavoro d'un commissario 65 Zola, III| capo. Per mettere a posto i personaggi e le scene che avevo in 66 Zola, III| fogli c'era uno schizzo dei personaggi: appunti sulla persona, 67 Zola, III| stampa sulla schiena dei miei personaggi. E poi una buona metà del 68 Zola, III| neppur sentire il nome dei personaggi; alcune innocentissime parole 69 Zola, III| vivissime curiosità. I suoi personaggi son quasi tutti ricordi, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
70 SpeGlo, VI| e crea senza posa. Crea personaggi, educa alunni, divina ingegni, 71 SpeGlo, VI| antica, studiava i grandi personaggi nella storia, nella letteratura, 72 3Capit, Tor| si vedono che visi. Certi personaggi si succedono con una frequenza 73 3Capit, Tor| rivedono nei vecchi caffè i personaggi e i crocchi d'una volta; 74 3Capit, Roma| entro ministri ed altri personaggi di Stato, sopraggiungono. Sull'oceano Capitolo
75 6 | da darmi intorno a nuovi personaggi; ma lo pregai di serbarle 76 9 | C'erano i capi ameni e i personaggi seri. Questi stavano di 77 11 | non ci sarebbero stati i personaggi adatti. Perfino il genovese 78 14 | folla, indicando via via i personaggi, con quella sua parlata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License