grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 | la forza imperiosa della volontà antica, e sapeva farsi obbedire 2 | corrente enorme d’idee, di volontà, di forze contrarie alla 3 | guidato astutamente da una volontà unica, per cogliere nella Cuore Parte, Capitolo
4 dic, 8| senza un atto della sua volontà, ch'egli non si sentiva 5 dic, 9| 9 - La volontà~ ~ ~ ~28, mercoledì~ ~ ~ ~ 6 dic, 9| artista. E s'indovina la sua volontà di ferro a veder com'è fatto, 7 feb, 1| d'intelligenza e di buona volontà, che farà molto cammino: 8 feb, 2| tutte le forze della mia volontà e del mio cuore; voglio 9 giu, 9| m'hai mostrato come una volontà di ferro riesca a tutto, Fra scuola e casa Parte
10 2 | alterezza e una forza di volontà, che avrebbe preferito di 11 8 | assieme. Avevan tanta buona volontà d'istruirsi, lui e il suo 12 8 | spina che le toglieva la volontà, il movimento, la voce, L'idioma gentile Parte, Capitolo
13 1, 1| interessi, movere l’affetto e la volontà altrui, raccontare, argomentare, 14 1, 1| uno sforzo enorme della volontà e una pazienza infinita, 15 1, 2| cittadino colto, basta la volontà. Ci si provi un poco. Ella 16 1, 6| prima quasi una scossa alla volontà e tendi i muscoli e i nervi, 17 1, 14| presenti, fare un atto della volontà per ritenerla, metterci 18 1, 15| della nostra lingua, la volontà e il piacere di studiarla. 19 1, 15| faccio un atto vivo della volontà per istamparmele nel cervello. 20 1, 16| richiedere uno sforzo di volontà, e diventi una consuetudine, 21 1, 18| afferrabili dalla nostra volontà. Ma, nel parlare e nello 22 3, 1| discorsetto ribelle alla sua volontà; il quale diceva presso 23 3, 7| certezza di riuscire a forza di volontà ad emendarsene, a parlare La maestrina degli operai Paragrafo
24 5 | assieme. Avevan tanta buona volontà d'istruirsi, lui e il suo 25 27 | spina che le toglieva la volontà, il movimento, la voce, Marocco Parte
26 7 | I pochissimi che hanno volontà e modo di studiare, continuano 27 10 | ultimi tratti. Sia fatta la volontà d’Allà! La campagna è deserta Olanda Parte
28 3 | della loro pipa.~ ~Le ultime volontà del signor Van Klaës furono 29 4 | anni. Egli ne dispone a sua volontà. Se v’è qualche miserabile 30 4 | servigi, colla migliore volontà del mondo, e senz’aver mai 31 7 | diede l’ultima spinta alle volontà. Il giorno 9 di novembre 32 9 | regolamento tien luogo di volontà e l’orologio governa il Primo maggio Parte, Capitolo
33 1, II| forza indipendente dalla volontà dei proletari e dei governi.~ ~ 34 1, VI| intelligenza così viva e a una volontà così indomita la via degli 35 1, VIII| pure, oltre che vinto dalla volontà immutabile della figliuola, 36 2, III| diritto di forzare la sua volontà, di toglierlo violentemente 37 2, VII| sacrificare la loro libera volontà. Come la sacrificheranno, 38 2, X| consente; nulla esiste senza volontà sua; perché dobbiamo confondere 39 3, I| e d'una grande forza di volontà; ma una specie d'orso, non 40 3, II| Il mio pensiero e la mia volontà sono dominati dalla mia 41 3, II| e compiuta comunanza di volontà e di pensiero, noi dovremmo 42 3, V| rasserenarlo, ma la sua volontà risoluta, il suo proposito 43 3, V| improvviso d'affetto e di volontà, un'illuminazione subitanea 44 4, I| strumenti, sottoposti alla volontà o al capriccio di privati; 45 4, I| ragione e di soggiogar la volontà di sua moglie, senza il 46 4, VI| sensibilità, sviamenti della volontà e dell'intelligenza, idee 47 5, III| intellettuale, di forza di volontà, di indifferenza dell'animo 48 5, VII| qualche cosa più forte della volontà di tutti e due, una fatalità 49 6, IV| ciascuno secondo la sua volontà. Tutte le altre formole 50 7, VI| ordinamento vizioso, non dalla volontà degli individui — e fargli 51 7, VII| esprimevano che idee lucide e una volontà ferma e tranquilla. Con 52 7, VII| industriali, non dalla sola volontà del lavoratore. E Alberto 53 7, VII| tardi. Non era più la sua volontà, ma una forza mille volte La quistione sociale Parte
54 2 | conquistare la coscienza e la volontà del gran numero per via 55 2 | nostra forza è la ragione, la volontà, la fede, l'entusiasmo, 56 2 | dell'intelletto e della volontà a ordini di idee a cui per 57 3 | vittoriosi della vostra volontà e del vostro ingegno.~ ~ 58 3 | nel raddoppiato vigore di volontà che questo trionfo delle 59 3 | superfluo ogni sforzo della volontà; cercate in ogni modo di 60 3 | che in ogni altro, se la volontà fa maraviglie, la passione Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
61 Espos | vita, su cui lampeggia una volontà di ferro e un'ambizione 62 Hugo, II| col genio prepotente una volontà indomabile o una tempra Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
63 SpeGlo, I| vittoriosi della vostra volontà e del vostro ingegno.~ ~ 64 SpeGlo, I| nel raddoppiato vigore di volontà che questo trionfo delle 65 SpeGlo, I| superfluo ogni sforzo della volontà; cercate in ogni modo di 66 SpeGlo, I| che in ogni altro, se la volontà fa maraviglie, la passione 67 SpeGlo, II| dell'intelletto e della volontà a ordini d'idee a cui per 68 SpeGlo, IV| conquistar la coscienza e la volontà del gran numero per via 69 SpeGlo, IV| nostra forza è la ragione, la volontà, la fede, l'entusiasmo, 70 SpeGlo, V| lui ogni conflitto della volontà con la passione, poichè 71 SpeGlo, V| cuore in quel punto. La sua volontà era già ferma, il suo animo 72 SpeGlo, V| sue idee e forte nelle sue volontà, e sta così fieramente in 73 SpeGlo, V| imprese. - E così forte di volontà nelle cose grandi, è nelle 74 SpeGlo, VII| la tenacia ferrea della volontà, la vigoria infaticabile 75 SpeGlo, VII| precisa delle sue ultime volontà, con la previdenza chiara Sull'oceano Capitolo
76 6 | strappar la vita. Buona volontà e coraggio non gli mancavano...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License