IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poema 14 poemetto 3 poemi 2 poesia 73 poesie 25 poesiole 1 poeta 106 | Frequenza [« »] 73 madri 73 miserie 73 parevano 73 poesia 73 settimana 73 vittor 73 vizir | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze poesia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Costantinopoli Capitolo
1 0 | Altrove, per ritrovar la poesia delle memorie, bisogna tornar 2 | di vero in tutta questa poesia.~ ~ ~ ~Prima di tutto, il 3 | perciò una gran parte della poesia che la circondava è svanita. 4 | in grado di comporre una poesia amorosa od anche un poemetto 5 | sangue e un’aura infinita di poesia voluttuosa e terribile; 6 | da quelle rive piene di poesia e di memorie, non più sopraffatte Cuore Parte, Capitolo
7 gen, 10| che non poté recitare la poesia, perché entrò tutt'a un 8 mag, 6| 6 - Poesia~ ~ ~ ~26, venerdì~ ~ ~ ~ 9 mag, 6| cominci a comprendere la poesia della scuola, Enrico; ma Fra scuola e casa Parte
10 4 | tutti voi, bellezza, grazia, poesia della patria argentina; 11 7 | La sua passione era la poesia lirica.~ ~Doveva essersi 12 7 | pietoso, gli rimandò la poesia con qualche complimento, 13 7 | complimenti, e mandò una poesia politica intitolata: Francia 14 7 | e mandò subito una terza poesia, Al Mare, in versi sciolti; 15 7 | inedito del Prati, con una poesia sua intitolata: — Malcavti! — 16 7 | Una sera egli ci lesse una poesia satirica di due strofette, 17 7 | voce. Gli domandai: — E la poesia? — Egli scrollò una spalla. — 18 7 | sua fronte ci fosse della poesia, mentre non c'eran che delle L'idioma gentile Parte, Capitolo
19 1, 15| di mandar a mente della poesia, che è facile a imparare 20 1, 15| trova in special modo nella poesia faceta o satirica, famigliare 21 1, 15| Una pagina di prosa o di poesia, bella e ricca di lingua, 22 1, 15| anno. Cominciate con la poesia, passate poi alla prosa. 23 1, 15| ancora, quando leggo una poesia o uno squarcio di prosa 24 2, 21| sottili legamenti„ della poesia, dell’arte magistrale con Marocco Parte
25 1 | privo di gentilezza e di poesia. Ma l’avrei trovato anche 26 12 | quadro tanta storia, tanta poesia, tanti sogni, che rimanemmo Olanda Parte
27 3 | ispirazione, che trattarono la poesia un po’ come si trattano 28 3 | soprattutto, coltivando la poesia a tempo avanzato, da prudenti 29 5 | trekschuit. Per capire la poesia di questa barca nazionale, 30 5 | sibile e celebrato colla poesia dei colori l’amore attento, 31 5 | interpreti per rivelare la poesia della vita rustica. Ha espresso 32 5 | figure; pieni tutti e due di poesia, malgrado la volgarità dei 33 5 | italiani o imitarono la nostra poesia pastorale; la lingua italiana 34 5 | marittime, dovevano generare una poesia originale e potente anche 35 5 | compendiano in sè tutta la poesia olandese: — il Vondel — 36 5 | coltivò amorosamente la poesia. La sera, dopo aver trattato 37 5 | poeta famoso, lascia la poesia, si getta nella po[238]litica, 38 5 | contro le nuove idee, la poesia fatta strumento di sètta, 39 5 | storia olandese del velo di poesia di cui l’aveva vestita il 40 5 | paese tranquillissimo.~ ~La poesia dopo aver perduto il Da 41 16 | più o meno legato alla poesia delle forme cristiane. Con 42 16 | i Latini Latinissimo, in Poesia un altro Virgilio, nell’ Primo maggio Parte, Capitolo
43 2, XI| letterarie, e in specie per la poesia; ma non potendone ragionar 44 6, XII| il dolore e la bontà, la poesia. Specialmente insistette 45 7, IV| ringiovanita la storia, la poesia, il teatro; nessuna produzione La quistione sociale Parte
46 3 | che vi versa nel cuore la poesia, è questo grande linguaggio Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
47 Espos | Tamigi, più in là spira la poesia intima e quieta dell'home 48 Espos | terre famose, di fronte alla poesia delle rovine immortali e 49 Espos | amante, in quella certa poesia, tutte quest'altre domande. 50 Espos | stupenda di paesaggi pieni di poesia, di marine melanconiche, 51 Espos | portano in quell'inferno la poesia della speranza e della preghiera, 52 Hugo, I| patria, in esilio, nella poesia e nella critica, giovane 53 Hugo, II| necessaria, di torrenti di poesia, e Dio è un personaggio 54 Hugo, VII| una ristampa di non so che poesia, un altro a chiedere una 55 Hugo, VII| muta, ma piena di vita e di poesia, di cui serberò il ricordo 56 Parigi | finisce per sedurci come la poesia maestrevolmente inorpellata Il soldato Poggio Parte
57 Int | vibrante di tanta mesta poesia, alla salma di Giovanni 58 1 | al ridicolo?...~ ~Quanta poesia in quella narrazione tanto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
59 SpeGlo, I| che vi versa nel cuore la poesia, è questo grande linguaggio 60 SpeGlo, V| originalità, la bellezza, la poesia della rivoluzione italiana. 61 SpeGlo, V| nella quale s'univano la poesia, l'agronomia e la matematica, 62 SpeGlo, VII| della storia, della nuova poesia: opera interrotta alla sua 63 SpeGlo, VII| forme: fece sue quelle della poesia patriottica che palpitava 64 SpeGlo, VII| vennero in onore. La sua poesia fu propriamente un canto 65 SpeGlo, VII| canto sgorgante dall'anima, poesia di battaglia, piena dì strepito 66 SpeGlo, VII| l'«Agnese», - dove la poesia e la fantasia predominavano 67 SpeGlo, VII| quella sola indimenticabile poesia, quello straziante e divino 68 3Capit, Tor| mezzo a quella gentilezza la poesia guerriera dei suoi ricordi 69 3Capit, Roma| Arbib, «mi misi a fare della poesia inutile», guardando il Colosseo. - Sull'oceano Capitolo
70 2 | un Don Chisciotte, senza poesia. Dalla stessa parte, ma 71 4 | della donna ogni spirito di poesia e di gentilezza. E mentre 72 15 | con accento enfatico della poesia d'esser sepolti nell'oceano, 73 18 | patria; forse anche l'ultima poesia del Carducci e il nuovo