IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vidi 216 vie 118 vieille 2 vien 76 viendront-ils 2 viene 97 vieni 53 | Frequenza [« »] 76 sugli 76 uccelli 76 vasta 76 vien 76 vogliono 76 volontà 75 andiamo | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vien |
Amore e ginnastica Capitolo
1 26 | fulminava con gli occhi. - Non vien mica a riscuotere la pigione?~ Costantinopoli Capitolo
2 | burla o uno sbaglio, e vi vien da ridere, e guardate quel 3 | questo caos? A momenti vi vien la tentazione di fare un 4 0 | la via di Pera gente che vien fuori dalle botteghe, donne 5 0 | il corteo del gran vizir. Vien prima una folla d’archibugieri 6 | giaurro elegante che le vien dietro. Per questo un viaggiatore 7 | nuovo che al primo vederlo vien voglia di batter le mani 8 | infaticabile di quella che vien proprio dal vivo dell’anima 9 | ammucchia in piramidi altissime, vien giù quasi a cascatelle dalle 10 | non dicono nulla. A volte vien voglia di gridare in mezzo Cuore Parte, Capitolo
11 nov, 8| la barba grigia che gli vien sul petto, tutto vestito 12 nov, 10| bionda, vestita di nero, e vien sempre a prenderlo al finis, 13 nov, 12| visto. Non voglio altro. Vien giù.~ ~- Io non ho paura, - 14 dic, 3| prima neve! Fin da ieri sera vien giù a fiocchi fitti e larghi 15 dic, 4| dir mai d'un operaio che vien dal lavoro: - È sporco. - 16 gen, 3| da mangiare. - Suo padre vien qualche volta a prenderlo, 17 giu, 4| correre tanto volentieri, e mi vien tristezza e rabbia di dovermi Fra scuola e casa Parte
18 5 | fulminava con gli occhi. — Non vien mica a riscuotere la pigione?~ ~ L'idioma gentile Parte, Capitolo
19 1, 2| trovano nello scrivere, non vien loro alla bocca, non avendoli 20 1, 7| franchezza del critico poichè vien dall’affetto del cugino.~ ~ 21 1, 8| quando che parli italiano, vien fatto di ficcare il che 22 1, 13| austríao per austriaco, mi vien la pelle d’oca. – E allora 23 1, 13| consolante. – Tutto il male non vien per nuocere – disse. – Quest’ 24 1, 15| riescon diverse le seconde, mi vien fatto di cercare le ragioni 25 1, 17| della parola Pacchéo, che vien dopo, per dir baggeo, uomo 26 2, 3| un soffio di vento che vien da una fessura o apertura; 27 2, 7| Prova un po’ a parlare come vien viene. – Ma egli stava un 28 2, 12| rancore, e questo tarlo gli vien fuori infallibilmente tutte 29 2, 19| come: – A me non me ne vien nulla; a chi sa mostrare 30 2, 21| e se ripeto le cose, mi vien sempre fatto di dirle in 31 3, 1| stile non ce lo facciamo: ci vien fatto; o come disse un grande 32 3, 1| mezzi non si svolgono, e non vien fatto d’usarli che con gli 33 3, 2| LO STILETTATORE.~ ~Vien qui a proposito un nuovo 34 3, 3| che, nello scrivere con vien badare che tra i pensieri 35 3, 7| SFILATA DEI BRUTTI PERIODI.~ ~Vien’ora, che assisteremo insieme Marocco Parte
36 1 | Marocco, e il servitore che vien dalla posta coi giornali 37 11 | quando la loro curiosità non vien soddisfatta, — rispose il 38 11 | 351]~ ~* ~ ~La pioggia che vien giù dirottamente da quasi 39 13 | al sole. Appena giunto, vien caricato di catene e gettato Olanda Parte
40 3 | disinvoltura da marinai. Vien dopo per ordine di nobiltà 41 3 | ispirati, e qualche volta vien fatto di mormorare, quasi 42 5 | brigata diventa una famiglia. Vien la notte; il trekschuit 43 5 | verità, che, a primo aspetto, vien quasi fatto di scansarsi 44 5 | sul cadavere. La luce che vien da sinistra a destra, illumina 45 5 | errore il credere che in cui vien meno la fede, sottentri 46 8 | avere portone, per il che vien chiamato comunemente la 47 8 | stivali; e una bambina che gli vien dietro, colla capigliatura 48 9 | bolla di scomunica, la quale vien letta dal pulpito e poi 49 9 | arresta l’esercito invasore. Vien la bella stagione, ricominciano 50 10 | fanciullesco. Sulle prime vi vien da ridere; poi vi piglia 51 10 | completo delle antiche case, e vien conservata accuratamente 52 15 | particolare di bellezza. Vien sempre un giorno, in cui Primo maggio Parte, Capitolo
53 2, I| sensitività particolare che vien soltanto da un certo ordine 54 4, II| retate, si capisce, come vien viene... Nello stesso tempo... Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
55 PrimoG | ufficio del Figaro - e a voi vien naturale di rispondere: 56 PrimoG | un polverìo finissimo che vien su da quel terribile asfalto 57 PrimoG | assemblea di buon umore. E dopo vien l'ultima scena della meravigliosa 58 Espos | Cambodge. E dopo la favola vien la barzelletta, gli stati 59 Espos | di creature terrene. Poi vien la storia dotta e severa 60 Espos | singhiozzo. Dopo la Grecia vien la pittura facile e fresca 61 Hugo, I| ostile all'omaggio che gli vien reso; e anche chi l'odia, 62 Zola, I| Letta l'ultima pagina, vien fatto di dire: - Hein? quelle 63 Zola, III| una semplicità, che non vien nemmeno in capo di accusarlo 64 Zola, III| tutti lo seguissero? Mi vien sempre in mente quella sentenza 65 Parigi | artista. Ogni momento vi vien la voglia di dirgli: - Ma Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
66 3Capit, Tor| d'orefici secolari, a cui vien voglia di dare, passando, 67 3Capit, Tor| esalazioni, di tinte, che vien fatto di guardarsi intorno 68 3Capit, Roma| Sentiamo quel che vien dopo.~ ~- «Ghe semm!»~ ~ 69 3Capit, Roma| Chetatevi, ve ne prego, vien gente....~ ~Entrò la stiratora, Sull'oceano Capitolo
70 6 | premura: - Saludè, putei, che vien la paronçina - E fui molto 71 7 | ci guardasse. Apro, e mi vien nella fronte e nel petto 72 7 | classi superiori, e che vien da un cumulo di rancori 73 8 | disse l'agente. - Ora vien la mossa decisiva. - Non 74 10 | di tutte le assetate. - Vien qua, vecio - A mi, omm di 75 12 | nell'età in cui il vigore vien meno. Sciupate tutte le 76 13 | profondo degli occhi, che vien diritto dall'anima, traspariva