grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 17 | parlan dominati da una forte commozione, e tanto più se in una lingua 2 21 | e due. Era preso da una commozione di ragazzo, come se la Pedani Costantinopoli Capitolo
3 | quale venga all’anima una commozione così vivamente e schiettamente Cuore Parte, Capitolo
4 gen, 7| faccia ferrea nessun segno di commozione. Il tamburino, un po' pallido, 5 feb, 11| nel viso, tremanti dalla commozione, estatici quasi ad ascoltar 6 mar, 10| verso la nonna, vinto dalla commozione, quando gli parve di sentire 7 apr, 5| era molto allegro, e la commozione gli accresceva il tremito; 8 giu, 7| luccicanti, e per nasconder la commozione, faceva il muso di lepre. 9 lug, 4| uscì, pareva oppresso dalla commozione. Uscimmo tutti, alla rinfusa. Fra scuola e casa Parte
10 2 | ben che minimo segno di commozione durante la più commovente 11 2 | voce tradisse la minima commozione. — A che pro negare? Di' 12 2 | più pallida del solito; la commozione grata di riveder la sua 13 2 | morta e di nasconder la commozione che le rendeva incerta la 14 2 | Ma dopo pochi minuti, la commozione traboccò. — No — gridò, 15 2 | dietro la maestra, a cui la commozione faceva affrettare il passo, 16 5 | parlan dominati da una forte commozione, e tanto più se in una lingua 17 5 | e due. Era preso da una commozione di ragazzo, come se la Pedani 18 8 | era nata da una violenta commozione di spavento, per aver visto 19 8 | vendicarsene, o che, prendendo per commozione di simpatia il suo turbamento, 20 8 | addentro come donna; e la sua commozione visibilissima giovò a tenere L'idioma gentile Parte, Capitolo
21 1, 6| qualche cosa, o sentito una commozione, o ricevuto un’impressione 22 1, 6| cosa, od esprimere questa commozione? – e pròvati a farlo, supponendo 23 2, 14| italiano. Oppresso dalla commozione, si ritirò in fondo al vagone 24 2, 14| soltanto, nell’impeto della commozione, gli era uscito irresistibilmente 25 2, 21| contentare di quella prima commozione viva e piacevole ch’esse La maestrina degli operai Paragrafo
26 | era nata da una violenta commozione di spavento, per aver visto 27 2 | vendicarsene, o che, prendendo per commozione di simpatia il suo turbamento, 28 5 | addentro come donna; e la sua commozione visibilissima giovò a tenere Olanda Parte
29 13 | e come sopraffatti dalla commozione; poi proruppero in lacrime, Primo maggio Parte, Capitolo
30 1, I| Le par poco? ma questa commozione che c'è già da un mese nei 31 1, VIII| particolari, e sempre con viva commozione. Il fatto risaliva a sei 32 1, IX| possibile? — disse con profonda commozione, battendosi una mano sulla 33 2, I| suo viso mostrò una viva commozione. Poi, a un tratto, sorrise, 34 2, IX| altra parte per nasconder la commozione a sua madre; ma questa scoperse 35 2, XI| in cui splendeva la santa commozione della pietà, e a cui s'aggiunse 36 3, V| sentiva a questo pensiero una commozione vigorosa e dolcissima, che 37 3, V| tempo a nascondere la sua commozione.~ ~— Alberto —, gli disse 38 3, V| espandere in parole la sua commozione, di accendere un'altra anima 39 4, III| e v'andò con una certa commozione di figliuol prodigo che 40 5, VI| move il mondo. E con una commozione più dolce e più profonda 41 6, IV| sbattuto dalla veglia e dalla commozione i suoi occhi profondi e 42 6, VII| darei la mia vita. —~ ~Una commozione improvvisa, violenta scosse 43 6, VIII| VIII~ ~ ~ ~Quella commozione lo lasciò sconvolto per 44 6, XI| affetti in una più viva commozione, e quando il Calotti venne 45 6, XII| superfluo di parlare.~ ~Ma la commozione lo portò via. — Ho visto 46 6, XIII| martire su cui brillava. E la commozione le diede un bisogno di parlare, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
47 Hugo, VII| insomma, non c'è che una commozione profonda e visibile che 48 Hugo, VII| quelle visite: quando la commozione manca, par che si vada 49 Hugo, VII| addormenta, stanco della commozione, per ripigliar nuove forze? 50 Hugo, VII| trent'anni si domina la commozione senza soffocarla, e si parla. 51 Hugo, VII| badava assai più alla viva commozione che trapelava dalla mia 52 Hugo, VIII| non diede segno alcune di commozione. Solo di tratto in tratto Il soldato Poggio Parte
53 1 | momenti si prova una certa commozione!~ ~Fu l'affare d'un istante.~ ~ Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
54 Nota | all'oratore argomento di commozione indicibile, ricordata da 55 SpeGlo, V| delle guerre ricordi. La mia commozione di quel momento ve la potrei 56 SpeGlo, VII| con noi intera la nostra commozione, e che il poeta tramonti 57 SpeGlo, VII| mai più, non potrei: la commozione me li soffocherebbe nel 58 3Capit, Tor| dire, un avvenimento e una commozione. Il popolo torinese è tutto 59 3Capit, Roma| sono ancora stanco della commozione; non sono ancora ben certo 60 3Capit, Roma| impossibile esprimere la commozione che provammo in quel momento; 61 3Capit, Roma| d'un tempo remoto. È una commozione che opprime. Ad ogni strada, Sull'oceano Capitolo
62 1 | mano sugli occhi. A questa commozione contrastava stranamente 63 11 | ricevuto con un poco della commozione della prima volta, e trattato 64 18 | certo; ma forse non senza commozione. Il mare era così bello! 65 19 | non mi destava più alcuna commozione. Era un altro fenomeno morale 66 20 | uomini burberi nascondono la commozione: - Buon viaggio, signorina...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License