IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] condizion 1 condizionale 2 condizione 84 condizioni 78 condoglianza 4 condoglianze 5 condolersi 2 | Frequenza [« »] 78 azione 78 bimbi 78 cavalieri 78 condizioni 78 cura 78 difficoltà 78 facile | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze condizioni |
Amore e ginnastica Capitolo
1 17 | delicatezza, un cenno delle sue condizioni di fortuna, non dispregevoli, 2 30 | necessità di migliorare le condizioni dei suoi colleghi, ch'erano Costantinopoli Capitolo
3 0 | badino che nelle medesime condizioni politiche e civili degli 4 | conto dei tempi e delle condizioni della razza, austeri e saggi 5 | Variano però grandemente le condizioni della vita coniugale secondo 6 | diritto di metterla nelle condizioni medesime, per le quali s’ Cuore Parte, Capitolo
7 dic, 8| dicendo: - Tu conosci le condizioni della famiglia; sai se c' Fra scuola e casa Parte
8 2 | fatti, essa riuniva tutte le condizioni che ci volevano per andarle 9 5 | delicatezza, un cenno delle sue condizioni di fortuna, non dispregevoli, 10 5 | necessità di migliorare le condizioni dei suoi colleghi, ch'erano L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 3, 3| genere degli studi, e dalle condizioni dello spirito mutate dall’ 12 3, 11| intellettuale una delle condizioni essenzialissime per imparare Marocco Parte
13 11 | lautamente pagati. Ma ora le loro condizioni son molto mutate. Appena Olanda Parte
14 3 | un mondo immaginario; le condizioni del paese son favorevoli 15 3 | luce, in Olanda, per le condizioni particolari in cui si manifesta, 16 5 | in Olanda, si trova in condizioni che qualunque stato europeo 17 5 | affievolita. In peggiori condizioni è il teatro. Gli artisti 18 5 | tragedia non è in migliori condizioni della commedia o del dramma.~ ~ 19 9 | Finalmente s’intimano loro le condizioni della pace. L’Olanda deve 20 9 | Luigi XIV; e accettare le condizioni imposte dal Re d’Inghilterra Primo maggio Parte, Capitolo
21 1, II| che non possono perché le condizioni dei vari paesi, per industrie, 22 1, II| si trovino nelle stesse condizioni di fortuna?~ ~Il padre approvò 23 1, II| si debbono tenere nelle condizioni peggiori quelli che lavorano 24 1, II| che nascono in migliori condizioni di fortuna si trovano già 25 1, IV| monopoli giganteschi le condizioni dell'esistenza dei popoli, 26 1, VI| v'era stato preso a buone condizioni, in qualità di disegnatore, 27 1, IX| membri della società le condizioni iniziali della lotta.~ ~— 28 1, IX| soggiunse: — Migliorate le condizioni economiche delle classi 29 1, IX| discussione intorno alle condizioni degli operai fra il dottor 30 1, IX| grande maggioranza, messa in condizioni migliori; maggioranza che 31 1, IX| accettare o respingere le condizioni che egli propone? Come può 32 1, X| comprenderanno, insieme con le condizioni indispensabili ad attuarlo. 33 2, I| cadendo il discorso sulle condizioni della donna, egli diceva 34 2, V| quello degli uomini, e alle condizioni presenti del mestiere, e 35 2, V| lire. Ma egli si trovava in condizioni più gravi: aveva sessantadue 36 2, V| peggiorerebbero ancora le vostre condizioni. — Certo, egli non gli consigliava 37 2, V| prossimo e lontano delle condizioni loro o dei loro figli. Egli 38 2, VII| certa, per effetto delle condizioni d'esistenza, affatto nuove, 39 2, VII| Sta bene: dunque in condizioni affatto diverse, che ci 40 3, II| verità profonda — Bada! Le condizioni e le consuetudini della 41 3, V| ridotti, per quel rispetto, in condizioni identiche in tutto, salvo 42 3, V| posseggono, che rientrino nelle condizioni comuni e acconsentano a 43 4, I| cinquecento ragazzi di tutte le condizioni: ebbene, i più robusti, 44 4, V| contrario, indifferenti per le condizioni morali e materiali di nove 45 5, II| miseria, di migliorare le condizioni del lavoro, di togliere 46 5, II| migliorare stabilmente le condizioni di tutti, a prezzo di qualunque 47 6, I| possono preparare le cause, le condizioni in cui scoppierà; ma non 48 7, VI| i mezzi di migliorare le condizioni degli operai, — la tassa 49 7, VII| tutti gli scioperi, tutte le condizioni speciali d'ogni regione, 50 7, VII| ambiente, dalla razza, dalle condizioni industriali, non dalla sola La quistione sociale Parte
51 1 | ai nostri interessi.~ ~Le condizioni del tempo in cui viviamo 52 1 | ragion dell'indole e delle condizioni proprie del popolo italiano, 53 1 | attuabile non è una delle prime condizioni dell'attuabilità d'ogni 54 2 | selvaggi, miserie di paria, condizioni e forme di vita che ci fanno 55 2 | conseguito miglioramento delle condizioni individuali; e perchè essa 56 2 | trasformarsi secondo le condizioni e i bisogni della società 57 2 | effetto delle troppo dure condizioni materiali e morali della 58 2 | propriamente detto in tali condizioni da non esser più sfuggito 59 2 | privilegiata, rientrino nelle condizioni comuni, e si rassegnino 60 2 | cosa sia per nascere dalle condizioni attuali del vecchio mondo, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
61 Zola, III| indole, la sua educazione, le condizioni della sua vita lo spinsero 62 Parigi | giorni ci troviamo nelle condizioni d'ogni buon «borghese» parigino: 63 Parigi | tutte le età e tutte le condizioni, e una folla innumerevole Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
64 SpeGlo, II| cosa sia per nascere dalle condizioni attuali del vecchio mondo, 65 SpeGlo, III| ai nostri interessi. Le condizioni del tempo in cui viviamo 66 SpeGlo, III| ragion dell'indole e delle condizioni proprie del popolo italiano, 67 SpeGlo, III| attuabile non è una delle prime condizioni dell'attuabilità d'ogni 68 SpeGlo, IV| selvaggi, miserie di paria, condizioni e forme di vita che ci fanno 69 SpeGlo, IV| conseguito miglioramento delle condizioni individuali; e perchè essa 70 SpeGlo, IV| trasformarsi secondo le condizioni e i bisogni della società 71 SpeGlo, IV| effetto delle troppo dure condizioni materiali e morali della 72 SpeGlo, IV| propriamente detto in tali condizioni da non esser più sfuggito 73 SpeGlo, IV| privilegiata, rientrino nelle condizioni comuni, e si rassegnino 74 SpeGlo, V| Adriatico» ci aveva posti in condizioni difficili e tristi. Minacciati 75 3Capit, Roma| tenuto anche conto delle condizioni agricole e industriali del Sull'oceano Capitolo
76 4 | locazione in fin d'ogni anno a condizioni più dure, riducendosi a 77 5 | dodici miglia all'ora. In condizioni ordinarie, peraltro, quando 78 18 | scelta dei luoghi e alle condizioni dei contratti. Ciò non ostante,