Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | immobile come un lago, i monti lontani della Morea tinti di rosa 2 | Balata, fino ai quartieri più lontani del mar di Marmara; irrompe 3 | curiosità, e ce ne trattiene lontani. Si vedono, dentro ai cortili 4 | di stradette, prospetti lontani e confusi di bazar, e per 5 0 | sentirsene smisuratamente lontani, nell’oscurità, in un vuoto 6 0 | che vogano, tra vicini e lontani, se ne vede intorno a un 7 | vedute luminose di paesaggi lontani; presentano uno spettacolo 8 | Galata e per i quartieri lontani di Stambul? Chi impedisce 9 | orrori di paesi e di tempi lontani, che fino allora la mia 10 | distaccamenti degli eserciti lontani, venuti a portare i trofei 11 | strane e terribili di tempi lontani. Le preghiere e i lamenti 12 0 | qualcosa di confuso dei più lontani sobborghi del Corno d’Oro, 13 | sottoposto, i bastimenti lontani, gl’insetti vicini, le nuvole 14 | agli altri, e di dai più lontani, tutto è verde, per tutto 15 | fuga di laghi e di colli lontani; poi, tutt’a un tratto, Cuore Parte, Capitolo
16 mar, 9| di quei bei giorni tanto lontani. - O Enrico, tu troverai 17 apr, 3| volessero arrampicarsi, i lontani cercando di farsi innanzi 18 giu, 10| gli restavan dei parenti lontani. La ragazzina era stata Fra scuola e casa Parte
19 2 | ormai lo sanno i vicini e i lontani, e lei fa peggio ogni giorno. 20 4 | fratelli, o cari fratelli lontani dei nostri figliuoli, dolci, 21 4 | per recarsi dai parenti lontani, e spanda più che mai fresche 22 8 | doveva consolare dei malati lontani o parlare d'una malattia 23 8 | eccitava e disturbava vicini e lontani, facendo sempre in tempo L'idioma gentile Parte, Capitolo
24 2, 21| soccorsi inaspettati, echi lontani e vicini e soffi animatori 25 3, 4| parole, frasi e costrutti lontani dall’uso del linguaggio 26 3, 8| fuga tratti d’orizzonti lontani; e salite e discese e scorciatoie La maestrina degli operai Paragrafo
27 3 | doveva consolare dei malati lontani o parlare d'una malattia 28 6 | eccitava e disturbava vicini e lontani, facendo sempre in tempo Marocco Parte
29 1 | a luoghi e a tempi molto lontani, o sogni ad occhi aperti. 30 1 | simultaneità macchinale, e così lontani da una qualunque somiglianza 31 11 | e bellissimi prospetti lontani di colline e di monti. Alcune 32 11 | circostanti alla città, i monti lontani; e sotto, un altro piccolo[ 33 11 | credere che non siano molto lontani dal vero, come mi parvero 34 11 | direzione, verso i quartieri lontani; e tutti hanno l’aspetto 35 12 | cammino, accennando a noi lontani che il nostro povero amico 36 12 | tirando sassate ai più lontani, inseguendo per lunghi tratti 37 12 | asini, a muli, a vicini, a lontani, che i soldati stessi si Olanda Parte
38 3 | tetti, in mezzo agli alberi lontani, si vedono spuntare alberi 39 5 | e d’essere infinitamente lontani dai rumori del mondo.~ ~ 40 5 | delle piante e degli animali lontani; la mediocrità della figura 41 5 | furiosi; percossi, anche i lontani dalla lotta, da spruzzi 42 5 | costringendo gli operai più lontani a indietreggiare a mano 43 5 | mormorassero segreti di mari lontani e di lidi sconosciuti; il 44 8 | crocicchi si vedono prospetti lontani d’altri ponti, di altri 45 13 | come grida di naufraghi lontani.~ ~Benchè giovanissima, 46 17 | convenzioni agricole di quei tempi lontani. E infine tocca Deventer, Primo maggio Parte, Capitolo
47 1, VII| gli uomini e i fatti più lontani e ingrandiva ogni cosa ed 48 1, VIII| le miserie, per i dolori lontani delle moltitudini. Non sentite 49 4, I| partito, rallegramenti d'amici lontani, non più visti da anni, 50 6, I| alla meta dei loro compagni lontani. Su fronti rimaste fin allora 51 6, XI| venute da tutti i paesi più lontani —; aveva visto delle signore 52 7, IV| rannodato più; li sentiva lontani da sé — divisi da un grande La quistione sociale Parte
53 2 | ritrovare il desiderio di tanti lontani che v'amano, dove vi verranno Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
54 PrimoG | ci accorgiamo che, anche lontani le mille miglia, si viveva 55 PrimoG | straricche, fino ai comptoirs lontani dei lunghi caffè bianchi 56 Espos | sentire nella mente echi lontani di canzoni pie e melanconiche; 57 Espos | pensiero corre ai cimiteri lontani, e i loro quadri spandono 58 Espos | note solenni degli organi lontani, che portano in quell'inferno 59 Hugo, II| vedono prospetti confusi e lontani; ora semplice fino all'ingenuità 60 Hugo, VII| e tutti questi ricordi lontani, evocati , vicino a lui, 61 Zola, III| parecchie lettere di parenti lontani che non conosceva. Parlò 62 Parigi | azzurro della Senna, coi suoi lontani orizzonti violacei, immensa Il soldato Poggio Parte
63 1 | cielo, gli alberi dei viali lontani e le case; dalla strada Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
64 SpeGlo, II| ritrovare il desiderio di tanti lontani che v'amano, dove vi verranno 65 SpeGlo, V| modi dissimili, apparire ai lontani, sotto certi aspetti, infinitamente 66 3Capit, Tor| sentono canti di bambini, echi lontani di litanie, rumori di porte 67 3Capit, Tor| riflessi di grandi incendi lontani, e ogni strada è chiusa 68 3Capit, Tor| le colline, gli sfondi lontani delle vie, tutto è terso, 69 3Capit, Roma| maggiore. Altri, negli angoli lontani, stanno ammirando le statue, 70 3Capit, Roma| vita dal terrore, e così lontani dalla luce del giorno e 71 3Capit, Roma| ricordo lontano di ricordi lontani, soavi e misteriosi, che Sull'oceano Capitolo
72 3 | piroscafi invisibili, alcuni lontani che parevano ruggiti di 73 3 | Africa: una catena di monti lontani, d'una chiarezza di cristallo. 74 4 | presso a poco egualmente lontani: confrontiamolo col passato. 75 7 | parere ai nostri nipoti lontani un rozzo e debole apparecchio 76 12 | campagne solitarie degli Stati lontani dell'Argentina, dove, non 77 19 | rendono familiari i paesi più lontani, e ci mandano a vederli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License