IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sognavano 2 sognavo 2 sogni 47 sogno 77 sognò 3 sokolli 1 sol 14 | Frequenza [« »] 77 pianura 77 profondamente 77 rimane 77 sogno 77 stesse 77 sur 77 tasca | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sogno |
Amore e ginnastica Capitolo
1 30 | anni prima sarebbe parso un sogno a chi sedeva là, ch'ei si 2 31 | come se si riavesse da un sogno, e sentì tutto a un tratto Costantinopoli Capitolo
3 | abbaglia la mente come un sogno divino. Dove sono i grandi 4 | finalmente a Costantinopoli, sogno della sua infanzia, e stringeva 5 0 | del teatro. – Nemmen per sogno, – mi risponde; – son mesi 6 0 | e di luce, che sembra un sogno. Ci levammo di là con rammarico, 7 0 | e ci destammo come da un sogno.~ ~ ~ ~ 8 | sensuale, che fa veder come in sogno dei grandi occhi languidi 9 | il quale l’abbia visto in sogno, dormendo tra le braccia 10 | sultani ventenni, veduti in sogno. E fanno lo stesso per il 11 | che tutto passa come un sogno sopra la terra.~ ~ ~ ~Di 12 | rapidissimamente, come in sogno, città luminose, folle immense, 13 | giro di pochi anni, è un sogno. Le avanguardie leggere 14 | Costantinopoli! cara e immensa città, sogno della mia infanzia, sospiro 15 | della notte.... Il mio bel sogno orientale è finito.~ ~ ~ ~ Cuore Parte, Capitolo
16 ott, 1| scuola. Passarono come un sogno quei tre mesi di vacanza 17 apr, 6| come se avessi fatto un sogno imbrogliato e oscuro. Mi 18 apr, 6| canterellava. Oh che triste sogno è stato! Poi ho cominciato 19 mag, 4| ma di prodigi veduti in sogno. Ebbe delle giornate di 20 mag, 4| Sei tu, Marco! Non è un sogno! Dio mio! Parlami! - Poi Fra scuola e casa Parte
21 5 | anni prima sarebbe parso un sogno a chi sedeva là, ch'ei si 22 5 | come se si riavesse da un sogno, e sentì tutto a un tratto 23 8 | Quello sarebbe stato il sogno supremo della sua ambizione. — 24 8 | lezione passò per lei come un sogno angoscioso. Sentì sul viale L'idioma gentile Parte, Capitolo
25 1, 7| Mai più! – per: nemmen per sogno; da tutti, e parecchie volte, 26 2, 14| purità della lingua è un sogno, un’immaginazione, un’ipotesi 27 3, 9| IL SOGNO D’UNO SCRITTORE FALSO.~ ~ 28 3, 9| agitato. Al principiare del sogno egli vede accanto al letto, 29 3, 9| precipita dal letto (in sogno) e si mette a tirar pedate 30 3, 11| leggero come una cosa di sogno, uscivano canti di poeti, La maestrina degli operai Paragrafo
31 25 | Quello sarebbe stato il sogno supremo della sua ambizione. « 32 27 | lezione passò per lei come un sogno angoscioso. Sentì sul viale Marocco Parte
33 1 | metropoli, la sua Roma, il sogno della sua infanzia; e a 34 11 | mi domando dove sono, se sogno o son desto, e se la città 35 12 | campagna che abbia mai visto in sogno un paesista innamorato. Olanda Parte
36 5 | memoria come il ricordo d’un sogno. E in quest’atmosfera pose 37 7 | strade sono pulite[281] al sogno da peritarsi a lasciarvi Primo maggio Parte, Capitolo
38 1, I| quelle fantasie come da un sogno orribile, andò a dar la 39 1, IV| alla critica nemica del suo sogno, raccolse nuove ragioni 40 2, VI| operaio di Milano, e il suo sogno dorato era d'intervenire 41 2, VII| anarchia che non sia un sogno.~ ~L'operaio balzò in piedi 42 2, VII| E allora è peggio che un sogno — gridò — è un'assurdità, 43 2, VII| no, era un'illusione, un sogno, una follia! Ma lo distolse 44 3, II| Non aveva fatto che un bel sogno, e anche tutti gli altri 45 3, III| riconosciuto che era un sogno quella santa idea della 46 3, V| aberrate? Ah, questo era un sogno, non già quel fremito profondo 47 3, V| No, quell'Idea non era un sogno, ma un'antiveggenza luminosa; 48 5, VII| pareva altro che un bel sogno. Gli passò le mani sotto 49 5, X| della sua classe. A quel suo sogno di vederlo un giorno con 50 6, X| Se anche fosse stato un sogno, era un sogno che non potevano 51 6, X| fosse stato un sogno, era un sogno che non potevano avere che 52 6, X| orribile.~ ~— Ma nemmeno per sogno.~ ~E allora, per fare un 53 6, XI| assumendo come la vanità d'un sogno, che irrideva ai loro patimenti. 54 6, XII| uscì, come camminando in un sogno, oppresso da una grande 55 7, VI| Oh no, questo non è un sogno! — o è un sogno ogni idea 56 7, VI| non è un sogno! — o è un sogno ogni idea di progresso. 57 7, VII| rivoltella. Egli vide come in un sogno dei lampi, delle coppie La quistione sociale Parte
58 1 | questa idea è un'utopia, un sogno di filantropi allucinati, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
59 Espos | sottili come creature d'un sogno. Ah! detesto il grosso banchiere 60 Espos | a traverso il velo d'un sogno, in una grande lontananza 61 Hugo, VII| terribile Hugo; non è mica un sogno, per Dio!~ ~Mentre m'abbandonavo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
62 SpeGlo, III| questa idea è un'utopia, un sogno di filantropi allucinati, 63 SpeGlo, V| vittorioso da lontano, era il sogno di tutti i giovani d'Italia. 64 SpeGlo, V| suoi fidi il suo splendido sogno svanito.~ ~ ~ ~Singolarissima 65 SpeGlo, V| giovinezza era parso un sogno, la redenzione d'Italia, 66 SpeGlo, VI| risorgimento del teatro, il suo sogno d'una Compagnia libera, 67 3Capit, Roma| ieri mi sembra ancora un sogno; sono ancora stanco della 68 3Capit, Roma| ragione; si direbbe che è un sogno; non si può quasi credere 69 3Capit, Roma| lei?~ ~- Io?... nemmen per sogno.~ ~Certo che lo credeva, Sull'oceano Capitolo
70 6 | movimento delle immagini nel sogno; a cui battevano la misura 71 9 | come allo svanire d'un sogno incantevole. Erano monti 72 10 | col viso contratto da un sogno doloroso o spaventevole; 73 11 | altro che parole. All'ultimo sogno di Fausto pensai: aprire 74 14 | velati, ma non sopiti, e il sogno, se si può chiamar sogno 75 14 | sogno, se si può chiamar sogno ancora, piglia un andamento 76 16 | m'addormentai. Ma ebbi un sogno orribile: casa mia di notte, - 77 19 | così breve, e vago come un sogno, mentre ne ricordavo tante