Amore e ginnastica
   Capitolo
1 8 | diramazione della ginnastica? Ma sai che ci vuol tutta! Ma le Costantinopoli Capitolo
2 0 | disperato: – Dottore! Tu che sai un rimedio per tutti i mali, 3 | questo difetto – oppure: – Ma sai che sei più bella di me, Cuore Parte, Capitolo
4 ott, 7| scala: - Non mi scordare, sai, Enrico! - O mia buona maestra, 5 nov, 2| commemorazione dei morti. Sai, Enrico, a quali morti dovreste 6 nov, 2| sostentare i loro figliuoli? Sai quanti uomini si piantarono 7 dic, 4| anni e otto mesi...~ ~- Lo sai, figliuolo, perché non volli 8 dic, 8| lavorare in vece tua; tu sai che scrivo come te, tale 9 dic, 8| condizioni della famiglia; sai se c'è bisogno di buon volere 10 gen, 10| un'opera di carità. Buono, sai figliuolo. Buon giorno, 11 feb, 6| pigliandomi per un braccio. - Non sai? Crossi mi disse avant'ieri 12 feb, 7| poco. Sto bene in gamba, sai! E la mamma? E Concettella? 13 feb, 9| Gazzetta, - gli disse, - tu che sai scrivere: tu racconti i 14 mar, 9| pena che n'ho provata. Non sai che quand'eri bambino ti 15 mar, 9| bruciava la fronte? Non lo sai, tu che offendi tua sorella, 16 mar, 9| come a un figliuolo? Non sai che quando nostro padre 17 mar, 10| per baloccarti, tu non lo sai! Io dicevo sempre:~ ~- Questo 18 mag, 2| arrossendo, - Non è vero! Che ne sai tu? Chi te l'ha detto? - 19 giu, 1| sera è morto Garibaldi. Sai chi era? È quello che affrancò 20 giu, 5| il suo amore. Tu non lo sai che qualche volta egli è 21 giu, 5| torna al lavoro! E neppure sai che spesso egli ti cerca Fra scuola e casa Parte
22 5 | diramazione della ginnastica? Ma sai che ci vuol tutta! Ma le 23 7 | più naturale del mondo: — Sai, ho scritto per la collaborazione 24 8 | Vedrai, vedrai. Già, tu lo sai, io sono mezza socialista.~ ~ 25 8 | uno di questi barabba, tu sai, che non han paura di nulla L'idioma gentile Parte, Capitolo
26 1, 2| nella mente quel poco che sai della tua, perchè, essendo 27 1, 4| il soprannome di Coso. – “Sai, questa mattina ho veduto 28 1, 4| per quell’affare.... tu sai.... niente; salvo il caso.... 29 1, 4| tipica del suo discorso. – Tu sai.... cosodiceva d’un amico 30 1, 8| una vassallata o che non sai se quanto una certa cosa 31 1, 17| perchè; sono anzi due. Lo sai che si chiama occhio il 32 1, 17| attaccarlo al chiodo? E sai che si chiama padella il 33 1, 17| se di tutti quei vocaboli sai il significato: ti tratto 34 2, 2| il fiasco –, mi disse. – Sai come si dice gettar via 35 2, 2| No? Sboccare il fiasco. Sai come si chiama l’operazione 36 2, 2| a prendere il fuoco; ma sai come si dice del vino infortito 37 2, 2| nella sostanza del vetro? Sai come si chiama? Púlica. 38 2, 2| che formano il grappolo, sai che si chiama racìmolo? 39 2, 2| frutte. Son certo che non sai che si dicono sfarinate 40 2, 2| pera che s’attorce: tu non sai che con parola propria si 41 2, 2| la punta a un ovo a bere: sai che si chiama scocciare 42 2, 2| parte superiore del gelato: sai che si dice scolmare il 43 2, 2| tordi che hai mangiati, sai che si dice dare un fermo 44 2, 2| liquido nella bottiglia sai che si dice sciaguattare? 45 2, 2| piantati i baccelli, e non sai che si chiama baccellaio, 46 2, 2| tagliato a fior di terra, e non sai che si chiama ceppaia. Passi 47 2, 2| potati a capitozza. E non sai neppure che si chiama cavaticcio 48 2, 2| ha pure un nome che non sai: capifosso. Non ti domando 49 2, 2| Non ti domando neppure se sai che si chiama capezza quell’ 50 2, 5| leggiero e l’altro ti carica. E sai quello che dice il Leopardi: 51 2, 18| Balzando in piedi). Ah, tu non sai che tasto ingrato mi tocchi! 52 2, 18| modi senti l’efficacia, e sai che sono legittimati dagli 53 2, 18| Leggendo le cose tue, non sai come t’invidio!~ ~R. – E La maestrina degli operai Paragrafo
54 1 | Vedrai, vedrai. Già, tu lo sai, io sono mezza socialista.»~ ~ 55 1 | uno di questi barabba, tu sai, che non han paura di nulla Primo maggio Parte, Capitolo
56 1, VIII| non lavorò per arricchire? Sai che principiò facendo il 57 1, VIII| dice, ai due poli opposti. Sai com'è lui, così assoluto 58 1, VIII| mi dia torto.~ ~— Ma tu sai come s'irrita e quanto gli 59 1, IX| espropriazione parziale, tu lo sai; si tratta d'una spogliazione, 60 1, IX| voi altri; e negli altri, sai che cos'è? È l'orrore del 61 3, V| tanto fuor delle regole. Tu sai bene che i socialisti vogliono 62 4, VI| accade è naturalissimo. Tu sai che cos'è il misoneismo: 63 5, VII| finisce sempre con cedere, lo sai bene. — E dello stesso genere 64 5, XI| arrestandosi sul pianerottolo — Tu sai che io comprendo le tue 65 7, II| a ottenerlo.~ ~— Tu non sai quanto è legata a suo padre... 66 7, II| non la conosci... tu non sai che cos'è una donna borghese 67 7, VI| cosa seguirà domani?... Sai qualche cosa?... Parla francamente Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
68 3Capit, Roma| è la bandiera nazionale, sai! - risponde l'altro sdegnato.~ ~- Sull'oceano Capitolo
69 8 | començo a giastemmâ! (bada, sai, che se comincio a bestemmiare!) 70 14 | importerebbe nulla di perdermi, tu sai che perderei te con lo stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License