IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rimandato 6 rimando 2 rimandò 3 rimane 77 rimanemmo 10 rimanendo 15 rimanente 14 | Frequenza [« »] 77 passavano 77 pianura 77 profondamente 77 rimane 77 sogno 77 stesse 77 sur | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze rimane |
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | il visconte di Marcellus rimane estatico, il Lamartine ringrazia 2 | dinanzi a queste moli si rimane sgomenti. Ognuna di esse 3 0 | da Pera; mura di cui non rimane più traccia. E neanche la 4 0 | ponte di legno di cui non rimane più traccia. Di qui comincia 5 | tratto all’aria libera, e rimane poi viva nella memoria come 6 | silenzio. Ma appena entrati, si rimane sbalorditi. Non si è dentro 7 0 | immenso chiarore, e tutto rimane come velato dalla bianchezza 8 0 | È un momento sublime. Si rimane come sfolgorati. Tutta Costantinopoli 9 | tutta la vita. Per modo che rimane assai poca cosa di questi 10 | infinito. Appena giunti si rimane come trasognati. Par di 11 | dello spirito, nella quale rimane perpetuamente insoddisfatto 12 | vorrebbe dar suo marito, rimane amica sua, nella sua casa, 13 | dell’immensa caduta e si rimane per un momento sbalorditi 14 | quattordicimila giannizzeri, vede, e rimane qualche tempo incerto se 15 | c’era la biblioteca, e ne rimane uno, ammirabile principalmente 16 | del terzo Murad? Non ne rimane più nulla, nemmeno una ciocca 17 | lavori; poi tutto l’edifizio rimane oscuro. Un lume brilla ancora 18 0 | pensieroso, dopo il quale mi rimane per molto tempo dinanzi 19 | partire per il Mar Nero, mi rimane da esporre modestamente, 20 | terza, sfuma la seconda; non rimane più che la collina del Serraglio, 21 | ritornando dall’Asia. Ma non rimane più traccia nè delle due 22 | davanti e di dietro, e si rimane in una conca verde da cui Fra scuola e casa Parte
23 2 | È la sola cosa che mi rimane... che essa abbia toccato! — L'idioma gentile Parte, Capitolo
24 1, 5| leggerezza e senza grazia e rimane senza fiato dopo un breve 25 1, 10| dolce; ma l’uomo affettato rimane affettato. – E concluse: – 26 1, 14| subito senza fatica, non ci rimane impressa; ma pensarci un 27 1, 17| o anche il segno che ne rimane. – Mi son fatto una pulcesecca 28 2, 3| seguenti: la fanghiglia, che rimane nelle strade dopo la pioggia; 29 2, 4| un detto o un atto altrui rimane scontento, corbellato, disingannato, 30 2, 14| testa della colonna, chi rimane alla coda e chi si tiene 31 3, 6| scrittore – si riscote, rimane pensieroso qualche momento, 32 3, 6| dopo avere un po’ pensato, rimane immobile, con gli occhi Marocco Parte
33 1 | paesi s’agita e procede, là rimane immobile o rovina. Il commercio 34 4 | gente a[162] poco a poco rimane indietro, arriviamo fuori 35 7 | bevono il latte agro che ne rimane. Per bere si servono di 36 7 | Durante la notte il duar rimane immerso nel silenzio e nelle 37 10 | della mano, dà una leccata e rimane un momento pensieroso. L’ 38 11 | merlate dall’accampamento, ci rimane per un buon pezzo nascosta. 39 11 | della gran biblioteca non rimane che qualche volume tarlato, 40 11 | Inghilterra. — La vecchia mora rimane inesorabile. Le offrono, 41 11 | industrie, nessuno però ne rimane scosso nell’anima, acceso 42 11 | ammirazione per quello che rimane in lui di forte e di bello, 43 14 | Sulla riva destra del fiume, rimane qualche rovina di Lixus, Olanda Parte
44 2 | marea alta tutta la Zelanda rimane al di sotto delle acque. 45 2 | portano continuamente limo che rimane in fondo ai bracci del mare 46 3 | strada da una grande vetrata, rimane al buio, in maniera che 47 3 | gli Asselyn; ma la palma rimane ai paesisti olandesi, al 48 3 | ammira, si gode, si ride, si rimane pensosi dinanzi a qualche 49 4 | infine muore, ma la vittoria rimane a lui morto, e la sconfitta 50 5 | olandese attuale, nel quale rimane il fondo dell’idioma primitivo, 51 5 | in virtù della quale non rimane in Olanda un povero senza 52 6 | dighe, fulminati, dispersi. Rimane un’ultima fortezza in potere 53 7 | i giardini; ma la città rimane nascosta dagli alberi, di 54 8 | ed anco veduto di volo, rimane per sempre nella memoria 55 11 | due parti eguali in cui rimane divisa la città, sono congiunte 56 14 | poveri e sparuti. Non le rimane altra gloria che quella Primo maggio Parte, Capitolo
57 5, VII| diventa potente, tanto meno rimane pericoloso. La scienza è Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
58 PrimoG | forze il primato che le rimane, per gettare l'oscurità 59 Espos | primo entrare, la vista rimane offesa. In mezzo ai mobili 60 Espos | stato la vostra delizia. Ci rimane però dell'altro. Io mi permetterei 61 Hugo, VII| gli avete detto tutto. Non rimane che rivolgergli delle domande. 62 Hugo, VII| un: - Si figuri! - di cui rimane avvilito per tutta la vita? 63 Parigi | di occupazioni; e non ci rimane più alcuno di quei piccoli 64 Parigi | battaglia. Da principio si rimane sopraffatti, e per quanto 65 Parigi | studio di quella vita, più si rimane meravigliati vedendo l'immenso Il soldato Poggio Parte
66 1 | nel ventre, tanto che gli rimane tuttora una cicatrice profonda 67 1 | vuole? In questi casi uno rimane senza parola.~ ~Ma Egli Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
68 SpeGlo, V| poichè nulla o poco oramai ne rimane a dire che non torni superfluo 69 SpeGlo, V| e confidando che quanto rimane a fare altri faranno, egli 70 SpeGlo, VI| soltanto e nel nostro spirito: rimane gran parte dell'anima sua 71 SpeGlo, VII| in cui, volenti o no, si rimane avvinti. Non un filo gli 72 3Capit, Tor| capita per la prima volta ne rimane stupito, come dalla trasformazione 73 3Capit, Tor| delle antiche Segreterie, si rimane presi così strettamente 74 3Capit, Roma| breve tratto prima di voi e rimane per poco invisibile, il Sull'oceano Capitolo
75 7 | del piroscafo enorme, si rimane immobili dalla maraviglia, 76 10 | alla bella diana. Quanto rimane da fare ancora dentro a 77 18 | colpo di forbici... se le rimane ancora qualche cosa da tagliare. -~ ~ ~