grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 21 | 21]~ ~ Le speranze fondate da don Celzani sul 2 23 | tante trepidazioni, di tante speranze, di tanti disinganni, che Costantinopoli Capitolo
3 | Abdul-Aziz d’oro. – Tutte le speranze che s’erano fondate su di 4 | essi riposassero tutte le speranze della rigenerazione dell’ 5 | anni a fondare tutte le speranze della propria fortuna sopra 6 0 | intanto gli anni passano e le speranze volano via.~ ~ ~ Cuore Parte, Capitolo
7 dic, 7| cui aveva fondato tante speranze, e che gli era costata tante 8 dic, 8| va questo. Bada, tutte le speranze della famiglia riposano 9 feb, 7| addio sul bastimento, le speranze che aveva fondato la famiglia 10 mag, 6| tanta giovinezza e tante speranze. Poi si ode un improvviso 11 giu, 2| giovani pieni di forza e di speranze possono da un giorno all' Fra scuola e casa Parte
12 1 | dava addosso alle crescenti speranze, e anche cercavo di persuadergli 13 1 | amabile, che fa passare tante speranze confuse nell'anima, e mi 14 2 | spandeva trilli, profumi e speranze, e germi d'amore o di mattìa, 15 4 | del Plata, belle e sante speranze, promesse benedette d'una 16 5 | ombra di dubbio.~ ~ ~ ~Le speranze fondate da don Celzani sul 17 5 | tante trepidazioni, di tante speranze, di tanti disinganni, che 18 7 | un'allusione alle proprie speranze, galoppò una settimana per 19 7 | testa un'aureola luminosa di speranze. Ma che speranze! Era sicuro 20 7 | luminosa di speranze. Ma che speranze! Era sicuro del fatto suo. 21 7 | freschezza delle sue prime speranze. A dire il vero, c'era più 22 7 | avviticchiato più stretto alle sue speranze, e più amorosamente perduto 23 7 | patrimonio poetico e tutte le sue speranze di gloria da un soffio di L'idioma gentile Parte, Capitolo
24 1, 10| Non mi lusinghi di vane speranze: io sento bene che questa 25 2, 21| tutte palpitanti di generose speranze italiane. C’è bisogno di 26 3, 11| letture notturne e care speranze della bella età ch’è ora 27 3, 11| porti nel cuore e le belle speranze che ti splendono in fronte.~ ~ ~ ~ Marocco Parte
28 1 | a quella sella tutte le speranze della letteratura italiana 29 4 | del Portogallo e le ultime speranze del Camoens? E dov’era la 30 11 | volto non ci dava grandi speranze.~ ~Selam s’alzò mortificato, Olanda Parte
31 5 | bene presente e tutte le speranze dell’avvenire. Si lavora, 32 6 | Università abbia corrisposto alle speranze di Leida, è superfluo il 33 8 | piene di giovinezza e di speranze. Malgrado ciò, ella serba 34 13 | viaggio non rispose alle speranze. I bastimenti olandesi trovarono 35 13 | nebbia, senza disegno, senza speranze, e in procinto d’essere 36 13 | una continua vicenda di speranze e di disinganni. Più di Primo maggio Parte, Capitolo
37 1, X| tanto al di sotto delle speranze delle moltitudini, da riuscire 38 2, IV| desiderata. Così, con le speranze sulla moglie, gli era cresciuto 39 2, XI| immagini, di affetti, di speranze le prese il cuore e la mente, 40 3, V| dolcezza divina delle prime speranze, e tutti i propositi generosi 41 5, III| finalmente uno spiraglio alle sue speranze, si riaccese tanto più nell' 42 7, III| di gioventù, di idee, di speranze, che gli fluttuava nell' La quistione sociale Parte
43 1 | timori e ingrandiscano le sue speranze con l'allargarsi del socialismo 44 1 | parte di idee sane e di speranze fondate, non dovrei dedicare 45 2 | confidi con te, accogli le sue speranze, sostieni la sua fede, e 46 2 | eguagliato lo splendore delle speranze da quello delle tradizioni; 47 2 | in cui abbiamo fede – le speranze che ci aiutano a vivere 48 2 | prediletti del nostro pensiero e speranze sacre del nostro cuore, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
49 Espos | industria fiorente, piena di speranze e d'ardimenti, a cui sorride 50 Espos | malinconica, che meditano sulle speranze perdute. Nelle ultime sale, 51 Espos | ancor giovani e pieni di speranze; e che immenso tesoro d' 52 Espos | pellegrinaggio; alle mille speranze che li accompagnarono, alle 53 Espos | nostro entusiasmo, le nostre speranze, il nostro sangue; e tu 54 Hugo, II| uomo senz'affetti e senza speranze. In cento pagine ci mostra 55 Hugo, II| ha libertà, di chi non ha speranze, di chi non ha luce. Questa Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
56 | Speranze e glorie; Le tre capitali: 57 Nota | fedeli.~ ~In questo libro, Speranze e Glorie, edito prima dal 58 SpeGlo | Speranze e Glorie.~ ~ ~ ~ 59 SpeGlo, II| eguagliato lo splendore delle speranze da quello delle tradizioni; 60 SpeGlo, II| in cui abbiamo fede - le speranze che ci aiutano a vivere 61 SpeGlo, II| prediletti del nostro pensiero e speranze sacre del nostro cuore, 62 SpeGlo, III| timori e ingrandiscano le sue speranze con l'allargarsi del socialismo 63 SpeGlo, III| parte di idee sane e di speranze fondate, non dovrei dedicare 64 SpeGlo, IV| confidi con te, accogli le sue speranze, sostieni la sua fede, e 65 SpeGlo, V| spandeva consolazioni e speranze. E allora si videro prodigi. 66 SpeGlo, VII| milioni d'uomini fondano speranze di protezione e d'aiuto, - 67 SpeGlo, VII| tutte le sue più luminose speranze. In ogni manifestazione 68 3Capit, Nota| si richiama alla memoria speranze alle quali non corrispose 69 3Capit, Tor| ardente e tumultuosa, piena di speranze e d'audacie, di grida di 70 3Capit, Tor| po' rozza, piena di buone speranze, ariosa e pulita, e affaticata, 71 3Capit, Tor| lontano, in quei begli anni di speranze e d'entusiasmi; anch'esso 72 3Capit, Fir| provata impotenza e le sue speranze deluse, Firenze gli diceva: - Sull'oceano Capitolo
73 2 | quasi tutti il coraggio e le speranze con cui eran partiti, e 74 6 | improvvisamente tutte le mie speranze.~ ~ ~ ~Allora buttai via 75 16 | Galileo, aveva risuscitato le speranze di buona fortuna, ridestati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License