Amore e ginnastica
   Capitolo
1 24 | minaccioso con la canna. Poi s'avvicinò, e tradusse l'atto in parole: - 2 26 | curiosa di vedere?~ Essa avvicinò il viso con diffidenza; 3 31 | era nel mezzo la Pedani, s'avvicinò. Era lei, in fatti, circondata Costantinopoli Capitolo
4 Arrivo | capitano del bastimento s’avvicinò a me e al mio amico Yunk, 5 0 | mamma? In quel punto mi s’avvicinò una donna con un bimbo in Cuore Parte, Capitolo
6 nov, 4| due ragazzi vicini; poi s'avvicinò al banco, e fissò Nobis, 7 nov, 12| e bravo ragazzo!~ ~Poi s'avvicinò alla casa, levò dalla finestra 8 feb, 7| in piedi, e quando gli s'avvicinò, si mise a piangere.~ ~Il 9 feb, 7| comparire la suora. La suora s'avvicinò al letto, diede un'occhiata 10 feb, 11| con un occhio bendato, s'avvicinò al banco e gli domandò che 11 mar, 8| la riga in mano. Egli s'avvicinò, io alzai la riga. - No, 12 mag, 4| forte. Il vecchio lombardo s'avvicinò alla prima tavola, e dal 13 mag, 4| il lavoro. Il ragazzo s'avvicinò a questo, e gli fece timidamente 14 mag, 4| occhiali e due donne. Egli s'avvicinò lentamente alla porta, e Fra scuola e casa Parte
15 1 | rossa messa di sghembo, s'avvicinò al banco, che gli arrivava 16 1 | lavagna.~ ~Il ragazzo s'avvicinò, mise un soldo sul banco 17 2 | maestra, entrò nella scuola, s'avvicinò rapidamente al banco della 18 2 | di vederlo. Ma egli le si avvicinò, e le domandò con la dolcezza 19 3 | schierati lungo il muro, e s'avvicinò al Petrarca in un modo curioso, 20 5 | minaccioso con la canna. Poi s'avvicinò, e tradusse l'atto in parole:~ ~— 21 5 | curiosa di vedere?~ ~Essa avvicinò il viso con diffidenza; 22 5 | era nel mezzo la Pedani, s'avvicinò. Era lei, in fatti, circondata 23 8 | più inquieta che mai, e si avvicinò alla finestra, a fissar 24 8 | audacia.~ ~Il giovane le s'avvicinò perfettamente tranquillo, 25 8 | congelate due lagrime, s'avvicinò alla signorina con un sorriso, 26 8 | invano il cantoniere, e s'avvicinò all'uscio, tutta tremante, 27 8 | manrovescio.~ ~La maestra s'avvicinò arditamente al capezzale.~ ~ 28 8 | prese il crocifisso, se lo avvicinò alla bocca, e lo baciò; La maestrina degli operai Paragrafo
29 2 | più inquieta che mai, e si avvicinò alla finestra, a fissar 30 5 | audacia.~ ~Il giovane le s'avvicinò perfettamente tranquillo, 31 15 | congelate due lagrime, s'avvicinò alla signorina con un sorriso, 32 24 | invano il cantoniere, e s'avvicinò all'uscio, tutta tremante, 33 28 | manrovescio.~ ~La maestra s'avvicinò arditamente al capezzale.~ ~ 34 28 | prese il crocifisso, se lo avvicinò alla bocca, e lo baciò; Marocco Parte
35 2 | terra. Il capitano mi si avvicinò e mi diede una notizia spiacevole. 36 5 | tenda dell’Ambasciatore. S’avvicinò in punta di piedi. Era una 37 7 | pensieroso e irrequieto, si avvicinò all’Ambasciatore e fece 38 11 | interprete, col capo scoperto, s’avvicinò al Sultano.~ ~Questo gli 39 11 | Son bambini.... — E qui s’avvicinò a noi e abbassò la voce. — 40 11 | dalla più cieca satiriasi. S’avvicinò a passo lento, coprendosi 41 11 | del padrone, poichè gli si avvicinò famigliarmente, gli susurrò Olanda Parte
42 2 | meridionale.~ ~Il capitano mi si avvicinò; io lo cercavo per pregarlo 43 4 | vidi una signora che s’avvicinò a una porta, lesse in un 44 6 | governava il timone. La barca s’avvicinò alla sponda, il biondo nume 45 10 | dormisse. Per tutta risposta s’avvicinò a una parete ed aperse i 46 11 | dello Zaan.~ ~Il piroscafo s’avvicinò fino a toccar la riva: scesi,[ 47 14 | curiosità. La chiamarono, s’avvicinò; le fecero cenno che uscisse Primo maggio Parte, Capitolo
48 1, I| ronzio forte nella strada, s'avvicinò alla finestra, esclamò allegramente: — 49 1, IX| il cavalier Bianchini s'avvicinò, col viso del contadino 50 1, IX| col suo sorriso astuto, s'avvicinò al gruppo, lisciandosi il 51 1, IX| viva curiosità, poi gli s'avvicinò, e gli domandò con un accento 52 2, II| la parola, quando le si avvicinò il giovane dagli occhiali 53 6, VIII| protezione dell'infanzia. Egli s'avvicinò, mentre continuava a parlare, 54 6, XVI| aspettavano, immobili.~ ~Geri si avvicinò al Bianchini, e gli disse 55 7, II| delle due ombre s'alzò, e s'avvicinò a lui, lentamente. Egli 56 7, V| diffidenza. Capì il pensiero, — s'avvicinò a Baldieri —, e gli porse 57 7, VII| chiusa e sonnolenta. Gli s'avvicinò, e gli disse sorridendo: — 58 7, VII| dei mesi. Alberto gli s'avvicinò, egli gli diede la mano Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
59 Hugo, VIII| aspetto abituale di gravità. S'avvicinò alla ribalta. a passi un Il soldato Poggio Parte
60 1 | tutti i giorni col Re.~ ~Si avvicinò al mio letto; sapeva già Sull'oceano Capitolo
61 6 | non l'avessi mai vista. S'avvicinò alla famiglia, domandò notizie 62 8 | pollice al naso. Il tenore s'avvicinò a me, e mi disse: — Bel 63 8 | Mentre si raggiustava, le si avvicinò il dottore, e tutt'e tre 64 8 | la zia sopra coperta, e s'avvicinò alla sua famiglia di contadini, 65 15 | alzarci, il genovese mi s'avvicinò col viso allegro, e mi disse 66 16 | fremevano. Il Dante ci s'avvicinò tanto che un'improvvisa 67 20 | dalla madre, il giovane s'avvicinò a lui, e gli diede sulle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License