Amore e ginnastica
   Capitolo
1 2 | a sé nessuno avrebbe mai pensato che non sfuggisse alla sua 2 13 | avrebbe titubato, ci avrebbe pensato, gli avrebbe, insomma, dato 3 22 | troppo. Dopo aver un po' pensato, la maestra gli consigliò Costantinopoli Capitolo
4 | avesse saputo, non avrebbe pensato mai che dietro quelle rovine 5 | intorno al quale si sia tanto pensato e scritto e cercato d’indovinare; Cuore Parte, Capitolo
6 apr, 8| dove egli aveva tante volte pensato a lei, impaziente d'uscire 7 mag, 4| aprile, i suoi non avevan pensato che in America egli avrebbe 8 mag, 4| scrivere... che ho sempre pensato a loro, che ho sempre lavorato Fra scuola e casa Parte
9 5 | , nessuno avrebbe mai pensato che non sfuggisse alla sua 10 5 | avrebbe titubato, ci avrebbe pensato, gli avrebbe, insomma, dato 11 5 | troppo. Dopo aver un po' pensato, la maestra gli consigliò 12 7 | Giordani perchè, dopo averci pensato bene, aveva riconosciuto 13 8 | pretensione. Nessuno avrebbe mai pensato che quel lestofante , 14 8 | guardarla in viso — l'avevo ben pensato io che tutto fosse per motivo 15 8 | arditissima. Dopo averci pensato un pezzo, col batticuore, 16 8 | Era quello che aveva pensato. La donna veniva da parte L'idioma gentile Parte, Capitolo
17 1, 2| ci ha tempo.~ ~ ~– Ci ho pensato molte volte, mi ci metterei; 18 1, 11| Stintignare! (dopo aver pensato un po’, sorridendo). – No, 19 1, 17| ritirarmi: è più che ho pensato e meno che ho fatto proposito. – 20 2, 7| Ma se, dopo aver letto e pensato qualche centinaio di quelle 21 2, 18| preziosa. Io non ho mai pensato a farla. Te l’invidio. Tu 22 3, 3| precetti ai quali non avrai mai pensato, sarai nello scrivere, come 23 3, 5| composizione. Quanto meno avrai pensato prima, tanto più faticherai 24 3, 5| sulla carta, prima d’aver pensato tutto il mio dramma, mi 25 3, 6| scrittoredopo aver un po’ pensato, fa un atto d’impazienza 26 3, 6| scrittoredopo avere un po’ pensato, rimane immobile, con gli 27 3, 6| Tutto codesto è ben pensato e ben detto. Hai vinto le La maestrina degli operai Paragrafo
28 18 | pretensione. Nessuno avrebbe mai pensato che quel lestofante , 29 23 | guardarla in viso «l'avevo ben pensato io che tutto fosse per motivo 30 24 | arditissima. Dopo averci pensato un pezzo, col batticuore, 31 27 | Era quello che aveva pensato. La donna veniva da parte Marocco Parte
32 1 | medesimo, come ho più volte pensato che dovrebbe essere quello 33 1 | ciò che noi avevamo sempre pensato e sentito, confusamente,[ 34 2 | come Torino — egli aveva pensato — ; pazienza! Sarà come 35 6 | barconi; e nessuno ha mai pensato a costrurre un ponte di Olanda Parte
36 4 | di assalirli, ci avrebbe pensato due volte. Alcuni sono in 37 15 | poi, come se ci avesse pensato meglio, sorrise leggerissimamente, Primo maggio Parte, Capitolo
38 1, III| ad Alberto: ci aveva già pensato; temeva egli pure che il 39 1, VI| non sapesse esprimere, e pensato molto da sé. Fra queste 40 1, IX| questo soltanto. Dimmi se hai pensato, almeno per un quarto d' 41 1, IX| Stato attuale? Dimmi se hai pensato a questo, perch'io sappia 42 2, V| gli domandò se avesse mai pensato a andar a lavorare altrove.~ ~ 43 2, V| gesto. Come non ci avrebbe pensato? Ma altro è pensare, altro 44 3, III| sociale; soltanto, aveva pensato meglio, e s'era dichiarato 45 3, V| scosse: non ci aveva mai pensato: il raffreddamento di suo 46 4, I| borghesi, essi avrebbero pensato e operato tal quale come 47 4, IV| risposto di sì. Egli aveva pensato che «educare» non significa 48 5, XI| in di quello che aveva pensato — avrebbe finalmente espanso 49 5, XII| nuova conversazione d'aver pensato e letto molte cose dopo 50 6, XII| tante miserie, signora, e ho pensato mille volte a lei. Il cuore 51 6, XV| comprenderlo. Io ho sempre pensato che lo comprendesse, — e 52 7, I| Alberto, son qui, ho pensato, ho letto, ho capito; vengo 53 7, II| ora, sola, deve aver pensato, — penserà. Ha cuore e buon 54 7, III| alla vita. Aveva studiato e pensato. E per impulso della ragione 55 7, III| nell'animo suo, cos'aveva pensato nella sua assenza, con che La quistione sociale Parte
56 2 | aver abbastanza lavorato, pensato, sofferto per spianarvi Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
57 Hugo, V| come se fino allora avessi pensato a tutt'altro, mi trovai Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
58 SpeGlo, II| aver abbastanza lavorato, pensato, sofferto per spianarvi 59 3Capit, Fir| maravigliai di non aver mai pensato a prenderne un'altra, e 60 3Capit, Roma| tempo.... Abbiamo dunque pensato di rivolgerci direttamente Sull'oceano Capitolo
61 3 | maggior parte di noi aveva pensato fino allora con inquietudine, 62 6 | ne provai. Io non avevo pensato allo stato d'animo in cui 63 6 | classe. E neppure avevo pensato che dovesse riuscir loro 64 10 | donne, che pure non avevan pensato a strappare il foglio, s' 65 19 | e latte.~ ~Non ci avevo pensato.~ ~Ma il buon comandante, 66 19 | buona salute.~ ~Non avevo pensato neanche a questo, e discesi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License