IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tornano 14 tornar 17 tornarci 1 tornare 68 tornarmi 1 tornaron 1 tornarono 9 | Frequenza [« »] 68 quindi 68 risa 68 sdegno 68 tornare 68 trovai 68 vittoria 67 atteggiamenti | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze tornare |
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | mia parola.~ ~Mi sentii tornare la vita.~ ~Salimmo sul ponte 2 | tornando a casa, ci sembra di tornare da un viaggio; ogni mattina 3 | altro; al bazar ci dovete tornare, i loro cani da caccia vi 4 0 | alla strana idea di dover tornare all’albergo. Come? – si 5 0 | popolano l’oriente; se, per tornare alla prima cagione, il bel 6 | per trovarvisi sotto, e tornare per la centesima volta a 7 | porta di casa, son capaci di tornare indietro, per fare ancora 8 | termine della corsa e non tornare subito indietro per la stessa Cuore Parte, Capitolo
9 ott, 1| piangere, e questi dovevan tornare indietro a consolarli o 10 ott, 2| bene e che avrebbero voluto tornare con lui. Egli rispondeva: - 11 nov, 1| sdrucitura, - e non osava più tornare a casa senza i soldi. - 12 feb, 8| E sa chi me l'ha fatta tornare? - Mio padre finse di non 13 apr, 5| rimproveri secchi, che mi facevan tornare a casa con la gola stretta. 14 apr, 5| di suo marito, che deve tornare dalla Grecia, dov'è a lavorare 15 mag, 4| terribile era il più ostinato a tornare: il pensiero che sua madre 16 mag, 4| palpavano, pregando, la facevano tornare in sé a poco a poco, e le Fra scuola e casa Parte
17 2 | classe! Non ci doveva più tornare! Io non posso resistere 18 3 | pigliavano il tranvai per tornare a casa, con certi liceisti 19 8 | altra parte doveva lei pure tornare a Torino. Doveva ancora 20 8 | Non era più in tempo a tornare indietro se non correndo; 21 8 | suo sguardo. Non potendo tornare indietro, pensò di passar L'idioma gentile Parte, Capitolo
22 1, 17| Pentolino. È bello il modo: tornare al pentolino, per tornare 23 1, 17| tornare al pentolino, per tornare alla sobrietà, alla vita 24 2, 20| commentandoli, fin che ce li faceva tornare a gola, come bocconi indigesti. La maestrina degli operai Paragrafo
25 1 | altra parte doveva lei pure tornare a Torino. Doveva ancora 26 11 | Non era più in tempo a tornare indietro se non correndo; 27 22 | suo sguardo. Non potendo tornare indietro, pensò di passar Marocco Parte
28 1 | fece voltar le spalle e tornare a casa pieno di tristi pensieri. 29 2 | piedi da Fez a Tangeri, per tornare a piedi da Tangeri a Fez; 30 11 | Il cerimoniere ci fece tornare indietro e c’indicò col 31 11 | uno sguardo che mi fece tornare indietro.~ ~Uscii di mezzo 32 12 | senza rimorsi.~ ~ ~ ~Per tornare a Tangeri, dovevamo andare 33 12 | ripassando sul ponte per tornare all’accampamento, vide giù Olanda Parte
34 2 | nelle acque cattolica, e di tornare a galla protestante.~ ~Il 35 3 | ma se un giorno dovessi tornare in seno ad una religione, 36 3 | delle palizzate che facevan tornare indietro della gente, e 37 4 | per Parigi e gli ordinò di tornare il giorno seguente a prender 38 5 | alle dieci a lavorare, e tornare al club alle undici e mezzo 39 12 | pareva di non aver mai più da tornare a casa.~ ~ ~ ~In quel punto 40 12 | afferrai la valigia per tornare all’albergo e vendicarmi 41 13 | supposto capo Tabis, e poi tornare a portarne la notizia; e 42 13 | dell’Asia, pensarono di tornare indietro; ma era già il 43 14 | mercantessa desiderava, e per non tornare col bastimento vuoto, lo 44 16 | andar alla scuola e per tornare a casa, anche sul far della Primo maggio Parte, Capitolo
45 1, I| Bianchini s'accomiatò, voleva tornare a casa, per tranquillizzar 46 1, I| E Alberto? Come farà a tornare, Dio mio!~ ~— Il Bianchini 47 1, I| questo modo! Ma come farà a tornare a casa!~ ~— Ma se ora è 48 1, I| Non di meno la nuora volle tornare in casa, per riveder suo 49 1, I| piombo, si sarebbe dovuto tornare al governo assoluto, con 50 1, X| costo, anche a costo di tornare indietro, rimandando a un 51 2, III| hanno scusa: quando li vedo tornare a casa la sera, rotti da 52 2, V| vestito.~ ~— L'ho pregato di tornare.~ ~— Ah!... E ne verranno 53 2, VII| l'anarchia se si potesse tornare in tutto e per tutto allo 54 2, VII| primitivo. Ma non ci possiamo tornare con la complessità attuale 55 3, V| per rialzarsi all'alba e tornare al lavoro. E un tempo addietro, 56 4, I| ogni angolo d'Italia, per tornare a casa più nude di prima, 57 5, V| sentiva, era insensatezza di tornare ai rimproveri e di ricorrere 58 7, III| lei stessa. Ed essa parve tornare a vent'anni, le ritornarono 59 7, VII| Alberto avrebbe finito con tornare alla religione vera, e con « Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
60 Espos | rossa di Pekino! Par di tornare nella propria patria, in Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
61 SpeGlo, V| torturato; ma riesce a tornare a Rio Grande, dove gli è 62 3Capit, Tor| involtino in mano, prima di tornare a casa, e i colpi secchi 63 3Capit, Fir| e vederli ancora, e poi tornare a vederli. - Fuori! - si 64 3Capit, Roma| vôlta mancava, si dovette tornare addietro. Si vedeva di là 65 3Capit, Roma| e si risvolta, e par di tornare sui proprii passi e di riconoscere Sull'oceano Capitolo
66 15 | due, pregando il padre di tornare a prua per il primo. Questi 67 17 | voltare il bastimento per tornare indietro. Una delle più 68 20 | per la scaletta di destra, tornare a prua. Sull'ampio castello