IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] violentissime 1 violentissimo 3 violento 56 violenza 63 violenze 18 violette 4 violetti 3 | Frequenza [« »] 63 stanno 63 trovano 63 trovar 63 violenza 62 animali 62 bell' 62 benché | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze violenza |
Amore e ginnastica Capitolo
1 11 | soleva ridestare tutta la violenza dei desideri acquietati 2 26 | uscì sbattendo l'uscio con violenza.~ ~ 3 30 | loro di mano, con amorosa violenza, i fanciulli e le fanciulle Costantinopoli Capitolo
4 | fu fatto, fu fatto colla violenza, e a questo il popolo attribuisce Cuore Parte, Capitolo
5 feb, 7| afferrava il braccio con violenza, sollevato da una speranza 6 feb, 13| assistere allo spettacolo della violenza brutale, che offende e indurisce 7 giu, 10| inaspettato lo investì con violenza e lo sbatté contro un sedile. - Fra scuola e casa Parte
8 4 | lo pigliai, ma con troppa violenza; si spaventò, si dibattè, 9 5 | soleva ridestare tutta la violenza dei desideri acquietati 10 5 | uscì sbattendo l'uscio con violenza.~ ~ ~ ~Un'altra scena tragicomica 11 5 | loro di mano, con amorosa violenza, i fanciulli e le fanciulle 12 8 | abborrimento facendole sfregio o violenza, ed essere eccitato in quel 13 8 | campo: essa temette una violenza.~ ~— Perchè non mi rispetta? — 14 8 | a segno, che doveva far violenza sopra di sè prima di chiamarlo 15 8 | impossibile ch'egli tentasse una violenza lì, nella chiesa. E andò 16 8 | più grave di quella nuova violenza fatta a lei, la distolsero L'idioma gentile Parte, Capitolo
17 1, 17| per il petto uno, fargli violenza. Un piacere lo fo; ma non 18 2, 8| solito; ma dice anche la violenza che si fa alla propria pigrizia, 19 3, 10| monosillabi possono entrare senza violenza e stare senza stridere. La maestrina degli operai Paragrafo
20 8 | abborrimento facendole sfregio o violenza, ed essere eccitato in quel 21 11 | campo: essa temette una violenza.~ ~«Perché non mi rispetta?» 22 22 | a segno, che doveva far violenza sopra di sé prima di chiamarlo 23 26 | impossibile ch'egli tentasse una violenza lì, nella chiesa. E andò 24 27 | più grave di quella nuova violenza fatta a lei, la distolsero Primo maggio Parte, Capitolo
25 1, I| una persiana sbattuta con violenza, faceva voltare cento visi. 26 1, II| moltitudini; che è la sola violenza che lo tiene insieme; che 27 1, II| egli chiuse l'uscio con violenza.~ ~— Alberto —, disse allora 28 1, IV| perpetuo di affanno e di violenza, in cui si logorano le più 29 1, VIII| pretendere ch'io faccia violenza alla mia ragione, alla mia 30 1, X| ricorrerebbero presto alla violenza; e dalla violenza la società 31 1, X| presto alla violenza; e dalla violenza la società sarebbe precipitata 32 2, IV| odio che, nei giorni della violenza, spingerà i borghesi puri 33 2, VII| effetto necessario d'una violenza, d'una restrizione imposta 34 2, VII| poiché non c'è altro che la violenza che mandi avanti una causa, 35 3, II| il naturale orrore della violenza: egli aveva avuto un moto 36 3, II| riscotendosi all'ora della violenza, non si sarebbe gittata, 37 3, III| rinfacciarle col fatto la violenza ch'ella faceva alla sua 38 5, XI| salì al capo, e rispose con violenza, guardando torvo tutti, 39 6, IV| un colpo al cuore — d'una violenza inaspettata — non vedere 40 6, IV| Ma ripigliò subito, con violenza, mostrando col pugno chiuso 41 6, VII| diritto dove regnava la violenza, — si voleva che rimanesse 42 6, X| come, nonostante la maggior violenza, Alberto non avesse detto 43 6, X| contribuito a spingerlo alla violenza? Se ella lo avesse compreso 44 7, III| un bambino, con una tale violenza, che tutti e tre stentarono 45 7, IV| avvedeva che tutta quella violenza, che l'aveva portato via, 46 7, IV| scene di brutalità e di violenza — o leggeva delitti commessi 47 7, VI| perché io ritenga ingiusta la violenza per ottenere un gran fine: 48 7, VI| che semina l'odio e la violenza. Persuaderli che la corrente La quistione sociale Parte
49 1 | minaccian di trascorrere alla violenza.~ ~In verità, se anche fossi 50 2 | aver l'animo inclinato alla violenza e al rancore in un giorno 51 2 | prematuramente e con la violenza. È una verità riconosciuta 52 2 | quale, essa non riesce una violenza più che tale non sia l'attuale Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
53 Parigi | tutte le stizze con una tale violenza, che vorreste veder sparire Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
54 SpeGlo, III| minaccian di trascorrere alla violenza.~ ~In verità, se anche fossi 55 SpeGlo, IV| aver l'animo inclinato alla violenza e al rancore in un giorno 56 SpeGlo, IV| prematuramente e con la violenza. È una verità riconosciuta 57 SpeGlo, IV| quale, essa non riesce una violenza più che tale non sia l'attuale 58 SpeGlo, V| malgrado proprio, e facendo violenza alla sua natura. E quest' 59 SpeGlo, V| pareva quasi un errore, una violenza crudele della natura. Pareva 60 SpeGlo, VII| propria coscienza a d'una violenza fatta alla propria ragione. 61 SpeGlo, VII| discernere quello che è in te violenza necessaria e durezza acquisita 62 3Capit, Tor| tempo, dall'uso e dalla violenza. In quello strano mercato Sull'oceano Capitolo
63 2 | di disprezzo, che faceva violenza alla bontà della bocca.