Marocco
   Parte
1 1 | collina, chiamata Soc de Barra,[8] o mercato esteriore, 2 1 | conduce alla porta del Soc di Barra era rischiarata, per un 3 1 | sonnolenta. Arrivato al Soc di Barra, mi sento irresistibilmente 4 1 | scendendo dalla porta del Soc di Barra. Un’ora prima, la strada 5 1 | fucile dalla parte del Soc di Barra; v’accorsi e sul primo momento 6 1 | più il luogo. Il Soc di Barra era trasfigurato. Dalle 7 1 | Di andammo al Soc di barra, dov’erano state piantate Primo maggio Parte, Capitolo
8 1, V| ingannava — un tal Mario Barra, del quale la Quistione 9 1, VI| casa inaspettato l'operaio Barra con la raccolta della Quistione 10 1, VI| cagione d'un incomodo. Ma il Barra sorrise della scusa, dicendogli 11 1, VI| Non dubiti —, rispose il Barra sorridendo —, il tempo non 12 1, VI| suo.~ ~Ma, seguitando il Barra a parlare, egli si ricredette. 13 1, VI| convenienze.~ ~— Infinedisse il Barra giovialmente, alzandosi —, 14 1, VI| educativi scritti per loro. Il Barra, però, non espresse alcun 15 1, VII| Dopo la visita del Barra, che forse era stato mandato 16 2, II| dove s'imbatté in Mario Barra.~ ~Questi gli fece festa, 17 2, II| professore gli rispose il Barra sorridendo — È un po' il 18 2, II| padre.~ ~Ma —, continuò il Barra, corrugando la fronte —, 19 2, III| parlato con l'amico del Barra; poi col Baldieri. E premendogli 20 2, VI| lavorante in lime mandatogli da Barra, dicendogli: — Signor professore, 21 3, I| vedere. E chi era quel Mario Barra che scriveva sulla Quistione 22 3, II| facilmente dominatore. Il Barra era forse mosso dall'unico 23 3, IV| annunziata la visita di Mario Barra. Sospettò subito che fosse 24 3, IV| questi corsi? — domandò il Barra.~ ~La domanda gli riuscì 25 3, IV| ufficio con lui, che né col Barra stesso, insomma, né con 26 3, IV| prigione delle idee.~ ~Il Barra sentì il colpo e Alberto 27 3, IV| bocca non sincera.~ ~Il Barra lo vide e disse con un moto 28 3, IV| disse soltanto.~ ~Il Barra rifece il suo sorriso triste, 29 3, V| lavoratore in ferro, amico del Barra, che era stato da lui, e 30 4, I| prima fu una visita del Barra, che venne da lui con le 31 4, I| gli agevolavan molto il Barra e il Calotti, amici e conoscenti 32 4, I| per varie vie che era il Barra, e che fosse in odio a molti, 33 4, I| prese subito con lui e col Barra, che aveva visti insieme 34 4, I| coi suoi borghesi. — Il Barra, per lui, era un miserabile 35 4, I| legarono nella mente il Barra e la signora... Ma dissimulò 36 4, I| anarchico.~ ~Alberto cercò il Barra il giorno appresso con viva 37 4, II| Essendosi essa e l'operaio Barra incontrati per un momento 38 5, VI| testa ardita e fine del Barra. Tratto tratto tacevano, 39 5, IX| chiamar l'organizzatore e il Barra. Questi non l'aveva più 40 5, IX| fiateranno, lei è adorato! — Ma Barra scrollava il capo: non era 41 5, IX| notizia. — Oh! — disse il Barrac'era abbastanza da fare 42 5, IX| dati moto a preparare. Il Barra tornò severo andandosene, 43 5, X| Tornando a casa, incontrò il Barra con un viso risentito e 44 5, XI| giorno stesso un bacio del Barra, malgrado tutte le sue idee 45 5, XII| consultandosi spesso col Barra che, per esser pratico di 46 5, XII| Era la prima volta che il Barra penetrava nella coscienza 47 5, XII| temperamenti diversi; e che il Barra stesso lo comprendeva. In 48 5, XII| tradurre —, e di questo il Barra rise dicendo: — Ecco un 49 5, XII| quella sera. Egli disse a Barra d'andarlo ad aspettare giù, 50 6, I| del palco scenico vide il Barra con le braccia incrociate, 51 6, I| Voi insultate! — gridò il Barra, volto verso il fondo.~ ~— 52 6, I| invettive, il Baldieri e il Barra si apostrofavano direttamente, 53 6, I| notò nel viso pallido di Barra una fissità marmorea, un' 54 6, I| accendersi, propendendo verso il Barra. In un banco di operai attempati, 55 6, I| i più maturi, intorno a Barra e al suo gruppo — e gli 56 6, I| Un coro di grida verso Barra e gli altri: — Silenzio 57 6, I| le minacce reciproche di Barra e di Baldieri s'intesero 58 6, I| una fuga? Per aspettare il Barra? I suoi occhi chiarissimi 59 6, I| imprigionata in quella di Barra; e stentò molto a giungere, 60 6, IV| buona fede. — E attaccò il Barra.~ ~Alberto lo difese.~ ~— 61 6, VII| all'uscio, ed entrarono Barra e Calotti. Erano stati a 62 6, VII| principio. Dopo salutatolo, il Barra si voltò ancora a guardarlo, 63 6, VII| lo baciò sulla fronte. Il Barra rise, d'un riso strano, 64 6, IX| delle sue relazioni col Barra lo ritenne quasi con un 65 6, XIV| prendeva in dispetto lo stesso Barra, e tentato di dar ragione 66 7, II| pareva che dovesse essere il Barra. — Ed ora —, si domandò, 67 7, IV| loro ne era raddoppiato. Il Barra e il Calotti venivano spesso 68 7, IV| E la conversazione col Barra, specialmente, che in quel 69 7, VII| espresse il suo rammarico al Barra, che incontrò sull'uscio 70 7, VII| tenere in un magazzeno. Il Barra gli parlò della Zara con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License