Amore e ginnastica
   Capitolo
1 8 | potendosi più contenere, con un tuono forzato di scherzo, senza 2 14 | Essa rispose con lo stesso tuono: - Abbasso i fautori del 3 17 | aveva preparato, mutato tuono tutt'a un tratto, mandando 4 17 | e s'affrettò a dire, col tuono più amichevole che le fu 5 26 | alzò il capo, e rispose con tuono veramente eroico: - Non Costantinopoli Capitolo
6 Arrivo | mano sulla spalla, disse in tuono di consolazione:~ ~– Niente, 7 | tu? – E qualcuna dice in tuono di rimprovero all’amica: – Cuore Parte, Capitolo
8 feb, 7| esclamò il ragazzo in tuono desolato.~ ~- Ti riconoscerà... 9 mar, 7| che parve uno scoppio di tuono. I ragazzi restarono un 10 mag, 7| Sento mio padre che dice in tuono di meraviglia: - Voi qui, Fra scuola e casa Parte
11 2 | trovavo! — esclamò, cambiando tuono — Per grande e grossa che 12 2 | concluse la maestra, in tuono quasi supplichevole. La 13 2 | mormorando parole indistinte, in tuono di pianto e di affetto, 14 5 | potendosi più contenere, con un tuono forzato di scherzo, senza 15 5 | Essa rispose con lo stesso tuono: — Abbasso i fautori del 16 5 | aveva preparato, mutato tuono tutt'a un tratto, mandando 17 5 | che il loro linguaggio, il tuono, il gesto, tutto devia involontariamente 18 5 | e s'affrettò a dire, col tuono più amichevole che le fu 19 5 | alzò il capo, e rispose con tuono veramente eroico: — Non 20 6 | e rispose lentamente, in tuono di disprezzo:~ ~— Pedanti 21 8 | la sua voce rauca, ma in tuono rispettoso:~ ~— C'è la neve, 22 8 | concluse il Garallo, in tuono conciliante — faremo così. La maestrina degli operai Paragrafo
23 16 | la sua voce rauca, ma in tuono rispettoso:~ ~«C'è la neve, 24 20 | concluse il Garallo, in tuono conciliante «faremo così. Marocco Parte
25 1 | città come uno scoppio di tuono. Pensavo alle tante belle 26 1 | mormorava alcune parole quasi in tuono di chi domanda un favore 27 2 | in una risata, e disse in tuono di scusa: — Salamu alikum, 28 8 | qualche parola araba in tuono di minaccia.~ ~Fu un colpo 29 8 | colla mano, risposero col tuono di chi si affretta a dissipare 30 11 | divertenti! — dice quasi in tuono di preghiera. Il tempo, Olanda Parte
31 5 | risposero tutti collo stesso tuono di voce, come se ci fossimo 32 6 | francese stentato, e con un tuono di maestro di scuola, tutto 33 7 | Italia, il quale mi dice in tuono di rimprovero: “Ma, e i 34 15 | compagno s’arrestò e disse in tuono grave: “Ecco il friesche Primo maggio Parte, Capitolo
35 1, III| viso il suo uditore, col tuono di chi è costretto a dir 36 1, VIII| momento. Poi rispose in tuono conciliativo: — Sarà così. 37 1, IX| occhio. Poi gli domandò in tuono di compatimento: — E anche 38 1, IX| troppo duro... Parla con un tuono... Che cosa crede alla fine?... 39 1, X| bianchi, lentamente, col tuono amorevole di chi è costretto 40 2, II| apparenze. E ne parlò in tuono di grande rispetto. Neppure 41 2, III| indietro; e soggiunse in tuono d'avvertimento amichevole: — 42 2, VII| pazzia, — disse Alberto in tuono cortese — non mi pare irragionevole 43 4, II| rispondergli, per far più colpo, il tuono serio ad un tempo e spigliato 44 5, III| rivolse la parola, con un tuono di severità che egli non 45 5, III| sottile accortezza, un certo tuono di compatimento benevolo, 46 5, VIII| uno sguardo. E domandò con tuono alto:~ ~— Dunque tu vuoi 47 5, VIII| Poi con vivacità, con un tuono di grande amarezza, in cui 48 5, XI| rispose questi con lo stesso tuono — e ospite non gradito, 49 5, XI| Me ne sono accorto dal tuono con cui m'hai parlato stasera, 50 6, XV| Geri — le disse ella con tuono sprezzante.~ ~E quegli, 51 7, V| Baldieririspose Alberto, con tuono benevolo — questo non è 52 7, V| benevolo — questo non è il tuono con cui lei è usato a parlarmi. 53 7, V| risponda dunque — rispose con tuono più mite, ma senza attenuare Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
54 Hugo, VII| linguaggio più semplice, un tuono più modesto, un modo di 55 Hugo, VII| intenti. Mi fece senso il tuono più che rispettoso, quasi Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
56 3Capit, Tor| fiuta, si disputa, in un tuono di lamento stizzoso, gesticolando 57 3Capit, Roma| accennandoli, disse in tuono burlesco: - Ora.... quelli 58 3Capit, Roma| esclama, - è caduto!~ ~Un tuono d'applausi.~ ~- È caduto Sull'oceano Capitolo
59 1 | rauca e solitaria gridò in tuono di sarcasmo: - Viva l'Italia! - 60 4 | Poi, senza preamboli, col tuono di chi parla per liberarsi 61 6 | dall'altro, sullo stesso tuono, come un ritornello ingiurioso, 62 6 | bambino, poi le disse in tuono di rimprovero: - La malattia 63 6 | scappare di bocca con un tuono di compatimento, che il 64 11 | Eh! - rispose l'altro, in tuono di dispetto, guardandoli 65 14 | parlava rapidamente, con un tuono aspro e monotono, come se 66 17 | lampo, e un brontolìo di tuono lontano, a cui tenne dietro 67 17 | lampi spesseggiavano, il tuono brontolava più forte, i 68 17 | i lampi raffittivano, il tuono rumoreggiava quasi continuo, 69 17 | ancora dei lampi; ma il tuono scoppiava più rado e più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License