grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 30 | di passere. Al posto di Garibaldi sedeva un vecchio maestro Cuore Parte, Capitolo
2 nov, 8| di soldato, è stato con Garibaldi, e ha sul collo la cicatrice 3 feb, 9| quello che è stato con Garibaldi; e in faccia a noi, nei 4 mar, 12| parole ardenti il generale Garibaldi, col quale aveva avuto dei 5 apr, 4| al collo, che è stato con Garibaldi, ci condusse subito alle 6 giu, 1| 1 - Garibaldi~ ~ ~ ~3, sabato. Domani 7 giu, 1| nazionale. Ieri sera è morto Garibaldi. Sai chi era? È quello che 8 giu, 2| sette giorni per la morte di Garibaldi~ ~ ~ ~Siamo andati in piazza Fra scuola e casa Parte
9 4 | memoria nei ritratti di Garibaldi e di Umberto, appesi alle 10 5 | di passere. Al posto di Garibaldi sedeva un vecchio maestro 11 8 | scuola d'Orticoltura in via Garibaldi, dove una sua compagna insegnava L'idioma gentile Parte, Capitolo
12 1, 17| pezzo all’angolo di via Garibaldi, dove passa ogni giorno; 13 2, 16| in un muro....~ ~Avv. – Garibaldi è una grande individualità.~ ~ La maestrina degli operai Paragrafo
14 17 | scuola d'Orticoltura in via Garibaldi, dove una sua compagna insegnava Olanda Parte
15 15 | e poi mi domandò:~ ~“E Garibaldi continua.....” qui fece Primo maggio Parte, Capitolo
16 1, I| spiacque. Si diresse verso via Garibaldi, interrogando il viso di 17 1, I| alle due caserme di via Garibaldi e di via del Carmine v'eran 18 1, I| rivolta.~ ~E disse che in via Garibaldi avevan fatto di peggio, 19 2, V| Statuto, passando per via Garibaldi all'ora della passeggiata, 20 3, V| incontro più sgradevole in via Garibaldi, passeggiando col Cambiasi. 21 3, V| Borgo San Donato, verso via Garibaldi e pei viali, a passo frettoloso 22 6, I| Ma fino all'angolo di via Garibaldi fu accompagnato, dove udì 23 7, VII| assembramenti. Vide solo in via Garibaldi, un piccol gruppo di gente, La quistione sociale Parte
24 2 | grido di gioia e d'amore di Garibaldi Bosco liberato, andatele Il soldato Poggio Parte
25 Int | FRA I PRODI DEL RE E DI GARIBALDI~ NELL'ESPUGNAZIONE DI CAPUA~ 26 1 | Cipolla, medico in capo di Garibaldi, un cuor d'oro che mi pose Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
27 Nota | Vittorio Emanuele, Cavour e Garibaldi, quest'ultima sola rifece 28 SpeGlo, IV| grido di gioia e d'amore di Garibaldi Bosco liberato, andatele 29 SpeGlo, V| V.~ ~ ~ ~Per Giuseppe Garibaldi~ ~ ~ ~(Commemorazione popolare).~ ~ ~ ~ 30 SpeGlo, V| Invitato a commemorare Giuseppe Garibaldi in questo giorno nel quale 31 SpeGlo, V| prova della grandezza di Garibaldi è questa: che nessuna narrazione, 32 SpeGlo, V| che il merito supremo di Garibaldi fu di aver reso popolare 33 SpeGlo, V| ripetere. Togliamo col pensiero Garibaldi dalla storia della nostra 34 SpeGlo, V| stessa brigata Reggio che Garibaldi aveva chiesto al re, comandata 35 SpeGlo, V| sangue il suo sangue. Ora Garibaldi raccolse in tutto quello 36 SpeGlo, V| ritrovarono con l'immenso amore di Garibaldi nel cuore. Egli non fu soltanto 37 SpeGlo, V| notare prima d'ogni cosa che Garibaldi rinfiammò all'improvviso 38 SpeGlo, V| civile.~ ~E allora comparve Garibaldi. Diciamo: comparve allora, 39 SpeGlo, V| suo grido. Chi era questo Garibaldi? Molti, nel popolo, non 40 SpeGlo, V| poichè di leggenda la vita di Garibaldi presenta già la vaga e grandiosa 41 SpeGlo, V| prodigio storico che ebbe Garibaldi nel tempo nostro è la difficoltà 42 SpeGlo, V| occhio falso vedevano un Garibaldi falso, un grand'uomo sbagliato, 43 SpeGlo, V| moriranno senz'aver amato Garibaldi.~ ~ ~ ~Tutti costoro, e 44 SpeGlo, V| ammirarono, avrebbero voluto un Garibaldi prudente e docile, una specie 45 SpeGlo, V| quando gli paresse. Ma il Garibaldi potato e castigato che essi 46 SpeGlo, V| che essi sognavano era un Garibaldi impossibile. Egli non poteva 47 SpeGlo, V| più fortunata? Fu chiamato Garibaldi fulmine di guerra, e ai 48 SpeGlo, V| le virtù senza le quali Garibaldi non sarebbe stato chi fu, 49 SpeGlo, V| colonne, avanguardia ideale, Garibaldi, e segnavano loro il cammino 50 SpeGlo, V| scrivere al Persano: - Se Garibaldi non vuole l'annessione immediata, 51 SpeGlo, V| suoi ufficiali immobili, Garibaldi aspettava. L'alba imbiancava 52 SpeGlo, V| un'aspettazione solenne. E Garibaldi, chiuso nei suoi pensieri, 53 SpeGlo, V| passato per il cuore di Garibaldi, sia pure per la durata 54 SpeGlo, V| il filibustiere, «Santo Garibaldi», eroe, fanciullo, mago, 55 SpeGlo, V| nello studio dell'anima di Garibaldi ci manca l'ardimento e l' 56 SpeGlo, V| una parete un ritratto di Garibaldi, e alcune sue parole di 57 SpeGlo, V| fuoco alle nostre tettoie, e Garibaldi ci gridò: - Risparmiate 58 SpeGlo, V| avrebbero dati, come diceva Garibaldi, «per un globo d'oro», che 59 SpeGlo, V| da giovani l'incanto di Garibaldi, dopo quasi mezzo secolo 60 SpeGlo, V| loro gesti l'immagine del Garibaldi antico mi appariva e con 61 SpeGlo, V| spesso che l'immagine del Garibaldi fiorente e potente di America, 62 SpeGlo, V| riaffaccia alla mente quella del Garibaldi degli ultimi anni: quanto 63 SpeGlo, V| credeva di rivedere, se non il Garibaldi antico, un'immagine ancora 64 SpeGlo, V| d'un uomo. - Non era più Garibaldi. La folla immensa, ch'era 65 SpeGlo, V| rassegnarsi a credere che Garibaldi non si sarebbe più levato 66 SpeGlo, V| fratello d'anima, un secondo Garibaldi, cui non mancò che la fortuna, 67 SpeGlo, V| piombo diretto al cuore di Garibaldi, e Filippo Migliavacca, 68 SpeGlo, VII| varie tappe, soldato Garibaldi a Milazzo e al Volturno, 69 SpeGlo, VII| sonni la rosa che ti donò Garibaldi»? - e quando dice a Adelaide 70 SpeGlo, VII| ricordate l'orazione in onore di Garibaldi morto, pronunciata il 3 71 SpeGlo, VII| continuatore del pensiero di Garibaldi, non circoscritto in una Sull'oceano Capitolo
72 8 | essere stato volontario con Garibaldi; ma quando il discorso cadeva 73 18 | Esperanza, Filar, Cavour, Garibaldi, Nuova Torino, Candelaria. 74 19 | un crocchio parlavano di Garibaldi, che su quella costa aveva 75 20 | solitario, il Cerro, memore di Garibaldi: un paesaggio vasto e semplice,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License