Primo maggio
   Parte, Capitolo
1 1, I| altra avventuriera di Maria Zara.~ ~— Lei crede dunque che 2 1, V| donna era certo quella Maria Zara della quale si parlava da 3 1, VI| con cui l'aveva accolto la Zara, e punto meno nella vanità 4 1, IX| proposito le idee di Maria Zara?~ ~Quasi tutti risero. — 5 1, IX| protesta.~ ~— Le idee di Maria Zara! — esclamò il Geri figlio.~ ~— 6 2, II| andarsene, quando entrò Maria Zara, che lo fece balzare in 7 2, II| divulgare a danno di Maria Zara quella bugiarda fama di 8 2, II| ingranaggi d'una macchina. La Zara gli rispose, con un leggiero 9 2, II| e di gioia.~ ~Salutò la Zara, a cui, in quel momento, 10 2, II| parlato al Rateri e alla Zara.~ ~Alberto rispose di no. 11 2, II| pazienza che ci aveva la Zara era incredibile. Lei le 12 2, III| accanto al ritratto di Maria Zara.~ ~Tutte le signore si scandalizzarono: 13 2, XII| orribile donna!~ ~— Maria Zara?... Non le ho mai parlato. 14 3, I| proposito della socialista Maria Zara, con la quale sospettava 15 3, II| figura pallida di Maria Zara. Ma del Rateri, pensò che 16 3, III| attenzione del Rateri e di Maria Zara, che gli stavan nella mente 17 3, V| tratto dicendo: — To'! Maria Zara! — Era lei, infatti, che 18 3, V| spiccicò il nome di Maria Zara. — Oh! Quella donna! — esclamò 19 3, V| conosci di vista Maria Zara? E una figura originale, 20 4, I| questa: due parole di Maria Zara sopra una carta di visita, 21 4, I| capì che alludeva a Maria Zara, e le domandò sorridendo: — 22 4, III| nuovo verso il Rateri e la Zara, a cui non s'era fatto più 23 4, III| a consultare la signora Zara intorno a una quistione 24 4, III| voce chiara e ferma della Zara, che parlava lentamente. 25 4, III| una, a cui parve che la Zara facesse un monito, con buon 26 4, III| espresso egli stesso. La Zara approvò con un semplice 27 4, III| risolutamente, e, guardando la Zara, le rivide di nuovo negli 28 4, IV| pensiero. Le parole di Maria Zara gli diedero l'ultimo impulso.~ ~ 29 5, VI| tratto, vedendo entrar Maria Zara.~ ~Questa attraversò la 30 5, VI| rientrarono con una notizia.~ ~La Zara era andata in una soffitta, 31 6, IV| nell'altra stanza dalla Zara, incaricata di mettere insieme 32 6, IV| Passò nell'altra stanza. La Zara scriveva a una gran tavola, 33 6, VIII| seconda stanzac'era la Zara. Essa fece un gesto vivace 34 6, VIII| lo porse, e s'alzò.~ ~La Zara gli domandò dove doveva 35 6, IX| gioia credendo che fosse la Zara.~ ~Era la Luzzi.~ ~Venuta 36 6, IX| un'altra. — E intuiva la Zara. Ma visto rannuvolarsi, 37 6, X| Alberto si fosse messo con la Zara.~ ~Ma invece di gelosia, 38 6, X| dov'era un ritratto della Zara.~ ~Ma essa lo prese senza 39 6, XI| l'amore crescente per la Zara in contrasto con l'amore 40 6, XI| diede una scossa. Era la Zara, che usciva.~ ~Il suo primo 41 6, XI| diversi, si mise dietro alla Zara.~ ~ 42 6, XII| Crede lei, signora Zara, — ch'io non abbia questa 43 6, XII| Lo dico per lei, signora Zara! A che serve che lei mi 44 6, XII| non ho altro che lei.~ ~La Zara si fermò in quel momento, 45 6, XII| disse semplicemente la Zara, e s'avviò.~ ~Quelle parole 46 6, XII| di donne e bimbi che la Zara doveva godere fra quella 47 6, XIII| forza di quell'ammirabile Zara! Egli aveva bisogno di reagire 48 6, XV| suoi saluti alla signora Zara. — E disparve.~ ~Quell'ultimo 49 7, I| avrebbero amato. L'idea della Zara le balenò. Ma no, era impossibile! 50 7, I| Se trovassi la Maria Zara!~ ~E stette, ansando, in 51 7, II| quelle sante parole della Zara, e con una profonda tenerezza 52 7, II| certo, però, era di Maria Zara una mano leggiera che s' 53 7, II| inosservata. Egli riconobbe Maria Zara, velata. Un momento pensò 54 7, II| disserimanga.~ ~La Zara si arrestò.~ ~Sua moglie 55 7, II| Alberto, — la signora Maria Zara.~ ~Istintivamente, Giulia 56 7, II| guardandosi a vicenda.~ ~Poi la Zara fece due passi avanti, e 57 7, III| impiegato delle Poste, Marco Zara, generoso e coraggioso, 58 7, III| quando la Giulia parlò della Zara con ammirazione, scrollando 59 7, III| diversa perché, insomma, la Zara essendo una donna onesta, 60 7, IV| furtivamente, andava a trovar la Zara, da cui usciva ogni volta 61 7, V| udito dal Rateri, dalla Zara, da tutta la schiera dei 62 7, VII| tutto. Alberto cercò della Zaraera nell'altra camera, 63 7, VII| Il Barra gli parlò della Zara con rammarico: secondo lui, Sull'oceano Capitolo
64 18 | succhiarle il maraschino di Zara, - una vera cantina di liquorista,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License