Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | delle belle genovesine che parevano discese allora dai giardini 2 0 | dei vecchi orrendi, che parevano morti di peste risuscitati; 3 0 | Madrid, ma Siviglia, mi parevano città oscure e malinconiche, 4 | ingigantito. I dischi verdi, che parevano da misurarsi colle braccia, 5 | turche, in disparte, che parevano gruppi di maschere, e quella 6 | larghe vampe orizzontali, che parevano tende ondeggianti, in modo 7 | di fiamme bianche in cui parevano che soffiassero mantici 8 | città: gruppi di case che parevano abbandonate, vallette deserte, 9 | le alture azzurrine, che parevano lontanissime, di Scutari. 10 0 | principii di città, che parevano isolette; un arcipelago Cuore Parte, Capitolo
11 feb, 7| avevan gli occhi chiusi, e parevano morti, altri guardavan per 12 apr, 1| suonavano le trombe. Tutti parevano contenti, persino Stardi. 13 mag, 4| telegrafici e telefonici, che parevano enormi ragnateli; e un gran Fra scuola e casa Parte
14 2 | pezzo. I suoi begli occhi parevano anche più intensamente neri 15 8 | stavano attenti alla lettura, parevano assorti nell'osservazione L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 1, 5| cosa che non veniva mai, e parevano stupiti che non venisse, 17 1, 10| assopiti....~ ~P. – ....parevano addormentati, se non le 18 2, 12| violazioni dell’uso comune gli parevano una cosa nobilissima. Ne 19 2, 21| anche a te naturali come parevano agli scrittori a cui venivano 20 3, 9| conciati a quel modo; e a me parevano orribili e buffi. La sua 21 3, 11| l’uno all’altro, che non parevano collegabili; come un nuovo 22 3, 11| di voci innumerevoli, che parevano venire da una lontananza La maestrina degli operai Paragrafo
23 4 | stavano attenti alla lettura, parevano assorti nell'osservazione Marocco Parte
24 1 | cui batteva la luna, che parevano illuminati dalla luce elettrica. 25 1 | lunghe ciocche ondulate, che parevano teste anguicrinite. Alcuni, 26 1 | un movimento di cui non parevano aver più coscienza, che 27 1 | raggruppate in maniera che parevano innumerevoli. Era un’illusione 28 2 | per vedere l’accampamento. Parevano scolpiti nella[102] roccia 29 2 | nascosti nei cappucci, che parevano la personificazione della 30 2 | cogli occhi fissi su di me. Parevano gente sbucata allora di 31 2 | mezzo a grandi sassi che mi parevano stati acuminati e affilati 32 2 | non si sentiva un alito, e parevano morti ammucchiati. Il ragazzo 33 3 | armonie. Eran trecento e parevano un esercito; si vedevano[ 34 5 | numero di drappelli, che parevano altrettanti piccoli cortei 35 6 | 190] e il giallognolo, che parevano impastati di sostanze vegetali. 36 7 | gli urli e le fucilate. Parevano frenetici. Sparavano fra 37 11 | pavimenti e dei muri che parevano tempestati di perle, e dava 38 11 | padrone! — Ma parecchi di essi parevano istupiditi dal terrore.~ ~ 39 12 | bianco, lindi, profumati, che parevano usciti da uno scatolino. 40 13 | rumore cadenzato di colpi che parevano frustate. Credendo che fossero 41 14 | altri cantavano; tutti parevano allegri.[474]~ ~A metà strada Olanda Parte
42 2 | compassione, come se quelle che parevano isole non fossero che balene 43 2 | volti strani, e le battaglie parevano funerali fantastici; ed 44 2 | a vento, una barca, che parevano la rivelazione d’un segreto, 45 5 | indifferenza. Quelli che al Pascal parevano creature mostruose, uomini, 46 10 | chiodi piantati nel muro, parevano d’argento. Il camino era 47 14 | battelli colle vele nere che parevano parati a lutto per trasportare Primo maggio Parte, Capitolo
48 1, I| d'ordine. I più avanzati parevano i più giovani, fra cui c' 49 2, I| anomalie sociali che a lui parevano mostruose. Anzi, quanto 50 4, I| d'alcuna idea nuova, che parevano istupiditi dal lavoro macchinale 51 6, X| anche di quelle che le parevano più strane ed errate, v' 52 7, VII| divisi in gruppi, ma che parevano ordinati, — come pattuglieRicordi di Parigi Parte, Capitolo
53 PrimoG | suoi cento battelli, che parevano foglioline natanti. Sotto, 54 Hugo, VII| parola anche coloro che parevano suoi famigliari. Nessuno 55 Zola, II| quali tutti gli altri gli parevano sbiaditi; e i critici più 56 Zola, III| madame Lérat: c'eran tutti. Parevano note d'un registro di questura, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
57 3Capit, Fir| incendio; altre vicine, che parevano a pochi passi; altre lontane, 58 3Capit, Roma| fosse stato un fotografo! Parevano amici vecchi. A un bersagliere Sull'oceano Capitolo
59 1 | ultimi momenti d'aspettazione parevano eterni.~ ~Finalmente s'udiron 60 2 | magre, con certe dita che parevano tentacoli di polipi: la 61 2 | c'erano due ragazze, che parevano parenti, o amiche intime; 62 3 | invisibili, alcuni lontani che parevano ruggiti di leoni dell'Africa, 63 6 | due spallucce misere che parevano un attaccapanni, un che 64 6 | mezzana, silenziosi, che parevano statue: e giravano tutti 65 11 | rallegrarsi di quelli che parevano persuasi del vero, poiché 66 11 | aggettivi zuccherini, che parevano usciti dai molti bicchierini 67 12 | significanti, i quali non parevano preoccupati d'altro che 68 13 | delle stesse tinte, che parevano l'albore d'un sole sconosciuto 69 14 | da una trama di cordami, parevano fusti di gigantesche palme 70 18 | di pentole usate. Tutti parevano compresi dal terrore della 71 19 | altri, - sciocchi, - che parevano smaniosi di ritornare alle 72 19 | pensierose degli uomini; molte parevano attonite. Di allegri veramente 73 20 | istupiditi dall'affanno, e parevano anche più miseri e più infelici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License