IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] prorompono 5 proruppe 8 proruppero 3 prosa 70 prosaica 2 prosaicamente 3 prosaiche 1 | Frequenza [« »] 70 padri 70 passata 70 pioggia 70 prosa 70 quartiere 70 quindici 70 risata | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze prosa |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Fra scuola e casa Parte
1 3 | mettevano insieme quel po' di prosa in un latino bislacco, spassandosi 2 6 | barbaro, e che quel poco di prosa dei miei resoconti d'ufficio 3 7 | fortificarsi anche nella prosa. — La mia grande difficoltà — 4 7 | spalla. — Ora son nella prosa, — rispose, e mi spiegò L'idioma gentile Parte, Capitolo
5 1, 15| qualche volume di bella prosa. – Io imparai quel canto 6 1, 15| conforme a quella della prosa che non sia il così detto 7 1, 15| che versi, mi diedi alla prosa, scegliendo nei migliori 8 1, 15| le dico che tutta quella prosa, quando la ridico a me stesso, 9 1, 15| Studiate a mente. Una pagina di prosa o di poesia, bella e ricca 10 1, 15| poesia, passate poi alla prosa. Oltre all’imparare il materiale 11 1, 15| poesia o uno squarcio di prosa magistrale, dico a me stesso: – 12 1, 16| memoria poesie e squarci di prosa, nei quali al pregio del 13 2, 12| in un tempo che sfornavo prosa a gran furia, un mio amico 14 2, 19| pedanteschi anche nella prosa letteraria; ma non vi si 15 2, 21| andare all’onda di quella prosa viva, fresca, giovanile, 16 2, 21| ingenuità che dà alla loro prosa la frequenza della congiunzione 17 2, 21| gigantesco che fa con lui la prosa italiana, senza perdere 18 2, 21| varia dei periodi, in quella prosa “ora solenne ora gentile, 19 2, 21| vero e grande esempio di prosa artistica nella nostra letteratura. 20 2, 21| incisi, e per imitare la prosa latina intreccia e traspone 21 2, 21| scrittore unico, che fece nella prosa italiana il lavoro d’una 22 2, 21| che un esempio di bella prosa, foggiata alla latina, d’ 23 2, 21| formarti un concetto della prosa classicheggiante di quel 24 2, 21| limpidezza possa arrivar nella prosa, pur senza lettere, chi 25 2, 21| col precedente! Dopo la prosa rapida, nervosa, scolpita 26 2, 21| specie d’Orlando Furioso in prosa, quell’indiavolato e sfolgorante 27 2, 21| punto d’arrivo della sincera prosa antica e il punto di partenza 28 2, 21| Galileo, che infondendo nella prosa il soffio di quella nuova 29 2, 21| questo è in quella nobile prosa che scorre come un largo 30 2, 21| lingua il Dati, nella cui prosa ritroverai il miglior Cinquecento; 31 2, 21| gusto straniero la sua bella prosa castigata, ancora atteggiata 32 2, 21| antica? Occorre accennarti la prosa agile, spigliata, scintillante, 33 2, 21| gli effetti prodotti nella prosa italiana dal nuovo mescolarsi 34 2, 21| un esempio singolare di prosa battagliera, ribelle alle 35 2, 21| eresse il primo monumento di prosa veramente moderna: e s’intende 36 2, 21| moderna: e s’intende di quella prosa personale, non calcata su 37 2, 21| non trascurerai però la prosa fluida, chiarissima, sonoramente 38 2, 21| e “non scorra nella sua prosa libera e franca l’onda della 39 2, 21| gagliardo in quella sua prosa da uomo di guerra, che porta 40 2, 21| delle Operette morali: prosa originalissima, mista di 41 2, 21| Tommaseo, che alla propria prosa “diede moto e vita e copia 42 2, 21| per amor del contrasto, la prosa nobilmente famigliare di 43 2, 21| di studioso, leggerai la prosa del Mazzini, “lievemente 44 2, 21| di studiare, parendomi la prosa dei Promessi Sposi la più 45 2, 21| oramai il tipo ideale della prosa moderna: moderna e perfettamente 46 2, 21| che riconosciamo nella sua prosa, perchè non s’hanno da imitare? – 47 3, 4| sempre non lo dicano, la prosa conforme al linguaggio parlato 48 3, 4| essere, come spesso nella prosa scritta dev’essere, largamente 49 3, 4| sintassi e nell’andamento della prosa scritta, pur mirando sempre 50 3, 7| mai nulla di simile nella prosa che uscirà dalla tua penna.~ ~ 51 3, 7| trucioli e segatura di prosa. E ne passa, e ne passa, 52 3, 7| Machiavelli al veder la prosa italiana ridotta a questo 53 3, 9| orribili e buffi. La sua prosa, mi perdoni, mi ricorda 54 3, 9| ufficio di scrittore scrivendo prosa di chincagliere e gettando 55 3, 10| Gl’imitatori dànno alla prosa l’onda armonica, che hanno 56 3, 10| quale facciamo anche in prosa, senz’avvedercene, una quantità 57 3, 10| pericolo: di far cantare la prosa per forza, aggiungendo parole 58 3, 10| dobbiamo seguire perchè la prosa non riesca disarmonica; 59 3, 10| non mandar avanti la tua prosa a suon di tamburi e di pifferi, 60 3, 11| Rossi. – La formazione della prosa moderna, prolusione di Dino Marocco Parte
61 2 | spagnuolo, in verso, in prosa, in musica. Il console di 62 6 | facevo l’elogio funebre in prosa e in versi sciolti che saran Primo maggio Parte, Capitolo
63 1, V| martellasse la sua strana prosa di battaglia, andò un giorno 64 2, IV| quando leggeva quella sporca prosa del Rateri, rivoltandogli Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
65 Hugo, II| bambini; tempesta la sua prosa di parole straniere di cento 66 Zola, III| versi dei lunghi squarci di prosa del Chateaubriand; cosa Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
67 Nota | non improvvisava; diceva prosa scritta, ma scritta per 68 Nota | suo istituto, era tutta la prosa del De Amicis; parlata fu 69 SpeGlo, VI| musica, a cui il teatro di prosa era anche peggio d'ora immolato; 70 SpeGlo, VII| grande dramma storico in prosa - l'«Alcibiade» e i «Messenj» -