IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vocabolari 8 vocabolario 58 vocabolarista 3 vocaboli 66 vocabolo 23 vocale 3 vocali 5 | Frequenza [« »] 66 soffio 66 trecento 66 vediamo 66 vocaboli 66 volle 66 vostre 65 caid | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vocaboli |
Costantinopoli Capitolo
1 0 | consiste in un certo numero di vocaboli e di modi italiani, spagnuoli, Fra scuola e casa Parte
2 4 | piemontesi e lombarde, e vocaboli bizzarri di lingue ignote, 3 6 | un semplice chiappino di vocaboli e di modi errati, uno spazzaturaio L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 2| bene, un piccolo corredo di vocaboli e di frasi, che le servono 5 1, 2| del solito, scegliendo i vocaboli con cura e filando i periodi 6 1, 2| significati diretti e traslati dei vocaboli, tanto più avrà bisogno 7 1, 2| particolari che fanno certi vocaboli collocati in un certo punto, 8 1, 2| sfoggiano una certa ricchezza di vocaboli e di frasi, quando parlano, 9 1, 2| perchè delle frasi e dei vocaboli, che cercano e trovano nello 10 1, 4| faceva di meno di mille vocaboli. Per questo gli avevan dato 11 1, 4| linguaggio, nel quale ai vocaboli si sostituivano i gesti, 12 1, 6| usati comunemente due o tre vocaboli di senso affine, ma di cui 13 1, 9| altri; è il servirsi di vocaboli e di frasi poetiche, anche 14 1, 11| comunissimi una quantità di vocaboli e di locuzioni che quand’ 15 1, 12| diciamo una quantità di vocaboli e di sillabe superflue, 16 1, 14| PER IMPARARE I VOCABOLI.~ ~Bisogna, la prima cosa, 17 1, 14| della lingua„ tutti quei vocaboli e quelle locuzioni che mancano 18 1, 14| meglio che tu incominci coi vocaboli, che sono i più necessari, 19 1, 14| memoria molte centinaia di vocaboli di più di quelli che possediamo.~ ~ 20 1, 14| Quando il tuo corredo di vocaboli sarà già considerevole, 21 1, 14| la propria ignoranza dei vocaboli più necessari, e di farsi 22 1, 15| che accennai riguardo ai vocaboli.~ ~Darò alla tua domanda 23 1, 15| centinaia di frasi e di vocaboli sottolineati in centinaia 24 1, 15| maravigliosa proprietà di vocaboli, e quanta ricchezza di lingua! 25 1, 15| proverbi toscani; infilzate di vocaboli e di frasi ingiuriose; una 26 1, 15| marcio, tutto tessuto di quei vocaboli e di quelle frasi antiquate, 27 1, 15| banchettanti a leggere certi vocaboli gastronomici; in certe parole 28 1, 15| inaspettati e strani fra vocaboli che si toccano, nuovi richiami 29 1, 16| tali, e un gran numero di vocaboli tecnici e storici; ma ci 30 1, 16| analogie misteriose con altri vocaboli, gli pareva dovesse avere. 31 1, 17| a Prammatica e ad altri vocaboli, se non lo facessi in questo 32 1, 17| domando se di tutti quei vocaboli sai il significato: ti tratto 33 1, 17| ho trascurato un monte di vocaboli con cui ti sarebbe passata 34 1, 18| alla bocca. E ti porteranno vocaboli e frasi che da lungo tempo 35 1, 19| facile lavoro di accumular vocaboli e locuzioni, e a credere 36 2, 1| mi son ristretto a citare vocaboli. Lascio da parte un gran 37 2, 2| fradicio e di spazzaturaio di vocaboli, e dicevo che aver nel capo 38 2, 5| esprimono. E ora una filza di vocaboli, ciascuno dei quali ne fa 39 2, 5| potrei anche citare, come vocaboli ai quali ne sostituiamo 40 2, 5| V’è poi un ordine di vocaboli (più ricco nella nostra, 41 2, 5| Corsa nel vocabolario. Sono vocaboli che significano l’indole 42 2, 5| fatto di non conoscere i vocaboli citati, o di non averli 43 2, 6| brevità, ma un gran numero di vocaboli; la cui ignoranza appunto 44 2, 7| mirabilmente su migliaia di vocaboli Niccolò Tommaseo, nel suo 45 2, 7| distinzioni fra i significati dei vocaboli; benchè la maggior parte 46 2, 9| troppo. Donnaccina! Dieci vocaboli ammontati, nota un filologo 47 2, 10| nella minor ricchezza di vocaboli che noi possediamo; perchè 48 2, 12| certe cose con gli stessi vocaboli, è quasi impossibile evitar 49 2, 12| dubbio l’italianità dei suoi vocaboli. – È proprio sicuro che 50 2, 12| avevamo in pronto altri vocaboli per continuare la celia. 51 2, 14| stenderti un lungo elenco di vocaboli, e di ripeterti (chè altro 52 2, 14| rifiutarne altri, e sui vocaboli italiani che potrebbero 53 2, 14| nostra lingua con derivar vocaboli e modi dal latino, dal greco, 54 2, 14| interpolare nel discorso italiano vocaboli e frasi francesi, come se 55 2, 17| parlare di quel gran numero di vocaboli e traslati triti e di frasi 56 2, 18| dia un tema tale che i due vocaboli cadano da dover adoperare. – 57 2, 21| quella loro proprietà di vocaboli, non studiata, perchè essi 58 2, 21| traspone forzatamente frasi e vocaboli. Vinci quella prima noia, 59 2, 21| dimostrata. Persino quei vocaboli stranieri, che s’usano di 60 3, 1| che riguarda i semplici vocaboli e le semplici frasi; ma 61 3, 4| non ha tempo di vagliare i vocaboli, nè di sceglier le frasi, 62 3, 4| parlando, adoperasse tutti i vocaboli, le frasi e i costrutti 63 3, 4| levar via dal periodo i vocaboli e le frasi che non diremmo, 64 3, 10| mai altro che uno o pochi vocaboli messi fuor di posto, e qualche 65 3, 10| periodo„ nelle quali quei vocaboli e monosillabi possono entrare Primo maggio Parte, Capitolo
66 1, VI| mescolava del suo, usando certi vocaboli letterari in senso improprio;