IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] moltissime 15 moltissimi 31 moltissimo 9 moltitudine 81 moltitudini 58 molto 417 molucche 1 | Frequenza [« »] 81 fermò 81 interessi 81 molta 81 moltitudine 81 museo 81 nobile 81 occhiata | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze moltitudine |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Costantinopoli Capitolo
1 | sordo, che esce da questa moltitudine, si sentono gli strilli 2 0 | affaccendata dei bazar, tra la moltitudine allegra delle Acque dolci, 3 0 | passeggiavano alteramente fra la moltitudine ossequiosa, che rispettava 4 | improvvisamente nella chiesa, e la moltitudine atterrita cadde in ginocchio. 5 | fiore di quella sterminata moltitudine asiatica, piena di gioventù, 6 | per la pianura brulla una moltitudine allegra di cacciatori di 7 | da cui s’innalzava una moltitudine confusa di tetti variopinti, Cuore Parte, Capitolo
8 gen, 5| silenzio di una immensa moltitudine addolorata, accorsa da ogni 9 feb, 10| s'accalcava una grande moltitudine; giravan maschere d'ogni Fra scuola e casa Parte
10 3 | figliuolo avesse una tale moltitudine di concorrenti, e guardava L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 1, 10| aveva detto. – Tale era la moltitudine di piccoli insetti che infestavano 12 1, 15| dell’inferno, in mezzo a una moltitudine d’energumeni, dove ciascuno 13 2, 14| ciascuna nazione fa come una moltitudine in cammino; nella quale 14 2, 14| e pensar d’arrestare una moltitudine che corre agguantando Tizio 15 2, 18| che la cagione che tanta moltitudine è qui, è solo per udire 16 3, 7| uscirà dalla tua penna.~ ~La moltitudine miserevole sfilerà in tre Marocco Parte
17 1 | come palazzi in mezzo alla moltitudine confusa delle casette[7] 18 3 | Alcune figure, in quella moltitudine, mi rimasero impresse fin 19 5 | marocchino.~ ~Fra quella moltitudine ci diedero nell’occhio alla 20 12 | di fumo usciva da quella moltitudine di case, non si vedeva un’ Olanda Parte
21 5 | steccati e tribune; accorre una moltitudine immensa di popolo dai villaggi 22 12 | ridere dai precordi una moltitudine di duecento persone. E con Primo maggio Parte, Capitolo
23 1, I| forze legali disciolte, la moltitudine padrona di tutto; si vide 24 1, II| ora vedo che il mondo è la moltitudine quasi relegata fuor del 25 1, III| immensa forza bruta della moltitudine rimarrà padrona del campo... 26 1, IV| pasce quotidianamente una moltitudine innumerevole di gente che 27 1, IV| costringe una sempre maggiore moltitudine d'uomini a chiederle il 28 1, X| sociale. Guidata da questi, la moltitudine farà man bassa d'ogni cosa, 29 1, X| morale e giuridico, a cui la moltitudine non arrivava o era, in fondo, 30 1, X| sé, e lasciato fuori la moltitudine degli operai inferiori, 31 2, XI| simpatia profonda per la moltitudine sconosciuta degli oppressi 32 3, II| tutte le nostre forze nella moltitudine che le sta sotto, e viver 33 3, II| produzione, secondo i bisogni, la moltitudine lavoratrice senza cader 34 3, II| involontariamente alleata l'enorme moltitudine abbrutita e infingarda che 35 3, II| muratore Peroni? E questa moltitudine, riscotendosi all'ora della 36 3, III| indifferenza della grande moltitudine per gli scrittori, e la 37 4, VI| amici, che pensano come la moltitudine, la quale pensa secondo 38 5, VI| vedeva col pensiero quella moltitudine sterminata, e gli pareva 39 6, XV| rispondeva quell'immagine, la moltitudine nera che empiva l'orizzonte, 40 7, I| ergentesi davanti alla immensa moltitudine nera, che empiva l'orizzonte, La quistione sociale Parte
41 1 | allargarsi del socialismo nella moltitudine, nel parlamento e nella 42 1 | men grave che questa gran moltitudine incolta e ribollente abbia 43 1 | immagine al quadro, una moltitudine che empie tutto l'orizzonte, 44 2 | nuove d'esistenza a cui la moltitudine non poteva arrivare che 45 2 | ancora per quella grande moltitudine lavoratrice, alla quale 46 2 | elette, diventati col tempo moltitudine vittoriosa, perchè l'autorità Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
47 PrimoG | festa, dove rigurgita una moltitudine che ha addosso l'argento 48 PrimoG | e la voce confusa della moltitudine si mesce ai canti delle 49 PrimoG | spazio non basta più alla moltitudine nera, elegante, nervosa, 50 PrimoG | alberi, gli alti edifizi, la moltitudine, dei riflessi bizzarri e 51 Espos | multicolori e scintillanti; una moltitudine di tempietti splendidi d' 52 Espos | Oltre a questo c'è una moltitudine immobile e muta di gente 53 Espos | e il ronzìo sordo della moltitudine che passa a processioni, 54 Hugo, II| di Parigi, in mezzo alla moltitudine riverente, costernato e 55 Parigi | nel serra serra di quella moltitudine che si rimescola vertiginosamente, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
56 Nota | corrispondenza spirituale con la moltitudine degli uditori, senza la 57 SpeGlo, II| elette, diventati col tempo moltitudine vittoriosa, perchè l'autorità 58 SpeGlo, III| allargarsi del socialismo nella moltitudine, nel parlamento e nella 59 SpeGlo, III| men grave che questa gran moltitudine incolta e ribollente abbia 60 SpeGlo, III| un'immagine al quadro: una moltitudine che empie tutto l'orizzonte, 61 SpeGlo, IV| nuove d'esistenza a cui la moltitudine non poteva arrivare che 62 SpeGlo, IV| ancora per quella grande moltitudine lavoratrice, alla quale 63 SpeGlo, V| preghiera sommessa della moltitudine, lo precedeva e lo seguiva. 64 SpeGlo, V| eletto dei Palermitani, una moltitudine d'inermi, stuoli di ragazzi 65 SpeGlo, VI| oltralpe; appassionata la moltitudine per un bastardo romanticismo 66 3Capit, Tor| sordo e diffuso, come d'una moltitudine malcontenta. Là bisogna 67 3Capit, Fir| fondo, sorvolata da una moltitudine immensa di lucciole, che 68 3Capit, Roma| maraviglia s'alza dalle file. La moltitudine si versa nella piazza da 69 3Capit, Roma| liquori, sigari, biscotti. La moltitudine va crescendo, cresce lo 70 3Capit, Roma| Campidoglio è libero. - La moltitudine getta un altissimo grido 71 3Capit, Roma| soffocata dallo strepito della moltitudine.~ ~Una voce stentorea si Sull'oceano Capitolo
72 3 | quale si trovavano, quella moltitudine di emigranti dava luogo, 73 3 | sentiva una voce in quella moltitudine, non si vedeva un viso che 74 11 | stuzzicare il buon umore della moltitudine: poi il cielo si schiarì, 75 11 | bimbi, che parevan d'una moltitudine dieci volte maggiore. Mi 76 12 | quel brulichìo d'una moltitudine che non si vedeva, - e quell' 77 14 | difatti l'umore di quella moltitudine d'emigranti seguiva con 78 16 | sentimento comune di quella moltitudine. E gli emigranti affollati 79 18 | come la respirazione d'una moltitudine commossa. Era il flusso 80 19 | che imponga silenzio alla moltitudine in un momento supremo.~ ~ 81 20 | e d'affettuoso in quella moltitudine. - Buon viaggio, signorina! -