Primo maggio
   Parte, Capitolo
1 1, IX| suo famoso anarchico, il Baldieri, che aveva un libro terribile 2 2, II| dare una messe: un certo Baldieri, un anarchico...~ ~Era l'« 3 2, II| scatto, si sfogò contro il Baldieri e tutti gli altri di quel 4 2, III| amico del Barra; poi col Baldieri. E premendogli questi più 5 2, III| desiderio di parlar col Baldieri. — Con l'anarchico Baldieri? — 6 2, III| Baldieri. — Con l'anarchico Baldieri? — esclamò il Cambiasi, 7 2, III| non era così facile: il Baldieri parlava a cuore libero con 8 2, V| il consenso insperato del Baldieri a venir da lui, sentiva 9 2, VII| impazienza era quella del Baldieri. Il concetto un po' fantastico 10 2, VII| cercar di convertirmi?~ ~Il Baldieri lo guardò, senza comprendere: — 11 2, VII| miracolosa! — rispose il Baldieri con atto di impazienza. — 12 2, VII| barbarie d'un salto.~ ~Il Baldieri scrollò le spalle in atto 13 2, VII| saranno costretti?~ ~Il Baldieri sorrise.~ ~— Ma non ci sarà 14 2, VII| nessun altro — rispose il Baldieri, avviandosi per uscire. — 15 3, II| un senso di pietà. E il Baldieri... Appunto, come avrebbe 16 4, I| glielo disse aperto il Baldieri, ch'egli trovò una sera 17 4, I| tutte le proposte. Non fu il Baldieri, però, che andò incontro 18 4, I| che volevano abbattere. Il Baldieri lo guardò con due occhi 19 5, IX| tutto per aria. E parlò del Baldieri, rimbrunendosi. Bisognava 20 5, XI| la rivoluzione. Ma quel Baldieri era veramente un campione 21 5, XII| mai dette. Gli parlò del Baldieri, e sotto l'odio, egli capi 22 6, I| mezzo, la testa alta del Baldieri, piantato come un capo 23 6, I| desolato. Infine, egli vide il Baldieri far cenno ai suoi che tacessero — 24 6, I| Signori! — gli rispose il Baldieri. Una disputa violenta s' 25 6, I| generale delle invettive, il Baldieri e il Barra si apostrofavano 26 6, I| reciproche di Barra e di Baldieri s'intesero fra l'urlìo come 27 6, I| l'animo d'andar dritto al Baldieri, e d'invocar da lui che 28 6, I| prima che arrivasse a lui, Baldieri indovinò il suo pensiero: 29 6, I| sala non era rimasto che il Baldieri, addossato al muro, — solitario30 6, IV| annunziava una rettifica del Baldieri a una affermazione della 31 6, IV| due occhi sfavillanti di Baldieri.~ ~Si arrestarono e si fissarono.~ ~— 32 6, IV| discutere.~ ~— No —, ripeté il Baldieri, eccitato — Da ciascuno 33 6, XI| stesso giorno d'andar col Baldieri; disse risolutamente: — 34 6, XIII| cercando il come, uscì con Baldieri. Con la tempesta suscitatagli 35 6, XIII| tutt'altro che quetarlo. Il Baldieri, naturalmente, portava i 36 6, XIII| volta solo la presenza del Baldieri lo salvò da parole dure. 37 6, XIII| compiacenza feroce ad udirli. E il Baldieri pareva si rallegrasse delle 38 6, XIII| un'occhiata diffidente al Baldieri, che sorrise con disprezzo. 39 6, XIII| oscurità. — Come — domandò il Baldieri — nemmeno più lume? — Un 40 6, XIII| Pietro dov'è? — domandò Baldieri. — Non lo sapeva. Non lo 41 6, XIII| Ha visto —, gli disse il Baldieri per le scale, coi denti 42 6, XIII| lampione, salutò bruscamente il Baldieri, dicendogli con un sorriso 43 6, XIII| amici del Circolo.~ ~Il Baldieri lo guardò, e vedendolo così 44 6, XIV| tentato di dar ragione al Baldieri, che lo diceva un «aspirante 45 6, XVI| sei qui?~ ~— Ho incontrato Baldieri che t'aveva lasciato alterato. 46 7, III| disse d'aver inteso dal Baldieri che questa volta sarebbero 47 7, IV| cresciuto le simpatie. Lo stesso Baldieri, incontratolo un giorno, 48 7, V| che gli anarchici, capo Baldieri, volevano far qualche colpo. 49 7, V| per la risolutezza era Baldieri.~ ~Questo gli spiaceva. 50 7, V| fin dal giorno prima il Baldieri era cercato dalla polizia, 51 7, V| in cui aveva piena fede, Baldieri doveva aver rivelato il 52 7, V| tempo una relazione col Baldieri. E che? Non c'era da stupirsi. 53 7, V| troppo spesso parlato del Baldieri, in presenza sua, presentandolo 54 7, V| mattina, ignorando che il Baldieri, cercato dalla polizia, 55 7, V| domandar l'indirizzo del Baldieri. Quando lo domandò, Cambiasi 56 7, V| disordini sanguinosi:~ ~Baldieri aveva fiducia in lui: lo 57 7, V| un'altra voce, quella del Baldieri, — ripeté la domanda.~ ~ 58 7, V| tutti ignoti fuor che il Baldieri, ritti davanti a lui, serrati 59 7, V| vuole? — gli domandò il Baldieri, con accento brusco, ritto 60 7, V| qui? — ripeté bruscamente Baldieri.~ ~— Baldieri — rispose 61 7, V| bruscamente Baldieri.~ ~— Baldieririspose Alberto, con tuono 62 7, V| inutilmente: gli doleva che lui, Baldieri, ponesse a un rischio la 63 7, V| senza alcun frutto.~ ~Il Baldieri fece un atto d'impazienza; 64 7, V| più a me. Io parlo a lei, Baldieri. E caldamente, cercò di 65 7, V| di paura...~ ~Tutti, meno Baldieri, lo interruppero con segni 66 7, V| di pigliar la porta. — Il Baldieri lo trattenne.~ ~— Oh mi 67 7, V| potete diffidare anche di me? Baldieri, mi risponda lei!~ ~Baldieri 68 7, V| Baldieri, mi risponda lei!~ ~Baldieri non risposeera evidentemente 69 7, V| pensiero, — s'avvicinò a Baldieri —, e gli porse una mano.~ ~— 70 7, V| gli porse una mano.~ ~— Baldieri — gli disse —, noi siamo 71 7, V| rispose bruscamente il Baldieri.~ ~— Addio —, disse il Bianchini, 72 7, VII| il profilo trasformato di Baldieri corrente, tenendo con una 73 7, VII| ebbe tempo di gridar: — Baldieri! — che una percossa data
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License