grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 29 | suoi sospiri, la invocò, le parlò, pianse, si morse i pugni, Costantinopoli Capitolo
2 | vescovo, e questa volta parlò con un accento di persuasione, Cuore Parte, Capitolo
3 feb, 1| maestro lo vide subito e parlò nell'orecchio al Sovrintendente; 4 feb, 9| n'ebbe compassione, e ne parlò il dopo col pittore Delis, 5 feb, 9| entrata dei cavalli, che parlò nell'orecchio del padrone 6 mar, 7| canzone bellissima, poi parlò il Sindaco, e dopo di lui 7 apr, 5| E per tutta la sera non parlò più che di lui. Il nome 8 apr, 8| All'uscita nessuno gli parlò tutti gli girarono intorno, 9 mag, 4| scoraggiato, desistette. Nessuno parlò più. Allora la donna voltò Fra scuola e casa Parte
10 2 | della piccola Orveggi non si parlò più. In quel gran vivaio 11 2 | disse egli. Essa gliene parlò, rammentando certi particolari 12 5 | suoi sospiri, la invocò, le parlò, pianse, si morse i pugni, 13 7 | fiaschi. Recitò dei versi. Parlò di suo padre e di sua madre. 14 7 | Ghigheri non si perse d'animo. Parlò di mene di nemici, di congiura 15 8 | ragazze. Allora la Varetti le parlò delle sue angustie. Ma quella, L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 2, 14| sulle due lingue, ma anche parlò meno francescamente del La maestrina degli operai Paragrafo
17 6 | ragazze. Allora la Varetti le parlò delle sue angustie. Ma quella, Marocco Parte
18 8 | ridere tutti. Dopo quello, parlò un altro, e poi un terzo, 19 11 | tutto quel giorno non si parlò d’altro che del Sultano. 20 11 | di Champagne.~ ~Il Morteo parlò nell’orecchio a Selam e 21 11 | Sua Maestà Mulei el Hassen parlò lungamente, senza mai levar 22 11 | sua voce dolce e profonda. Parlò dei bisogni del suo Impero, 23 11 | della guerra; il Ministro ne parlò all’Imperatore; l’Imperatore 24 11 | da Ceuta. Il giovane non parlò. L’altro disse d’esser stato 25 13 | , mangiò dei confetti, parlò nell’orecchio al suo ufficiale, Olanda Parte
26 7 | in tutto il paese non si parlò più che di petali, di colori, 27 9 | alterò propagandosi; si parlò d’un attentato, d’una congiura, Primo maggio Parte, Capitolo
28 1, VI| qualche passo si farà. — E parlò dell'ordinamento del partito 29 1, IX| diventare anarchica. — E le parlò del suo famoso anarchico, 30 2, II| giudicarla dalle apparenze. E ne parlò in tuono di grande rispetto. 31 2, VI| rimprovero; ma quella non parlò. Solamente guardò gli sputi 32 2, XII| E questa volta ella non parlò più per tutto un giorno. 33 3, I| ogni giorno. Egli non le parlò più di socialismo che per 34 4, I| della quistione sociale, gli parlò del libro con entusiasmo; 35 4, I| discorso della sua malattia, parlò di punto in bianco d'un' 36 4, I| nessuno della sua famiglia; ne parlò soltanto al Cambiasi, il 37 4, III| rivolgendosi al Rateri, parlò in modo da far comprendere 38 5, III| sangue nelle vene. E ne parlò con la figliuola, gravemente, 39 5, IX| quelle parole. Egli non parlò più. La casa diventò sempre 40 5, IX| condotte 3000 persone. E parlò delle sue gite domenicali 41 5, IX| mandato tutto per aria. E parlò del Baldieri, rimbrunendosi. 42 5, XI| unì agli altri, con cui parlò a bassa voce. Alberto, mutato 43 5, XII| gli aveva mai dette. Gli parlò del Baldieri, e sotto l' 44 5, XII| questo accenno, non gliene parlò più. Egli portò il discorso 45 6, I| le conosceva bene, ne parlò con calore — e notò con 46 6, VI| pure sapeva già. Quegli parlò con una voce bassa, che 47 6, VIII| proposito improvviso, essa parlò, quasi continuando un discorso, 48 6, VIII| mangiar male i loro mariti. Parlò della Società d'unione delle 49 6, VIII| insulti e alle percosse! Parlò della Casa dei derelitti, 50 6, X| d'innamorato con cui le parlò, essa rispose con ugual 51 7, III| Luzzi, quando la Giulia parlò della Zara con ammirazione, 52 7, VI| del mondo.~ ~La mamma non parlò; ma la sorella lo baciò, 53 7, VII| magazzeno. Il Barra gli parlò della Zara con rammarico: 54 7, VII| ubbriacarli di divertimenti. Poi parlò delle 8 ore di lavoro, intavolando Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
55 Hugo, VII| vero - risposi.~ ~Poi mi parlò delle sue abitudini.~ ~- 56 Zola, II| lungo tempo tutta Parigi non parlò d'altro che dell'Assommoir; 57 Zola, III| quando aveva ventisei anni.~ ~Parlò per prima cosa della lingua 58 Zola, III| sangue per non scoppiare.~ ~Parlò prima della sua famiglia. 59 Zola, III| lontani che non conosceva. Parlò con amore di suo padre. 60 Zola, III| suoi studi di lingua.~ ~Ne parlò con molta compiacenza. Si 61 Zola, III| risoluzione e di fierezza.~ ~Parlò del successo dell'Assommoir. 62 Zola, III| dire quello che si pensa.~ ~Parlò pure del teatro. Disse che Il soldato Poggio Parte
63 1 | Vittorio Emanuele II.»~ ~«Vi parlò? Vi ricordate bene le sue Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
64 Nota | ultima volta che il De Amicis parlò in pubblico fu il 20 marzo 65 SpeGlo, VII| tempi nuovi. Sopravvisse e parlò in lui la giovinezza ardente Sull'oceano Capitolo
66 7 | silenzio, e una donna sola parlò. Io non vedevo altro che 67 15 | mal a tropa zente - E mi parlò delle miserie che si vedeva 68 15 | stizzito di quella scena, non parlò più, e il desinare finì
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License