Amore e ginnastica
   Capitolo
1 17 | diventati sdegnosi, dopo la vittoria pubblica degli esercizi, Costantinopoli Capitolo
2 | superbi, inebbriati dalla vittoria e dal sangue? Ma allora 3 | Asia e dell’Europa! Che la vittoria ti segua da per tutto dove 4 | e un grido altissimo di vittoria e un coro solenne di canti Cuore Parte, Capitolo
5 ott, 9| è la terra intera, e la vittoria è la civiltà umana. Non 6 gen, 7| La giornata finì con la vittoria dei nostri.~ ~Ma il giorno 7 gen, 8| con lo splendore della vittoria negli occhi e le bandiere 8 mar, 2| suo zaino che della sua vittoria, si mise subito a esaminare 9 mar, 12| Crimea a rialzare con la vittoria della Cernaia la nostra Fra scuola e casa Parte
10 5 | diventati sdegnosi, dopo la vittoria pubblica degli esercizi, 11 8 | confortata dalla coscienza d'una vittoria, e più dal pensiero d'aver 12 8 | piuttosto. È già una bella vittoria d'averlo ridotto a quel L'idioma gentile Parte, Capitolo
13 2, 14| tramvia debba restar la vittoria. Dunque? Io lascerei gridare 14 2, 16| e di coefficienti della vittoria e d’esponenti della debolezza 15 3, 11| fede. Ti sorrida o no la vittoria, sarai contento d’aver combattuto. La maestrina degli operai Paragrafo
16 12 | confortata dalla coscienza d'una vittoria, e più dal pensiero d'aver 17 17 | piuttosto. È già una bella vittoria d'averlo ridotto a quel Marocco Parte
18 4 | accordi una buona giornata di vittoria sopra costoro! — Arriviamo 19 11 | coll’effigie della Regina Vittoria, poichè molte di quelle Olanda Parte
20 4 | bronzo, che simboleggia la Vittoria, coll’ali spiegate, e appoggiata 21 4 | distruggere. E infine muore, ma la vittoria rimane a lui morto, e la 22 5 | riesca a conseguire una vittoria, benchè passeggiera, la 23 5 | Olanda per celebrare la sua vittoria sull’oceano. In quel momento, 24 7 | benchè non coronata dalla vittoria, non fu meno gloriosa che 25 7 | sette cannoni; ma questa vittoria fu resa vana da una sconfitta 26 7 | dodicimila morti questa vittoria di Pirro strappata col tradimento 27 9 | esercito valgono a strappar la vittoria alla repubblica. Il Condé Primo maggio Parte, Capitolo
28 1, I| Maggio, è già una grande vittoria. Chiamano l'attenzione del 29 1, IV| la superba certezza della vittoria futura, che appariva in 30 1, IX| anche solo un'apparenza di vittoria, gli andò a piantare davanti 31 1, X| resistere alle conseguenze della vittoria. Furibonda d'appetiti compressi 32 1, X| che dal disordine dopo la vittoria sarebbe risorto il passato. 33 1, X| altra, e la speranza della vittoria e il timore della delusione, 34 2, VI| che, «vano è sperare». La vittoria del socialismo doveva essere 35 2, VI| socialismo doveva essere la vittoria della ragione. Si sarebbe 36 3, II| dipendente da un passo della vittoria esitante, in mezzo a mucchi 37 3, II| allora? Di chi vorresti la vittoria? — Egli non osò formulare 38 3, III| ne menò vanto come d'una vittoria propria, e anche il cavalier 39 3, V| una forza, un segno di vittoria, altrettanto eran pronti 40 4, I| dalla calda gioia della vittoria: il concetto d'un libro 41 4, I| nella licenza sfrenata della vittoria, fosse pure momentanea, 42 4, II| al Cambiasi se, dopo la vittoria, dato il caso che vincessero, 43 4, II| diritto e macchiano ogni vittoria. Così hanno fatto per le 44 7, III| trascinano il mondo, e la vittoria è certa. Sì, sarebbe seguito 45 7, V| avvenimento rivoluzionario, la vittoria d'uno sciopero celebre, 46 7, VI| Quanto più sarà vicina la vittoria, tanto meno ci sarà impazienza. 47 7, VII| possibile, citando lo stato di Vittoria e altri d'Australia e d' La quistione sociale Parte
48 2 | voi v'opponete anche alla vittoria di quel nostro programma 49 2 | impedimento necessario alla vittoria di quell'ideale comune a 50 2 | soltanto dalla fede nella vittoria ultima della giustizia e Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
51 Espos | del famoso Sant'Uberto di Vittoria dei biscotti che hanno attraversato 52 Espos | l'urrà formidabile della vittoria umana. L'uomo che, entrando, 53 Zola, III| teatrale del mondo, una vittoria drammatica d'un solo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
54 SpeGlo, II| soltanto dalla fede nella vittoria ultima della giustizia e 55 SpeGlo, IV| voi v'opponete anche alla vittoria di quel nostro programma 56 SpeGlo, IV| impedimento necessario alla vittoria di quell'ideale comune a 57 SpeGlo, V| cinquecento; si batte a Santa Vittoria, si batte alla stazione 58 SpeGlo, V| campagna americana, di cui ogni vittoria ha fatto palpitare l'Italia, 59 SpeGlo, V| tutt'e due coronate dalla vittoria, piene di forza e di alterezza, 60 SpeGlo, V| come quello d'una prima vittoria della nostra causa: sono 61 SpeGlo, V| sempre il più mite nella vittoria, sempre grande egualmente 62 SpeGlo, VII| i tronchi finali urrà di vittoria. Ma nell'uniformità dei 63 SpeGlo, VII| tutto aveste! la gloria e la vittoria~ ~Pei lari! È troppo dolce, 64 SpeGlo, VII| combattere con la certezza della vittoria.~ ~E varca le Alpi e scende 65 SpeGlo, VII| morir!~ ~ ~ ~A noi non la vittoria, ma dei fiacchi lo scherno:~ ~ 66 SpeGlo, VII| incoraggiavano e gli desideravano la vittoria, pensando forse in cuor Sull'oceano Capitolo
67 17 | sudanti, superbi della loro vittoria, i fuochisti di ricambio, 68 18 | disegno della nuova piazza Vittoria a Buenos Ayres e quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License