Amore e ginnastica
   Capitolo
1 4 | accensioni subitanee della fantasia, trovava o le pareva di 2 6 | l'anima alle letture di fantasia. Nella camera della Pedani, 3 11 | egli si contentava con la fantasia degli oggetti di lei, che 4 22 | piacevole dato alla sua fantasia. Per questo, ritornata in 5 23 | si tormentava ancora la fantasia su quella persona che gli Costantinopoli Capitolo
6 Arrivo | che luccicavano alla mia fantasia come le prime scintille 7 Arrivo | di grande, che rapisce la fantasia fuori del vero. Il cielo, 8 | aquila, tanto che infine la fantasia s’accende, i capricci saltellano, 9 0 | muovono così vivamente la fantasia come a Stambul, poichè in 10 0 | abbandonarsi alla propria fantasia: penetrar col pensiero in 11 0 | Caragheus, che corrompe la loro fantasia prima che si sian svegliati 12 | cosa nuova, che tormenta la fantasia come un enimma, che si caccia 13 | che lo spasimo, fin che la fantasia stravolta li trascinava, 14 0 | fittissima foresta allagata. La fantasia, attratta dalla voluttà 15 0 | appena visti, nella nostra fantasia, tutta intesa a inseguire 16 0 | memoria dei vecchi e nella fantasia dei poeti. Sono centinaia 17 0 | feroce. La più sbrigliata fantasia di pittore non riuscirebbe 18 0 | piacere a seguire colla fantasia il sentimento crescente Cuore Parte, Capitolo
19 mag, 4| s'aggiunse la paura; la fantasia già turbata gli si stravolse; - Fra scuola e casa Parte
20 5 | accensioni subitanee della fantasia, trovava o le pareva di 21 5 | l'anima alle letture di fantasia. Nella camera della Pedani, 22 5 | egli si contentava con la fantasia degli oggetti di lei, che 23 5 | piacevole dato alla sua fantasia. Per questo, ritornata in 24 5 | si tormentava ancora la fantasia su quella persona che gli 25 8 | colore, cercando con la fantasia quanto ci potesse essere 26 9 | concertisti. Il primogenito è una fantasia un po' sbalestrata e ribelle L'idioma gentile Parte, Capitolo
27 1, 15| lettura mi una scossa alla fantasia, mi desta nella mente una 28 1, 15| balena più fitto, la mia fantasia batte più rapidamente l’ 29 2, 21| orazione politica e nella fantasia scherzosa, sempre segnato 30 3, 7| varie associazioni della fantasia che s’intromette nel processo La maestrina degli operai Paragrafo
31 12 | colore, cercando con la fantasia quanto ci potesse essere Marocco Parte
32 1 | girare e a fiutare, e la fantasia lavorava, lavorava. E lavorava 33 6 | fu un inganno della mia fantasia, o anche l’aspetto dei duecento 34 11 | storica ci si presentava alla fantasia il giovine Sultano a cui 35 11 | che possa brillare alla fantasia d’un’odalisca. È alto di Olanda Parte
36 2 | misteri che ci tormentavano la fantasia; fu come lo svegliarsi in 37 3 | Samarang, che ravvicinano alla fantasia quelle terre e quei popoli 38 3 | esperto si può dare, a sua fantasia, tutte le sfumature dell’ 39 3 | profondamente nella loro fantasia. Il paese non è bello; ma 40 5 | soverchia prevalenza sulla fantasia; l’amore innato dell’esatto 41 5 | quello che le manca di fantasia, d’originalità, di splendore, 42 7 | non fiorivano che nella fantasia dei trafficanti. Infine 43 10 | teatro di burattini, una fantasia d’un orientale ubriaco d’ 44 14 | allettava irresistibilmente la fantasia.~ ~ ~ ~Partii da Amsterdam Primo maggio Parte, Capitolo
45 1, I| nell'animo e gli montò la fantasia con una forza tutta nuova 46 1, IV| impaziente e la sua calda fantasia, era vissuto lungo tempo 47 1, VII| tutto, rappresentando alla fantasia del Bianchini la vastissima 48 2, IV| immaginava o ammetteva. Era una fantasia, un'ambizione, un dispetto; 49 2, XI| suoi discorsi più nella fantasia che nel cuore. S'era invece 50 2, XII| amplesso nuova forza di fantasia e nuove squisitezze di sentimento! 51 3, I| perché seduceva la sua fantasia quell'ideale d'una società 52 3, III| capricci più futili della fantasia, di cui tanti libri ammirati 53 4, I| riferisce come pura opera di fantasia, e le letture di fantasia, 54 4, I| fantasia, e le letture di fantasia, oltre che disdicono a un 55 5, X| prese per una volata della fantasia, e per il dispetto stesso Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
56 Espos | mirabilmente le divagazioni della fantasia in mezzo ai mille oggetti 57 Espos | meno pericolosa per la fantasia: una passeggiata d'un miglio, 58 Hugo, II| continua prevalenza della fantasia sfrenata sulla ragione, 59 Hugo, VII| nell'esaltazione della fantasia, egli cangi quasi di natura, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
60 SpeGlo, V| aggiungere, in fatti, la fantasia popolare se già ora la mente 61 SpeGlo, VII| dove la poesia e la fantasia predominavano e la storia 62 3Capit, Tor| forza al gusto e soggioga la fantasia. Si prende amore a quell' 63 3Capit, Fir| carezzevole, mossa da una fantasia capricciosa; tutto un verde 64 3Capit, Roma| riavvicinasse, e vi balena alla fantasia un incontro miracoloso, Sull'oceano Capitolo
65 2 | avevan sempre tormentato la fantasia. Me lo raffiguravo vestito 66 3 | stranissimo, che alletta la fantasia come l'immagine d'una città 67 6 | si perde e si sgomenta la fantasia, e rivola con desiderio 68 9 | cui mancò possa all'alta fantasia.~ ~ ~ ~ 69 11 | davano fossero puri sforzi di fantasia, e che tutto rimanesse un 70 12 | lassù mi si presentava alla fantasia piccolissimo, come un laghetto 71 12 | mi faceva passar per la fantasia delle facce color di rame 72 14 | mi faceva passare per la fantasia i canti lamentevoli degli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License