IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensato 66 pensatore 9 pensatori 5 pensava 75 pensavamo 4 pensavano 5 pensavo 45 | Frequenza [« »] 75 fissi 75 garibaldi 75 noia 75 pensava 75 sommità 75 speranze 75 tranquilla | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze pensava |
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | maestra, a cui egli già troppo pensava. Ora quelle due immagini 2 3 | giornali tecnici. Il segretario pensava che lo stesso sentimento 3 15 | donna conosciuta e ammirata, pensava che sarebbe stato doppiamente 4 24 | alla cavallina!~ La maestra pensava.~ - Basta - soggiunse il Costantinopoli Capitolo
5 | Impero. Da molto tempo non pensava più che a sè stesso. Ogni 6 | suono dei popoli antichi, e pensava che tutto passa come un Cuore Parte, Capitolo
7 ott, 10| denari. E a questo egli pensava, racconsolato, dietro la 8 dic, 2| modestamente, che pareva stanco, e pensava, col capo basso. Un uomo, 9 feb, 5| tremava da capo a piedi. Egli pensava a suo padre, certo. Anch' 10 feb, 7| bene a far la visita, - pensava. - Egli mi dirà qualche 11 mar, 2| alto e più forte di Stardi pensava: - O non rifiaterà, o gli 12 mar, 12| sangue e la febbre aumentava, pensava alla sua patria, diceva 13 mag, 4| parlare nelle favole. Ma poi pensava: - Mia madre è passata di 14 mag, 4| silenzio, camminando. Poi pensava: - Oh quanto soffrirebbe 15 mag, 4| per distrarsi dalla paura, pensava a tante cose di lei, si 16 mag, 4| sull'erba per dormire, e pensava che forse nello stesso tempo 17 giu, 10| faceva la calza, il ragazzo pensava, il mare andava sempre ingrossando. Fra scuola e casa Parte
18 2 | altri trent'anni?~ ~Essa pensava a queste cose, dando senz' 19 5 | maestra, a cui egli già troppo pensava. Ora quelle due immagini 20 5 | giornali tecnici. Il segretario pensava che lo stesso sentimento 21 5 | donna conosciuta e ammirata, pensava che sarebbe stato doppiamente 22 5 | cavallina!~ ~La maestra pensava.~ ~— Basta, — soggiunse 23 8 | sè, nella sua camera; non pensava quasi ad altro; tutto quello 24 8 | prima un periodo. Leggendo, pensava che avrebbe dovuto a ogni 25 8 | aveva. Egli la guardava e pensava, rodendosi le unghie. Pareva 26 8 | far delle compere, mentre pensava appunto ch'era impossibile 27 8 | classe e di quella fibra, pensava che il suo mutamento si 28 8 | guardare il suo quaderno. Pensava che quell'atto cortese l' L'idioma gentile Parte, Capitolo
29 1, 4| arrugginite ad un tempo. Egli pensava a pensieri indeterminati, 30 1, 8| da lei, caro bolognese. Pensava ch’io la potessi dimenticare? 31 2, 12| riuscisse incomprensibile, egli pensava che dovesse dare un gran 32 2, 20| scoraggiarlo non badandogli: egli pensava che la nostra disattenzione 33 3, 6| detto un valentuomo, che pensava sempre col suo capo: un La maestrina degli operai Paragrafo
34 3 | sé, nella sua camera; non pensava quasi ad altro; tutto quello 35 4 | prima un periodo. Leggendo, pensava che avrebbe dovuto a ogni 36 8 | aveva. Egli la guardava e pensava, rodendosi le unghie. Pareva 37 11 | far delle compere, mentre pensava appunto ch'era impossibile 38 14 | classe e di quella fibra, pensava che il suo mutamento si 39 27 | guardare il suo quaderno. Pensava che quell'atto cortese l' Marocco Parte
40 2 | suo corpo. Chi sa a che pensava! Chi sa che diavolìo di 41 2 | invece che a tutto questo, pensava al prezzo d’un paio di calzoni 42 4 | persone ed ai fatti. Il nero pensava: — Hanno paura di me: o 43 4 | non diran nulla. — L’arabo pensava invece, e con più ragione, 44 9 | benedette colline a cui si pensava da tre giorni con desiderio Olanda Parte
45 15 | che maestro Adamo di Dante pensava ai ruscelletti del Casentino. Primo maggio Parte, Capitolo
46 1, I| Era un uomo d'ingegno, che pensava con la sua testa, che s' 47 1, VIII| amato da tutti, e a cui egli pensava che la gloria letteraria 48 1, VIII| Sì, da questa fonte, pensava suo marito in quel momento, 49 2, II| Strani giudizi del mondo! pensava, senza ascoltar le risposte 50 2, II| con diffidenza? Che cosa pensava, che cosa sapeva di lui? 51 2, VII| libertà per riuscirvi? E pensava a questo, quando spuntò 52 2, X| osò dire tutto quello che pensava. Per lei l'idea di Socialismo 53 2, X| chiese, dove i socialisti, pensava, avrebbero messo sugli altari, 54 3, I| odorosa! Qualche volta egli pensava persino con rammarico, tenendola 55 3, I| l'opposto di quello che pensava, poiché la sua coscienza 56 3, V| un tempo addietro, quando pensava di dare un giorno la sua 57 3, V| queste parole a se stesso, e pensava che un giorno le avrebbe 58 4, I| Autorità si rodesse, com'egli pensava, di non poterlo sequestrare, 59 4, I| esser logico, a sentire come pensava? Eppure, gli durò così vivo 60 4, II| ma le persone note — e pensava a suo figlio —, per aver 61 5, III| fremeva ogni volta che ci pensava, non aveva più voluto vederlo, 62 5, IV| che, in realtà, egli non pensava, non sentiva, non viveva 63 5, X| faceva male al cuore, se pensava di «rifare il mondo come 64 5, X| rimprovero, con benevolenza: non pensava che come si nutriva lui 65 6, III| scrisse tutto quello che pensava, ma poche pagine ardite, 66 6, VIII| parlare con vivacità insolita. Pensava a far fondare una scuola 67 6, IX| il suo cauchemar —, non pensava ad altro — non ne dormiva — 68 6, X| per la prima volta essa li pensava..., quasi per la prima volta 69 6, X| tutto quello che Alberto pensava di lui diventava credibile. 70 7, I| quell'idea la torturava. E pensava che sarebbero stati così 71 7, I| quella camera d'albergo, pensava con affetto a dei millioni Il soldato Poggio Parte
72 1 | Le son venuto a noia - pensava, - pazienza, dev'essere Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
73 3Capit, Fir| ultima volta che la vedo, - pensava, - la voglio veder bene, Sull'oceano Capitolo
74 4 | mettevano più pietà, se si pensava a quanti di loro avevan 75 18 | dicendo questo, l'agente pensava ad altro, e pareva che stesse