IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piena 206 pienamente 5 pienare 1 piene 72 pienezza 3 pieni 109 pienissima 1 | Frequenza [« »] 72 finita 72 lasciar 72 malgrado 72 piene 72 polvere 72 potente 72 rimasto | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze piene |
Amore e ginnastica Capitolo
1 10 | ovale, coperta di fruttiere piene di dolci e di bottiglie 2 30 | con poche parole lucide e piene di buon senso, rimise la Costantinopoli Capitolo
3 | immenso di strade coperte, piene di gente e di rumore, da 4 | tutta ordita di descrizioni piene di colori e di luce; e quando 5 0 | delle grandi barche coperte, piene di turche velate, e le alghe 6 | tutte stanzuccie oscure piene di casse e d’armadi, dove 7 | volgare, ora lo profondeva a piene mani in capricci puerili. 8 | delle amicizie tenerissime, piene d’entusiasmo giovanile, 9 | nell’arem, in quelle case piene di rancori e d’intrighi, 10 | improvvisi delle farmacie piene di petrolio, dalle detonazioni 11 | macigni, le travi, le botti piene di terra, le fascine accese. 12 0 | giorno son tutte oscure e piene di misteri e di fantasmi. 13 | di barche a baldacchino, piene di turchi e di turche, andavano 14 | due rive del Bosforo sono piene, da un mare all’altro, delle 15 | barche di tutte le forme, piene di gente di tutti i colori, 16 | staccare da quelle rive piene di poesia e di memorie, Cuore Parte, Capitolo
17 nov, 1| tutto contento, con le mani piene di denari, e aveva nell' 18 feb, 9| sorrideva: aveva le mani piene di confetti. Allora capii. - 19 mag, 4| case basse e bianche, e piene di gente e di carri, e tagliate Fra scuola e casa Parte
20 5 | ovale, coperta di fruttiere piene di dolci e di bottiglie 21 5 | con poche parole lucide e piene di buon senso, rimise la 22 8 | ostesse, giovani di negozio, piene di malizia… e di peggio. L'idioma gentile Parte, Capitolo
23 2, 18| mani grosse e nocchiute, piene di porri, di verruche e 24 2, 21| prediche del Savonarola, piene di lampi e di tuoni, qualche 25 2, 21| brillante, ma correttissimo, e piene di gaio lepore, leggerai 26 3, 9| la finestra e abbranca a piene mani e butta tutto fuori La maestrina degli operai Paragrafo
27 1 | ostesse, giovani di negozio, piene di malizia… e di peggio. Marocco Parte
28 11 | di casa. Le strade erano piene di gente. Al nostro apparire 29 11 | affollate che sembravano piene di fiori; per tutto un brulichio, 30 11 | Londra! Caffè pieni, strade piene, teatri pieni. Verguenza! Olanda Parte
31 3 | delle finestre, cassette piene di verdura, panni appesi, 32 5 | senza canali; vaste piazze piene d’alberi, case signo[154] 33 5 | belle, ma senza fasto, e piene di tesori che non dan nell’ 34 5 | lasciando qua e là penombre piene di malinconia, riflessi 35 5 | lamenti, oscurità profonde, piene di minaccie funeree; guizzi 36 5 | descrizioni fantastiche piene d’immagini splendide, squarci 37 8 | d’inverno e una foresta piene dell’anima sua come dei 38 8 | con Amburgo e Rotterdam, piene di giovinezza e di speranze. 39 11 | le strade principali eran piene di gente che andava o tornava Primo maggio Parte, Capitolo
40 2, II| borghese peggio degli uomini, piene di spocchia e di pregiudizi 41 2, VI| aveva sempre le tasche piene di opuscoli e di gazzette, 42 3, I| non sono altro che scatole piene di confetti o di gingilli. 43 6, XI| passato davanti a botteghe piene di tutte le primizie, mucchi 44 6, XIII| già delle lettere anonime piene di atroci ingiurie —, una 45 7, I| le ritornavano in mente, piene d'un affetto più dolce e 46 7, IV| le accademie, le scuole piene di morti. Gli pareva di Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
47 PrimoG | inestricabile delle piccole vie, piene di rumori, smaglianti di 48 PrimoG | ghirlande e di corone di lune piene, e colorano gli alberi, 49 Espos | suono di musiche lontane, piene di pensieri e di memorie. 50 Espos | grandi carte geografiche piene di pretensione scolaresca. 51 Espos | canali, le sue stanzine piene di comodi, le sue grosse 52 Espos | novanta uomini di fronte, e piene di luce, nelle quali mille 53 Espos | faccie scarne e pallide, ma piene di vita, su cui lampeggia 54 Hugo, I| trasfigurato, con opere piene di nuove forze e di nuove, 55 Hugo, II| Egli non spende, profonde a piene mani, sperpera i tesori 56 Zola, III| infatti, di stanze calde e piene di comodi, che si trovano 57 Zola, III| E scrive delle lettere piene di sentimento. Ha un cuore 58 Parigi | si danno delle ore così piene zeppe di sensazioni e di 59 Parigi | serio le loro prefazioni piene di smorfie, di puerilità, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
60 SpeGlo, V| coronate dalla vittoria, piene di forza e di alterezza, 61 3Capit, Tor| sei vie allegre e chiare, piene di popolo minuto, si vede 62 3Capit, Tor| conversazioni concitate, piene di domande, di date, di 63 3Capit, Roma| Le prime strade erano già piene di soldati. È impossibile 64 3Capit, Roma| circondano il Campidoglio sono piene di gente armata che sventola 65 3Capit, Roma| cantano. Passano carrozze piene di cittadini che agitano 66 3Capit, Roma| soldati, - disse; - ne sono piene tutte le scale, pare una 67 3Capit, Roma| scrisse don Margotti, eran piene di «facinorosi», di «tigri Sull'oceano Capitolo
68 4 | vita di bordo, in quelle piene d'emigranti: la gelosia 69 4 | una lettera di otto pagine piene d'una passione così furibonda, 70 11 | avevan fatte delle traversate piene di peripezie, durante le 71 12 | delle dita e le valigie piene di giornali dei boulevards, 72 17 | come gli echi delle valli piene di neve, e dai camerini