Amore e ginnastica
   Capitolo
1 21 | idea precisa. Ma noi che le vediamo bene le nostre ragazze, Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | voluttà che m’innebria. Vediamo dunque. Il Corno d’oro, 3 0 | quella voce? Voltandoci, vediamo per le fessure d’un assito 4 | voluttà e un grido di dolore? Vediamo che cosa c’è ancora di vero 5 | Appena saliti a bordo, vediamo come un velo grigio stendersi 6 | amici ci hanno lasciati: non vediamo più che tre fazzoletti bianchi 7 | nuovamente verso l’Asia, vediamo i due villaggi ridenti di 8 | Voltandoci verso Costantinopoli, vediamo ancora, confusamente, la 9 | bastimento verso l’Europa, vediamo distintamente i caffè e 10 | ricordi di tutto quello che vediamo da due ore sulle due rive 11 | del golfo di Buiukderé. Vediamo a sinistra il villaggio 12 | Dopo un lungo tragitto, vediamo ancora scintillare sulla Cuore Parte, Capitolo
13 ott, 2| anno da passare insieme. Vediamo di passarlo bene. Studiate 14 nov, 7| al suo lavoro, dicendo: - Vediamo un po' se mi riesce di finire 15 feb, 1| fuori dell'uscio... chi vediamo nel camerone, proprio 16 feb, 9| a tutti. Fa di tutto. Lo vediamo ravvolto in uno scialle, 17 feb, 9| diceva tutto quello che noi vediamo dalla finestra, e metteva 18 apr, 2| uno specchio, ma un caldo! Vediamo se si può entrare.~ ~Eravamo 19 mag, 4| mano alla cancellata.~ ~- Vediamo, vediamo, - disse allora 20 mag, 4| cancellata.~ ~- Vediamo, vediamo, - disse allora il signore, 21 mag, 4| vieni dentro un momento, vediamo un po' se si può far qualche 22 mag, 4| Lavorare... è presto detto. Vediamo un po'. Che non ci sia mezzo 23 mag, 4| un bagai pieno di cuore. Vediamo un poco. Non ha da trovar Fra scuola e casa Parte
24 5 | idea precisa. Ma noi che le vediamo bene le nostre ragazze, L'idioma gentile Parte, Capitolo
25 2, 2| maliziosa, e mi disse: – Vediamo dunque un poco, signor linguista, 26 2, 16| Avanti, signori!~ ~Avv. – Vediamo. Abbracciare una carriera.~ ~ 27 2, 18| sono la mia predilezione. Vediamo se n’hai qualcuna della 28 3, 5| dobbiamo preparare a scrivere, vediamo un poco lo scrittore alla 29 3, 11| frase o parola, che non vediamo più in relazione con l’altre; Marocco Parte
30 4 | seguiti da gente armata.~ ~Vediamo di lontano, passando, un 31 6 | si mosse. — Quand’è così, vediamo le altre. — E interrogò 32 11 | un tratto, riapparisce e vediamo dinanzi alle mura un immenso 33 11 | il bastone dei soldati. Vediamo fontane ornate di ricchi 34 11 | cosa. Un po’ più oltre, vediamo quattro soldati che trascinano 35 11 | passandoci accanto. E finalmente vediamo dei visi che ci sorridono. 36 14 | prima d’ammazzar loro, vediamo se vogliono veramente ammazzar Olanda Parte
37 5 | delle battaglie navali; vediamo di sfuggita canali, villaggi, 38 5 | a un centinaio di passi: vediamo lungo un muro un condotto Primo maggio Parte, Capitolo
39 2, IX| sentimento elevato. Non li vediamo tutti i giorni? Gli uomini La quistione sociale Parte
40 1 | una fede invitta.~ ~Oh, vediamo un po' se l'ordinamento 41 1 | se non altro, è ardita. Vediamo un po' col giudizio nostro 42 2 | sto per dire a voi; noi vediamo nei grandi sobborghi di 43 2 | ufficiale in più Stati, vediamo per tutto legioni di lavoratori, 44 2 | difenda da .~ ~Ora noi vediamo che il socialismo soltanto – 45 2 | socialismo soltanto – lo vediamo in Francia, in Germania 46 2 | ritardato o impedito. Ma vediamo. Doppio è il movimento della 47 2 | fede pubblica, e quando vediamo all'oppressione dei deboli 48 2 | una bella terra lontana, vediamo le somme linee di una società Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
49 Hugo, II| parti mal fabbricate, e vediamo poi l'edifizio compiuto, 50 Parigi | mica improbabile che lo vediamo passare. abbiamo tutto 51 Parigi | quel mare enorme e non lo vediamo più che come un punto nero Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
52 SpeGlo, II| una bella terra lontana, vediamo le somme linee di una società 53 SpeGlo, III| maravigliosa e una fede invitta. Oh vediamo un poco se l'ordinamento 54 SpeGlo, III| se non altro, è ardita. Vediamo un po' col giudizio nostro 55 SpeGlo, IV| sto per dire a voi; noi vediamo nei grandi sobborghi di 56 SpeGlo, IV| ufficiale in più Stati, vediamo per tutto legioni di lavoratori, 57 SpeGlo, IV| difenda da . - Ora noi vediamo che il socialismo soltanto - 58 SpeGlo, IV| socialismo soltanto - lo vediamo in Francia, in Germania 59 SpeGlo, IV| ritardato o impedito. Ma vediamo. Doppio è il movimento della 60 SpeGlo, IV| fede pubblica, e quando vediamo all'oppressione dei deboli 61 SpeGlo, VI| dal teatro l'Italia, noi vediamo nel suo simulacro l'apostolo 62 SpeGlo, VII| mai che del mio sangue.~ ~Vediamo ora, rapidamente, il poeta 63 3Capit, Roma| avviciniamo (a piedi s'intende) vediamo tutte le terrazze delle 64 3Capit, Roma| persona?~ ~- Al collo.~ ~- Vediamo.~ ~Si va innanzi.... Diavolo, 65 3Capit, Roma| qui si capisce qualcosa. Vediamo.~ ~Guardo intorno: che triste 66 3Capit, Roma| voltandoci a sinistra, vediamo un grande portico oscuro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License