Amore e ginnastica
   Capitolo
1 29 | mai più, e ribevendosi le lacrime, usci, non veduto.~ ~ Costantinopoli Capitolo
2 | inutili, che le loro ultime lacrime erano state raccolte, che Cuore Parte, Capitolo
3 nov, 4| nulla, ma gli vennero le lacrime agli occhi, e tornato a 4 nov, 5| scuola, ma si ribeve le lacrime, e va in collera coi parenti 5 gen, 3| lezione, gli cascavan le lacrime sul banco, e quando qualcuno 6 feb, 6| la mano: era bagnata di lacrime. Dopo d'allora non lo vide 7 mar, 11| aveva gli occhi pieni di lacrime. Io gli dissi: - Piangi 8 apr, 3| fiori e gli occhi gonfi di lacrime, contenta, come se fosse 9 apr, 5| con gli occhi pieni di lacrime. E proprio in quel punto 10 apr, 9| intanto gli cadevan delle lacrime grosse e fitte sulle mani, 11 mag, 4| povera madre aveva pianto lacrime di sangue al separarsi dai 12 mag, 4| dandogli l'ultimo bacio, con le lacrime agli occhi, sopra la scala 13 mag, 4| correre giù pel viso delle lacrime dolci e quiete; e andando 14 giu, 8| ragazze che s'asciugavan le lacrime. Aspettammo un pezzo, in Fra scuola e casa Parte
15 2 | facevan sorridere con le lacrime agli occhi.~ ~ ~ ~Ma la 16 2 | odio nei viso bagnato di lacrime, ma soltanto una tristezza 17 2 | con gli occhi velati dalle lacrime, ma vivi, come se cercasse 18 2 | si empirono gli occhi di lacrime; tutte le iniziali corrispondevano. 19 5 | mai più, e ribevendosi le lacrime, uscì, non veduto.~ ~ ~ ~ 20 8 | in cui pareva avesse due lacrime fisse, come cristallizzate.~ ~ 21 8 | per rimandare indietro le lacrime, e continuò la lezione.~ ~ 22 8 | scemò la paura, e le sue lacrime poterono uscire. Quegli 23 8 | La Varetti si asciugò due lacrime.~ ~— Segui il mio consiglio— 24 8 | E detto questo, con le lacrime agli occhi, uscì a grandi 25 8 | spezieria, e le cadevan le lacrime sul foglio. Essa non fece L'idioma gentile Parte, Capitolo
26 1, 4| abbandonò questa valle di lacrime e di parole una diecina 27 2, 14| sportello, dicendoci con le lacrime agli occhi: – Addio! Addio! 28 3, 9| gli cadono dagli occhi due lacrime.~ ~Ahimè! Sono lacrime di 29 3, 9| due lacrime.~ ~Ahimè! Sono lacrime di rimpianto per il cassone!~ ~ ~ ~ La maestrina degli operai Paragrafo
30 3 | in cui pareva avesse due lacrime fisse, come cristallizzate.~ ~ 31 5 | per rimandare indietro le lacrime, e continuò la lezione.~ ~ 32 11 | scemò la paura, e le sue lacrime poterono uscire. Quegli 33 17 | La Varetti si asciugò due lacrime.~ ~«Segui il mio consiglio» 34 25 | E detto questo, con le lacrime agli occhi, uscì a grandi 35 25 | spezieria, e le cadevan le lacrime sul foglio. Essa non fece Marocco Parte
36 11 | cangierebbero presto in lacrime di sangue![365]~ ~* ~ ~Esperimentiamo Olanda Parte
37 13 | commozione; poi proruppero in lacrime, s’abbracciarono, sventolarono Primo maggio Parte, Capitolo
38 1, III| così pronti a bagnarsi di lacrime, che il Cambiasi ne fu commosso. 39 2, XI| fratello il viso pieno di lacrime, in cui splendeva la santa 40 3, V| con gli occhi bagnati di lacrime, come per aspettare che 41 4, II| pei contadini le strappava lacrime d'amore e d'ammirazione. 42 5, II| negli occhi d'Alberto due lacrime. E gli domandò premurosamente: — 43 5, III| collere strozzate dell'uno, le lacrime nascoste dell'altra, e l' 44 5, III| spuntare negli occhi due lacrime ardenti come due gocce di 45 5, V| lampioni, per nascondere le lacrime che le rigavan le guancie, 46 5, VII| con gli occhi pieni di lacrime.~ ~Così fallì l'ultimo suo 47 5, IX| ricchezza puzzava di sudore e di lacrime, come quella del patriziato 48 5, X| e, lasciando scorrere le lacrime, si abbandonò a un'infinita 49 6, II| scena continua, alternata di lacrime e di sdegni, preannunziandogli 50 6, III| aveva bisogno di sangue e di lacrime quanto più era sociale, 51 6, VI| desolato, e col figliuolo in lacrime, senza trovare un pensiero, 52 6, VIII| gli riempiron gli occhi di lacrime. Essa vide l'effetto, senza 53 6, XI| commosso a pietà e colle lacrime agli occhi, di osservare 54 6, XII| faceva luccicar gli occhi di lacrime.~ ~E allora essa s'alzò, 55 6, XIII| macilento era bagnato di lacrime, eppure vergognandosi dei 56 7, I| e, detto questo con le lacrime agli occhi, aveva per la 57 7, III| memorie e gli occhi gonfi di lacrime, essa le raccontò con parole 58 7, V| terrore, le supplicazioni, le lacrime. Non le era però mancata 59 7, VI| dolori, le sventure, le lacrime, inseparabili dalla nostra 60 7, VI| tenerezze che sentì le sue lacrime scorrere abbondanti e tepide 61 7, VI| nell'oscurità, le più dolci lacrime si scambiarono, le più dolci 62 7, VII| gocciavano delle grosse lacrime, gli richiamasse lentamente Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
63 Hugo, II| correre per le vene, e le lacrime che ci ha fatto sgorgare Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
64 SpeGlo, V| madri orbate a cui terse le lacrime e fece risollevare la fronte, 65 SpeGlo, VI| strappa dall'anima dilaniata lacrime di sangue. Afferma - che 66 3Capit, Fir| sollevando gli occhi pieni di lacrime ai monumenti della sua cara 67 3Capit, Roma| aver domandato con sincere lacrime a Dio che ispirasse nel 68 3Capit, Roma| sollevando il viso bagnato di lacrime.~ ~- «Ah! credete che nun
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License